Paste con Marmellata: Un Viaggio nella Tradizione Pugliese

Quando torno dalle vacanze, arrivo a casa carica di regali gastronomici che mi fanno i vari parenti. Quest’anno, però, mi hanno regalato 5 grappoli d’uva Italia. Non sapevo veramente come fare! Un po’ l’ho mangiata, un po’ l’ho regalata e un po’ l’ho messa nella grappa. Con i restanti 5 kg mi è venuto in mente che solo in Puglia mangio una marmellata che mi fa impazzire: la marmellata di uva bianca…e che marmellata sia!

Avendo un po’ di barattoli di marmellata, oggi ho provato a fare dei dolci che mangio spessissimo d’estate. Hanno una pasta fatta solo con farina, olio e vino bianco e un ripieno di marmellata (che può essere di uva, fichi, amarene, ciliege, ecc.). La ricetta me l’ha passata mia zia Giovanna e quindi la ringrazio molto perché l’ho trovata ottima.

In questa ricetta vedremo insieme come preparare dei dolcetti davvero golosi, le pastarelle ripiene. Si tratta di dolci tipici marchigiani che nella mia famiglia prepariamo da sempre nel periodo natalizio. Ricetta di un tipico biscotto pugliese di pasta frolla alle mandorle e marmellata di uva oppure di fichi o di prugne.

Ingredienti e Preparazione

Marmellata d'Uva

Far cuocere a fuoco moderato, senza aggiunta d’acqua, l’uva ben matura unita allo zucchero. Mescolare spesso e lasciar cuocere finché avrà preso la giusta consistenza. Se la si desidera meno grumosa, passarla al minipiemer e poi metterla calda nei vasi sterilizzati, chiuderli e capovolgere il barattolo.

Pasta Frolla

Per prepararle si comincia dalla pasta frolla: io ho scelto di fare la mia frolla all’olio, che possiamo stendere subito senza bisogno di farla riposare in frigo. Quindi in una ciotola rompiamo le uova, aggiungiamo lo zucchero e diamo una prima mescolata con una forchetta o con le mani. Uniamo l’olio e la scorza di limone grattugiata e mescoliamo nuovamente, poi il lievito e infine la farina un po’ alla volta, continuando a mescolare finché l’impasto non diventa consistente. Possiamo subito stendere la frolla con il mattarello su un foglio di carta forno, dandole una forma a rettangolo stretto e lungo.

Impasto con Olio e Vino Bianco

In un pentolino, scaldare l’olio e il vino fin quasi a bollore. Versare con cautela nella farina e impastare fino ad avere un impasto omogeneo (io l’ho fatto con la planetaria, usando la foglia). Far riposare l’impasto finché diventa a temperatura ambiente. Stendere l’impasto, ritagliare dei cerchi di circa 8 cm di diametro, riempire con la marmellata d’uva una metà del cerchio, ripiegare a metà e chiudere il fagottino.

Farcitura e Decorazione

Dopodiché passiamo alla farcitura: in una metà della frolla spalmiamo la nostra marmellata o confettura preferita (io ho scelto la confettura di frutti di bosco) e poi distribuiamo sopra le noci sminuzzate. Dopo aver sigillato bene i bordi, passiamo alla decorazione: spennelliamo la superficie con un po’ d’acqua e cospargiamo la crostata con della granella di zucchero (l’acqua ci aiuterà a farla rimanere attaccata). Una volta cotta la crostata, quando è ancora calda, con un coltello affilato tagliamola in tanti rombi o quadratini, per ricavare quelle che saranno le nostre pastarelle ripiene.

Preparare la pasta frolla alle mandorle e passarla almeno 2 ore in frigo, oppure almeno 30 minuti in freezer. Preparare la pasta di mandorle per il ripieno: visto che andrà spalmata occorre ottenere una pasta più morbida di quella che in genere si prepara per realizzare i biscotti. Foderare la teglia del forno con l’apposita carta da forno. Dividere la pasta frolla alle mandorle in tre parti. Sopra la pasta di mandorle, mettere una striscia di marmellata (se si può quella classica pugliese di uva, altrimenti fichi o prugne o altra a piacere purché non troppo dolce).

Sbattere uno/due tuorlo/i d’uovo con un po’ di latte e spennellare un lato lungo di ogni rettangolo; avvolgere partendo dall’altro lato fino a formare un cilindro. La spennellata con il tuorlo d’uovo ci aiuterà a “saldare” i lembi della pasta frolla per “sigillare” l’interno. Si otterranno tre salsicciotti che porremo equidistanti sulla teglia da forno.

I biscotti morbidi arrotolati alla marmellata sono semplici e veloci da preparare, rustici e con un gusto delicato poiché nel loro impasto non è presente il burro. Questi biscotti li preparo quando ho voglia di gustare a colazione qualcosa di buonissimo e genuino, anche da inzuppare nel latte, ma li trovo in ugual modo ottimi da assaporare durante la merenda del pomeriggio.

Prepararli è davvero molto facile: occorre solamente impastare brevemente gli ingredienti per ottenere il panetto di frolla all’olio, lasciarlo riposare in frigo per dieci minuti e poi infine stenderlo in un rettangolo, aggiungere su di esso la marmellata e arrotolarlo. Come tocco in più goloso ho spennellato il filone di pasta frolla con del latte e l’ho completato con una spolverizzata di zucchero semolato. Solo quando è cotto e almeno tiepido lo si taglia in biscotti che non solo sono deliziosi con la marmellata presente su ogni strato di frolla, ma anche belli da vedere.

Ricetta dei Biscotti Morbidi Arrotolati alla Marmellata

Ingredienti:

  • 250 g farina 00
  • 60 ml olio di semi (di arachide o di mais o di girasole)
  • 1 uovo
  • 100 g zucchero
  • Mezzo limone (buccia) (oppure una puntina di estratto di vaniglia)
  • 1 cucchiaino lievito in polvere per dolci

Per la farcitura e finitura:

  • Latte q.b.
  • Zucchero q.b.
  • Marmellata di fragole (o altra confettura che preferisci)

Preparazione:

  1. In una ciotola versa l’olio, l’uovo, lo zucchero e la buccia grattugiata del limone o l’estratto di vaniglia. Mescola brevemente con una forchetta fin quando tutti gli ingredienti non sono ben amalgamati tra loro.
  2. Adesso aggiungi la farina, miscelata con il cucchiaino di lievito, poco per volta e mescola ancora con la forchetta. Appena il composto risulta difficile da continuare a lavorare con la forchetta, trasferiscilo sul piano di lavoro e impastalo energicamente fino a ottenere un panetto sodo e compatto. Avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigo 10 minuti.
  3. Trascorso il tempo di riposo riprendi la frolla dal frigo. Stendi la frolla con l’aiuto del mattarello su un foglio di carta forno dandole una forma rettangolare (non importa se non è precisissima) con uno spessore di circa 3 millimetri.
  4. A questo punto distribuisci la marmellata sul rettangolo di frolla con l’aiuto di una spatola o con il dorso del cucchiaio. Mi raccomando, lascia sempre un po di bordo libero (almeno mezzo centimetro) e non esagerare con la marmellata altrimenti avrai difficoltà ad arrotolare la pasta frolla.
  5. Ora arrotola il rettangolo di frolla dal lato più lungo, delicatamente e senza stringerlo molto. Fai in modo che la chiusura capiti al di sotto del filone di pasta frolla. Completa la ricetta spennellando la superficie del rotolo con un po di latte e spolverizzandolo con dello zucchero semolato.
  6. Inforna il rotolo di frolla in forno statico ben caldo a 170 gradi nel ripiano medio e lascialo cuocere per circa 20 minuti. E’ pronto quando risulta cotto alla vista e appare leggermente dorato in superficie.
  7. Sforna il rotolo di frolla all’olio, lascialo completamente raffreddare (o solamente intiepidire) e affettalo con un coltello affilato e dalla lama liscia in biscotti larghi all’incirca 2-3 cm (dipende dai tuoi gusti).

I tuoi biscotti morbidi arrotolati alla marmellata sono pronti per essere gustati in tutta la loro bontà, buon appetito!

Mostarda di uva pugliese

Calzoncelli Pugliesi con Marmellata

Un dolce non troppo dolce! I calzoncelli pugliesi con marmellata, infatti, sono fatti con un impasto realizzato con vino e olio e appena un cucchiaio di zucchero. I calzoncelli, non sono altro che dei piccoli panzerottini ripieni, la tradizione vuole che si facciano con la marmellata di mele cotogne e pasta reale, io oggi le ho realizzate con la mia marmellata di ciliegie fatta in casa. In realtà questo è un dolce che si realizza nel periodo di natale, ma poiché sono tantissimi i dolci pugliesi in quel periodo, ho deciso di cominciare a postare già qualche ricetta;-) .

Se volete potete realizzare anche i bocconotti pugliesi ripieni di confettura un’altro dolce tipico pugliese, siete pronti per questa ricetta? seguitemi nella mia cucina … questi sono i calzoncelli alla nutella realizzati per i nipotini 😉 non avete ancora la macchina per la pasta ? questa è un must della cucina tradizionale da non perdere per tantissime altre ricette come questa

Ingredienti:

  • 1/2 kg di farina 00
  • 100 ml di olio evo
  • 160 di vino bianco fermo
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • Marmellata a piacere q.b.

Ci servirà la macchina per la pasta (se non l'avete dovrete stendere tutto a mano)

ada leoci Cucinare con passione è il segreto.

Crostata alla Marmellata

La crostata con marmellata è uno dei classici dolci della nonna per antonomasia. Ogni nonna aveva la sua ricetta personale, che più o meno si assomigliano tutte, e ogni nipote diceva che quella della propria era la più buona.

Ingredienti:

  • 250g farina
  • 120g burro
  • 60 g zucchero
  • Un pizzico di sale
  • 200 g marmellata

Preparazione:

  1. Mescolate in una ciotola la farina assieme allo zucchero e al sale. Quindi aggiungete il burro morbido a pezzetti piccoli e lavorate il tutto con la punta delle dita, fino ad ottenere un composto piuttosto sabbioso.
  2. Aggiungete l’uovo e il tuorlo. Impastate il tutto fino ad ottenere una pasta morbida ma non appiccicosa.
  3. Prendete la pasta frolla e avvolgetela nella pellicola trasparente alimentare. Fatela riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
  4. Passato il tempo, riprendetela e mettetene da parte circa un terzo. Stendete i due terzi rimanenti su carta da forno fino ad ottenere un disco Spesso circa 3 / 4 mm circa e 28 cm di diametro.
  5. Sollevatelo con tutta la carta e deponetelo in una teglia rotonda di 24 cm di diametro e 3 cm di bordo. Rivestite bene i bordi facendo sbordare eventualmente la pasta fuori dalla teglia.
  6. Bucherellate la base della crostata con una forchetta e spalmate la marmellata sul disco di pasta in maniera omogenea.
  7. Stendete la pasta frolla rimasta e ricavatene delle strisce di circa 2 cm di larghezza. Utilizzate queste strisce di pasta frolla per rifinire il bordo esterno della crostata e per formare la classica gratella centrale.
  8. Cuocete la crostata alla marmellata in forno ventilato per 30 minuti a 180 °C. Una volta che si sarà ben dorata in superficie, sfornatela e fatela raffreddare prima di toglierla dalla teglia.

tags: #paste #con #marmellata #ricetta #pugliese