Quando sentiamo parlare di dolci di Carnevale, subito li associamo ai fritti, simbolo di questa festa allegra e colorata. I dolci del Carnevale italiano, ricette che hanno alle spalle secoli di storia, sono preparati con ingredienti presenti in tutte le dispense, come farina, latte, zucchero, burro, uova e, in alcuni casi, cioccolato fondente o miele. Allegri, colorati, spesso fritti, i dolci di Carnevale fanno la gioia di grandi e piccini. Non possiamo che partire dai dolci di Carnevale fritti, vero e proprio simbolo di questa festa: tra chiacchiere, castagnole, graffe napoletane e frittelle di tanti gusti diversi c'è davvero l'imbarazzo della scelta. Molte sono anche le ricette regionali, come il migliaccio, la cicerchiata o la schiacciata alla fiorentina.
Ecco dunque tanti dolci da preparare per Carnevale, tutti facili e super golosi. Tra i dolci facili e veloci per Carnevale non possiamo non citare quello più amato di questo periodo, che tutti conosciamo anche se con nomi diversi a seconda della propria regione: chiacchiere, bugie, graffe, frappe, cicerchiata. In ogni regione d'Italia sono conosciute con un nome differente. Le chiamiamo chiacchiere, bugie, crostoli, fiocchetti, frappe, gale, rosoni, cenci o lasagne e si potrebbe continuare.
CHIACCHIERE DI CARNEVALE LEGGERE E CROCCANTI
Chiacchiere, Frappe o Bugie: la Ricetta Base
Le chiacchiere sono un tipico dolce di Carnevale: in questa versione sono fritte, come prevede la ricetta originale. Semplici e golosi. Ecco come prepararle:
- Sul piano di lavoro posiziona la farina a fontana, al centro metti il burro, lo zucchero, l’uovo intero e i tuorli, il liquore e la buccia grattugiata del limone.
- Impasta velocemente e poi stendi la pasta molto finemente, se preferisci anche a macchina.
- Con l’apposita rotella ritaglia delle strisce larghe tre centimetri e lunghe sette. Con una rotella dentellata taglia dei rettangoli e fai delle piccole incisioni al centro.
- Friggi le frappe poche alla volta in una padella colma di olio ben caldo e ritira con una paletta forata quando sono mediamente dorate.
- Poni le frappe su una teglia con della carta forno e lascia riposare in frigorifero 30 minuti.
- Cuoci successivamente a 180 °C in forno caldo per circa 15 minuti.
Una buona regola per una frittura leggera è cuocere pochi pezzi alla volta e asciugarli con carta assorbente. Infine, spolvera con zucchero a velo.
Varianti Sfiziose delle Chiacchiere
- Chiacchiere al cioccolato: Si preparano con un impasto a base di cacao amaro in polvere, farina e panna fresca che, una volta ritagliato in tanti rettangoli sottili e fritto in olio bollente, viene spolverizzato con lo zucchero a velo.
- Chiacchiere al forno: Si preparano con farina, uova, zucchero, olio di semi e scorza grattugiata di agrumi: facili da realizzare, sono perfette per la merenda di grandi e piccini o per un party a tema.
- Chiacchiere senza glutine: Si preparano con un impasto, addizionato con il lievito di polvere, a base di farina di riso, fecola di patate, olio di semi, zucchero, uova e aromi.
- Chiacchiere in friggitrice ad aria: preparati con un impasto a base di latte, uovo, farina, lievito in polvere e olio di semi. Ottime da proporre a fine pasto o per una festicciola in maschera, vengono ultimate qui con una spolverizzata di zucchero a velo e fili di cioccolato fondente fuso.
Castagnole: Morbide Delizie Fritte
Un altro classico intramontabile di carnevale sono le castagnole. Croccanti fuori e morbide e profumate all’interno. In ogni regione d'Italia sono conosciute con un nome differente: castagnole o favette, favìn, strufoli di carnevale.
- Unisci tutti gli ingredienti in una ciotola capiente e impasta con le mani. Unisci in una terrina l’uovo, lo zucchero, l’olio di semi e la buccia grattugiata di un limone e mescola.
- Aggiungi poi la farina e il lievito per dolci e continua a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.
- Ricava dei filoncini e dividili poi in tocchetti. Forma delle palline passando il composto tra le mani, non troppo grande. Forma delle palline e poi falle friggere in abbondante olio caldo.
- Posizionale poi su una teglia foderata di carta da forno, ben distanziate. Mettile in forno già caldo e ventilato a 170° C per 10 minuti.
Spolvera con abbondante zucchero a velo q.b.
Varianti Golose delle Castagnole
- Castagnole al cioccolato: preparati con un impasto a base di farina, cacao, uova, burro e zucchero, arricchito da una cascata di gocce di cioccolato fondente.
- Castagnole alle prugne: Castagnole alle prugne della California.
Frittelle: Un Classico Irresistibile
Tra dolci di carnevale sono note anche le frittelle. Esistono numerose varianti, con o senza uvetta, semplici o farcite.
- Inizia montando le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso.
- Unisci un pizzico di sale, la scorza di limone grattugiata, il latte e, poco alla volta, la farina.
- Amalgama il tutto fino a ottenere un composto omogeneo, aggiungi poi il lievito e continua a impastare.
- Se preferite potete anche aggiungere all’impasto dell’uva sultanina come vogliono tante ricette della tradizione.
- A questo punto in una padella ampia scalda l’olio per friggere e immergi un cucchiaio di composto.
- Friggi per qualche minuto rigirando le frittelle fino a quando saranno ben gonfie e dorate da entrambi i lati.
- Scola con l’aiuto di una schiumarola e riponile su un foglio di carta assorbente.
Spolvera con zucchero semolato o a velo.
Varianti Speciali delle Frittelle
- Frittelle del luna park: Si tratta di dischetti di pasta lievitata, preparati con farina, zucchero, lievito, latte e olio di semi, poi fritti nell'olio bollente e ricoperti di zucchero semolato.
- Frittelle di mele: Dolce tipico della cucina dell’Alto Adige, la ricetta è molto semplice in quanto si tratta semplicemente di mele tagliate a fette, profumate alla cannella e fritte.
- Frittelle alla crema: A Carnevale ogni fritto vale si sa, questi dolcetti sono assolutamente da non perdere!
- Frittelle all’arancia: Carnevale è alle porte, il periodo più goloso e colorato dell’anno e cosa si fa? Si preparano queste meravigliose frittelle all’arancia!
Oltre a questi dolci classici, il Carnevale offre una miriade di altre specialità regionali e varianti creative. Ecco alcune idee:
Altre Delizie di Carnevale
- Bomboloni alla crema: Sono dei dolci fritti ricoperti di zucchero semolato e ripieni con crema pasticciera, marmellata o le farciture più svariate.
- Graffe napoletane: Sono delle ciambelle dolci fritte e ricoperte di zucchero, realizzate con un impasto a base di patate, farina, lievito, latte, burro, grappa e aromi.
- Krapfen: Sono dolci lievitati che vengono fritti e farciti con confettura o crema, tipici della tradizione austriaca e tedesca.
- Migliaccio napoletano: Questo dolce della tradizione napoletana in passato era preparato con la farina di miglio brillato - da qui il nome -, poi sostituita dal semolino.
- Rose di Carnevale: Sono dei fiorellini fritti friabili, croccanti e sfiziosi, farciti con crema pasticciera e decorati con ciliegie candite e zucchero a velo.
- Schiacciata fiorentina: Bassa, sofficissima e golosa, la schiacciata alla fiorentina è il dolce tipico di Carnevale del capoluogo toscano.
- Zeppole sarde: Sono dei tipici dolci che si preparano nel periodo di Carnevale in Sardegna, ma che sono ottime da preparare anche per le festività natalizie. Si tratta di frittelle dolci aromatizzate allo zafferano che possono avere la forma di ciambelle o di spirali.
Dolci di Carnevale per Bambini
Se cerchi idee per dolci da fare con i bambini ti suggeriamo la torta arlecchino, il rotolo arcobaleno e i biscotti a forma di mascherina, che puoi realizzare anche con la pasta sfoglia per una versione più veloce. I bambini si divertiranno moltissimo a preparare i dolci con voi, soprattutto le girandole, fatevi aiutare, saranno felicissimi di mettere le mani in pasta.
Ecco alcune idee:
- Bisco-mascherine: biscotti di pasta frolla a forma di mascherine di Carnevale da decorare come meglio si desidera.
- Biscotti arlecchino: preparati con friabile pasta frolla e cosparsi con zuccherini colorati, ideali per un buffet di festa e per la merenda.
- Rotolo arcobaleno: composto da una morbida pasta biscotto colorata, farcita con una squisita crema di mascarpone e panna fresca e arrotolata.
- Torta arlecchino: Un dolce con un sorprendente impasto multicolor, da ricoprire con il miele e cospargere con confettini di zucchero.
Con queste ricette, il tuo Carnevale sarà ancora più dolce e divertente!