Involtini di Cavolo Nero e Salsiccia: Una Ricetta Toscana Ricca di Sapore

Gli involtini di cavolo nero e salsiccia rappresentano un piatto gustoso e sostanzioso, perfetto per le fredde giornate invernali. Questa ricetta, che unisce la tradizione toscana all'innovazione culinaria, offre un'alternativa sfiziosa per utilizzare il cavolo nero, un ortaggio dalle molteplici proprietà benefiche.

In genere, con questa verdura si preparano zuppe di legumi o chips al forno. Questa volta, invece, vi proponiamo una preparazione diversa e altrettanto appetitosa.

Preparazione dell'Impasto e del Ripieno

Iniziate preparando la pasta all'uovo, avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per almeno mezz'ora. Mentre l'impasto riposa, preparate il ripieno, che fungerà anche da condimento.

Per il ripieno, preparate una mirepoix di sedano, aglio, carota e cipolla, tagliando le verdure a dadini piccolini. Fate quindi il classico soffritto in una pentola con un velo d'olio, aggiungendo le verdure quasi a freddo per evitare di bruciarle. Spellate la salsiccia e sgranatela grossolanamente con una forchetta, passandola poi a coltello per evitare che rimanga attaccata in pezzettoni troppo grandi.

Quando le verdure sono appassite, aggiungete la salsiccia e il cavolo nero, alzate la fiamma e rosolate bene mescolando. Dopo qualche minuto di rosolatura, aggiungete un poco di Chianti e lasciate che evapori. A questo punto, riabbassate la fiamma e fate cucinare bene il tutto. Appena pronto, prelevate una parte del ripieno, scolandolo bene dal liquido in eccesso, per riempire i ravioli. Se necessario, aggiungete una spolverata di parmigiano.

Come Preparare gli Involtini

Gli “INVOLTINI DI CAVOLO NERO IN PADELLA” sono un modo alternativo per utilizzare le foglie di cavolo nero. Questa volta invece ho pensato di preparare degli involtini con un ripieno di carne macinata. Ho arricchito poi il piatto con della passata di pomodoro e del formaggio grattugiato.

Cottura e Condimento

Lessate i ravioli in acqua bollente salata per circa 5 minuti, assaggiando per verificare la cottura. Scolateli delicatamente per non romperli e conditeli con il resto di salsiccia e cavolo nero che avete lasciato nella padella al caldo. Accendete la fiamma sotto il condimento un paio di minuti prima di scolare i ravioli per evitare di impiattare freddo.

Potete anche scatenare l'inferno dopo averli assaggiati!

Involtino di cavolo nero - cucina dietetica e salutare

Varianti e Alternative

Degli involtini di cavolo nero si possono realizzare moltissime varianti e alternative. Ad esempio, potete cuocerli al vapore, disponendoli nella vaporiera e lasciandoli cuocere per 10 minuti, oppure in padella.

Cottura in Padella

Fate imbiondire uno spicchio d'aglio intero in una padella insieme a 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, aggiungete poi 350 ml di passata di pomodoro, insaporitela con poco sale e un po' di pepe e poi aggiungete gli involtini di cavolo nero e 100 ml di brodo vegetale. Coprite la padella e lasciate cuocere gli involtini per circa 20 - 25 minuti.

Involtini di Verza

Gli involtini di cavolo possono anche essere preparati sostituendo il cavolo nero con la verza, come indicato nella sfiziosa ricetta degli involtini di verza, che prevede di farcire le foglie di verza con carne macinata, ricotta e verdure.

Variante Vegetariana

Chi non ama la carne, invece, può provare questa versione degli involtini di cavolo nero senza carne. Farcite le foglie di cavolo sbollentate con un ripieno a base di cipolle e bastoncini di carota saltati in padella e Galbanino Senza Lattosio. Quando saranno tutti pronti, allineateli in una pirofila, spolverizzateli con del parmigiano grattugiato e cuoceteli per circa 15 minuti nel forno preriscaldato a 180°.

Involtini di Cavolo Nero con Patate

Ottimi da servire anche come antipasto sono gli involtini di cavolo nero con patate. In una pentola sbollentate le foglie di cavolo nero a fuoco medio e farcitele con un ripieno fatto con patate lesse e filetti di pomodori secchi tritati, insaporito con sale e pepe.

Involtini di Verza con Salsiccia e Provola: Una Variazione Sfiziosa

Per una variante ancora più ricca e saporita, provate gli Involtini di Verza con Salsiccia e Provola. Questa ricetta, ideale per la stagione fredda, combina la dolcezza della verza con il gusto deciso della salsiccia e la filantezza della provola affumicata.

Ingredienti (per 16 involtini - 4 persone)

  • 1 verza piccola
  • 100 ml di latte
  • 2 fette di pan carrè
  • 3 salsicce (circa 270 g)
  • 2 uova
  • 200 g di provola affumicata
  • 1 rametto di timo
  • 20 g di pangrattato
  • 25 g di burro
  • 20 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • Sale
  • Pepe
  • Noce moscata

Preparazione

  1. Staccate dalla verza 8 foglie esterne, più grandi, dividetele a metà eliminando la costola dura, lavatele e scottate tre pezzi alla volta in abbondante acqua salata per un minuto; sgocciolatele, stendetele su un tagliere ricoperto con carta assorbente e lasciatele raffreddare.
  2. Versate il latte in una ciotola e mettetevi a bagno il pan carrè.
  3. Spellate le salsicce, sbriciolatele grossolanamente e rosolatele in una padella calda senza aggiungere grassi, fino a cuocerle senza rosolarle troppo ma lasciandole morbide; fate intiepidire.
  4. Trasferite la salsiccia in una ciotola sgocciolandola dal grasso, unite il pan carrè strizzato e sbriciolato, le uova, la provola grattugiata con una grattugia a fori larghi, le foglioline di timo ed il pangrattato.
  5. Regolate di pepe (io non ho avuto bisogno di sale), grattate abbondante noce moscata e mescolate bene con un cucchiaio di legno fino a che il composto non sarà omogeneo.
  6. Con il preparato formate 16 polpettine del peso di circa 40 g ciascuna, ponetele sulle foglie di verza ed arrotolate, fissando gli involtini con degli stecchini e poggiandoli via via su di una pirofila rivestita con carta da forno, con la chiusura rivolta verso il basso.
  7. Distribuite sulla superficie degli involtini il burro a fiocchetti, spolverizzate con il Parmigiano grattugiato e cuocete nel forno già caldo a 180° C per 20-25 minuti, fino a che gli involtini non saranno dorati.
  8. Servite subito.

Non preoccupatevi se non riuscirete a chiuderli perfettamente: la cottura aiuterà a “sigillarli” e vi assicuro che il ripieno non fuoriuscirà!

Tabella Comparativa delle Varianti

Variante Ingrediente Principale Ripieno Cottura
Classica Cavolo Nero Carne Macinata Padella o Forno
Verza Verza Carne Macinata, Ricotta, Verdure Padella o Forno
Vegetariana Cavolo Nero Cipolle, Carote, Galbanino Forno
Con Patate Cavolo Nero Patate Lesse, Pomodori Secchi Padella
Verza con Salsiccia e Provola Verza Salsiccia, Provola Forno

tags: #involtini #di #cavolo #nero #e #salsiccia