Zuppa di Latte: Un Viaggio nel Tempo con la Ricetta Tradizionale

A volte basta un semplice profumo per farci compiere un viaggio indietro nel tempo e per riportare a galla antichi ricordi. La zuppa di pane e latte è un piatto che, pur contando solo due ingredienti, è tra i più genuini e poveri della nostra ricchissima gastronomia.

Questi due ingredienti, combinati insieme, e serviti da una mamma con gli occhi ridenti o da una nonna dal sorriso dolce, erano il pasto più prezioso e raffinato del mondo. Protagonista anche nel film di Paola Cortellesi "C’è ancora domani" si tratta di un piatto che, pur contando solo due ingredienti, è tra i più genuini e poveri della nostra ricchissima gastronomia.

La Colazione del Passato: Storia dell’Antica Ricetta “da Riciclo”

Semplice, buona e nutriente, la zuppa di pane e latte ha spopolato a partire dagli anni Cinquanta, ma in realtà ha una storia molto più antica. Un tempo non si trattava di oculata economia domestica o di attenzione nei confronti del pianeta, ma semplicemente di povertà: non c’era possibilità di comprare tanti ingredienti, e allora ci si inventava il meglio che si poteva con gli ingredienti che c’erano a disposizione.

E oggi, un periodo storico in cui lo spreco è sempre più inaccettabile e il riciclo sempre più necessario, questo tipo di cucina torna a essere valorizzata, tramandata e preparata in tutte le case. Così la zuppa di latte diventa non solo una “tazza della memoria”, ma un modo di tornare a consumare con più consapevolezza. La zuppa di pane e latte è una calda combinazione di consistenze di una semplicità primordiale, ma dal gusto irresistibile.

Esiste in diverse varianti, la più pura e originale vi richiederà soltanto due ingredienti: il latte e del pane raffermo, quello che i nonni vi hanno sempre ripetuto di non buttare mai, meglio ancora se casareccio perché trattiene più efficacemente i liquidi all’interno.

Iniziate scaldando in un pentolino la quantità di latte che vi serve (dipende se siete una o più persone) e nell’attesa tagliate il pane a cubetti e mettetene un mucchietto in ogni tazza. Appena il latte è caldo versatelo sul pane e aspettate qualche minuto per lasciare che si ammorbidisca. La zuppa di pane e latte a questo punto è pronta, e può essere gustata così oppure con l’aggiunta di zucchero o caffè.

Tutorial zuppa di latte by chef Corrado

Zuppa di Latte, una Dolcezza non Solo Italiana

Buona, semplice e nutriente, la zuppa di pane e latte ha spopolato per un certo periodo in Italia, ma questo non vuol dire che il nostro sia stato l’unico Paese a consumarla. In questa zona, infatti, è molto diffusa la Umm’Ali, una zuppa molto simile alla nostra ma arricchita da ingredienti tipicamente locali: viene preparata mettendo ammollo nel latte pezzi di pancarrè leggermente tostato, insieme a una serie di spezie e frutta secca tra cui mandorle, pistacchi non salati, nocciole, noci, uvetta sultanina e cannella in polvere.

Ma se in Italia la zuppa di pane appartiene alla cucina povera, nella Penisola Arabica è invece chiamato il “dolce dei sultani”. Il soprannome si deve alla sua origine leggendaria, la cui versione della storia varia a seconda del paese di appartenenza: la più diffusa racconta che il dolce nacque in un piccolo villaggio, quando la giovane Umm’Ali fu chiamata per cucinare qualcosa di buono per il sultano e preparò la zuppa con gli ingredienti che aveva in dispensa, pane secco, latte, spezie e frutta secca.

La leggenda vuole che il sovrano, colpito dalla bontà del dolce, portò Umm’Ali via con sé, e diede al dolce il nome della ragazza.

Ingredienti e Preparazione

La definiscono ricetta del passato ma secondo me, per molti come me, la zuppa di pane e latte è ancora una sana abitudine quotidiana. Tutte le mattine per colazione, la preparo per me e mio marito. Facile, economica e veloce da realizzare, ci permette di arrivare all’ora di pranzo sazi, senza i morsi della fame.

Ingredienti:

  • Latte q.b.
  • Pane q.b.

Preparazione:

  1. Scaldate in un pentolino del latte, il vostro preferito. Solitamente, per me a colazione, in una tazza di circa 250 ml di latte, aggiungo 35 g di pane raffermo. Le mie dosi sono piuttosto indicative.
  2. Mentre il latte si riscalda, tagliate il pane a cubetti e dividetelo nelle tazze.
  3. Versare il latte caldo sopra i cubetti di pane.
  4. Per me è già dolce a sufficienza e lo zucchero è un di più ma va a un po’ a gusto personale.

Questo piatto mi sono ispirata infatti alla classica colazione, un dolce che i genitori preparano in casa ai figli. Sia il colore che la semplicità degli ingredienti mi fanno venire in mente l’atmosfera natalizia.

Varianti e Ricette Alternative

Pane e latte della tradizione contadina si sono evoluti nel tempo per costruire una gustosa e semplice colazione come quelle di una volta. Pane raffermo a fette o a cubetti semplicemente imbevuto nel latte come ricetta di recupero ma anche come ottimo apporto di macronutrienti per una colazione che inizia con sprint. È la ricetta perfetta da provare per un pasto in famiglia con i bambini, energizzante per il mattino o rilassante per la sera, da provare nella versione calda per le rigide giornate invernali o fredda con un goccio di caffè anche d’estate.

La versione che vi proponiamo noi è leggermente rivisitata per rendere ancora più gustosi i vostri ricordi. Iniziate tagliando a fette il pane raffermo. Non è necessario privarlo della crosta. Potete aggiungere anche del pane in cassetta, delle fette biscottate e tutti gli avanzi di ciambellone o torte. Ricordate che questa è prima di tutto una ricetta di recupero. Scaldate il latte a fiamma dolce in una pentola a fuoco lento, senza portarlo ad ebollizione e dolcificatelo con un cucchiaio di miele. Se non amate il gusto del miele potete sostituirlo con dello zucchero di canna integrale.

Se amate l’effetto bruscato, tostate il pane su una padella a fuoco medio, altrimenti potete emettere questo passaggio. Unite al latte un po’ di cacao o del caffè, se vi piace. Mescolate fino ad ottenere un colore omogeneo. In una ciotola aggiungete il pane tostato, gli avanzi dei frollini, delle torte o del pane in cassetta che avrete tostato leggermente in padella e aggiungete anche della frutta secca tagliata al coltello.

Versate il latte sul composto. Inizialmente iniziate con qualche cucchiaio e aspettate qualche minuto. Il composto di pane assorbirà la miscela liquida gradualmente per cui è importante non procedere con fretta. Continuate a versare a cucchiaiate fino a raggiungere una consistenza morbida ma non troppo molle. La quantità di latte da versare dipende dai vostri gusti ma noi vi consigliamo comunque di mantenere una constistenza non troppo budinosa. Servite a temperatura ambiente per una colazione energizzante o ancora caldo per una coccola serale davanti alla tv.

Zuppa di Latte Altoatesina

La tradizione italiana però conosce anche un altro tipo di zuppa di latte: la zuppa di latte altoatesina, una crema salata buonissima dal basso apporto calorico ma dall’alto contenuto nutritivo e soprattutto molto confortante a livello emotivo. È una crema cotta a base di latte, farina di grano saraceno, burro o olio di alto tipo, albumi, acqua e sale.

Si lavorano farina, acqua e albumi con una forchetta fino a formare un impasto per degli gnocchetti. Nel frattempo si porta a bollore del latte con con un paio di cucchiai di acqua fredda e una volta raggiunto il bollore si aggiungono al suo interno gli gnocchetti. Si cuociono per alcuni minuti ed infine si aggiunge un filo d’olio evo. Con questa ricetta il risultato è assicurato: calda, buona e rincuorante è perfetta da accompagnare ad un arrosto di tacchino al latte, come antipasto, o semplicemente come confortante cena davanti al caminetto nelle gelide serate d’estate.

Non è particolarmente grassa ma altamente proteica e con un basso indice glicemico grazie agli albumi e alla farina di grano saraceno. Utilizzando il latte Zymil si potrà realizzare una ricetta senza lattosio adatta anche per il consumo serale o per tutti coloro che vogliono mangiare con gusto ma senza rinunciare al sapore.

E perché allora non aggiungere anche delle erbe aromatiche fresche come il timo, la maggiorana o l’aneto? Renderanno il vostro piatto gustosissimo e fresco, adatto anche alle serate più fresche autunnali o perché no, al consumo freddo in estate. Concludete la vostra cena con un semolino dolce per concludere il vostro pasto con sapori genuini; non deluderete i vostri ospiti!

Ricetta Zuppa di Latte Altoatesina:

Ingredienti per 2 persone:

  • 1/2 l di latte
  • 1 cucchiaio di burro
  • 50 g di farina di grano saraceno fine
  • 1 albume
  • un po’ d’acqua
  • sale

Preparazione:

  1. Mettere 3 cucchiai di acqua fredda in una pentola, aggiungere il latte, salare e portare a bollore.
  2. Lavorare in una ciotola la farina con l’albume e poca acqua.
  3. Con l’impasto formare a mano dei piccoli gnocchetti.
  4. Buttarli nel latte bollente e lasciarli cuocere per circa 3 minuti.
  5. Alla fine versare il burro fuso dorato sulla zuppa e servire subito.

Riscoprire i sapori genuini della tradizione è sempre un piacere, ed è bello poterlo fare con ingredienti semplici, sani e anche emozionanti. Questo, oltre che essere un piatto buono, è infatti un piatto emozionale, che sa riportare indietro nel tempo, ai ricordi dell’infanzia e al gusto semplice della tradizione. Mettetevi ai fornelli e sperimenterete il nuovo sapore del passato.

Curiosità Non solo merende del passato e tradizionali dolcezze. La zuppa di latte affonda le sue radici molto lontano. In origine era un pasto consumato nella tradizione contadina, come proposta buona e calda e rinvigorente i periodi di particolari carestie ma anche come fonte di approvvigionamento quotidiana nella famiglie italiane. Oggi è diventata una merenda o una colazione da arricchire con ingredienti deliziosi e sfiziosi come frutta secca, frollini o avanzi di torte e ciambelloni che rendono questa ricetta un fantastico svuotafrigo.

Infine, è utile sottolineare come le molte ricette di riciclo esistenti, oltre a essere soluzioni economiche intelligenti, consentano di ridurre lo spreco alimentare. Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), infatti, lo spreco alimentare è uno dei problemi più urgenti del nostro tempo: circa un terzo di tutti gli alimenti prodotti nel mondo va perso o sprecato in una qualche fase della filiera alimentare, accrescendo il rischio di insicurezza e gravando sull’ambiente.

tags: #zuppa #di #latte #ricetta #tradizionale