I dolci con le mele sono una vera delizia e tra questi la torta di mele è un grande classico, una ricetta della nonna che a tanti di noi ricorda le merende dell’infanzia. Ottima da gustare a merenda, a colazione oppure come fine pasto. Ogni famiglia ha la sua ricetta, tramandata tra mamma in figlia.
La torta di mele è un dolce soffice e profumato, e quella che vi descriviamo è la più buona che ci sia. La più buona anche perché il suo ingrediente segreto era l’amore con cui una nonna la preparava per la sua nipotina, Josefina, che l’ha condivisa per noi sui social. Quindi non esiste una ricetta tipica, ma svariate versioni.
In questo articolo, esploreremo una variante moderna e super veloce: la torta di mele al microonde, ispirata alle ricette di Benedetta Rossi. Questa preparazione è ideale per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al piacere di un dolce fatto in casa.
Scopriamo insieme come preparare questa delizia in pochi minuti!
La Magia della Torta in Tazza: Un'Alternativa Rapida
Quella della torta in tazza è una ricetta pratica e velocissima che ha molti vantaggi. Inoltre si cuoce tutto al microonde per un paio di minuti. La torta in tazza, in inglese mug cake, è un dolce che si cuoce al microonde all’interno delle tazze da colazione.
Prima di tutto si può personalizzare in tanti modi per adattarla ai nostri gusti e farne diverse versioni per accontentare tutti. In più, non si sporcano troppe stoviglie per realizzarla: bastano le tazze e un cucchiaio, cosa che non guasta mai!
Per questa preparazione è importante scegliere delle tazze capienti, in modo che l’impasto non trabocchi in cottura gonfiandosi, ma sporga solamente. Marco ne ha preparato due versioni, una allo yogurt e una alla crema di nocciole.
L’impasto della torta in tazza allo yogurt è a base di uova, olio, zucchero, farina, lievito e yogurt. Si mescola per qualche attimo direttamente nella tazza, giusto il tempo di eliminare i grumi, e poi è pronta da cuocere.
Per la mug cake alla crema di nocciole, invece, bastano uovo, farina e crema di nocciole spalmabile. Insomma, con pochissimi ingredienti, due tazze e un cucchiaio prepareremo due tortine monoporzione deliziose e carinissime!
Anche la cottura della torta in tazza al microonde è velocissima: bastano due minuti alla massima potenza.
Una deliziosa torta in tazza pronta in pochi minuti.
Torta di mele senza bilancia pronta in 15 minuti nel microonde 
Torta di Mele Integrale Senza Zucchero Aggiunto: l'Alternativa Salutare
“Ultimamente ricevo spesso richieste di ricette di dolci senza zuccheri aggiunti, che possono essere utili a tanti di voi che magari non vogliono rinunciare a una colazione golosa ma vorrebbero diminuire la quantità di zucchero nella propria alimentazione. Dopo qualche prova ho messo a punto la ricetta di una torta di mele integrale senza zuccheri aggiunti che vi assicuro non ha nulla da invidiare alla classica torta di mele!”.
La torta di mele integrale senza zucchero aggiunto di Benedetta Rossi.
Ciambella alle Mele in Friggitrice ad Aria: Una Variante Innovativa
La ciambella alle mele in friggitrice ad aria è una vera delizia che possiamo preparare a casa in poco tempo. La nostra ciambella di mele in friggitrice ad aria si prepara in pochi passaggi, non servono nemmeno le fruste elettriche.
La cottura in friggitrice ad aria, poi, è sempre più veloce di quella in forno, perché essendo più piccola riesce a mantenere il calore in modo diverso e un po’ più spinto. In questa ricetta della nonna rivisitata si parte da un classico impasto per ciambellone con uova, zucchero, farina, latte, olio di semi e lievito.
Si arricchisce aggiungendo tanti pezzetti di mela e si sposta nello stampo. Noi abbiamo fatto raffreddare un pochino la ciambella alle mele e poi l’abbiamo sformata e decorata con zucchero a velo setacciato.
Perfetta come dolce della domenica, si può gustare come dessert da fine pasto, ma anche come dolce da colazione o per uno spuntino. Vi è venuta l’acquolina in bocca?
Ricetta Classica della Torta di Mele
Per preparare l’impasto si parte dal frullare insieme uova e zucchero, e quando le uova saranno belle gonfie procediamo con l’aggiunta degli altri ingredienti: prima l’olio di semi (io uso quello di semi di girasole), poi scorza grattugiata e succo di un bel limone non trattato.
Una volta ottenuto un impasto liscio e omogeneo, passiamo alle mele: dovremo sbucciarle, tagliarle a spicchi e poi affettarle con una mandolina direttamente nell’impasto (ma possiamo anche affettarle con il coltello oppure tagliarle a pezzettini facilmente amalgamabili).
Non ci resta infine che infornare per circa 45 minuti a 170 °C in forno ventilato, e la torta di mele al limone sarà pronta da gustare! È perfetta a colazione così come per uno spuntino pomeridiano o per l’ora del tè. Adesso bando alle ciance e vediamo subito come prepararla passo passo.
Preparazione Tradizionale della Torta di Mele
La prima cosa da fare per preparare la torta di mele è fondere il burro. Potete farlo in microonde o a bagnomaria. Tenetelo poi a temperatura ambiente. In una ciotola unite gli ingredienti: l’uovo, lo zucchero, il burro fuso e la farina.
Irrorate con un po’ di latte e sbattete il tutto sino a ottenere una pastella della consistenza simile a quella delle crepes. L’impasto è pronto e potete passare alla copertura di mele. Sbucciate la frutta e tagliatela a fette.
In un pentolino unite il burro e lo zucchero e mescolate sempre. Imburrate la tortiera. Versate l’impasto al suo interno e livellatelo bene. Copritelo con il caramello. Infine disponete le fettine di mele come meglio preferite.
Fate cuocere in forno caldo per 20 minuti. Sfornate e servite. Vi consigliamo di mangiare la torta calda, quando il caramello è ancora caldo e si scioglie in bocca. Sarà una vera delizia e tutti vi chiederanno la ricetta. La vostra torta di mele è pronta.