Quale Farina Usare per Crepes: Una Guida Completa

La crespella è un disco di pastella sottile che viene cotto in padella e che si può servire in mille modi. La ricetta delle crespelle è semplice e veloce, si prepara davvero in pochi minuti e con ingredienti che abbiamo sempre in dispensa.

Oggi faremo un piccolo tour per cercare di conoscere meglio questo prodotto così prezioso e per capire come utilizzarlo al meglio. Ogni farina ha le sue caratteristiche ed è adatta a ricette diverse.

La scelta della farina per la preparazione delle crepes è un aspetto cruciale che può influenzare notevolmente il risultato finale. Non solo la texture e il sapore delle crepes dipendono da questa scelta, ma anche la loro digeribilità e nutrizione.

Le crepes sono un piatto facile, versatile e amato da tutti, perfette per ogni occasione e la ricetta per le crespelle è facile e veloce. Le puoi preparare in versione dolce o salata, basta scegliere gli ingredienti con cui le vuoi farcire. Ma come fare l’impasto delle crepes? La base è semplicissima: farina, latte, uova e un pizzico di sale, ma esistono tante ricette light che permettono di ridurre le calorie, mantenendo gusto e leggerezza.

Per portare in tavola delle crepes perfette, è fondamentale però seguire alcuni passaggi. Dopo aver preparato l’impasto, lascia riposare la pastella per almeno 30 minuti, in modo che la farina possa assorbire bene i liquidi.

Iniziamo quindi esplorando le diverse opzioni di farina disponibili e come ciascuna influisce sul risultato finale delle tue crepes.

Farina 00: La Scelta Classica

La farina più comune e quella maggiormente utilizzata è la farina 00, ovvero la farina bianca, o farina di grano tenero. È una farina molto raffinata ed è ottenuta dalla macinazione del chicco in cui il germe e la crusca vengono eliminati del tutto.

La farina più comunemente utilizzata per la preparazione delle crepes è senza dubbio la farina di frumento 00. Questa scelta è dovuta alla sua grande versatilità e alla capacità di conferire alle crepes una consistenza leggera e delicata, ideale sia per ricette dolci che salate.

È utilizzata in cucina per la panificazione e per la preparazione di torte, dolci, crêpes e pasta fresca.

Farina di Grano Duro: Per una Consistenza Particolare

La farina di grano duro, o semola, invece, con il suo colore giallo paglierino, è una farina in grado di assorbire molta acqua ed è ottima per la panificazione.

Un buon piatto di tagliatelle fatte in casa, impastate con la farina di grano duro e condite con una salsa al brie e Roquefort Président è una vera delizia. La pasta, porosa e corposa, permette al condimento di legarsi a lei indissolubilmente e di creare un amalgama di sapori davvero unico.

Farina Integrale: Un Tocco Rustico e Nutriente

Da una lavorazione minima del chicco arriva poi la farina integrale: è una farina che si riconosce per il suo colore più scuro, è infatti ricavata dalla macinazione del germe intero.

Macinata a pietra, è la farina che utilizzavano le antiche massaie e che ha un sapore molto più deciso. Il suo utilizzo in cucina è vario e variegato. Con la farina integrale, infatti, si possono cucinare torte, frollini, pizza, pasta, crostate e crêpes.

Per coloro che desiderano sperimentare con sapori nuovi e texture diverse, le farine integrali come quella di farro o kamut possono aggiungere un tocco di originalità alle vostre crepes, arricchendole di fibre e di un sapore più marcato.

Farina di Farro: Sapore Antico per Crepes Moderne

Oltre al grano, altri cereali regalano alla nostra tavola ricche farine che si utilizzano in cucina per la realizzazione di molte preparazioni. Facciamo riferimento, ad esempio, alla farina di farro che è ricavata da un antico cereale ed è utilizzata soprattutto per la preparazione di pasta e pane.

Con questa farina si possono anche preparare deliziose crêpes, facili e veloci, sono buonissime se condite con formaggi e verdure.

Un piccolo esempio? In una ciotola mescolate 125 g di farina di farro con 3 uova, un cucchiaino di sale, e 250 ml di latte. Aggiungete anche 50 g di Burro Président fuso e lasciate riposare. Nel frattempo, fate saltare in padella 2 carote e 2 zucchine tagliate a julienne con olio e sale e tagliate 100 g di Camembert Président in fettine sottili. Versate la pastella in padella, preparate le vostre crêpes e farcitele con le verdure e il formaggio. Facili e buone, n’est pas?

Farina di Grano Saraceno: Un'Alternativa Senza Glutine

Un altro prodotto della terra che ci regala una farina buonissima è il grano saraceno. Dovete però tenere a mente che il grano saraceno non è un cereale e la farina di grano saraceno non è particolarmente adatta alla lievitazione e spesso si utilizza per miscelare la farina di grano tenero.

È utilizzata per preparare pasta, biscotti e crespelle.

Farina di Riso: Leggerezza e Digeribilità

La farina di riso, tra gli alimenti base della cucina orientale, è un prodotto ormai molto usato anche in occidente.

L’impasto con la farina di riso non è adatto alla lievitazione, ma con questo prodotto si possono preparare deliziose crostate di pasta frolla, torte e biscotti. La farina di riso è adatta anche a preparare deliziose creme che possono diventare piatti unici completi, oppure un’ottima besciamella e croccanti pastelle per la frittura.

Per chi segue una dieta senza glutine, la farina di riso rappresenta una soluzione eccellente, offrendo crepes leggere e digeribili, sebbene possa richiedere un po’ di pratica per ottenere la consistenza desiderata.

Altre Farine Alternative

Esistono molte altre farine che si possono utilizzare per preparare le crepes:

  • Farina di Soia: Con cui si possono fare frittelle, biscotti e torte, ma anche pane, pizza e focaccia.
  • Farina di Mais: Utilizzata soprattutto per realizzare le tortillas ma anche per la nostra polenta e per preparare il pane giallo.
  • Farina di Miglio: Può essere usata in cucina per dare consistenza a composti di carne come polpette o polpettoni, oppure per preparare crespelle, cracker e torte che devono restare molto umide.
  • Farina di Patate: Particolarmente indicata per la preparazione di prodotti da forno, allo stesso modo della farina di riso, è utilizzata anche come addensante di zuppe e creme.
  • Farina di Segale: Molto ricca di fibre ed è spesso utilizzata in unione con altre farine di frumento.
  • Farina d’Avena: Utilizzata soprattutto per preparare torte e dolci, ma è anche impiegata per arricchire zuppe e minestre.
  • Farina di Castagne: Miscelata con la farina di grano tenero o con la semola, anche la farina di castagne è adatta alla preparazione di pasta fresca.

Crepes Senza Glutine: Alternative per Tutti

Un’ottima alternativa sono anche le crepes senza glutine o con farina di ceci o grano saraceno, ottime per chi segue una dieta senza glutine.

Per i celiaci, si possono utilizzare farine alternative come quella di riso, mais o grano saraceno.

Consigli Aggiuntivi

  • Utilizzo di Latte Vegetale: Per gli intolleranti al lattosio, il latte può essere sostituito con latte vegetale (riso, soia, cocco, mandorle) o con acqua.
  • Ricetta Light: L’impasto di base è composto da farina, uova e latte, ma può essere reso più light eliminando il burro e sostituendolo con olio o cuocendo in una padella antiaderente senza aggiungere grassi.

Tabella Comparativa delle Farine

Farina Glutine Sapore Ideale per
Farina 00 Neutro Crepes dolci e salate
Farina di Riso No Delicato Crepes senza glutine
Farina Integrale Rustico Crepes ricche di fibre
Farina di Farro Leggermente nocciolato Crepes con un tocco antico
Farina di Grano Saraceno No Intenso Crepes rustiche e senza glutine

Esplorare diverse farine può trasformare la semplice preparazione delle crepes in un viaggio culinario ricco di scoperte. Come abbiamo visto, la scelta della farina per le crepes dipende da molti fattori, inclusi gusti personali, esigenze dietetiche e il tipo di ricetta che si desidera preparare.

CRÊPES: IMPASTO BASE, per ricette dolci e salate! 😍😋🧈

tags: #quale #farina #usare #per #crepes