I pancake sono la colazione americana per eccellenza, amati da grandi e piccini. Tuttavia, le ricette tradizionali spesso contengono elevate quantità di zucchero, rendendoli inadatti a chi soffre di diabete o segue una dieta a basso indice glicemico. Fortunatamente, esistono alternative deliziose e salutari per preparare pancake adatti a tutti.
Pancake Integrali Senza Zucchero e Senza Lievito
I pancake integrali senza zucchero e senza lievito sono soffici, spugnosi e leggeri, perfetti per una colazione sana. Ma perché scegliere proprio questi ingredienti?
- Farina integrale: Ricca di fibre, aiuta a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue.
- Senza zucchero: Elimina l'aggiunta di zuccheri raffinati, dannosi per i diabetici.
- Senza lievito: Per una digestione più leggera e adatta a chi ha intolleranze.
Ingredienti:
- 250 ml di latte (o latte vegetale a scelta)
- 2 uova
- 200 gr di farina integrale
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- Cannella o vanillina (estratto di vaniglia fatto in casa) q.b.
Preparazione:
- Preparare la pastella lavorando l’uovo con il latte (o il latte vegetale preferito).
- Aggiungere la farina, la cannella o la vanillina e infine il bicarbonato.
- Mescolare bene il tutto in modo da ottenere un composto liscio, omogeneo e senza grumi.
- Scaldare un padellino da 14 centimetri e ungerlo con un pochino di olio.
- Aggiungere un paio di cucchiai di pastella e lasciar cuocere fino a che sulla superficie non cominciano a formarsi delle bollicine.
- Girare i pancakes dall’altro lato e cuocere ancora pochi minuti.
- Servire i pancakes con la frutta fresca.
Per la colazione dei bambini, si possono realizzare dei mini pancake usando un cucchiaino.
Pancake Veloci Senza Zucchero (e Senza Montare gli Albumi)
Questa ricetta è ideale per chi cerca una preparazione rapida e senza complicazioni.
Ingredienti:
- 250 ml di latte
- 2 uova
- 200 gr di farina
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
Procedimento:
- Mescolare tutti gli ingredienti in una ciotola con una forchetta o una frusta.
- Scaldare una padella antiaderente con un filo d’olio o burro.
- Aiutandosi con un mestolo, prendere la pastella poco alla volta e adagiarla sulla padella per formare la prima frittella.
- Quando sulla superficie della frittella cominciano a formarsi delle bolle, girarla.
- Cuocere ancora un paio di minuti e il pancake è pronto.
La differenza rispetto ai pancake con lo zucchero si nota solo se si assaggiano senza farcitura. Tuttavia, solitamente i pancake vengono sempre accompagnati con ingredienti dolci, come lo sciroppo d’acero o la Nutella, quindi il risultato finale non cambia molto.
Come fare deliziosi pancakes senza zucchero in soli 5 minuti!
Pancake Senza Zucchero, Glutine e Lattosio
Per chi soffre di intolleranze o segue una dieta specifica, questa ricetta è perfetta.
Ingredienti:
- 70 gr di farina di riso integrale (sostituibile con farina senza glutine)
- 10 gr di farina di cocco bio
- 100 ml di latte vegetale di avena (certificato senza glutine)
- 1 uovo intero medio (55 gr)
- 5 gr di lievito a base di cremor tartaro (o 3,2 gr di lievito per dolci classico)
- Cannella in polvere (facoltativo) q.b.
- Vaniglia in polvere (facoltativo) q.b.
- Scorzetta grattugiata di limone bio (facoltativo) q.b.
Procedimento:
- In un recipiente, sbattere leggermente l’uovo con la scorza grattugiata del limone (se si desidera) e il latte.
- Aggiungere la farina di riso integrale, la farina di cocco, la cannella, la vaniglia e il lievito di cremor tartaro, e mescolare bene.
- L’impasto deve risultare liscio e cremoso.
- Riscaldare una padella antiaderente con un filo di olio di cocco (facoltativo).
- Una volta calda (non bollente), abbassare la fiamma leggermente e aggiungere una o più cucchiaiate di impasto distanziate tra loro.
- Una volta formate le bollicine in superficie, girare i pancakes sull’altro lato ed ultimare la cottura per qualche secondo.
- Abbassare la fiamma al minimo se dovessero dorarsi troppo.
- Farcire i pancakes con frutta fresca e crema 100% frutta a guscio.
Questi pancake si conservano chiusi all’interno di un contenitore oppure sotto una campana di vetro per 3/4 giorni e si possono anche congelare.
Consigli e Alternative
- Latte vegetale: Si può utilizzare latte di soia, avena o cocco per una versione vegana.
- Farina: La farina integrale può essere sostituita con farina di grano saraceno, d'avena o 00, aggiungendone un cucchiaio in più.
- Dolcificante naturale: La purea di mele è un ottimo sostituto dello zucchero, aggiungendo dolcezza e morbidezza all'impasto. In alternativa, si può usare mezza banana schiacciata, due cucchiai di olio (anche di cocco) oppure mezza mela grattugiata o ancora un paio di cucchiai di yogurt.
L'importanza dell'Avena per i Diabetici
L’avena è un prezioso alleato contro il diabete e il colesterolo. Il basso indice glicemico la rende un alimento prezioso per i diabetici, che possono beneficiare del suo effetto stabilizzante sui livelli glicemici. Questa ricetta è stata prescritta da una nutrizionista, garantendo una colazione sana e leggera.
Padella per Pancake Super Soffici
Per ottenere pancake alti e super soffici, si può utilizzare una padella specifica per pancake, che permette di cuocerne quattro alla volta.
Vi basterà mettere l’impasto in ogni forma, aspettare le bollicine e girare il pancake aiutandovi con una forchetta o con un cucchiaio.
Tabella Comparativa delle Ricette
| Ricetta | Farina | Latte | Zucchero | Glutine | Lattosio |
|---|---|---|---|---|---|
| Integrali senza zucchero | Integrale | Vaccino/Vegetale | No | Sì | Dipende |
| Veloci senza zucchero | Bianca | Vaccino | No | Sì | Sì |
| Senza zucchero, glutine e lattosio | Riso integrale/Senza glutine | Avena (vegetale) | No | No | No |