Ricetta Zuppa di Fagioli Cannellini Facile: Un Classico della Cucina Italiana

La Zuppa di Fagioli è un piatto tipico della tradizione italiana, molto semplice da preparare e ricco di gusto. Con questa ricetta facciamo un salto indietro nel tempo e ci trasferiamo in una casa contadina o su una barca di pescatori: è qui che si gustava la zuppa di fagioli, un piatto che garantisce sostanza ed economicità, proprio ciò di cui si aveva bisogno nelle case più umili e faticatrici del passato.

Occorreva trovare un piatto che garantisse tanta energia per i lavori nei campi o per andare a pesca, senza però incidere troppo sul bilancio familiare che, quasi sempre, piangeva. Ecco allora la zuppa di fagioli, una ricetta tradizionale italiana molto amata, che è preparata in numerose versioni, almeno tante quante ne sono le regioni del nostro Paese.

Oggi prepariamo la zuppa di fagioli napoletana. Questa è la ricetta che mi è stata tramandata dalla mia famiglia, che la prepara così da almeno 4 generazioni.

Il punto di forza di questo piatto è la semplicità di preparazione a cui segue lo stupore per il suo gusto incredibile, che manda letteralmente fuori di testa.

La zuppa di fagioli nella mia città è conosciuta anche col nome di fagioli alla maruzzara, che significa al modo della venditrice di maruzze (lumache) cotte. Probabilmente perché la ricetta è simile a quella delle lumache della Napoli di una volta. Invece delle lumache si utilizzano i fagioli.

La minestra di fagioli è un comfort food perfetto per quando abbiamo bisogno di sapori semplici e cibi caldi. I fagioli cannellini sono ricchi in proteine e fibre, hanno un basso contenuto di grassi e sono ideali per ricette sane e veloci. La zuppa di fagioli cannellini in bianco è una ricetta tanto semplice quanto buona, ed è pure facile da preparare!

La minestra di fagioli sazia e conforta. La sera prima di preparare la minestra, mettete i cannellini in ammollo in una ciotola piena di acqua fredda.

Zuppa di fagioli

Ingredienti e Preparazione

Per realizzare questa ricetta abbiamo bisogno di fagioli cannellini secchi, olio extravergine d'oliva, aglio, sale e pepe, e di una generosa manciata di prezzemolo.

Ad accompagnare la zuppa di fagioli ci sono delle fette di pane bruschettato su cui viene strofinato, quando è ancora bollente, uno spicchio d'aglio tagliato al vivo. Il risultato? Una vera e propria esplosione di gusto autentico!

Vediamo ora i passaggi fondamentali per preparare questa deliziosa zuppa:

  1. Ammollo dei fagioli: Per Fare La Zuppa Di Fagioli, sciacquaimo 250 g di cannellini sotto acqua corrente e lasciamoli in ammollo in acqua fredda per 12 ore.
  2. Cottura dei fagioli: Il giorno seguente, sciacquateli bene e metteteli in una casseruola. Fateli lessare in acqua non salata per circa un’ora, con salvia e rosmarino.
  3. Soffritto: A questo punto, fate scaldare l’olio in una casseruola e fate rosolare un trito di carota, sedano, cipolla e aglio.
  4. Unione degli ingredienti: Unite metà dei cannellini ridotti in purea e l’acqua di cottura degli stessi.
  5. Ebollizione e cottura: Regolate di sale, portate a ebollizione e fate cuocere per 20 minuti.
  6. Aggiunta finale: Unite il resto dei cannellini interi e fate cuocere ancora 10 minuti.

Un’altra versione prevede di soffriggere in 4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva 15 g. di carota tritata e lo scalogno a pezzettini. ( Se gradite potete aggiungere anche del sedano e del peperoncino). Lasciate soffriggere gli aromi e aggiungete la passata di pomodoro. Quando i pomodori avranno preso calore aggiungete i fagioli cannellini. Mescolate. Lasciate cuocere per una ventina di minuti. Se fosse necessario aggiungete un bicchiere d’acqua. A fine cottura aggiustate di sale.

In questa ricetta, vi suggeriamo di usare le bietole ma, se non vi piacciono o non le avete a disposizione, potete anche sostituirla con del cavolo nero.

Spostiamoci in Toscana, dove i fagioli sono un vero e proprio culto. Un piatto unico della tradizione è infatti la zuppa di cannellini: semplice, ricca di proteine vegetali, salutare e ovviamente… buonissima! Il sapore dei fagioli cannellini si adatta a molti, differenti ingredienti, ma l’accoppiata con il cavolo nero risulta particolarmente azzeccata.

Per preparare la zuppa di cannellini e cavolo nero, vi serviranno: Fagioli Cannellini Valfrutta Cotti al Vapore, 1 cespo di cavolo nero, cipolla, rosmarino, sale, peperoncino, aglio, olio EVO, pepe.

Iniziamo dal cavolo: la verdura va pulita, separata dal gambo e tagliata a listarelle. Dopo aver lavato le foglie, il cavolo va lessato in acqua salata per un quarto d’ora.

Una volta che gli ingredienti saranno ben amalgamati, si aggiungono i cannellini e l'acqua. Cucinate mezz’ora a fuoco medio, mescolando e aggiungendo acqua all'occorrenza.

Potete utilizzare i fagioli precotti al posto di quelli secchi: in questo caso saltate il passaggio dell’ammollo e aggiungeteli direttamente al soffritto.

Consigli Utili

Ecco alcuni consigli per preparare al meglio la vostra zuppa di fagioli cannellini:

  • Utilizzare tutti ingredienti freschissimi e di buona qualità per realizzare la zuppa di fagioli. Il pane, meglio se cafone, può essere anche quello avanzato.
  • Sciacquare i fagioli più volte per togliere le impurità e di farli ammollare in acqua fredda per circa 12 ore. Per accorciare i tempi possiamo aggiungere nell'acqua di ammollo un pò di bicarbonato: mezzo cucchiaino per ogni chilo di fagioli. In questo modo i fagioli possono risultare ammorbiditi già dopo circa 6, 8 ore. Io solitamente non utilizzo nulla: li metto ammollo la sera per la mattina. I fagioli vanno ancora risciacquati e scolati prima di essere cotti.
  • Aggiungere il sale a fine cottura altrimenti i fagioli si sfaldano. Pare che anche l'utilizzo di utensili in metallo faccia spellare i fagioli in cottura. Meglio utilizzare un cucchiaio di legno.
  • Utilizzare anche i gambi del prezzemolo e di macinare il pepe al momento per un risultato extra goloso.

La zuppa di fagioli si può conservare in frigorifero per 2 giorni, in un contenitore ermetico. La zuppa di cannellini è ancora più buona il giorno dopo. Si può con conservare in frigorifero per circa 3 giorni. In aggiunta alla ricetta classica si possono utilizzare anche altri ingredienti: pancetta croccante o salsiccia. Un altro classico della cucina italiana è rappresentato da scarole e fagioli. La zuppa di scarola e fagioli è un piatto tipico della tradizione culinaria campana e in origine era un piatto povero dei contadini.

Come abbiamo già visto le zuppe sono un piatto povero ma fonte di nutrimento semplice per il mondo contadino di un tempo. Rivisitandole le zuppe negli anni hanno preso piede anche nei ristoranti di classe. Noi cerchiamo di proporvi ogni settimana una zuppa diversa con gli ingredienti che abbiamo a disposizione dalle nostre produzioni.

Mentre la zuppa cuoce, disponiamo in un mixer 10 gr di foglie di salvia lavate e asciugate, un piccolo spicchio d’aglio spellato, 4-5 cucchiai di olio, 5 gr di pinoli e un mestolino di brodo della zuppa. Frulliamo e trasferiamo il pesto che abbiamo realizzato in una ciotola. Con un mestolo forato disponiamo metà dei cannellini dalla casseruola al mixer usato per il pesto e li frulliamo insieme ad un mestolo di brodo di cottura. Trasferiamo il purè di cannellini nella casseruola, aggiungiamo il pesto di salvia, regoliamo di sale e pepe, mescoliamo per bene e lasciamo cuocere per altri 5 minuti.

Possiamo portare in tavola la minestra di pasta e fagioli come sostanzioso primo piatto ma anche come piatto unico da gustare magari con delle fette di pane casereccio tostato.

Se ti piacciono le zuppe, dai un'occhiata a queste ricette presenti sul mio blog: zuppa di fagioli e castagne; zuppa del contadino; zuppa di farro con cannellini; minestra con fagioli mung piselli e zucchine.

Tabella Nutrizionale (per porzione)

Nutriente Quantità
Calorie Circa 300 kcal
Proteine 15 g
Fibre 10 g
Carboidrati 40 g
Grassi 5 g

tags: #ricetta #zuppa #fagioli #cannellini #facile