La zuppa di ceci e patate è un primo piatto cremoso, preparato con ingredienti semplici e alla portata di tutti. Un piatto povero, ma ricco di gusto che piacerà a grandi e bambini. Cremoso, quasi quanto una vellutata, grazie all’amido contenuto nelle patate. Un piatto unico, dai sapori invernali, vegetariano. Un vero comfort food, perfetto per queste fredde serate autunnali e invernali.
Calda e fumante, ottima servita con crostini di pane croccanti e un filo d’olio piccante. È una minestra a base di patate, ceci e pomodoro, aromatizzata con del rosmarino.
Ingredienti e Preparazione
Per preparare questa deliziosa zuppa, avrai bisogno di:
- Ceci (secchi o in scatola)
- Patate
- Carota
- Cipolla
- Passata di pomodoro
- Rosmarino
- Aglio
- Brodo vegetale
- Olio extravergine d'oliva
- Sale e pepe q.b.
- Peperoncino (opzionale)
Preparazione
- Preparazione dei ceci: Se usi i ceci secchi, mettili a mollo in acqua pulita per circa 12 ore prima di metterli sul fuoco. Successivamente cuocerli e scolarli, ci vorranno dai 40 ai 60 minuti, a secondo della qualità e della tipologia di ceci. In alternativa, puoi usare ceci precotti in scatola per velocizzare i tempi.
- Preparazione delle verdure: Sbucciate le patate e la carota. Dopo, tagliateli a dadini. Prepara tutti gli ingredienti, sbuccia e taglia finemente carota e cipolla, a tocchetti più grandi le patate.
- Soffritto: Versa l'olio in una pentola aggiungi carota, cipolla e peperoncino e fai rosolare. Dopo qualche minuti aggiungi anche le patate.
- Cottura: Quando le patate saranno dorate, termina aggiungendo i ceci già lessati e sgocciolati e il concentrato di pomodoro. Mescola, copri con il brodo e regola di sale. Abbassa la fiamma e fai cuocere una mezz'ora. Mescola di tanto in tanto e aggiungi altro brodo se serve. Sarà pronto quando i ceci e le patate saranno diventati morbidi e il fondo di cottura si sarà addensato e diventato cremoso.
- Servizio: Impiatta e servi caldo con un filo d'olio e del rosmarino a decorare. Potete accompagnare la ZUPPA DI CECI E PATATE con dei crostini di pane, fatto in casa.
Consigli e Varianti
La minestra di ceci e patate è una zuppa deliziosa e nutriente che può essere personalizzata in molte varianti per soddisfare una vasta gamma di gusti e preferenze. Vi basterà seguire i nostri semplici consigli per arricchire questa zuppa vegetariana.
Se volete donare alla vostra minestra un sapore più intenso, potete aggiungere i funghi freschi affettati che si sposano benissimo con l’aroma del rosmarino. Oppure, se preferite un sapore più deciso, potete aggiungere al soffritto dei cubetti di pancetta e servire con un velo di formaggio pecorino e un pizzico di sale e pepe.
Un'altra soluzione possibile per rendere questa minestra senza glutine è l’utilizzo del riso, poiché quest’ingrediente, così come il mais e il grano saraceno, è un cereale naturalmente privo di glutine. In alternativa, potete utilizzare una pasta realizzata con farina di mais o di quinoa.
Per rendere la minestra di ceci e patate ancora più vellutata, aggiungete un tocco di Panna Classica Chef che darà maggior corpo alla minestra, in aggiunta alla cremosità data dalle patate, senza però coprire il sapore degli ingredienti.
Certo che sì. Vi basterà aggiungere alla vostra minestra di ceci e patate dei dadini di pollo che andranno precedentemente fatti rosolare con limone e timo in padella.
Conservazione: Puoi conservare la zuppa di ceci e patate 2-3 giorni in frigorifero in un contenitore con chiusura ermetica. Puoi anche congelarla.
ZUPPA di LEGUMI e CEREALI: un primo piatto sostanzioso, saporito e facilissimo! 🥄🥰❤️
Valori Nutrizionali dei Ceci
I ceci sono legumi e, come tali, sono alimenti ricchi in proteine (100 g di ceci crudi hanno circa 19 g di proteine). I legumi in generale sono estremamente versatili e i ceci, in particolare, possono essere usati come base per minestre, polpette e creme (tra cui spicca l'hummus, mio confort food per eccellenza, da usare spalmato sul pane, nelle piadine, a cucchiaiate, con la verdura, per fare il seitan tonnato, per condire la pasta, sulla pizza e chi più ne ha più ne metta!).
Per quanto riguarda le porzioni di legumi mi regolo in questo modo: 70-80 g di ceci secchi che corrispondono a 200-240 g di ceci cotti a persona se, come in questo caso, rappresentano il piatto principale.
Adoro i legumi, i ceci in particolare, e seguendo le linee guide del ISS, cerco di consumarli almeno 5-7 volte a settimana. In pratica, metà dei miei pasti principali sono a base di legumi, riesco in questo perché ho imparato nel tempo a utilizzare non solo i legumi così come si presentano, ma anche ad adoperare i derivati della soia, le farine di legumi e la pasta di legumi.
La minestra di legumi e verdure è uno dei primi piatti preferiti durante le fredde serate autunnali e le feste invernali. Molto spesso però si usano termini differenti impropriamente per indicare piatti diversi: minestra, minestrone, zuppa, crema e vellutata spesso si confondono tra loro o vengono usati come sinonimi, è bene allora fare un po’ di chiarezza.
Per minestra si intendono, nella più comune accezione del termine, i primi piatti a base liquida. Oltre alle verdure e ai legumi, contiene la pasta, come i cappelletti in Emilia-Romagna, o cereali come riso, farro, orzo e similari. Anche la zuppa è una vivanda in brodo vegetale, di carne o di pesce con verdure e legumi ma privo di pasta e cereali. Solitamente ha una consistenza più densa della minestra ed è servita con fette o crostini di pane tostati o fritti.