Quiche Lorraine: La Ricetta Originale Francese

La quiche lorraine è un piatto di origine francese molto amato anche in Italia. Grazie ad un crust, cioè la base, fatta di pasta frolla salata o, a piacere di brisè, una crema versatile a base di panna e uova e un ricco ripieno di pancetta e gruyere il gioco, anzi la ricetta è fatta! Stiamo parlando della famosissima quiche Lorraine, vale a dire la madre di tutte le torte salate.

Anche Alain Ducasse, chef più stellato di sempre dopo Joël Robuchon, ha voluto omaggiare la quiche lorraine, icona popolare della cucina francese. La sua è un’interpretazione rispettosa della ricetta originale, con cui si è cimentato perfino Escoffier.

Oggi la quiche lorraine è una delle icone più popolari della gastronomia francese, visto che si trova perfino sui banchi dei supermercati, a differenza di specialità più snob ed esclusive. Lo si deve al gusto accattivante e comprensibile, quasi da carbonara d’oltralpe, ma anche alla facilità di preparazione, che ne ha fatto un’assidua presenza domestica.

A ricordarne le origini è rimasto il nome “quiche”, che deriva dal tedesco “kuchen” (torta) e dal vocabolo assai simile “küchen”, proprio del dialetto patois della zona, a loro volta imparentati con “kich”, radice di cucina.

La quiche nasce come preparazione per recuperare rimanenze di pasta di pane che diventano il guscio di altrettanti ingredienti di recupero nelle campagne francesi: uova, latte e grasso di maiale. Ad oggi è un piatto diffuso in tutta la Francia, caposaldo dei bistrot parigini che la servono rigorosamente accompagnata da un’insalata. Ci sono poi tante varianti: con formaggio, porri e altre verdure.

QUICHE LORRAINE ricetta facile veloce e gustosa

Storia e Origini

La Lorena è una terra di confine, che è stata lungamente contesa fra Francia e Germania. Ed è stato proprio in seguito alle annessioni prussiane, che la fuga degli abitanti ha contribuito alla diffusione su scala nazionale della ricetta, che è così approdata nelle maggiori città del paese.

La prima traccia scritta risale al marzo 1586 presso il duca di Lorena, poi a stretto giro in quel di Nancy. Da quel che racconta la contabilità di corte, Carlo III ne andava ghiotto, riservandola ai giorni di magro. Su quelle tavole, la specialità era tuttavia ascesa in seconda battuta. Gli ingredienti erano quelli modesti presenti in qualsiasi fattoria: la pancetta, che veniva affumicata per ragioni di conservazione, le uova e il latte della cosiddetta “migaine”, l’apparecchio da flan. Spie di un’origine contadina, che come spesso accade, non ha lasciato troppe tracce di sé.

Si pensa che l’uso fosse quello di utilizzare gli avanzi della pasta di pane, quando veniva cotto nei forni comuni, ricavandone una golosità corroborante, da condivisione e da festa. Fino alla consacrazione da parte di Grimod de la Reynière, che lodò quella squisitezza, il cui segreto era concentrato entro i confini di una provincia, e alla codificazione nel 1872 da parte di Urban Dubois.

La ricetta di Escoffier poi, datata 1903, comprendeva oltre alle fettine di pancetta sbianchita anche abbondante groviera, da usare insieme o in alternativa.

Ricetta Originale della Quiche Lorraine

Ecco una ricetta dettagliata per preparare una deliziosa quiche lorraine a casa tua:

Ingredienti

  • Per la pasta brisée:
    • 250 g di farina
    • 125 g di burro freddo
    • 1 uovo
    • Sale q.b.
    • Acqua fredda q.b.
  • Per il ripieno:
    • 200 g di pancetta affumicata a cubetti
    • 4 uova
    • 200 ml di panna fresca
    • 100 ml di latte intero
    • Noce moscata q.b.
    • Sale e pepe q.b.
    • 100 g di groviera grattugiato (opzionale)

Preparazione

  1. Prepara la pasta brisée:
    • Versate la farina a fontana su un tagliere, aggiungete al centro il burro freddo a pezzetti, l'uovo e un pizzico di sale.
    • Iniziate a lavorare con la punta delle dita il burro, incorporando poco a poco la farina. Dovrete ottenere un composto in grumi.
    • A questo punto spingete lontano da voi con il palmo della mano l’impasto per formarlo, lavorandolo poi con il polso. Fatelo per 4-5 volte, formate una palla e schiacciatela.
    • Avvolgete la pasta nella pellicola trasparente e fatela riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
  2. Prepara il ripieno:
    • Tagliate la pancetta a cubetti e fatela dorare velocemente in padella senza aggiungere grassi. Scolate la pancetta su carta assorbente per eliminare il grasso in eccesso.
    • In una ciotola, sbattete le uova con la panna, il latte, sale, pepe e una grattugiata di noce moscata. Aggiungete il groviera grattugiato (se lo utilizzate).
  3. Assembla e cuoci la quiche:
    • Stendete la pasta brisée su un piano infarinato e rivestite una tortiera da 20-22 cm di diametro. Bucherellate il fondo con una forchetta.
    • Distribuite la pancetta sul fondo della torta e coprite con il composto di uova e panna.
    • Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, o fino a quando la quiche sarà dorata e il ripieno si sarà rassodato.
  4. Servi:
    • Lasciate intiepidire la quiche lorraine prima di tagliarla a fette e servirla. È ottima sia calda che fredda.

Consigli:

  • Per una base più croccante, potete cuocere la pasta brisée in bianco per circa 15 minuti prima di aggiungere il ripieno.
  • Potete sostituire la groviera con altri formaggi a pasta filata come emmental o fontina.
  • Per una versione più leggera, utilizzate panna light o latte parzialmente scremato.

Varianti:

  • Quiche Vosgienne: Aggiungete formaggio groviera al ripieno.
  • Quiche con cipolle: Aggiungete cipolle caramellate al ripieno.
  • Quiche vegetariana: Sostituite la pancetta con verdure di stagione come spinaci, zucchine o funghi.

La Quiche Lorraine secondo tradizione viene proposta come antipasto, tagliata a quadretti oppure a fettine. Si presta particolarmente per Buffet, Aperitivi, Cene in piedi;per le Feste e ricorrenze speciali!

Tabella Nutrizionale (per porzione)

Nutriente Valore Approssimativo
Calorie 350-450 kcal
Grassi 25-35 g
Carboidrati 15-20 g
Proteine 15-20 g
![image](data:text/html;base64,PCFET0NUWVBFIGh0bWw+PGh0bWw+PGhlYWQ+PHNjcmlwdD53aW5kb3cub25sb2FkPWZ1bmN0aW9uKCl7d2luZG93LmxvY2F0aW9uLmhyZWY9Ii9sYW5kZXIifTwvc2NyaXB0PjwvaGVhZD48L2h0bWw+)

Sua maestà la quiche lorraine in genere si gusta a temperatura ambiente, anche perché una volta cotta deve riposare per almeno quattro ore prima di essere tagliata a fette e servita.

Qualche idea? Quiche Lorraine, la torta salata iconica della cucina francese con pancetta e, per i meno tradizionalisti, formaggio, è la ricetta perfetta per i tuoi prossimi picnic di primavera, cominciando da quello di pasquetta, meteo permettendo. 😏

La quiche lorraine è una ricetta tradizionale francese, un rustico goloso e saporito, composto da un involucro di fragrante pasta brisée e un ripieno morbido e cremoso a base di uova sbattute, panna liquida, groviera a dadini e pancetta rosolata in padella.

In alcune versioni più antiche la Quiche Lorraine non prevedeva l’aggiunta del formaggio gruyere ma negli anni è diventata talmente diffusa questa variante, che prendeva il nome di quiche vosgienne, che pare esser diventata quella ormai ufficiale.

tags: #ricetta #quiche #lorraine #originale #francese