Immergiti nel mondo dei dolci al cioccolato americani con ricette dettagliate e consigli utili per preparare autentiche delizie a casa tua. Dai classici brownies ai golosi cookies, scopri come realizzare dessert indimenticabili che conquisteranno tutti.
Brownies Americani: Un Classico Irresistibile
Se ci sono dei dolci al cioccolato famosi in tutto il mondo, quelli sono proprio i brownies. Sono tipici della cucina statunitense e si presentano come quadrotti di cioccolato, bassi, umidi e golosissimi.
Non esiste bakery statunitense che non abbia in vetrina questi golosi quadrotti di cioccolato e frutta secca. La particolarità di questo dolce risiede nella sua consistenza: il cuore della torta è morbido e umido, mentre la sua crosticina è zuccherata e croccante.
Una versione italiana dei brownies è la torta tenerina, simile per ingredienti e consistenza. I tipici brownies della tradizione americana hanno una consistenza morbida all’interno ed una crosticina croccante fuori.
Nel 1892 la signora Palmer di Chicago, in occasione dei festeggiamenti dei 400 anni del nuovo mondo, chiese al suo pasticcere di preparare dei dolcetti golosi come una torta ma pratici come dei biscotti per poterli facilmente trasportare in una scatola e così sono nati i famosissimi brownies!
Vediamo come fare i brownies passo per passo, la ricetta sarà così facile che ci chiederemo come abbiamo fatto fino a questo momento a vivere senza prepararli ogni fine settimana.
Ingredienti e Preparazione:
- Spezzetta grossolanamente il cioccolato con un coltello e mettilo a sciogliere in un pentolino a bagnomaria o in microonde. Aggiungi il burro e con una spatola incorporalo bene al cioccolato.
- Nel frattempo metti le nocciole in una piccola teglia, infornale a 175° per circa 10-15 minuti, quindi falle tostare finché diventeranno dorate.
- Rompi le uova in una ciotola, sbattile leggermente e unisci lo zucchero, amalgama il tutto. Incorpora anche la farina, il cacao amaro e il lievito setacciandoli direttamente all’interno della ciotola. Mescola bene fino ad ottenere un composto liscio senza grumi.
- Imburra una teglia quadrata del lato di 20 cm, foderala con carta forno, versa all’interno il composto e livellala la superficie con una spatola.
- Inforna i tuoi brownies in forno statico preriscaldato a 175° per 30-35 minuti.
- Estrai la teglia dal forno, lascia raffreddare il dolce e poi taglialo in 9 quadrati oppure in 16 quadrati più piccoli.
Conserva i brownies al fresco in un contenitore con chiusura ermetica per 3-4 giorni.
Sono molte le leggende che circolano intorno alle loro origini di questo dolce. Si dice che nel 1893 Bertha Palmer, una donna dell’alta società di Chicago, chiese ad un pasticciere di ideare un dolce per i frequentatori del World’s Columbian Exposition; il dessert doveva avere alcuni requisiti specifici. Il brownie di allora era molto diverso rispetto a come lo conosciamo.
I Brownies perfetti esistono, basta seguire alcuni trucchetti che in pochi conoscono e con poche attenzioni in più, potrete ottenere dei brownies fenomenali. Unisci il burro sciolto e ancora caldo con il cacao amaro e lo zucchero a velo, mescola bene il tutto con una frusta a mano e solo dopo aggiungili alle uova ben montate con lo zucchero. Con la mia ricetta non rimarrete mai delusi del risultato, dicendo addio a quei Brownies riusciti male perchè troppo secchi.
La prima cosa da fare è portare a bollore il burro su un pentolino, non facendolo diventare scuro, quindi quando vedete tante bollicine, toglietelo dal fuoco e mettete da parte. Nel frattempo sbattete le uova con lo zucchero e il sale fino a triplicarne il volume, ottenendo così una crema più soda e chiara, utilizzando delle fruste elettriche alla massima velocità per 5/10 minuti.
Ora prendete una ciotola pulita, unite il cacao amaro, lo zucchero a velo e il burro sciolto precedentemente ancora caldo, con una frusta a mano mescolate bene e unite al composto di uova e zucchero; aziona nuovamente le fruste elettriche a bassa velocità per ottenere un composto omogeneo.
Per ultimo, setaccia la farina sopra all'impasto ottenuto e con una spatola a mano, mescola con cura dall'alto verso il basso; aggiungi le gocce di cioccolato e mescola. Versa il composto in una tortiera quadrata di 20cm, rivestita di carta forno e poi unta con olio spray.
I Brownies (Brownie) sono dolcetti al cioccolato golosissimi tipici della tradizione americana; si tratta di una torta tagliata a quadrotti a base di cioccolato fondente, cacao, burro, uova, zucchero e farina; dal colore scuro da qui il nome “brownie”, una consistenza morbida e tenera dentro e una crosticina croccante e craquelé che si scioglie letteralmente al morso!
Come ogni ricetta tradizionale, esistono tante versioni: alla nutella, variegati alla crema, in versione cheesecake, la più conosciuta quella con il cioccolato bianco, i famosi Blondies. Si tratta una preparazione velocissima! Basta semplicemente sciogliere il cioccolato con il burro e a parte montare le uova con lo zucchero, in pochi minuti si mescola tutto in ciotola e si versa in teglia!
Il segreto per Brownies dal cuore fondente è la cottura non troppo prolungata! Dunque, seguite tutti i passaggi e otterrete dei Brownies al cioccolato strepitosi, dall’interno tenero come un cioccolatino avvolto da una crosticina croccante e scioglievole!
A seconda dei gusti, potete arricchire questa versione base in tante varianti; aggiungere nell’impasto e/o in superficie, 150 gr di frutta secca: mandorle, nocciole, noci, uvetta oppure gocce di cioccolato o scaglie!
Perfetti per tutte le occasione, con i Brownies non si sbaglia mai! Da una merenda per bambini, ad una colazione energetica, una festa di compleanno, buffet, dove ogni commensale prende il suo quadrotto al cioccolato!
Note e Varianti: se volete aggiungere frutta secca oppure pezzi, scaglie o gocce di cioccolato del gusto che preferite nell’impasto e superficie, aggiungetene 150 gr.
Prima di tutto, sciogliete il cioccolato a bagnomaria insieme al burro, fatelo a fiamma bassa, in modo che non si bruci, fino ad ottenere un composto liquido e liscio. Mi raccomando questo passaggio.
Importante per un cuore che resta morbido anche dopo la cottura, è rispettare i tempi in forno sopratutto in relazione alla teglia che state utilizzando. In questo caso ho utilizzato una teglia da 24 X 24 cm misurata da bordo a bordo, quindi la misura interna effettiva di 21,5 cm. Infine, se disponete di una teglia più piccola da 20 cm verranno più alti, in questo caso, controllate molto bene la prova stecchino, deve uscire morbido non liquido, potreste quindi prolungare di qualche minuto i tempi.
Preriscaldate il forno statico a 180° oppure ventilato a 160° e cuocete nella parte medio alta del forno per 30 minuti senza aprire. Se i Brownies risultano ancora crudi e non si è formato il craquelè allora prolungate di 5 minuti e ricontrollate in questo modo; se invece si è formata la crosticina e l’interno risulta ancora troppo liquido, basteranno ancora 2 minuti.
Infine sfornate. Lasciate intiepidire in teglia per 5 minuti esatti. Ecco pronto i Brownies ! Potete servirli al naturale, con una spolverata di fiocchi di sale, oppure accompagnati con una pallina di Gelato; 1 cucchiaio di Crema pasticcera o ancora una delicata Crema inglese!
Il brownie americano (brownies), un dolce tipico della cucina statunitense, sembrerebbe sia nato a fine ottocento su richiesta di Bertha Palmer, benestante di Chicago. Noto anche come chocolate brownie o Manchester brownie, chiamato così per via del suo colore scuro, può contenere scaglie di cioccolato o nocciole ed essere aromatizzato in vario modo.
Preparazione (guarda la video ricetta):
- Inizia ricoprendo con la carta forno lo stampo scelto, leggi le note. Se vuoi usare una teglia con forme o dimensioni diverse, in questo post ti spiego come fare.
- Accendi il forno in modalità statica a una temperatura di 180 °C.
- Taglia il cioccolato fondente in piccoli pezzi e dividilo in due ciotole una da 140 g e l'altra da 40 g.
- Sciogli il burro, versaci all'interno la quantità maggiore di cioccolato, gira con una spatola finché non si scioglie, tieni da parte e fai intiepidire.
- Versa lo zucchero in una ciotola, aggiungi le uova leggermente sbattute, il pizzico di sale e lavora con le fruste elettriche fino a ottenere un composto cremoso, gonfio e chiaro. Ci vorranno almeno 5 minuti.
- Unisci il burro sciolto con il cioccolato e con una spatola amalgama il tutto delicatamente. Aggiungi pure la farina, il cacao e il lievito precedentemente setacciati.
- Termina addizionando il cioccolato in pezzi rimasto.
- Versa nello stampo, livella e porta in forno. Cuoci circa 20-25 minuti, sforna e fai raffreddare completamente e rassodare per un paio d'ore prima di tagliare in quadrotti.
- Servi con gelato alla vaniglia o panna montata.
Utilizza ingredienti di buona qualità e a temperatura ambiente. Monta a lungo le uova con lo zucchero, solo in questo modo riuscirai a ottenere quella consistenza e quella crosticina tipica di questo dolce. Puoi adoperare uno stampo rettangolare 20×24 cm o uno quadrato da 21 cm. Se vuoi ottenere dei dolci più alti, utilizza uno stampo leggermente più piccolo, regolati di conseguenza con la cottura.
Fai così: spegni il forno quando il dolce appare cotto in superficie e sui bordi, ma morbido e che tende a muoversi al centro. Raffreddando e rassodando otterrai la consistenza desiderata. Taglia solo quando ben freddo, meglio se dopo qualche ora, solo in questo modo otterrai dei pezzi perfetti e che non tendono a sgretolarsi. Puoi conservare il brownie americano in un contenitore ermetico o scatola di latta per 3-4 giorni.
Cookies: I Famosi Biscotti Americani
I cookies (o chocolate chip cookies) sono i famosi biscotti rotondi e burrosi con gocce di cioccolato, resi famosi da tante pellicole americane. Come spesso accade, anche la ricetta dei cookies nasce per caso, intorno agli anni '30, nella cucina di Ruth Wakefield, la padrona dell'albergo “Toll House Inn”.
Ruth aveva terminato il cacao in polvere che solitamente utilizzava per preparare i biscotti al burro per i suoi clienti. Così decise di tritare finemente una barretta di cioccolato e aggiungerla all'impasto, immaginando che si sarebbe sciolta. In realtà i pezzetti rimasero intatti, ma i suoi clienti furono entusiasti di questa golosa versione. Sembra dunque sia nato così quello che divenne il biscotto più famoso d'America.
Ancora oggi, i cookies di Ruth sono una delle preparazioni americane più conosciute al mondo, ma questo non li sottrae alle tante varianti esistenti come i cookies mirtilli e pistacchi o i double chocolate chip cookies, per veri chocolate-addicted, tutte accomunate dall’inconfondibile friabilità e dalla forma tondeggiante, tipiche di questi dolcetti.
Preparazione:
- Per preparare i cookies versate in una ciotola lo zucchero semolato e lo zucchero di canna, poi unite i semi del baccello di vaniglia e il burro morbido.
- Dovrete ottenere un composto omogeneo e senza grumi. A parte mescolate la farina con il lievito per dolci.
- Mescolate un'ultima volta per incorporarle in modo uniforme, poi coprite con pellicola e lasciate rassodare in frigorifero per 30 minuti.
- Riprendete il composto e formate delle sfere del peso di circa 50 g ciascuna, senza lavorarle e compattarle troppo.
- Adagiate le palline su una teglia rivestita con carta forno, distanziandole bene fra di loro.
- Cuocete i biscotti in forno statico a 165° per 25-30 minuti nel ripiano medio del forno.
Se preferite una versione ancora più vicina a quella americana, utilizzate dello zucchero muscovado al posto di zucchero di canna e zucchero semolato. Al posto delle gocce di cioccolato potete utilizzare della frutta secca tritata grossolanamente, come le noci pecan.
Ho modificato la ricetta dei miei cookies americani per creare questa versione. Alle mie amiche sono piaciuti un sacco, preparateli anche voi se siete celiaci o intolleranti al glutine!
Altre Delizie Americane
Oltre ai brownies e ai cookies, la cucina americana offre una varietà di dolci al cioccolato altrettanto deliziosi. Ecco alcune idee:
- Cheesecake nella Friggitrice ad Aria: Un modo rapido e semplice per preparare la cheesecake senza accendere il forno.
- Barbajada: Nata nell’800 tra caffè storici e salotti culturali, la Barbajada è una bevanda a base di caffè, cioccolata e latte.
E non dimenticare altre ricette versatili e gustose:
- Uova strapazzate cremose: Sbatti 4 uova con 6 cucchiai di latte, sale e pepe, cuoci a fuoco basso mescolando sempre… ed ecco delle uova cremose da sogno! Servile su una fetta di pane tostato, aggiungi erbe fresche e gustale dove vuoi. Colazione pronta, zero sbatti!
- Roll con Verdure Marinate e feta: Freschi, saporiti e leggeri: sono perfetti per un pranzo veloce, un picnic o un aperitivo tra amici.
- Number Cake: Decora con i tuoi cioccolatini Kinder preferiti e, se vuoi, con dei fiorellini fatti dai ritagli di pasta biscotto.
Come preparare dei perfetti brownies al cioccolato fondente
tags: #dolci #al #cioccolato #americani #ricette