La salsa tonnata è una preparazione tipica della cucina piemontese, servita solitamente per accompagnare il vitello tonnato. È una salsa versatilissima che viene servita soprattutto con la carne, ma sta benissimo anche con le verdure e si presta ad arricchire sandwich, panini, crostini, vol au vent e fingerfood di ogni tipo. Questa salsa cremosa e saporita si fa con ingredienti molto semplici: tonno, capperi e acciughe.
Oggi vi proponiamo una variante più leggera e veloce del classico vitello tonnato, con una salsa senza uova, ideale per chi cerca un'alternativa più leggera senza rinunciare al gusto.
Salsa tonnata in 10 MINUTI: la ricetta facile per farla super CREMOSA, perfetta per ogni utilizzo!
Ingredienti e Preparazione
Le uova sono un ingrediente tradizionale nella salsa tonnata, ma se preferiamo evitarle o abbiamo delle restrizioni alimentari, ecco come preparare una deliziosa salsa senza l’uso delle uova. Per preparare una deliziosa salsa tonnata senza maionese possiamo utilizzare alcune alternative che renderanno comunque cremosa la nostra salsa.
Ecco una ricetta semplice e veloce per preparare la salsa tonnata senza uova:
Ingredienti:
- Tonno sott'olio sgocciolato
- Capperi dissalati
- Acciughe sott'olio sgocciolate
- Yogurt greco al naturale (o formaggio spalmabile)
- Succo di limone
- Pepe nero macinato
- Olio extravergine di oliva
- Senape (facoltativa)
Preparazione:
- Metti la ricotta con il tonno sgocciolato dal liquido di conserva nel frullatore.
- Unisci i capperi, le acciughe sgocciolate e tamponate con un pezzo di carta, il succo di limone e un pizzico di pepe nero macinato.
- Frulla fino a ottenere una salsa liscia e omogenea. Se abbiamo difficoltà a frullare, significa che dobbiamo aggiungere una maggiore quantità di olio.
- Assaggiamo la salsa per regolare il sapore e aggiungere eventualmente altro pepe o qualche goccia di limone.
- Conservala in frigorifero, in un barattolo chiuso, fino al momento di servirla.
Varianti e Consigli
La salsa tonnata senza uova è una di quelle preparazioni base davvero squisite pronte con il Bimby in soli cinque minuti. Cucinare la salsa tonnata senza uova aiutandoci con il Bimby semplifica moltissimo il procedimento e ti permetterà di realizzare questa golosa ricetta ogni volta che vuoi.
Se preferite una versione ancora più leggera, potete sostituire lo yogurt greco con del tofu fresco, frullato con un po' di latte di riso o d'avena fino ad ottenere una crema liscia. Un altro ingrediente che può essere utilizzato al posto delle uova è il tofu fresco, che ha una consistenza cremosa simile alle uova.
Dosate la quantità di capperi e di maionese in base al colore che volete dare alla vostra salsa ma anche in base al sapore più o meno sapido. Per una versione più leggera usate tonno al naturale al posto del tonno sott’olio.
Salsa Tonnata con il Bimby:
- Mettete nel boccale il tonno, i capperi e le acciughe: 30 sec. vel. 5.
- Raccogliere sul fondo con la spatola: 30 sec. vel. Turbo.
- Aggiungere lo yogurt greco: 1 min. vel.
Come Utilizzare la Salsa Tonnata Avanzata
La salsa tonnata, con il suo sapore intenso, è molto versatile in cucina. Se ci avanza, possiamo utilizzarla in modi differenti, ad esempio per arricchire piatti semplici e veloci da realizzare quando abbiamo poco tempo:
- Salsa per insalata o verdure grigliate: è perfetta per condire una semplice insalata che si trasformerà in un piatto fresco e appetitoso.
- Tramezzini: trasformiamo un normale tramezzino in una delizia utilizzando la salsa avanzata.
- Crostini e bruschette: la salsa tonnata avanzata è perfetta da spalmare su crostini e bruschette.
Ricetta Vitello Tonnato con Salsa Senza Uova
Il vitello tonnato è uno di quei piatti con i quali non si sbaglia mai, quelli che vanno bene per una cena in famiglia ma anche per Natale o per i giorni di festa, perfetti anche nelle situazioni più formali. Per un buon vitello tonnato, però, è necessaria una salsa tonnata fatta alla perfezione, cremosa al punto giusto ma soprattutto liscia e ben equilibrata.
Ingredienti per il vitello tonnato:
- 700 gr di girello di vitello
- Sedano
- Carota
- Cipolla
- Aglio
- Rosmarino
- Alloro
- Chiodi di garofano
- Vino bianco
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe
Preparazione del vitello:
- Mettete 2,5 litri di acqua in una pentola a fondo pesante e coperchio a tenuta, aggiungete la cipolla steccata con i chiodi di garofano, 4-5 grani di pepe, la carota, il sedano, l’aglio e il mazzetto aromatico e portate a ebollizione.
- Immergete il rotondino legato per mantenerlo in forma, fate riprendere il bollore, schiumate, aggiungete un cucchiaio di sale grosso e cuocete per 15-20 minuti dalla ripresa dell’ebollizione.
- Spegnete e lasciate il rotondino immerso nel brodo di cottura senza scoperchiare per 25 minuti.
- Raggiunto il tempo di cottura spegnete la fiamma e lasciate riposare la carne fino a raffreddamento.
- Tagliare la carne, fredda di frigorifero, con il coltello oppure, per un risultato ancor più raffinato, utilizzare l'affettatrice.
- Affettate la carne, disponetela sui piatti in modo da formare un anello, accavallando leggermente le fette.
- Ponete la salsa al centro in modo da coprire quasi metà della fetta.
Nutriente | Quantità |
---|---|
Calorie | Circa 150 kcal |
Proteine | 15g |
Grassi | 10g |
Carboidrati | 2g |