Torta della Nonna di Benedetta Parodi: Un Classico per Celebrare i Nonni

Il 2 ottobre è un giorno speciale, dedicato a celebrare i nonni, figure insostituibili nelle nostre vite. Quale modo migliore per onorarli se non preparando un dolce che evoca ricordi d'infanzia e sapori autentici? La torta della nonna è un classico della pasticceria italiana, amata in tutte le regioni, e oggi vi presentiamo la ricetta di Benedetta Parodi, una versione ancora più semplice e gustosa.

La torta della nonna, con la sua base di pasta frolla, il cuore cremoso di crema pasticcera e la croccante copertura di pinoli, è un vero e proprio simbolo di affetto e tradizione. Non è semplicemente una ricetta, ma il tentativo di universalizzare il dolce ricordo della nonna, custodendolo in un dolce.

Molti di noi, però, avranno la propria ricetta della nonna alla quale si sentono particolarmente legati. Proprio come ci racconta Benedetta Parodi. «Non solo torte, ma anche ragù, pollo arrosto, minestrone. I piatti che mi ricordano la nonna sono tantissimi».

Il legame tra cibo e ricordo è il filo rosso del suo nuovo libro, Una poltrona in cucina. Storie e ricette di casa (Vallardi), in cui ripercorre le fasi e gli attimi più importanti della sua vita, legandoli alle ricette del cuore.

Benedetta Parodi si sta preparando, come tutti al Natale, e lo fa ricordando la sua nonna.

Gli Ingredienti Segreti per una Torta Perfetta

Ecco gli ingredienti per la torta della nonna di Benedetta Parodi, in una versione più buona e ancora più semplice:

  • Per la pasta frolla:
    • 125 g di farina
    • 1 cucchiaio di zucchero
    • 60 g di burro
    • 1 uovo
  • Per la crema pasticcera:
    • 8 tuorli
    • 190 g di zucchero
    • 1 cucchiaio di farina
    • i semi di 1 bacca di vaniglia
    • 750 ml di panna fresca
  • Per la decorazione:
    • 30 g di pinoli
    • Zucchero a velo q.b.

Come Preparare la Torta della Nonna di Benedetta Parodi

La preparazione della torta della nonna richiede attenzione e cura, soprattutto nella realizzazione della pasta frolla. Ecco i passaggi fondamentali:

Preparazione della Pasta Frolla

Per far in modo che la pasta frolla non si sgretoli, è necessario fare attenzione a tutti i passaggi. Prima bisogna mettere in una ciotola la farina, poi unire lo zucchero e il burro freddo tagliato a pezzetti. In seguito, è necessario impastare per ottenere un composto che risulti essere sbricioloso. Infine, unire l’uovo e lavorare ancora per ottenere una palla omogena di impasto. Il tutto, va fatto velocemente per evitare che poi risulti anche troppo oleosa e poco compatta. Subito dopo, avvolgerla in una pellicola per alimenti e lasciarla in frigo mentre si prepara la crema.

Per la crosta di pasta frolla, mettere in una ciotola la farina, unire lo zucchero e il burro freddo tagliato a pezzetti, impastare fino ad avere un composto sbricioloso, poi unire l’uovo e lavorare ancora velocemente per ottenere una palla omogenea di impasto.

Preparazione della Crema Pasticcera

In un pentolino sbattere i tuorli con lo zucchero, poi aggiungere farina e semi della bacca di vaniglia. Unire la panna e portare tutto a bollore, sempre mescolando bene. Non appena inizia a fremere poco prima di bollire, spegnere e far in modo che si intiepidisca.

In un pentolino sbattere i tuorli con lo zucchero, la farina e i semi della bacca di vaniglia. Unire la panna e portare quasi a bollore sempre mescolando. Appena inizia a fremere prima di bollire spegnere e lasciare intiepidire.

Ricetta CREMA PASTICCERA perfetta - Tutti i consigli per una crema densa, lucida e senza grumi

Assemblaggio e Cottura

Togliere l’impasto dal frigo, stenderlo in modo molto sottile e foderare una tortiera ricoperta di carta da forno. Infine, versare la crema al suo interno. A questo punto non resta che cuocere il tutto a 170°C per circa 50 minuti. Poi, 5-10 minuti prima di sfornare la torta, aggiungere i pinoli.

Togliere l’impasto dal frigo, stenderlo molto sottilmente e foderare una tortiera ricoperta di carta forno. Versare la crema al suo interno. Cuocere a 170 °C per circa 50 minuti.

Una volta raffreddata, spolverare con zucchero a velo e servire. La torta della nonna è pronta per essere gustata e condivisa con i vostri cari!

Varianti Golose della Torta della Nonna

La torta della nonna è un classico che si presta a diverse interpretazioni. Ecco alcune varianti da provare:

  • Torta della nonna al pistacchio: una rivisitazione della versione originale, arricchita dal sapore intenso del pistacchio.
  • Torta di mele della nonna: un dolce semplice, soffice e profumato, perfetto per la colazione e la merenda.
  • Crostata alla frutta: un dolce classico ma intramontabile, ideale per ogni occasione.

tags: #torta #della #nonna #ricetta #benedetta #parodi