Miglior Caffè in Cialde: Test Comparativo e Guida all'Acquisto

Il caffè è una delle bevande più amate al mondo, e trovare il caffè perfetto è una ricerca continua per molti. In Italia, la varietà di caffè di qualità è eccezionale, con marche che offrono sapori unici per soddisfare i palati più esigenti. L'arrivo delle capsule ha rivoluzionato il mercato del caffè, rendendo le ricariche monodose fondamentali per i consumatori italiani.

Per trovare la macchina da caffè migliore per le proprie esigenze, bisogna valutare diversi aspetti: le proprie abitudini (preferite un caffè pronto in pochi secondi o avete il tempo per preparare il filtro?), le proprie preferenze (bevete solo l’espresso o vi piace anche il cappuccino?) e anche gli spazi a disposizione (avete una cucina piccola o un ampio banco di lavoro?).

migliori macchine da caffè per fascia di prezzo 100 - 150 - 200 e 300 euro (aggiornamento 2025)

Varietà di Caffè: Arabica vs Robusta

Esistono due principali varietà di caffè: la robusta e l'arabica. La robusta è caratterizzata da un sapore più intenso e da un aroma più forte rispetto all'arabica. È anche più economica e viene spesso utilizzata nelle miscele confezionate. Il gusto della robusta è considerato più amaro rispetto all'arabica.

L'arabica, invece, ha un sapore delicato, con note di frutta e spezie, e un aroma meno intenso rispetto alla robusta. Ha un contenuto di caffeina inferiore, rendendola adatta a chi ha problemi di insonnia o è sensibile alla caffeina. L'aroma dell'arabica è più gradevole e complesso, con sentori di cioccolato, nocciola, vaniglia o caramello.

In generale, la robusta viene utilizzata nella preparazione del caffè espresso, mentre l'arabica viene utilizzata per le miscele normali come il cappuccino o il latte macchiato. La scelta tra Arabica e Robusta dipende dal gusto personale e dalle preferenze individuali: se si preferiscono sapori intensi si può optare per la Robusta, mentre se si preferiscono sapori più delicati si può optare per l'Arabica.

Come Riconoscere un Buon Espresso

Un buon espresso è caratterizzato da una crema densa e ricca, dal sapore intenso e dall'aroma fragrante. La crema deve essere di colore biondo scuro, densa e persistente, con una leggera schiuma bianca sopra. All'odore, dovrebbe avere un profumo piacevole di caffè appena tostato e di nocciola.

Il gusto dovrebbe essere equilibrato, con sentori di nocciola, tostato leggermente ed amaro ma non troppo intenso. Per preparare un espresso perfetto è importante selezionare le giuste miscele di caffè, composte da diverse varietà di chicchi provenienti da diverse regioni del mondo.

Una volta scelto il caffè giusto, è importante utilizzare la giusta dose per preparare un espresso perfetto: in genere 7-9 grammi per tazza. Per ottenere la giusta consistenza della crema è necessario macinare i chicchi in maniera fine ed omogenea e regolare il livello della macinatura in base alla macchina da caffè che si sta utilizzando. Inoltre, la temperatura dell'acqua dovrebbe essere compresa tra 88°C e 92°C.

L'estrazione dovrebbe durare circa 25 secondi a partire dal momento in cui la pressione dell'acqua sale a 9 bar. Un tempo superiore potrebbe causare un gusto amaro ed aspro, mentre un tempo inferiore potrebbe causare un sapore acquoso e insipido.

Marche di Caffè Italiane: Una Selezione

In Italia, è possibile trovare una grande varietà di caffè di qualità eccezionale, con marche che offrono sapori unici e distintivi per soddisfare i palati più esigenti. Ecco alcune delle marche di caffè più apprezzate:

  1. Caffè Vergnano: questa marca toscana offre un caffè intenso dal sapore unico. La loro miscela esclusiva è composta da varietà di caffè di tutto il mondo per creare un gusto intenso e persistente.
  2. Lavazza: nota come "l'espresso italiano", Lavazza è conosciuta in tutto il mondo per la sua qualità costante.
  3. Caffè Kimbo: questo marchio napoletano ha una lunga storia nel settore del caffè e offre miscele aromatiche ed equilibrate, realizzate con arabica colombiana ed etiopica. Il loro sapore intenso e persistente è adatto a qualsiasi momento della giornata.
  4. Caffè Molinari: i torrefattori Molinari sono specializzati nella produzione di miscele pregiate che regalano gradevoli note speziate e tostate all'espresso italiano classico, con aromi complessi ed equilibrati che rimangono in bocca a lungo dopo l'assaggio.
  5. Pellini: la gamma Pellini comprende miscele classiche ma anche versioni più particolari come il Decaffeinato o l'Espresso Oro che si caratterizzano per la presenza di chicchi pregiati selezionati con grande cura dai produttori brasiliani e colombiani.
  6. Caffè HAG: questo marchio propone miscele di caffè di qualità superiore ottenute da chicchi selezionati provenienti da tutto il mondo. Il loro sapore intenso e persistente è accompagnato da un aroma fruttato, con note di cioccolato e spezie.
  7. Caffè Danesi: questo caffè danese ha una lunga tradizione e offre miscele aromatiche ed equilibrate per soddisfare i palati più esigenti. La loro gamma include anche varietà decaffeinate, aromatizzate e biologiche.
  8. Caffè Kimbo Oro: questa marca offre una miscela esclusiva di caffè arabica dal gusto intenso ed equilibrato, adatto a qualsiasi momento della giornata.

Macchine da Caffè: Una Panoramica

Esistono diverse tipologie di macchine da caffè, ognuna con caratteristiche specifiche. Le macchine da caffè macinato o semi-automatiche (quelle con il braccio portafiltro) consentono un controllo più preciso e personalizzato dei parametri di preparazione, come la dimensione della macinatura, la pressatura e il tempo di estrazione, valorizzando così gli aromi del caffè.

Secondo gli esperti, il caffè preparato con le cialde E.S.E. o le capsule tipo Nespresso in genere non ha la profondità e la complessità di sapore che si ottiene con le macchine semi-automatiche o automatiche, ma questo non vuol dire che le macchine a cialde o a capsule producano un caffè scadente, anzi.

Macchine Automatiche

De'Longhi Rivelia: Da quando è stata lanciata nel 2023, la Rivelia di De'Longhi è diventata uno dei modelli di automatica più acquistati, in virtù delle ottime caratteristiche che distinguono da sempre i prodotti De'Longhi e di alcune innovazioni. Rispetto ai modelli tradizionali, permette infatti di preparare anche il caffè americano e persino il caffè freddo di diverse lunghezze. Un'altra novità introdotta dalla Rivelia è il doppio contenitore per i chicchi, che farà felici gli estimatori del caffè perché consente di alternare le proprie miscele preferite e di conservarle in modo ottimale grazie al coperchio ermetico. Le opzioni di personalizzazione delle bevande sono tantissime (intensità dell'aroma, temperatura dell'acqua etc.), come anche le funzioni di manutenzione. Il display a colori è grande e intuitivo, la pressione è di ben 19 bar e le dimensioni sono piuttosto compatte (serbatoio da 1,4 litri).

Gaggia Brera: Se non volete rinunciare al piacere di un caffè macinato sul momento, ma il vostro budget per una macchina automatica è limitato, puntate sulla Gaggia Brera. A Gaggia si deve l'invenzione delle macchine da caffè, perciò andate sul sicuro in termini di affidabilità. La Brera ha un cappuccinatore manuale per montare la schiuma di latte, e di base può fare l'espresso e il caffè lungo, che sono le preparazioni essenziali dei modelli automatici. Il punto forte di questa macchina, oltre al prezzo competitivo, è il look: la parte anteriore con finiture in acciaio inox è davvero molto bella (Gaggia punta molto sul design made in Italy).

Macchine Semi-Automatiche

De'Longhi Dedica Style: La De'Longhi Dedica Style è da anni una delle macchine da caffè manuali (o semi-automatiche) più apprezzate per il suo design rétro Made in Italy e per le ottime caratteristiche, che la rendono uno dei migliori modelli in questa nicchia. È disponibile in quattro colorazioni diverse, una più bella dell'altra. L'estetica è ricercata e curata in ogni dettaglio, con corpo macchina in acciaio inox, finiture in metallo e un utile piano scaldatazze sulla parte superiore. La pressione di 15 bar è molto buona e, grazie al sistema Thermoblock, il caffè esce caldo e ricoperto da una morbida schiuma. Può preparare espresso singolo o doppio, e grazie al pannarello anche la schiuma di latte per il cappuccino; rimuovendo il vassoio poggiatazze si può inoltre fare spazio per le tazze più alte. Il serbatoio dell'acqua è piuttosto capiente (1,1 litri) e permette di preparare diverse tazze di tè erogando solo acqua calda.

Ariete Vintage: Gli elettrodomestici vintage vanno molto di moda e l'omonima linea di Ariete riscuote da anni un grandissimo successo. Questa macchina da caffè viene venduta in tre varianti (verde, beige e celeste) e presenta finiture in metallo e un manometro in vista per monitorare la pressione del caffè. La macchina ha una pressione nominale di 15 bar e un serbatoio di 0,9 litri. Può erogare una o due tazze di caffè, l'acqua calda per tè e tisane oppure montare la schiuma di latte con il cappuccinatore manuale. Non ha un piano scaldatazze ma presenta un vassoio poggiatazze in metallo rimovibile per far spazio alle tazze più grandi. Come la maggior parte delle macchine semi-automatiche, è compatibile con le cialde E.S.E. e ha l'apposito filtro in dotazione.

Macchine a Cialde

Illy: Illy produce una delle macchine a cialde dal design più moderno e sobrio, in un settore in cui tanti modelli hanno un look vintage e prezzi abbastanza sostenuti, oppure design decisamente sopra le righe (pensiamo alle Frog). Viene venduta in tre colorazioni (rossa, nera e bianca) ed è compatibile con le cialde di tipo E.S.E. (lo standard per questi modelli). Il design è ultra compatto, con dimensioni di 26 x 11 x 32 cm che la rendono adatta a tutte le cucine o gli studentati. Il funzionamento è molto semplice, come ci si può aspettare dalle macchine a cialde, che sono i modelli più essenziali in questa categoria di prodotti: sulla parte frontale troviamo solo due tasti che servono per erogare l'espresso o il lungo, e sul lato il tasto di accensione e spegnimento, nonostante la macchina sia dotata anche di funzione di autospegnimento. Molto buona la pressione, che raggiunge i 20 bar.

Faber Pro Mini Deluxe: Faber è un marchio italiano specializzato nella produzione di macchine a cialde di fascia alta come la Pro Mini Deluxe, realizzata a mano e destinata a rappresentare il punto focale di qualsiasi cucina. La Mini ripropone in versione più compatta (26 x 17,5 x 24 cm) il bellissimo design della Deluxe con un robusto corpo in acciaio inox verniciato e dettagli in metallo cromato, come la leva, la ringhierina superiore e le levette di funzionamento. Il pressacialda è in ottone, materiale dalla elevata conducibilità termica, e può essere regolato. Il serbatoio dell'acqua misura 1,3 litri e il valore della pressione è di 15 bar.

Macchine a Capsule

Nespresso Vertuo Next: Le Nespresso sono da sempre le macchine a capsule più famose al mondo, ma con le Vertuo si è aperta un'altra era del caffè monodose. Le Vertuo sfruttano infatti la tecnologia brevettata di centrifusione per garantire la massima estrazione degli aromi del caffè e allo stesso tempo l'erogazione di una bevanda calda e cremosa. A differenza delle Nespresso Original, la Vertuo Next può preparare cinque lunghezze diverse di caffè acquistando le capsule compatibili: la macchina leggerà il codice a barre stampato sul pod e adatterà i parametri di estrazione al tipo di miscela. Riscalda l'acqua in soli 30 secondi, ha un sistema di allerta per la segnalazione di problemi o promemoria di decalcificazione tramite l'app Nespresso, e autospegnimento dopo 9 minuti. La struttura è compatta e moderna, con serbatoio da 1 litro e poggiatazze rimovibile per inserire le tazze da caffellatte. Il cassetto delle capsule esauste può contenerne fino a 9.

Nespresso Lattissima One: La Lattissima One di Nespresso è il modello che consigliamo a chi cerca una macchina da caffè a capsule dotata di cappuccinatore integrato. Il prezzo tocca quasi i 200 €, ma sarete ripagati da un sistema latte super efficiente che consente di selezionare tre bevande a base di latte direttamente dal menu (dimenticatevi le vecchie Nespresso con montalatte separato). Prepara infatti l'espresso macchiato, il cappuccino e il latte macchiato, oltre ai semplici espresso e caffè lungo. Il tutto riuscendo a mantenere una struttura ultra compatta (38,5 x 19,5 x 35,5 cm). La schiuma del latte è soffice e compatta, mentre il caffè è caldo e aromatico. Il design è sobrio ed elegante, con dettagli in metallo come la griglia poggiatazze, completamente rimovibile per alloggiare le tazze più alte. Il tempo di standby può essere personalizzato e tra le funzioni troviamo anche l'alert per la pulizia del bricco e la decalcificazione, e la possibilità di personalizzare la lunghezza dell'espresso e del lungo.

Bialetti Mignon: La Bialetti Mignon è il modello ideale se cercate una macchina a capsule di tipo slim e dal prezzo contenuto. In questa fascia di prezzo è davvero difficile fare di meglio, soprattutto se cercate un marchio affidabile come Bialetti. Per usare la Mignon, dovrete munirvi di capsule originali Bialetti oppure compatibili con questo sistema, ma questo non è un problema visto che sono tante le marche che le producono (Caffè Borbone, Lollo Caffè etc.) e le vendono online e nei supermercati. La Mignon misura 38 x 11,6 x 22,1 cm e ha un serbatoio da 0,5 litri, una misura che permette comunque di preparare oltre dieci espressi. La pressione dell'acqua raggiunge addirittura i 20 bar e permette di ottenere un caffè molto buono. Si può scegliere se erogare un espresso standard o più lungo premendo l'apposito tasto, per il resto è una macchina dall'uso immediato e ultra intuitivo.

Capsule Originali vs Compatibili

La differenza fra capsule originali, ovvero create appositamente per la marca della macchina acquistata e capsule compatibili è nel gusto: le dimensioni sono identiche, ma le miscele contenute all’interno sono diverse. In generale siamo portati a pensare che l’originale sia sempre il migliore. Motivo per il quale si può dire che non ci sia differenza fra originali e compatibili, dal momento che ognuno ha le proprie preferenze in termini di gusto e di marchio.

Per le macchine da caffè macinato il leader indiscusso è De’Longhi, con un catalogo di modelli performanti e per tutte le tasche. Un altro brand da considerare è Gaggia, inventore delle prime macchine semiautomatiche. Le alternative sono maggiori per le macchine a capsule, visto che ogni brand produce modelli compatibili con un determinato sistema di capsule. Le migliori sono le macchine Lavazza e Nespresso (prodotte da De’Longhi e Krups), che includono anche modelli con cappuccinatore integrato.

Oltre alla qualità del caffè proposto, l’attenzione speciale all’ambiente rappresenta un altro punto di forza di questa novità Altromercato. Sia le capsule che l’imballo esterno sono infatti in materiale plastico e non contengono alluminio. L’involucro delle capsule è monomateriale, non presenta filtri in silicone ed è facilmente separabile, permettendo di raccogliere il caffè nell’umido e avviare a riciclo il contenitore nella plastica.

Qual'è il migliore caffè al mondo? per noi di Click Cafè il vincitore è sicuramente Lavazza, nelle sue linee Capsule Lavazza a Modo Mio, Capsule Lavazza espresso Point e capsule Lavazza Blue.

tags: #miglior #caffe #in #cialde #test #comparativo