Il Natale è un momento magico, soprattutto per i bambini, che vivono l’attesa delle feste con entusiasmo e meraviglia. Un modo perfetto per coinvolgerli e rendere quest’attesa ancora più speciale è dedicarsi a lavoretti creativi che non solo stimolano la loro fantasia, ma permettono anche di decorare la casa con oggetti fatti a mano, pieni di significato e personalità. In questo articolo esploreremo alcune idee di lavoretti natalizi divertenti e facili da realizzare con i bambini. Questi progetti non richiedono materiali costosi e possono essere adattati a bambini di tutte le età, rendendo l’intera esperienza un’occasione per passare del tempo di qualità insieme.
Pasta di sale: un classico intramontabile
Fra i lavoretti di Natale quelli con la pasta di sale sono senza dubbio fra i più semplici e divertenti da fare, perché possiamo affidarci completamente alla nostra manualità e correggere eventuali errori tutte le volte che vogliamo (a patto che la pasta non sia ormai secca). Usando la pasta di sale si possono realizzare tantissimi lavoretti di Natale fai da te facili e veloci, del resto anche la preparazione stessa della pasta di sale è estremamente semplice.
La pasta di sale è un materiale fantastico per creare lavoretti natalizi! Preparare la pasta di sale è abbastanza semplice e richiede solo pochi ingredienti che probabilmente avete già in casa. Tutto quello che ci serve è acqua, farina e sale. L’impasto al sale è molto economico e sempre attuale, indipendentemente dalle generazioni.
Ricetta base della pasta di sale
Partite dagli ingredienti secchi mescolando in una ciotola il sale e la farina. Quindi incorporare gradualmente l’acqua per evitare che l’impasto diventi troppo liquido. Aggiungete l'acqua gradualmente. Mescolate bene fino a ottenere un impasto omogeneo e modellabile. Se l'impasto risulta troppo secco, aggiungete un po' d'acqua; se è troppo appiccicoso, aggiungete un po' di farina. È così semplice che anche i tuoi bambini possano partecipare alla preparazione della pasta di sale!
La pasta di sale viene naturalmente bianca, perché il colore predominante è quello della farina. C’è però un modo per rendere la pasta di sale ancor più candida che nella versione originale, ovvero utilizzando il bicarbonato e la maizena in sostituzione della farina normale. Questo è un banale trucco consente alla pasta di non assumere quella tonalità leggermente giallina che invece prende quando si utilizza la ricetta della pasta di sale tradizionale.
Puoi aggiungere coloranti alimentari per colorare la tua pasta salata o dipingerla una volta essiccata con una vernice acrilica. Per colorare i vostri lavoretti avete due strade: o inserire del colorante alimentare direttamente nell’impasto (potete anche usare spezie come cacao o curcuma che tingono molto) o aspettare che la pasta si secchi e colorare poi con le tempere. In questo secondo caso avrete decisamente più libertà.
Essiccazione della pasta di sale
L’essiccazione dell’impasto di sale è il passaggio meno divertente per i bambini perché richiede tempo! Non è necessario adoperare il forno per cuocere la nostra pasta di sale ormai modellata e pronta per essere sistemata in casa come decorazione, bisogna infatti sapere che la pasta di sale più che cuocersi deve semplicemente essiccarsi. Lascia riposare le tue creazioni 24 ore prima di cuocerle nel forno a 90 ° C per alcune ore. Avete fretta? Potete tranquillamente utilizzare il forno per asciugare più rapidamente la pasta di sale. Come forse avrete intuito, non servono temperature particolarmente alte. È possibile aumentare gradualmente il calore in modo che l’impasto si asciughi senza incrinarsi.
Idee per decorazioni natalizie in pasta di sale
Una volta che ne avremo creata in quantità sufficiente per trasformare il nostro lavoretto in realtà, non dovremo fare altro che dedicarci a modellarla in base ai nostri desideri: alberi di Natale, stelle di Natale, Babbo Natale, presepe sono solo alcuni degli addobbi che si possono realizzare utilizzando la pasta di sale.
- Potete anche decidere di incidere la vostra decorazione con l'iniziale di un nome, realizzatene tante quante sono i membri della vostra famiglia da appendere all'albero di Natale oppure usare queste creazioni come tag per i regali.
- Realizzare delle impronte delle mani o dei piedi dei bambini e trasformatele in decorazioni natalizie.
- Divertitevi a creare pupazzi di neve usando diverse forme e grandezze per creare una famiglia di pupazzi di neve unici, la vostra famiglia!
- Gli angioletti in pasta di sale possono sembrare un po' più difficili, ma basta fare più lavorazioni e poi assemblarle. Decorate e abbellite a piacimento.
- Se avete a disposizione degli stampini con figure natalizie è più semplice la preparazione. Basta inserire all'interno della formina la giusta quantità e attendere che si asciughi per poi sfilarla.
- Addobbi per l'albero: Se avete le formine a stella, alberello di Natale, cuore e così via, vi basterà stendere la pasta di sale e appoggiarle sopra per creare i vostri addobbi per l’albero.
- Babbo Natale 3D: Se decidete di creare un vero e proprio pupazzetto, dovete creare una per una le varie parti del corpo, ricordandovi al momento di creare la base (che poi sono i piedi) di farla larga quasi quanto la palletta che userete per fare il busto e la pancia, altrimenti Babbo Natale non starà in piedi! La barba vi consigliamo di farla con l’ovatta.
- Ghirlande di Natale: Le ghirlande di Natale con la pasta di sale sono davvero carine e realizzarle è semplicissimo. Dovete stendere la pasta e ricavare due strisce lunge e strette (ma non troppo). Lavorate prima singolarmente ogni striscia facendola rotolare dolcemente sotto il palmo della mano per arrotondarla. Una volta che avrete finito, cominciate a intrecciare le due strisce una sull’altra da un capo all’altro. Modellate le due strisce così intrecciate a forma di cerchio e chiudetele.
- Alberi di Natale tridimensionali: Si segue la stessa tecnica utilizzata per gli alberi di Natale commestibili, cioè fatti di biscotti. Dovete quindi realizzare delle stelle (ma anche con più punte) di varie dimensioni, dalle più grandi alle più piccole e poi sovrapporle, sempre una volta asciutte, e incollarle.
Realizzare queste forme è davvero semplice con l’aiuto di uno stampino. Inoltre esistono dei mattarelli appositi che passati sulla pasta lasciano una trama come questa. Infine si possono dipingere parzialmente dei colori della nostra tavola.
Siamo in prossimità del Natale ed è momento di rimboccarci le maniche e divertirci con la nostra famiglia a realizzare decorazioni originali e inusuali. Le decorazioni di Natale con pasta di sale sono facili da realizzare, belle da vedere e da realizzare insieme alla propria famiglia, senza l’uso di prodotti tossici.
Centrotavola natalizio fai da te
Per dare allegria e un tocco di festa alla vostra tavola, ecco un’opera piuttosto semplice da realizzare. Cosa sarebbe una tavola di Natale senza le candele. Sempre altrettanto semplice e divertente, l’impasto di sale si può realizzare nella variante luccicante per fare delle decorazioni brillanti!
Ritagliate in una scatola di cartone una base rotonda del diametro di 20 centimetri. Al centro della composizione incollate una candela, di quelle bianche e semplici che molti di noi hanno in casa oppure realizzata per l’occasione, legandole intorno del nastro o dei veletti di tulle da bomboniera, possibilmente rossi, dorati o argentati. Infine, ritagliate nella carta colorata (va benissimo quella da regalo usata, delle riviste patinate o di vecchi biglietti di auguri) delle stelline di dimensioni diverse (preferibilmente di ampiezza non superiore ai 2 centimetri) e fatele cadere tra i rametti verdi, come una pioggia.
Questi segnaposto sono molto romantici, si realizzano facilmente con degli stampini di angeli e dei cuori in feltro. Il Natale evoca freddo, ghiaccio e neve, molte decorazioni Natalizie infatti richiamano il ghiaccio, come questi splendidi medaglioni utilizzabili come segnaposto legati al tovagliolo di ogni ospite. Se avete deciso di optare per una tavola all’insegna dell’allegria, che evochi gioia e buon umore, questi segnaposto sono proprio quello che ci vuole. Disposti sul tavolo di Natale alleggeriranno l’atmosfera e ci aiuteranno a lasciarci alle spalle tutte le sventure dell’anno che sta per finire.
Con queste idee semplici e divertenti, puoi trasformare il Natale in un’occasione speciale per creare insieme ai tuoi bambini. Non solo i bambini si divertono a preparare la casa per il suo arrivo, ma la mattina di Natale si emozioneranno nel vedere le prove che il loro eroe natalizio è davvero passato. Per i bambini il Natale inizia molto presto. I bambini sono i fan numero uno del Natale, nei loro cuori vive lo spirito del Natale. Sarebbe un peccato non godere di questo bellissimo entusiasmo vero? La soluzione perfetta è chiedere loro di aiutarci in un’ attività creativa da fare a Natale tutti insieme, come una famiglia.
Per dare a questo Natale un senso il più possibile ecologico, all’insegna del rispetto dell’ambiente, potremmo provare ad impegnarci a non lasciarci trascinare da tentazioni di tipo consumistico, dedicandoci piuttosto al recupero, al riciclo e al risparmio. Prima di precipitarci a comprare lucine colorate o stelle e oggetti scintillanti, spesso costosi e poco sostenibili, proviamo a guardare nel fondo dei nostri armadi e delle nostre cassettiere, oppure in soffitte e ripostigli, e, con quello che troviamo, cerchiamo di dare alle nostre case un aspetto eco-festoso.
Un classico è rappresentato dalla pasta di sale, che consente di realizzare addobbi personalizzati e a bassissimo costo, da appendere all’albero oppure da usare per decorare lampadari, mobili e quant’altro. Dopo aver lavorato la pasta con le mani, plasmate e ritagliate le figure che preferite: ad esempio, utilizzando delle formine per i biscotti potete creare stelle, angeli e abeti, oppure potete ricavare dei cilindri di pasta da intrecciare, per formare piccole ghirlande festose e colorate. Quindi, mettete le vostre creazioni in forno a 50°/60°, controllandone lo stato di cottura con uno stecchino.
Decorare casa per Natale non è cosa da poco, anzi. Dopo aver visto varie pubblicità natalizie che vi mostrano interni bellissimi, super luccicanti e addobbati nel migliore dei modi, anche voi avete il desiderio di allestire la vostra abitazione. Ghirlande, addobbi e festoni vi aiuteranno ad entrare appieno nell’atmosfera magica tipica del 25 dicembre e di tutto il periodo in generale. Le decorazioni natalizie alle finestre spesso passano in secondo piano, ma in realtà sono di grande effetto anche viste dall’esterno! Potrete appendere all’estremità superiore delle finestre dei nastri di raso rosso di varie lunghezze dove poi attaccherete delle palline di Natale in tinta.
Altro dettaglio importante: le decorazioni in feltro o in pasta di sale. Di sicuro quelle di sale non potranno mancare nelle vostre case anche perché sono semplici da fare e molto creative. Ad esempio con le pigne! Materiali che renderanno gli ambienti ancor più caldi. Plaid di lana con stampe natalizie possono essere usati come coordinavi ad esempio, i cuscini possono essere rivestiti da stoffe rosse o comunque in tema. Se invece preferite potrete acquistarne di già pronti. Altro elemento che non può mancare in casa è il calendario dell’avvento. Le candele profumate vi aiuteranno a rilassarvi e a creare un’atmosfera magica, unica, intensa. Potete anche realizzare dei porta candele fai da te tagliando l’estremità di un’arancia e cercate di ottenere un grande bracciale dalla buccia senza romperla. Aiutatevi con delle forcine per biscotti di Natale per incidere la buccia.
Tra le combinazioni di colore semplici, che funzionano meglio, c’è il bianco e rosso. E cosa ne pensate invece del colore bianco puro?