Le crespelle ai funghi con il loro ripieno cremoso, ricco e avvolgente sono un irresistibile primo piatto molto semplice da realizzare. Le crespelle (o crêpes salate) sono frittelle sottili e morbide a base di uova e latte che per il loro sapore neutro possono essere farcite nei modi più diversi. Una ricetta classica autunnale le vuole farcite con i funghi ma potrete sbizzarrirvi sia per la forma che per gli ingredienti con i quali realizzare le vostre crespelle.
Le crespelle ai funghi hanno un gusto delicato e una consistenza molto cremosa. Sono perfette se cerchiamo primi piatti per il pranzo della domenica o per le occasioni particolari in cui non vogliamo portare in tavola la solita pasta al forno, e si possono preparare tutto l’anno, perché le abbiamo realizzate con i funghi champignon coltivati.
La preparazione delle crespelle con funghi è molto semplice, richiede giusto alcuni passaggi e un po’ di tempo ma ne varrà la pena. Per organizzarci, tra l’altro, si possono anche cuocere le crepes in anticipo e conservare in frigo per un giorno. Si parte dalla ricetta base delle crespelle, un impasto per crepes a base di uova, farina, latte, sale e burro fuso. Una volta pronta, si cuoce in una padella unta con del burro per creare i dischi di impasto. A quel punto ci sono mille idee per farcirle, noi abbiamo fatto delle crepe con funghi senza carne che si adattano anche a chi segue un’alimentazione vegetariana.
Le crespelle con champignon sono una delizia tutta da gustare, prima con gli occhi e poi con il palato. Un piatto raffinato di grande impatto visivo ed organolettico, inoltre non richiede tanto tempo né troppa fatica. La semplicità degli ingredienti utilizzati ne fa una preparazione base assai apprezzata e versatile. L’unica accortezza da adottare è dosare con cura gli ingredienti, seguendo le indicazioni e mettendo a bando l’improvvisazione.
In queste crespelle con champignons c’è tutto il buono delle preparazioni casalinghe e tutta la qualità della cucina tradizionale. Perché comprare piatti già pronti quando con un po’ di amore e fantasia possiamo presentare a tavola piatti sani e ricchi di gusto? Infondo le crespelle sono ideali per ogni occasione e possono essere riempite in mille modi differenti. Quindi basta poco per conquistare tutti.
L'abbinamento dei funghi con il formaggio rende questo piatto particolarmente avvolgente e aromatico. Facile da preparare, ma con un risultato che conquisterà tutti, le crespelle ai funghi sono perfette per chi cerca un piatto vegetariano e ricco di sapore.
Crespelle ai funghi
Ricetta delle Crespelle ai Funghi Champignon
Ecco la nostra ricetta!
Ingredienti per 4 persone
- 400 g di funghi freschi misti
- 200 g di provola dolce
- 200 ml di besciamella
- 150 g di farina 00
- 150 ml di latte fresco
- 30 g di parmigiano grattugiato
- 1 uovo
- 1 spicchio di aglio in camicia
- olio extra vergine di oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe nero q.b.
- prezzemolo fresco q.b.
Procedimento
- In una ciotola sbattete l'uovo con il latte e un pizzico di sale.
- Aggiungete la farina e incorporatela mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi.
- Coprite la ciotola con pellicola trasparente e fate riposare in frigo per 30 minuti.
- Trascorso questo tempo ungete leggermente una padella antiaderente per crespelle quindi fatela scaldare sul fuoco.
- Versate al centro un mestolo di pastella e inclinate la padella con un movimento rotatorio per distribuire uniformemente il composto.
- Cuocete le crespelle da entrambi i lati per un paio di minuti e man mano che sono pronte impilatele in un piatto.
- In un'altra padella fate scaldare un paio di cucchiai di olio con lo spicchio di aglio in camicia.
- Aggiungete i funghi puliti fatti a pezzi e saltateli in padella per un paio di minuti o fino a che non saranno dorati ancora consistenti.
- Aggiustate di sale e pepe, eliminate l'aglio e profumate con il prezzemolo tritato.
- Riprendete le crespelle e spalmate su ognuna un sottile strato di salsa besciamella, aggiungete un cucchiaio di funghi e un po' di provola tagliata a dadini.
- Ripiegate ogni crespella fino a formare un fazzoletto triangolare.
- Prendete una pirofila da forno, spennellate il fondo con poca besciamella e adagiatevi all'interno le crespelle ai funghi.
- Completate con la restante besciamella, il parmigiano grattugiato e fate cuocere in forno caldo a 180°C (modalità statica) per circa 20 minuti o fino a che le crespelle non saranno gratinate.
- Servite subito ben calde.
Cuociamo gli champignon con olio, aglio e prezzemolo e poi prepariamo la besciamella fatta in casa. L’ideale è fare riposare le crespelle con funghi e besciamella fuori dal forno per qualche minuto prima di servirle. Curiosi di assaggiarle?
Varianti della Ricetta
Per quanto concerne le crespelle classiche si prestino a mille varianti tutte golose. Alcune sono pensate proprio per chi soffre di intolleranze alimentari e per chi deve seguire una dieta ipocalorica o vegana. In questo caso la ricetta è senza latte e senza uova, ma non per questo più povera in termini di gusto e di impatto visivo. Inoltre, possono essere guarnite in molti modi differenti.
Cannelloni di crespelle ai funghi
Avete mai pensato di servire le crespelle ai funghi come fossero dei cannelloni? Seguite la nostra ricetta.
Ingredienti per 6 persone
- 600 ml di latte fresco intero
- 500 g di funghi freschi misti
- 350 ml di besciamella
- 250 g di farina 00
- 250 g di salsiccia
- 150 g di ricotta mista
- 3 uova
- 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 1 spicchio di aglio
- 1 noce di burro
- olio extra vergine di oliva q.b.
- sale q.b.
Procedimento
- In una ciotola sbattete le uova con il latte e un pizzico di sale.
- Aggiungete la farina e incorporatela mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi.
- Coprite la ciotola con pellicola trasparente e fate riposare in frigo per 30 minuti.
- In una padella fate imbiondire uno spicchio d’aglio con un paio di cucchiai di olio e aggiungete la salsiccia privata del budello e ridotta a pezzi.
- Fatela rosolare quindi aggiungete anche i funghi puliti e tagliati a pezzi e fate cuocere per 5 minuti.
- Eliminate lo spicchio di aglio e trasferite il composto in una ciotola.
- Aggiungete la ricotta, metà della besciamella e 2 cucchiai di parmigiano grattugiato.
- Ungete leggermente una padella antiaderente per crespelle quindi fatela scaldare sul fuoco.
- Versate al centro un mestolo di pastella e inclinate la padella con un movimento rotatorio per distribuire uniformemente il composto.
- Cuocete le crespelle da entrambe i lati per un paio di minuti e man mano che sono pronte impilatele in un piatto.
- Spalmate un po' di farcia su ciascuna crespella e arrotolatela su se stessa dando la forma tipica dei cannelloni.
- Posizionate i cannelloni di crespelle ai funghi all'interno di una pirofila da forno sul cui fondo avrete messo un paio di cucchiai di besciamella.
- Completate in superficie con la besciamella rimanente e il parmigiano grattugiato e infornate in forno caldo a 180°C (modalità statica) per circa 30 minuti.
- Sfornate i cannelloni di crespelle ai funghi e lasciateli riposare un paio di minuti prima di servire.
Crespelle di farina di ceci con funghi
Le crespelle con farina di ceci sono una valida alternativa alle classiche crespelle e sono perfette anche per chi non può mangiare il glutine.
Ingredienti per 4 persone
- 500 g di funghi freschi
- 270 ml di acqua
- 200 ml di besciamella
- 150 g di fontina
- 120 g di farina di ceci
- 30 g di parmigiano grattugiato
- 1 spicchio di aglio
- olio extra vergine di oliva
- prezzemolo fresco q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Procedimento
- Mettete la farina di ceci in una ciotola.
- Aggiungete sale, pepe e un cucchiaio di olio extra vergine di oliva quindi iniziate ad versare l'acqua a filo lavorando con una frusta fino ad ottenere una pastella omogenea.
- Ungete leggermente una padella antiaderente per crespelle quindi fatela scaldare sul fuoco.
- Versate al centro un mestolo di pastella e inclinate la padella con un movimento rotatorio per distribuire uniformemente il composto.
- Fate cuocere per 2-3 minuti o fino a quando sulla superficie inizieranno a crearsi delle bolle e i bordi inizieranno a dorarsi.
- Con l'aiuto di una spatola girate delicatamente la crespella e fatela cuocere sull'altro lato.
- Quando la crespella è cotta prelevatela dalla padella e mettetela su un piatto.
- Proseguite quindi cuocendo le altre crespelle e impilando quelle cotte.
- In una padella fate scaldare un paio di cucchiai di olio con lo spicchio di aglio in camicia.
- Aggiungete i funghi puliti fatti a pezzi e saltateli in padella per un paio di minuti o fino a che non saranno dorati e ancora consistenti.
- Aggiustate di sale e pepe, eliminate l'aglio e profumate con il prezzemolo tritato.
- Riprendete le crespelle e spalmate su ognuna un sottile strato di salsa besciamella, un cucchiaio di funghi e un po' di fontina tagliata a dadini.
- Chiudete ogni crespella fino a formare un fazzoletto.
- Prendete una pirofila da forno, spennellate il fondo con poca besciamella e adagiatevi all'interno le crespelle ai funghi.
- Completate con la restante besciamella, il parmigiano grattugiato e fate cuocere in forno caldo a 180°C(modalità statica) per circa 20 minuti o fino a che non saranno gratinate.
- Servite le crespelle ben calde.
Altri suggerimenti utili per le vostre crespelle ai funghi:
- Sostituite la besciamella con la ricotta: Per una versione più leggera delle crespelle ai funghi vi suggeriamo di sostituire la besciamella con la ricotta mista
- Tortino di crespelle ai funghi: Foderate una tortiera con un foglio di carta da forno inumidito e alternate le crespelle con la besciamella, i funghi, la fontina grattugiata grossolanamente e il prezzemolo tritato. Cuocete il tortino di crespelle ai funghi per 20 minuti in forno statico a 180° C e servite
- Crespelle verdi ai funghi: Per realizzare le crespelle verdi l'ingrediente immancabile sono gli spinaci. Le dosi per 4 persone sono 400 ml di latte, 2 uova, 150 g di farina, 50 g di spinaci lessati e 1 presa di sale. Mettete gli spinaci frullati in una terrina, unite le uova e mescolate con una frusta da cucina. A poco a poco aggiungete il latte, la farina e il sale.
Consigli aggiuntivi
Il termine crespelle con champignons, almeno in riferimento alla cucina italiana, può dare adito a qualche fraintendimento. Le crespelle indicano delle sfoglie morbide e malleabili a base di farina e latte (spesso viene aggiunto anche l’uovo) da condire e guarnire a piacimento. Gli ingredienti, poi, devono essere amalgamati fino a raggiungere una consistenza né troppo liquida né troppo solida, ma cremosa al punto giusto.
Per preparare le crespelle con champignon iniziate proprio da questi ultimi. Pulite i funghi eliminando parte finale dei gambi e l’eventuale terriccio, poi lavateli delicatamente con uno spazzolino. Infine tagliateli a fette con una mandolina. In una padella antiaderente versate un filo di olio extravergine d’oliva e fate rosolare leggermente lo spicchio di aglio tagliato in due. Poi unite i funghi e fate cuocere per circa dieci minuti girando di tanto in tanto. In una pirofila versate un mestolo di besciamella sul fondo. Adagiate le crespelle sul piano di lavoro e farcitele con un paio di cucchiai di funghi trifolati un po’ di besciamella e il formaggio grattugiato. Infine chiudetele a triangolo o a fagottino. Mettete le crespelle farcite nella pirofila e conditele con abbondante besciamella e formaggio grattugiato. Cuocere le crespelle in forno per circa 15 minuti, fino a quando saranno dorate e gratinate in superficie.
Queste apprezzabili proprietà, unite a quelle non meno virtuose del Parmigiano Reggiano, fanno delle crespelle un piatto bilanciato e perfetto sotto ogni punto di vista. Il Parmigiano, infatti, è considerato come il formaggio più salutare in assoluto. Non potrebbe essere altrimenti visto l’apporto così elevato di proteine, vitamina D e calcio. Per inciso, la vitamina D è una sostanza molto rara che giova al sistema immunitario. Il calcio, invece, fa bene ai denti e alle ossa.
La besciamella gioca un ruolo fondamentale nella ricetta delle crespelle con champignons, infatti funge sia da base che da farcitura. La base viene applicata direttamente sulla pirofila e garantisce che le crespelle non si attacchino. La farcitura, invece, deve essere ancora più abbondante, in quanto rende il piatto più gustoso e vellutato. Inoltre, se scegliete una besciamella di qualità, non si corre il rischio di coprire gli altri sapori. A tal proposito potete scegliere di acquistarla già pronta al supermercato, oppure potete prepararla in casa.
In questo tipo di besciamella la farina tradizionale è sostituita dalla farina di riso, mentre il burro è sostituito dalla ricotta senza lattosio, che va integrata con un po’ di olio extravergine di oliva. Non mancano anche la noce moscata e il latte intero delattosato.
tags: #crepes #ai #funghi #champignon #recipe