Biscotti Rustici della Nonna: La Ricetta Autentica per un Tuffo nel Passato

Se devo associare un cibo alle mie nonne penso alle monumentali polpette con patatine fritte che faceva mia nonna Lia e al soffritto napoletano senza rivali di mia nonna Pina di cui mi pento per non essere riuscita a farmi dare la ricetta assolutamente mondiale. I biscotti della nonna sono dei frollini golosi e genuini, ideali da inzuppare in una tazza di caffellatte o tè caldo, ideali da gustare a colazione, per cominciare la giornata nel migliore dei modi, o a merenda. Dal gusto semplice e dalla consistenza rustica, si preparano velocemente e con pochi ingredienti, di facile reperibilità: uova, zucchero di canna, farina, olio di semi, latte, lievito per dolci ed estratto di vaniglia.

Si tratta di biscotti rustici, fatti ingredienti semplici e genuini, che nascono nella tradizione contadina e che si possono, anzi si devono, perché sono un po’ asciuttini per loro natura, pucciare nel latte, nel caffè, nella cioccolata o nel tè. Hanno il sapore di una volta, proprio come i biscotti che preparava la nonna.

Volete sapere qual è il segreto di questi biscotti? Ve lo svelo subito! L’impasto dei biscottoni rustici da inzuppo è preparato con una parte di farina di semola di grano duro. Ciò rende questi biscotti davvero speciali e gustosi al palato. Curiosi di scoprire come preparare la ricetta della mia nuova bontà? Seguitemi!

Con la loro consistenza un po’ rustica e il loro gusto semplice sono perfetti da intingere nelle vostre bevande calde per renderli morbidi e ancor più saporiti.

Le pastarelle della nonna - Biscotti da inzuppo

I biscotti da inzuppo della nonna sono dei biscotti rustici, croccanti esternamente e friabili all’interno, particolarmente indicati per l’inzuppo. I biscottoni rustici da inzuppo sono dei dolci gustosi e facilissimi da preparare per la colazione.

Se è vero che la colazione è un pasto importante della giornata vale la pena dedicare a questo momento il giusto spazio, prendendosi il tempo che serve per assaporare al meglio le prelibatezze che più preferite. Nella colazione all’italiana non possono mancare i dolci come i friabili croissant e i soffici ciambelloni. Accanto a queste delizie troviamo i tradizionali biscotti al burro e i biscotti al latte, perfetti come biscotti da inzuppo nel latte caldo, caffelatte oppure nel tè per iniziare la giornata con una dolce coccola. Questi frollini saranno ancora più buoni se fatti in casa con la nostra ricetta dei biscotti della nonna!

Ingredienti e Preparazione

Vediamo ora gli ingredienti necessari e i passaggi per preparare questi deliziosi biscotti.

Ingredienti

  • 400 g Farina 0
  • 200 g Farina di grano duro
  • 200 g Zucchero
  • 150 ml Olio di semi di girasole
  • 80 ml Latte
  • 3 Uova
  • 1 bustina Lievito in polvere per dolci

Preparazione

  1. Versate le farine sulla spianatoia e fate la fontana al centro, quindi unite il lievito, lo zucchero, le uova, l’olio e il latte.
  2. Impastate tutti gli ingredienti fino a formare un panetto liscio e omogeneo. Non occorrerà far riposare l’impasto in frigorifero.
  3. Dopo aver ottenuto l’impasto, passate direttamente alla formazione dei biscottoni. Formate dei filoncini della lunghezza di circa 10 centimetri e appiattiteli leggermente con le mani.
  4. Proseguite in questo modo fino a esaurimento dell’impasto.
  5. Passate ogni biscottone nello zucchero semolato e disponeteli mano a mano su una leccarda rivestita di carta da forno.
  6. Cuoceteli in forno statico preriscaldato a 180°C per 30 minuti.
  7. Trascorso il tempo di cottura, sfornateli e lasciateli raffreddare su una gratella.
  8. Servite i biscottoni rustici da inzuppo in tavola.

Per realizzare i biscotti della nonna per prima cosa incidete per il lungo il baccello di vaniglia ed estraete i semini con un coltellino 1. Azionate la planetaria e aggiungete lo zucchero di canna in 3 volte 4. e la miscela di latte e ammoniaca 7, mantenendo sempre le fruste in azione. Trasferite il composto in un sac-à-poche con bocchetta a stella da 15 mm 10. Rivestite una leccarda con carta da forno 11 avendo l’accortezza di imburrare leggermente il fondo della teglia per far aderire bene il foglio. Una volta che avrete riempito una teglia 13 potrete spolverizzare la superficie con zucchero semolato 14. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 25 minuti sul ripiano medio.

Varianti e Consigli

Tradizionalmente si aromatizzano con buccia di limone, che più appartiene alla nostra tradizione contadina, ma si può aggiungere anche la vaniglia che dà molta dolcezza oppure dell’aroma di mandorle dolci. L'impasto può essere aromatizzato con cannella in polvere o scorzetta di agrumi al posto della vaniglia; puoi anche guarnirli con strisce di cioccolato fondente fuso e poi lasciarli riposare finché questo non si sarà ben rappreso. Inoltre puoi sostituire l'olio di semi con il burro e dare ai biscotti la forma che più preferisci. Per un risultato ancora più goloso, puoi incorporare all'impasto una manciata di uvetta, delle gocce di cioccolato fondente o delle nocciole tostate e tritate.

Sono tante le ricette di biscotti che puoi provare, idee veloci e golose per la colazione e la merenda di tutta la famiglia.

Altre varianti di preparazione

  • Per prima cosa in un bicchiere sciogliete l’ammoniaca nell’acqua tiepida, mescolando per bene con un cucchiaino. Nel boccale del bimby aggiungere la buccia del limone, azionare 5 sec. vel.7 Adesso inserite lo zucchero, il composto di acqua e ammoniaca, il pizzico di sale, azionare 5 sec. vel. 5 Unire le farine e la vanillina e lo strutto azionare 2 min. spiga Staccate dei pezzi di impasto da 50 gr l’uno e formate dei cilindri. Passateli nello zucchero semolato e adagiateli in una teglia foderata da carta forno.
  • Per prima cosa in un bicchiere sciogliete l’ammoniaca nell’acqua tiepida, mescolando per bene con un cucchiaino. Versate le farine in una ciotola insieme alla vanillina, la buccia grattugiata del limone, lo strutto e il pizzico di sale. Miscelare gli ingredienti e create un buco al centro. Aggiungere lo zucchero e la miscela di acqua e ammoniaca, mescolare con una forchetta. Lavorate l’impasto con le mani fino a raggiungimento di una consistenza morbida ed omogenea. Staccate dei pezzi di impasto da 50 gr l’uno e formate dei cilindri. Passateli nello zucchero semolato e adagiateli in una teglia foderata da carta forno.
  • Aggiungiamo il latte tiepido, l’olio extravergine oppure l’olio di semi, ma anche una miscela di olio extravergine e olio di semi. Mescoliamo la farina 00 e la farina rimacinata insieme all’ammoniaca. Aggiungiamo la farina poco per volta incorporandola con le fruste. Ora mettiamo lo zucchero in un piatto, formiamo i biscotti dandogli la forma che preferiamo. Possiamo formare delle palline leggermente schiacciate oppure fare dei biscotti ovali. Ripassiamo i biscotti nello zucchero e li disponiamo su una teglia rivestita di carta forno.

Conservazione

I biscotti della nonna si conservano per una settimana in una scatola di latta. Puoi conservare i biscotti della nonna fino a 1 settimana in una scatola di latta o in un contenitore ermetico.

Una volta formati i biscotti, questi vengono spolverizzati con zucchero semolato e poi cotti in forno per meno di mezz'ora, finché non saranno leggermente dorati. Spolverizza i biscotti con lo zucchero 6 e trasferisci la teglia nel forno. Fragranti, ma scioglievoli al morso, conquisteranno grandi e piccini al primo assaggio.

Ingrediente Quantità
Farina 0 400 g
Farina di grano duro 200 g
Zucchero 200 g
Olio di semi di girasole 150 ml
Latte 80 ml
Uova 3
Lievito in polvere per dolci 1 bustina

tags: #biscotti #rustici #della #nonna #ricetta