La ricetta della pasta con le alici fresche è una chicca della cucina mediterranea, un primo piatto di pesce semplice e nutriente. Gli spaghetti con le alici fresche sono un delizioso piatto di mare tipico delle regioni meridionali d’Italia e non solo. Ecco che avrai preparato una ricetta che dimostra quanto la semplicità possa diventare eleganza!
Gli spaghetti con alici, limone e pangrattato sono un trionfo di sapori ben bilanciati, ideali per chi ama i piatti saporiti e allo stesso tempo leggeri. Il pangrattato dona croccantezza, il limone illumina ogni forchettata, le alici legano tutti gli ingredienti con carattere. E per una nota fragrante in più, prova anche ad aggiungere delle nocciole! La buona cucina è fatta così: pochi ingredienti, ma grande soddisfazione!
Oltretutto, si tratta di una di quelle pietanze che puoi considerare come una base versatile da arricchire a tuo piacere. Puoi aggiungere pangrattato o mollica, come nella versione alla siciliana (per chi preferisce la versione in bianco), o portare in tavola un bel piatto di spaghetti con le alici e pomodorini. Inoltre, in mancanza di quelle fresche, puoi preparare la pasta con le alici sott’olio o con le alici marinate.
La premessa per un ottimo risultato consiste nell’usare del pesce freschissimo. Acquista le alici dal tuo pescivendolo di fiducia ma assicurati che siano lucide, che non abbiano gli occhi opachi e che non emanino un cattivo odore. Anche la pasta deve essere di qualità. Puoi usare qualsiasi formato, anche se i più indicati sono gli spaghetti e le linguine.
Ti consigliamo di completare la cottura della pasta in padella con le alici e con un cucchiaio della sua acqua di cottura. Scolala al dente, trasferiscila in padella e agita leggermente in modo che gli amidi si distribuiscano in maniera uniforme.
Ingredienti e Preparazione
Per preparare questo piatto, procurati questi ingredienti: pasta, alici fresche, olio EVO, aglio, prezzemolo, vino bianco e poco altro e mettiti al lavoro. Gli spaghetti con le alici fresche sono un piatto molto semplice da preparare, nello stesso tempo risultano essere di un gusto unico dal grande sapore di mare.
Ecco gli ingredienti necessari per preparare questo delizioso piatto:
- 200 g di Spaghetti
- q.b. olio evo
- 1 pizzico di Peperoncino
- 1 spicchio di Aglio
- 1 mazzetto di Prezzemolo
- 8 Pomodorini ciliegino
- q.b. Sale
La prima operazione da fare è quella di pulire le alici, quindi togliamo la testa evisceriamo e delischiamo i piccoli pesci.
Istruzioni:
- Inizia dalla pulizia del pesce: elimina la testa, le interiora e la lisca, poi sciacqualo velocemente e lascialo scolare. Procedi così: stacca la testa con le mani ed estrai le interiora. Aprile delicatamente a libro ed elimina la lisca centrale. Sciacqua le alici sotto acqua fredda e asciugale con della carta da cucina. Per prima cosa pulite le alici: privatele della testa e sfilate via le interiora. Poi aprite delicatamente il pesce a libro facendo scorrere il pollice in corrispondenza della lisca, partendo dal punto in cui avete tirato via la testa fino ad arrivare alla coda, quindi prendete delicatamente la lisca centrale e staccatela dalle carni. Dopodiché tuffate i filetti in una ciotola con acqua fredda e un paio di cucchiai di sale e puliteli uno ad uno strofinandoli delicatamente tra le mani per eliminare i residui di interiora che, altrimenti, lascerebbero un sapore amarognolo.
- Porta a ebollizione l’acqua salata per la pasta.
- In un tegame capiente mettiamo a scaldare 3/4 cucchiai di olio evo e subito dopo aggiungiamo l’aglio. Facciamo dorare leggermente insieme al peperoncino e parte del prezzemolo. Tritate il prezzemolo e l’aglio. Fate scaldare un giro d’olio in una padella capiente e aggiungete il trito preparato. Fate soffriggere a fuoco basso per un minuto, giusto il tempo di far sprigionare i profumi. Sbucciate una cipolla, tagliatela a fettine sottili e versatela in un pentolino con uno spicchio d’aglio intero in camicia, precedentemente schiacciato, e un filo d’olio extravergine d’oliva. Portate il pentolino sul fuoco e prima che comincia a sfrigolare, aggiungete mezzo bicchiere d’acqua, salate e portate a ebollizione a fuoco medio. Nel frattempo tritate il peperoncino e unitelo al soffritto e, quando raggiungerà il bollore, abbassate il fuoco e fate stufare per bene la cipolla, mescolando di tanto in tanto.
- In una padella, scalda 2 cucchiai di olio d’oliva con uno spicchio d’aglio schiacciato, del peperoncino (se ti piace), una parte del prezzemolo fresco tritato. Una volta che l’aglio risulta dorato, prelevalo e aggiungi le alici, salale leggermente e bagnale con il vino. Appena l’aglio inizia a prendere colore toglietelo insieme al rosmarino, poi versate succo di limone e vino e aggiungete le alici. Mischiare bene, salate di misura, rimestate con garbo e scottatele per un minuto e mezzo, massimo due. Dovranno solo cambiare colore e appena rilasciano un po’ di sughetto grigio sono pronte. Spegnete il fuoco in attesa della pasta. Aggiungiamo quindi la metà delle alici e facciamo cuocere un attimo. Tagliate i filetti di acciuga in 2 o 3 parti, a seconda delle dimensioni, e uniteli alla padella. Cuocete per pochi minuti. Regolate di sale e aggiungete il succo di limone. A questo punto unite la metà dei filetti di alici e lasciate rosolare a fiamma media per qualche minuto, mescolando spesso con un cucchiaio di legno e, quando tenderanno ad attaccarsi al fondo del pentolino, unite la salsa di pomodoro, poi riempite per metà il barattolo della salsa con dell'acqua fresca, agitatela e versatela nella pentola per diluire la salsa. Negli ultimi 10 minuti di cottura del sugo versate nel pentolino l’altra parte di alici, mescolatele poco con una pinza e proseguite la cottura a fuoco basso con il coperchio. Trascorso il tempo di cottura trasferite il sugo in una padella capiente e lasciatelo restringere senza coperchio a fuoco bello vivo.
- Intanto mettiamo la pentola con l’acqua per la pasta e quado bolle saliamo e caliamo gli spaghetti. Quando alla cottura degli spaghetti mancheranno circa tre minuti li travasiamo nel tegame con le alici, aggiungiamo ancora acqua e continuiamo la cottura degli spaghetti. Riaccendete su fiamma alta quando sarà ancora ben al dente, scolatela conservando un po’ dell’acqua della pentola e passatela in padella. Rimestate, sempre con garbo, aggiungete quasi tutta la scorza di limone grattugiata e terminate la cottura aiutandovi con poca acqua della pasta. Non appena il sugo risulterà denso, scolate gli spaghetti al dente direttamente nella padella e saltate il tutto con un filo di olio extravergine d’oliva.
- Allontanate dal fuoco e completate con un po' di scorza di limone grattugiata. Spegnete il fuoco, spolverate il tutto con prezzemolo fresco tritato e servite i vostri spaghetti con alici fresche ben caldi. Servite senza indugio, spolverando i piatti col prezzemolo e la scorza di limone grattata restanti, pepe per chi vuole. Rifinite, d’obbligo, con un filo di olio di oliva.
Per regalare un profumo delizioso ed un tocco di colore spolvera sopra, una volta impiattata, del prezzemolo fresco e della scorza di limone grattugiata sul momento.
Completa con del pangrattato tostato, del prezzemolo tritato e una grattugiata di scorza di limone. A questo punto uniamo alle alici i pomodorini tagliati a metà saliamo leggermente e aggiungiamo un mestolo di acqua di cottura.
Essendo un condimento cremoso a base di acciughe salate, puoi usarlo per insaporire salse, sughi, crostini e piatti di pasta.
Lasciati conquistare da questa pasta con le alici, una ricetta in grado di appagare il palato ma senza appesantire. Facci sapere se la proverai o se hai dei consigli da darci in merito.
Questi spaghetti si conservano 2 giorni in frigo ma perdono molto in profumo e sapore. Non consiglio di congelarli.
NOTA - Le alici sono pronte in circa 3 minuti, non cuocetele di più altrimenti si sfanno e perdono in sapore.
Varianti e Consigli dello Chef Cannavacciuolo
Prima di passare ai suggerimenti, un cenno merita la pasta con le alici dello chef Cannavacciuolo, un primo semplicissimo ma di grande gusto che parte da una base di spaghetti aglio e olio arricchiti da una avvolgente crema di cavolfiore ed impreziositi da un pane aromatizzato con le acciughe.
Una versione che differisce leggermente dalla nostra ricetta è la pasta con le alici fresche e pangrattato: sempre in bianco, ti basta farne tostare o rosolare in padella con poco olio un paio di cucchiai per ogni piatto per spolverarlo sulla pasta una volta nei piatti.
Le alici fresche (o acciughe) sono molto simili alle sarde quindi ho deciso di aggiungere al mio primo piatto anche un filo di finocchietto selvatico, come si fa’ nella pasta con le sarde alla siciliana. In questo caso, però, ho voluto aggiungere anche qualche altro ingrediente (pomodori secchi e capperi) per rendere il tutto più Saporito. Insomma, un primo molto Versatile che potrete realizzare come più vi piace. Pulite le alici eliminando la testa, le interiora e la lisca centrale. In una padella dal fondo largo versate 2 giri d’olio d’oliva, il trito di cipolla e il peperoncino. Scolate il finocchietto, eliminate il fusto e aggiungete le pari verdi sminuzzate. Quando la pasta è al dente, scolatela e trasferitela nella padella con le alici.
Puoi conservare la pasta alle alici eventualmente avanzata in frigorifero per al massimo un giorno, ben chiusa dentro un contenitore ermetico. Al momento di portarla nuovamente in tavola, falla riscaldare a fuoco basso in padella con poca acqua o olio.
Benefici Nutrizionali delle Alici
Spaghetti Con le Alici Fresche
Le alici sono ricche di omega-3, utili per la salute del cuore e per tenere a bada il colesterolo (cattivo), oltre ad essere una fonte di proteine di alta qualità. Contengono potassio, calcio, ferro e vitamine del gruppo B, favoriscono ossa forti e il benessere generale.
Curiosità sull'Acciuga
L’acciuga o alice, è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Engraulidae di grande importanza economica.
La specie è diffusa nell’Oceano Atlantico orientale, tra la Norvegia e il Sudafrica. È presente e comune anche nei mari Mediterraneo, Nero e d’Azov. Alcuni esemplari sono stati catturati nel canale di Suez: si tratta quindi di una delle poche specie di pesci mediterranei che hanno intrapreso una migrazione verso il mar Rosso, in senso contrario a quello dei migranti lessepsiani.
Si tratta di un tipico pesce pelagico che si può trovare anche a grande distanza dalle coste, a cui si avvicina in maggio-giugno per la riproduzione.
La pasta con le alici può essere conservata in Frigo per 2 giorni.