Ricetta Marmellata di More Bimby: Facile e Deliziosa

Uno degli alimenti più amati dagli italiani a colazione è la marmellata, una confettura di frutta apprezzata per il suo gusto intenso e delizioso. In questo articolo, esploreremo come preparare la marmellata di more con il Bimby, un'alternativa altrettanto gustosa alla marmellata di mirtilli. Scopriamo insieme tutti i passaggi per questa semplice preparazione.

Ingredienti Necessari

Per realizzare questa gustosissima confettura di more, non servono molti ingredienti:

  • 500 g di more
  • 40 g di succo di limone
  • 180 g di zucchero (la quantità può essere ridotta per un sapore più aspro)

Ricorda che, tecnicamente, dovremmo chiamarla confettura di more, dato che le marmellate sono preparate solo con gli agrumi. Tuttavia, la sostanza e la ricetta rimangono le stesse.

Procedimento Dettagliato

Ecco i passaggi da seguire per preparare la marmellata di more con il Bimby:

Preparazione Preliminare

  1. Inizia sciacquando delicatamente le more sotto acqua corrente, evitando di danneggiarle o disperdere il succo.
  2. Asciugale accuratamente per rimuovere l'acqua in eccesso.
  3. Spremi due limoni e tieni da parte il succo.

Cottura con il Bimby

  1. Inserisci nel boccale del Bimby le more, il succo di limone e lo zucchero.
  2. Per chi ha l'ultimo modello di Bimby, seleziona la ricetta dal ricettario online e segui le indicazioni.
  3. Per i modelli più vecchi, imposta 30 minuti a 100°C, velocità 1.

Sterilizzazione dei Vasetti

Durante la cottura della confettura, sterilizza i vasetti:

  1. Fai bollire i vasetti in una pentola capiente per circa 30 minuti.
  2. Aggiungi anche i coperchi negli ultimi 10 minuti.
  3. Lascia asciugare i vasetti a testa in giù.

Frullare e Verificare la Cottura

  1. Dopo 30 minuti, per dare la consistenza tipica della marmellata di more, seleziona la velocità 9 per poter frullare tutto il contenuto.

Conservazione e Verifica della Cottura

  1. Verifica la cottura della marmellata di more facendo cadere una piccola quantità su un piattino freddo di freezer.
  2. Lascia raffreddare. Se toccandola con un dito si rapprende, la confettura è pronta.

Imbottigliamento e Sottovuoto

  1. Versa la confettura ancora bollente nei barattoli sterilizzati.
  2. Chiudi i vasetti con il coperchio e capovolgili immediatamente per creare il sottovuoto.
  3. Lascia i barattoli a testa in giù fino al giorno successivo.
  4. Controlla se il tappo ha fatto il sottovuoto: il tappo deve essere concavo e non emettere il classico "clic" quando premuto.

Varianti e Consigli Utili

  • Marmellata di More Senza Semi: Per una marmellata senza semi, frulla le more e passa la polpa attraverso un colino o un passaverdure.
  • Marmellata di More Senza Zucchero: Puoi preparare una versione senza zucchero utilizzando la stessa procedura, ma tieni presente che si conserverà per meno tempo.
  • Consistenza: Verso fine cottura, controlla la densità con la prova del piattino.

Conservazione

La marmellata di more si conserva in dispensa, sottovuoto, per circa 6 mesi. Una volta aperto il vasetto, conservalo in frigorifero e consumalo entro un paio di settimane.

Idee per l'Utilizzo

Oltre a spalmarla su pane e fette biscottate, puoi utilizzare la marmellata di more per:

  • Farcire crostate e torte
  • Accompagnare formaggi stagionati
  • Preparare cheesecake e altri dolci

Per una crostata speciale, sostituisci una parte della farina (circa 70-80 grammi) con farina di grano saraceno.

Bimby Tm5/Tm6 CONFETTURA DI MORE

Tabella Riassuntiva dei Tempi e Velocità

Fase Tempo Temperatura Velocità
Cottura iniziale 30 min 100°C 1
Frullatura 9

Preparare la marmellata di more con il Bimby è un modo semplice e veloce per conservare il profumo e il sapore dell'estate. Buon appetito!

tags: #ricetta #marmellata #di #more #bimby #facile