Melanzane Indorate e Fritte: La Ricetta Tradizionale Napoletana

Le melanzane indorate e fritte, conosciute anche come "dura e fritt", sono un piatto tipico della cucina napoletana, un'esplosione di sapori che vale la pena sperimentare almeno una volta. Questa pietanza semplice e saporita può essere servita come antipasto o contorno, ma anche come base per realizzare una ricca parmigiana di melanzane. Le melanzane sono, insieme a peperoni e zucchine, le protagoniste assolute dell'estate.

Economiche, buone, con le loro mille tipologie e le loro mille varietà, rallegrano sempre la nostra tavola. E poi sono così versatili che davvero c'è l'imbarazzo della scelta su come utilizzarle. La ricetta che voglio presentarvi oggi è un classico della cucina napoletana: le melanzane indorate e fritte.

Le melanzane si prestano a tantissime ricette. Impossibile non aver mai assaggiato una parmigiana di melanzane oppure non aver accompagnato un secondo piatto con le gustose melanzane a funghetto. Altrettanto buoni sono gli scialatielli con le melanzane.

In questo caso le melanzane non sono semplicemente fritte, ma prima passate in farina e uovo. Successivamente le melanzane dorate e fritte possono poi essere ricoperte da uno strato di mozzarella. Con questa base ci possiamo divertire ad arricchire la preparazione con del prosciutto crudo e anche del pomodoro fresco, un filo d'olio extravergine e del basilico.

Ma torniamo alla nostra ricetta: le melanzane indorate e fritte, un piatto tutto da gustare. E allora non resta che mettersi ai fornelli. Recuperate tutti gli ingredienti e provate le nostre melanzane indorate e fritte: buona lettura a tutti!

Le melanzane fritte sono una di quelle golosità semplici a cui è impossibile dire di no. Sono un contorno sfizioso, un antipasto irresistibile, ma soprattutto la base indispensabile per la parmigiana di melanzane semplice.

Le melanzane indorate e fritte non possono mancare sulle tavole durante l’estate; sono troppo buone, usate sia come contorno che come base per una parmigiana di melanzane più ricca, molto ricca; saporite e filanti, ricordo che la mia mamma, le preparava spesso insieme alle cotolette e ai panzarotti; naturalmente dopo aver mangiato pasta con ragù napoletano, e friarielli.

Variante Filante: Melanzane Ripiene e Fritte

Questa è una versione filante che si realizza con l’aggiunta di provola o formaggio racchiuso tra due fette di melanzane fritte, e successivamente fritte di nuovo. Credo che le melanzane farcite e fritte siano tra le cose più buone al mondo! Beh, le melanzane sono tra i miei ortaggi preferiti e mi piacciono fatte in tutti i modi, ma questa versione mi fa letteralmente impazzire.

Lo so, lo so che fritte sono buone anche le pietre e forse è vero, ma questa pietanza, a mio avviso, lo è tanto di più! Le melanzane farcite e fritte sono un antipasto sfizioso una delizia culinaria apprezzata in molte cucine per una serie di motivi legati ai sapori, alla consistenza, e alla versatilità degli ingredienti. Credo che a rendere così irresistibile questo piatto sia il contrasto tra la crosticina croccante e il cuore morbido.

La frittura conferisce alle texture particolarissima. Questo gioco di consistenze rende ogni morso interessante e soddisfacente. La farcitura, spesso composta da ingredienti cremosi come formaggi, carne macinata o verdure, aggiunge una morbidezza e un ricchezza di sapore che completano perfettamente la crosta croccante.

La frittura delle melanzane permette poi la caramellizzazione degli zuccheri naturali presenti nel vegetale, esaltando il loro sapore e aggiungendo una nota leggermente dolce e intensa. In questo caso le ho farcite con la scamorza, da preferire alla mozzarella in quanto è più asciutta e non rilascia liquidi durante la cottura.

Le melanzane si prestano a una vasta gamma di ripieni, dalla carne macinata con spezie, ai formaggi cremosi, fino a verdure grigliate o misti di cereali. Questa versatilità permette di adattare il piatto a diverse preferenze gustative. La ricetta delle melanzane farcite e fritte è spesso legata alla cucina tradizionale italiana e mediterranea, evocando sentimenti di comfort e nostalgia.

Piatti come le melanzane ripiene alla siciliana o le melanzane alla parmigiana sono classici che portano con sé un senso di familiarità e calore. Volete sapere come fare la ricetta delle melanzane farcite e fritte? A me è venuta una voglia pazzesca di rifarle!

Eh... ve l'avevo detto che era impossibile resistere?

Consigli Utili per una Frittura Perfetta

Ecco alcuni consigli per ottenere melanzane fritte perfette, croccanti fuori e morbide dentro:

  • Lo spessore giusto: Taglia le melanzane a fette spesse circa un centimetro. Se le tagli più grosse, faranno fatica a cuocersi.
  • Contro l'amaro (e l'unto): Per eliminare il retrogusto amaro e far assorbire meno olio, metti le fette di melanzana in un colapasta, cospargile di sale grosso e lasciale spurgare per una mezz'oretta. È un passaggio altamente consigliato. La spurgatura con il sale non solo toglie l'amaro, ma fa perdere l'acqua di vegetazione, rendendo le fette più asciutte e meno inclini ad assorbire olio.
  • Frittura perfetta: Friggi poche fette alla volta in olio ben caldo (170-180°C). Molto probabilmente la temperatura dell'olio non era abbastanza alta o hai fritto troppe fette tutte insieme.
  • Doppia panatura: La doppia panatura (farina-uovo-farina-uovo) serve a creare una crosta ancora più spessa e croccante.

Le melanzane fritte sono ottime sia calde che a temperatura ambiente. La melanzana fritta è un pilastro della cucina del Sud Italia. È il mattoncino fondamentale su cui si costruiscono capolavori come la parmigiana di melanzane alla napoletana o piatti più rustici come le melanzane a funghetto.

Parmigiana Alternativa dal Cilento

Queste melanzane indorate e fritte sono anche utilizzate per preparare la parmigiana seguendo una ricetta che arriva dal Cilento. Qui, infatti, in passato non era semplice procurarsi provola o mozzarella, ripieno indispensabile di questa deliziosa ricetta.

Ecco allora che si sostituiva il latticino con le patate fritte e le melanzane invece che fritte normalmente erano prima passate in farina e uovo. Si creava così uno strato di melanzane e uno di patate, più - volendo - una fettina di prosciutto. Oggi questa ricetta è ancora in uso nei paesi del Cilento anche se si è soliti mettere anche un po' di mozzarella. Assolutamente da provare.

La caratteristica principale di questa parmigiana è che le melanzane vengono indorate e fritte. Questa è sicuramente la mia parmigiana del cuore, quella che non manca mai la domenica a casa di mia madre, insieme alle polpette, dal sapore inconfondibile che riconoscerei tra mille.

Ricetta Base delle Melanzane Indorate e Fritte

Ecco gli ingredienti e i passaggi per preparare le melanzane indorate e fritte:

Ingredienti:

  • 2 melanzane (lunghe o tonde)
  • Sale fino q.b.
  • 3 uova
  • Pepe nero q.b.
  • 150 g farina 00
  • 150 g scamorza affumicata (a fette)
  • Olio di semi (per friggere) q.b.

Preparazione:

  1. Preparare uno sbattuto di uova con un pizzico di sale e due cucchiai di formaggio grana.
  2. Lavare e sbucciare le melanzane: asciugatele e tagliatele nel senso della lunghezza (otterrete 6 fette regolari di circa 1/2 cm. di spessore per ciascuna melanzana).
  3. Tagliare le estremità delle melanzane; se preferite, eliminate la buccia (io la lascio)e tagliare a fettine nello spessore di mezzo centimetro nel senso orizzontale se usate melanzane tonde, ottenendo fettine tonde; se usate melanzane lunghe, potete tagliarle nel senso verticale (a voi la scelta).
  4. Dopo circa mezz’ora, strizzarle e passarle in un contenitore contenente la farina.
  5. Successivamente, nelle uova sbattute.
  6. Procedere alla frittura in olio ben caldo rigirandole un paio di volte.
  7. Man mano che sono dorate fatele asciugare su carta assorbente per cucina.
  8. Adagiarle su carta assorbente. Se volete renderle ancora piu' golose disponete via via su ogni singola melanzana appena fritta (e quindi caldissima) sottili fettine di mozzarella; chiudetele con un copripiatto o un coperchio.
  9. Estrarre le melanzane con una paletta forata e adagiarle su un vassoio ricoperto con carta assorbente da cucina, per eliminare l’unto in eccesso.
  10. Disporre in ogni piatto tre melanzane indorate e fritte e servire.

Preparazione della Parmigiana con Melanzane Indorate e Fritte

Ecco come preparare una deliziosa parmigiana utilizzando le melanzane indorate e fritte:

  1. Lavate e asciugate le melanzane, tagliatele a fette longitudinali di circa 5 mm. Mettete le melanzane in salamoia se serve, (io ormai salto questo passaggio perché le melanzane non hanno più il sapore amarognolo e con questa ricetta non c'è rischio che rilasciano acqua di vegetazione).
  2. In una ciotola sbattete le uova con un cucchiaino di parmigiano, infarinate le melanzane, passatele nell’uovo, fatele sgocciolare dall’eccesso e procedete alla frittura in abbondate olio caldo.
  3. Sfilacciate la mozzarella e strizzatela con le mani per far perdere il siero, tenetela in frigo fino al momento dell'uso.
  4. Preparate il sugo di pomodoro: in una casseruola fate imbiondire l'aglio nell'olio extra vergine d’oliva, aggiungete i pelati frullati o la passata, salate e fate cuocere a fiamma dolce per circa 20 minuti fino a quando non si restringe. Fuori dal fuoco aggiungete una bella manciata di basilico fresco.
  5. Procedete alla preparazione della parmigiana velando una pirofila rettangolare con poco sugo di pomodoro. Fate uno strato di melanzane, mettete i pezzetti di mozzarella, il formaggio grattugiato, basilico fresco e un po’ di pomodoro, (non esagerate). Procedete in questo modo fino alla fine. Coprite l'ultimo strato con un po’ di sugo di pomodoro e una bella spolverata di parmigiano.
  6. Infornate in forno preriscaldato a 190° per circa 30 minuti, fino a quando non si forma una golosa crosticina.

Una Tradizione di Famiglia

Eh già, avete capito bene, perché a Napoli la domenica non si fa il pranzo come nelle famiglie normali, ma il PRANZO DELLA DOMENICA, ci si siede alle 13.30 (quando si fa presto) e per almeno 3 ore non ci si può alzare; io ho perso queste abitudini da quando mi sono sposata 😄 Torniamo a noi, dicevo che le melanzane indorate e fritte sono molto saporite, si possono preparare anche senza ripieno.

Impossibile davvero resistere a questa ricetta delle melanzane panate e fritte, fidatevi di me, questa versione è super collaudata e infallibile! Ecco il passo passo per farle venire croccanti fuori e morbide dentro. Per fare le melanzane panate e fritte per prima cosa tagliate le melanzane a fette di circa 1 cm di spessore, vi consigliamo di utilizzare la varietà di melanzane tonde viola per questa ricetta, secondo noi sono le più indicate. Melanzane indorate e fritte, una ricetta napoletana davvero appetitosa e di facile preparazione, pronte in pochi e semplici passaggi. Sono simili a delle cotolette ma senza pangrattato, preparate soltanto con farina e uova, proprio come vuole la tradizione culinaria partenopea. C’è solo un problema: una tira l’altra!

Lavare, spuntare e sbucciare le melanzane. In una ciotola sguscia le uova. Aggiungi sale pepe e comincia a mescolare con una forchetta. Togli il picciolo ad una melanzana a tagliala a fette spesse massimo 1 cm. Tuffa la fetta di melanzana nell’uovo sbattuto. Ripeti con le altre melanzane, ma friggine poche alla volta, senza sovrapporle. Scola le melanzane su carta da fritti e una volta che saranno tutte cotte, aggiusta di sale e impiatta.

Altrettanto buoni sono gli scialatielli con le melanzane. E allora non resta che mettersi ai fornelli. Recuperate tutti gli ingredienti e provate le nostre melanzane indorate e fritte: bon appétit e..

Se ti fa piacere, seguimi anche su YouTube, iscrivendoti al mio canale.

Ricetta: Zucchine fritte ed impanate correttamente con uova, farina e pangrattato

tags: #melanzane #indorate #e #fritte #ricetta