La crostata di marmellata è un dolce intramontabile, un classico della cucina italiana che evoca ricordi d'infanzia e sapori genuini. La ricetta che vi proponiamo oggi è ispirata alla tradizione, ma con un tocco di modernità e semplicità, perfetta per essere realizzata anche da chi è alle prime armi in cucina.
Questa ricetta è adatta a tutti, anche a chi ha esigenze alimentari particolari. Infatti, faremo riferimento a una crostata che può essere realizzata senza uova e senza burro. La crostata senza uova e senza burro, rappresenta una chiara risposta a tutte le esigenze, trattandosi di un dolce che può essere realizzato in pochissimo tempo.
La cucina di mia nonna durante tutti questi anni è diventata un vero e proprio punto di riferimento per le mie amiche, ma anche un ricettario costantemente aggiornato. Proprio come questa ricetta!
PASTA FROLLA: la RICETTA PERFETTA di GIALLOZAFFERANO😋💛
Gli Ingredienti Essenziali
Infatti, per assemblare il dolce in questione seguendo il procedimento che troverete nella ricetta, dovrete munirvi dei seguenti ingredienti:
- 350 grammi di farina 00
- 80 grammi di zucchero
- 100 grammi di olio di semi di girasole
- 120 grammi di latte
- 1/2 limone insieme alla scorza grattugiata
- un cucchiaio di lievito per dolci
- una bustina di vanillina
- 250 grammi di marmellata di ciliegie
Questa è la base, ma sentiti libero di sperimentare con marmellate diverse!
La Preparazione: Un Passo alla Volta
Per realizzare una crostata, ti basterà preparare la pasta frolla con la planetaria. Monta la frusta piatta sulla planetaria e versa nella ciotola la farina setacciata, lo zucchero a velo, la vanillina o la vaniglia e il sale. Inizia a miscelare a bassa velocità e intanto aggiungi la buccia grattugiata finemente del limone, usando solo la parte gialla (la parte bianca ha un sapore amaro). Dopo qualche istante aggiungi anche il burro freddo tagliato a cubetti e i tuorli, uno alla volta. Lascia lavorare la planetaria per qualche minuto, fino a quando l’impasto non sarà sodo e lucido, poi spegni e toglilo dalla ciotola. Compattalo per un paio di minuti sul piano di lavoro infarinato e avvolgilo nella pellicola: a questo punto deve riposare per un’oretta circa in frigo.
A questo punto, prendi un foglio di carta da forno infarinato e stendici sopra la pasta frolla con il mattarello, in modo da ricavare uno spessore di circa mezzo centimetro.
Se vuoi fare una crostata di marmellata, appoggia la tortiera sulla sfoglia e ritaglia un cerchio perfetto. Tieni da parte i bordi scartati per modellare le decorazioni e il bordo. Una volta posata la frolla sul fondo della tortiera, bucherellala con la forchetta, versa la marmellata a decora a piacere.
Consigli Utili
La planetaria è ormai diventata un oggetto del desiderio di molti chef professionisti e amatoriali. Scegli una planetaria di qualità, come quelle di KitchenAid o di Smeg. Una volta comprata o ricevuta in dono, non lasciarla sul top della cucina! Ad esempio, potresti subito metterti alla prova facendo la pasta frolla con la planetaria.
Non fissarti solo su una ricetta, ma sperimenta metodologie diverse. Nel caso della pasta frolla, a seconda della variante proposta cambia anche il procedimento da seguire per la planetaria. Se vuoi preparare un dolce più morbido e burroso, ti basta cambiare leggermente il procedimento. Inizia lavorando nella planetaria solo il burro e lo zucchero, per creare un composto spumoso e montato.
Se vuoi preparare un dolce più morbido e burroso, ti basta cambiare leggermente il procedimento. Inizia lavorando nella planetaria solo il burro e lo zucchero, per creare un composto spumoso e montato.
Questa variante si chiama così perché ha una consistenza molto più croccante e farinosa. Per ottenerla ti basta sostituire lo zucchero a velo con quello semolato.
Segui la ricetta base per la pasta frolla con la planetaria e insieme alla farina aggiungi anche 50 grammi di cacao amaro. Potrai così sfornare biscotti oppure una deliziosa crostata con crema alla ricotta.
Il nostro consiglio: oltre alla classica crostata con decorazione a losanghe, ci sono tantissimi altri tipi di decorazioni con cui cimentarti.
Cottura e Conservazione
Come annunciato precedentemente, la crostata senza uova e burro può essere cotta sia con forno ventilato che è statico sempre a 170 gradi per 30 massimo 35 minuti, altro che dargli importante da non dimenticare e di aver preriscaldato il nostro elettrodomestico prima di procedere con la cottura del dolce.
La nuova ricetta della crostata La crostata senza uova e senza burro dunque, rappresenta una chiara risposta a tutte le esigenze alcune delle quali sopra citate, trattandosi di un dolce che può essere realizzato in pochissimo tempo e per la cui cottura vi servirà un forno ventilato a 170 gradi per 35 massimo 40 minuti.
Varianti e Consigli Aggiuntivi
Per un compleanno, una festa o per la colazione, una torta fatta in casa mette sempre d’accordo tutti. Per stupire famiglia e amici, scopri come preparare la pasta frolla con la planetaria grazie alla nostra ricetta base.
Ecco la ricetta per la frolla (mezzo chilo), tratta dal libro Dolci & co.:
Pasta frolla:
- 250 g di farina bianca “00”
- 120 g di zucchero
- 130 g di burro
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 1 limone non trattato
- sale
Tagliare il burro a pezzetti e lasciarlo ammorbidire leggermente. Disporre la farina a fontana. Versare al centro lo zucchero, l’uovo, il tuorlo, il burro, la scorza di limone grattugiata e un pizzico di sale. Lavorare velocemente con la punta delle dita, poi con il palmo, evitando di sciogliere troppo il burro nell’impasto. Avvolgere il panetto così ottenuto nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per 30 minuti.
A parte, prepara la confettura sbucciando le mele e tagliandole a tocchetti. Mettile in un tegame con un paio di cucchiai di zucchero, un cucchiaino di cannella ed il succo di mezzo limone, alza la fiamma al minimo e lascia cuocere il composto. Una volta pronto, fallo raffreddare.
Et voilà: la crostata delle monache è pronta da gustare!