Ricetta dello Sciroppo di Anice e Ghiaccioli Fatti in Casa

L'anice è una spezia antica, usata da Greci, Egizi e Romani, con un aroma particolare. Il più comune in Europa è l'anice verde, ma esistono anche l'anice stellato e l'anice pepato. Scopriamo come utilizzare al meglio questa spezia per creare deliziosi sciroppi e rinfrescanti ghiaccioli fatti in casa.

Ghiaccioli all'Anice: Un Ricordo d'Infanzia

Hai mai mangiato un ghiacciolo all’anice? Sì, proprio quello azzurro, diventato da un po’ di tempo introvabile. Fatto in casa è buono quanto quello comprato! In estate, tra i vari ghiaccioli che preparo e di cui tengo sempre scorta in frigorifero, amo preparare anche la versione all’anice. Ho tanti ricordi da piccola in spiaggia di questo ghiacciolo azzurro, preferito da una nicchia di persone e guardato con diffidenza da altre.

Se sei tra le persone che impazziscono per i ghiaccioli all’anice, sappi che prepararli in casa è un gioco da ragazzi! Con qualche trucchetto, preparerai un ghiacciolo azzurro gusto anice in meno di 5 minuti!

Ingredienti per 4-6 Ghiaccioli

  • Acqua naturale: 300 ml
  • Sciroppo all’anice: 50 ml

Attrezzatura e Tempi di Preparazione

  • Tempo di preparazione: 5 minuti
  • Tempo di congelamento in freezer: 6-8 ore
  • Attrezzatura: stampi per ghiaccioli o bicchierini di plastica e stecchi in legno

Preparazione

  1. Versa in un contenitore per liquidi 300 ml di acqua minerale naturale e aggiungi 50 ml di sciroppo all’anice.
  2. Mescola per qualche secondo gli ingredienti e versa il composto ottenuto negli stampi per ghiaccioli o nei bicchierini di plastica.
  3. Se usi i bicchierini di plastica, metti in freezer per un’oretta prima di inserire il cucchiaino o lo stecco di legno.
  4. Copri poi il bicchierino, facendo un piccolo foro al centro, con della carta stagnola e rimetti in freezer per almeno altre 6-7 ore.

Considera che il rapporto acqua e sciroppo d'anice è sempre 1:6.

Grattachecca con Sciroppo di Anice e Ribes

Oggi prepariamo la grattachecca con sciroppo di anice e ribes, una delizia che si pone a metà strada tra bibita e dessert. Si presenta con una texture molto morbida e granulosa, persino più soft della granita.

La grattachecca con sciroppo di anice e ribes si inserisce nel solco delle grattachecche tradizionali, tipiche di Roma e più in generale del Lazio. Da oltre 150 anni fungono da refrigerio durante le calde giornate estive e fanno da contorno ad aperitivi leggeri, passeggiate in centro e menù più o meno elaborati. Il nome deriva dall’atto di “grattare la checca”, ovvero di estrarre pezzi di ghiaccio da un blocco più grande, detto per l’appunto “checca” in romanesco.

La grattachecca con sciroppo di anice è arricchita con uno sciroppo di anice, che spicca per il sapore dolce e aromatico allo stesso tempo, che ricorda vagamente il gin e la sambuca. Se lo sciroppo è di qualità preserva le caratteristiche della materia prima. L’anice è un formidabile digestivo, un potente balsamico e un discreto carminativo. Esercita anche una funzione espettorante, molto utile quando si deve fronteggiare tosse o catarro.

Per la grattachecca con sciroppo di anice ho optato per i ribes, queste bacche si fanno apprezzare in primis per il colore rubino e per l’aspetto brillante, che è tale da ricordare gli anelli di una collana o i grani di un rosario. Il ribes, poi, piace per il suo sapore, che è dolce e acidulo allo stesso tempo. E’ ricco di vitamina C, potassio e licopene.

Come Preparare lo Sciroppo di Anice in Casa

Potete acquistare lo sciroppo di anice al supermercato, oppure realizzarlo in casa. Basta sciogliere 100 grammi di zucchero in una tazza d’acqua e porre la soluzione sopra al fuoco. A questo punto non dovrete fare altro che aggiungere l’anice in polvere e proseguire la cottura fino a completo addensamento.

Di base la grattachecca con sciroppo di anice non è altro che ghiaccio frullato e arricchito con una bevanda, che può essere un succo di frutta, uno sciroppo (come in questo caso) o un alcolico. Stiamo parlando dunque di una ricetta semplice, che in quanto tale porge il fianco a molte varianti.

FAQ sulla grattachecca con sciroppo di anice

  • Perché la grattachecca si chiama così? Il nome grattachecca indica l’estrazione di pezzi di ghiaccio da un agglomerato più grande, infatti “checca” è il termine romanesco che corrisponde ai blocchi di ghiaccio.
  • Dov’è nata la grattachecca? La grattachecca è una preparazione di origine romana.
  • Come si usa la grattachecca? La grattachecca può fungere da base per preparazioni più elaborate. Può essere infatti guarnita con la frutta fresca e con topping particolari, sempre a base di frutta.

La Famosa Grattachecca Romana da "La Sora Mirella dal 1915" #iscriviti @Romafood Street food Italia

Sciroppo di Anice e Liquirizia: Ricetta e Benefici

Lo sciroppo anice e liquirizia permette di preparare delle deliziose bevande in pochi istanti. Sarà sufficiente diluirlo in acqua, aggiungere qualche cubetto di ghiaccio e il gioco è fatto. Si conserva a lungo in frigorifero.

Ingredienti

  • 500 ml acqua (naturale)
  • 15 g semi di anice (verde)
  • 10 g liquirizia (radice)
  • 250 g zucchero

Preparazione

  1. Versare l’acqua in un pentolino e aggiungervi i semi di anice e i pezzetti di radice di liquirizia.
  2. Mettere il coperchio, portare sul fuoco e calcolare 5/6 minuti dal bollore. Quindi spegnere e lasciare in infusione per tutta la notte.
  3. Il giorno dopo, filtrare il liquido ottenuto, sciacquare il pentolino, versarci il liquido filtrato e aggiungervi lo zucchero.
  4. Rimettere sul fuoco e far cuocere per 10 minuti. Quindi spegnere e lasciar raffreddare a temperatura ambiente.
  5. Una volta freddo, versare lo sciroppo anice e liquirizia in una bottiglietta di vetro e conservarlo in frigorifero.

Diluite un po’ di sciroppo in un bicchiere di acqua fredda, aggiungete dei cubetti di ghiaccio. Potete usarlo anche per preparare dei ghiaccioli. Quanto alla quantità di sciroppo da usare, regolatevi in base al gusto personale.

Benefici del Sciroppo di Semi di Anice e Liquirizia

  • Digestivo: I semi di anice aiutano a migliorare la digestione e alleviare il gonfiore.
  • Antinfiammatorio: La liquirizia è nota per le sue proprietà antinfiammatorie, utili per lenire le infiammazioni della gola.
  • Rinfrescante: Perfetto per rinfrescare nelle giornate calde estive.

Cocktail Analcolico con Sciroppo di Anice

Preparare un cocktail analcolico con sciroppo di anice è semplice e veloce, e il risultato è un drink rinfrescante e salutare perfetto per l'estate.

Ingredienti

  • 30 ml di sciroppo di anice
  • 150 ml di acqua frizzante o soda
  • 10 ml di succo di limone fresco
  • Ghiaccio
  • Fette di limone e foglie di menta per guarnire

Procedimento

  1. Riempi un bicchiere alto con ghiaccio.
  2. Aggiungi il sciroppo di anice e il succo di limone fresco.
  3. Versa lentamente l'acqua frizzante o la soda nel bicchiere.
  4. Mescola delicatamente per combinare gli ingredienti.
  5. Guarnisci con una fetta di limone e qualche foglia di menta.

Altri Usi dell'Anice in Cucina

Oltre alle bevande, l'anice può essere utilizzato in diverse preparazioni culinarie, come il liquore all'anice e i biscotti all'anice.

Liquore all'Anice Fatto in Casa

Una ricetta da provare consiste nel lasciare macerare 50 grammi di semi di anice in infusione con 500ml di alcool e la buccia di un limone, smuovendolo di tanto in tanto e, dopo dieci giorni, filtrandolo diverse volte. Non resta, dunque, che unirlo allo sciroppo preparato sul fuoco con 500ml di acqua e 500 grammi di zucchero, per poi suddividerlo in bottiglie di vetro e farlo riposare per circa un mese.

Biscotti all'Anice

Gli ingredienti, per circa 60 biscotti, sono: 3 uova, 200 grammi di zucchero, 100 grammi di olio di semi, 450 grammi di farina 00, 9 grammi di ammoniaca per biscotti, 15 grammi di semi di anice e la scorza di limone.

La preparazione è molto semplice; innanzitutto, le uova vanno sbattute con lo zucchero, per poi aggiungere olio, anice e scorza di limone grattugiata e, in secondo luogo, farina e ammoniaca, mescolando fino a rendere il composto morbido. Dopo aver lasciato l’impasto a riposare in frigorifero per mezz’ora, occorre formare quattro filoncini, da cuocere in forno a 180° per circa 25 minuti.

Anice Zero Fabbri: Una Ricetta Veloce

Per una bevanda rinfrescante e veloce, prova la ricetta con Anice Zero Fabbri:

Ingredienti

  • Anice ZERO Fabbri
  • 1 lime
  • acqua q.b.
  • menta fresca

Preparazione

  1. Versare direttamente nel bicchiere il succo del lime e Anice ZERO Fabbri a piacere.
  2. Completare con acqua fresca.
  3. Decorare con menta fresca e una fettina di lime.

tags: #sciroppo #di #anice #ricetta