Sugo con Salsiccia di Bra: Ricetta Tradizionale Piemontese

Il ragù è un pilastro della cucina italiana, con varianti regionali che ne esaltano la diversità e la ricchezza. Una delle interpretazioni più interessanti è quella con la salsiccia di Bra, un insaccato fresco a base di carne bovina, pancetta di suino e aromi, tipico della città di Bra, in Piemonte.

La salsiccia di Bra, tradizionalmente consumata cruda, si presta a diverse preparazioni, tra cui questo delizioso ragù, perfetto per condire la pasta fresca.

Ingredienti e Preparazione del Ragù di Salsiccia di Bra

Per preparare un ragù di salsiccia di Bra ricco e saporito, avrai bisogno di:

  • Salsiccia di Bra
  • Carne macinata di manzo
  • Carota, sedano e cipolla per il soffritto
  • Vino rosso
  • Passata di pomodoro
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale e pepe
  • Alloro, salvia e rosmarino (opzionali)

Preparazione:

  1. Prepara un trito fine con carota, sedano e cipolla.
  2. In una casseruola, fai soffriggere il trito di verdure in olio extra vergine di oliva.
  3. Rimuovi il budello dalla salsiccia di Bra e aggiungila al soffritto insieme alla carne macinata.
  4. Rosola bene la carne a fuoco alto, sfumando con vino rosso.
  5. Aggiungi la passata di pomodoro, sale, pepe e, se desideri, alloro, salvia e rosmarino.
  6. Continua la cottura a fuoco moderato, aggiungendo brodo o vino bollente se il sugo si asciuga troppo.

Questo ragù è perfetto per condire diversi tipi di pasta fresca, come i garganelli, i tagliolini o i tajarin.

Garganelli con Ragù di Salsiccia di Bra

Per preparare i garganelli freschi, segui questi passaggi:

  1. Prepara l'impasto con farina e uova.
  2. Stendi la sfoglia sottile e tagliala a piccoli quadrati.
  3. Utilizzando un pettine apposito, arrotola i quadrati di pasta attorno a un bastoncino e passali sul pettine per formare i garganelli.
  4. Cuoci i garganelli in acqua bollente salata, scolali e saltali nella casseruola con il ragù di salsiccia di Bra.

Tagliolini con Salsiccia di Bra e Funghi

Un'altra variante deliziosa è quella dei tagliolini con salsiccia di Bra e funghi. Per preparare questo piatto:

  1. Prepara i tagliolini freschi con farina e tuorli d'uovo.
  2. In una padella, fai rosolare la salsiccia di Bra sbriciolata.
  3. Aggiungi funghi misti puliti e tagliati a pezzetti.
  4. Sfuma con vino bianco e lascia evaporare.
  5. Aggiungi panna da cucina e cuoci fino a ottenere una salsa cremosa.
  6. Condisci i tagliolini cotti con la salsa di salsiccia di Bra e funghi.

Ragù di salsiccia

Tajarin con Sugo di Salsiccia di Bra

I tajarin, tipica pasta fresca piemontese, si sposano perfettamente con il ragù di salsiccia di Bra. Per preparare questo piatto:

  1. Prepara i tajarin freschi con farina e tuorli d'uovo.
  2. Segui la ricetta del ragù di salsiccia di Bra, aggiungendo anche carne magra di vitello tritata.
  3. Condisci i tajarin cotti con il ragù di salsiccia di Bra e servi con una spolverata di parmigiano grattugiato.

Tabella Nutrizionale (valori approssimativi per porzione)

Nutriente Valore
Calorie 450-550 kcal
Proteine 25-35 g
Grassi 20-30 g
Carboidrati 40-50 g

Il sugo con salsiccia di Bra è un'esplosione di sapori che celebra la tradizione culinaria piemontese. Che tu scelga di abbinarlo ai garganelli, ai tagliolini o ai tajarin, questo ragù saprà conquistare il tuo palato e quello dei tuoi ospiti.

tags: #sugo #con #salsiccia #di #bra #ricetta