A pranzo e a cena non sai più che cosa cucinare? Le solite salse ti hanno stancato? Svolta la giornata, prova la salsa rosa! La salsa rosa, conosciuta anche come salsa cocktail, è un condimento cremoso e leggermente dolce, che ha conquistato le tavole di tutto il mondo.
Le salse sono in grado di trasformare un piatto semplice in una vera e propria delizia per il palato, donando un tocco di sapore e di originalità. Tra le salse più amate in cucina, sicuramente la salsa rosa occupa un posto di primo piano. La salsa rosa è un condimento molto versatile, che si sposa perfettamente con molti piatti diversi.
Il suo sapore delicato e fresco la rende perfetta per le ricette estive o per le occasioni speciali, e la sua semplice preparazione la rende adatta anche per le cene dell'ultimo minuto. In questo articolo, vedremo come preparare la salsa rosa in modo semplice e veloce, quali sono gli ingredienti principali e come utilizzarla per insaporire molti piatti diversi. Scoprirete tutti i segreti per preparare la salsa rosa perfetta e per dare un tocco originale ai vostri piatti preferiti.
Innanzitutto capiamo di che cosa si tratta: com’è fatta la salsa rosa? Come per altri casi, la ricetta della salsa rosa prevede l’utilizzo di altre salse da mescolare insieme.
SALSA COCKTAIL (SALSA ROSA) - Per cocktail di gamberi, panini e patatine fritte!
Origini della Salsa Rosa
Non è così facile capire chi ha inventato la salsa rosa. L’opinione più accreditata sembra puntare sull’Argentina, dove già negli anni ’20 ci si riferiva al condimento come “salsa golf”. Secondo un’altra teoria la delicata salsa rosa è stata inventata dalla cuoca inglese Fanny Cradock, che la serviva per accompagnare il cocktail di gamberi, con la coppa riempita di salsa e i gamberi appesi intorno al bicchiere da cocktail.
Le sue origini risalgono agli anni Venti, quando la cucina internazionale iniziava a sperimentare nuove combinazioni di sapori. Si pensa che sia nata in Francia, ma ha trovato grande popolarità negli Stati Uniti e nel Regno Unito, dove veniva utilizzata per accompagnare il celebre cocktail di gamberi.
Ingredienti Base e Varianti
La salsa rosa o salsa cocktail, è un condimento a base di maionese e ketchup dal sapore deciso, ma allo stesso tempo delicato, con la quale si prepara il famoso cocktail di gamberi, ma è ideale per accompagnare qualunque piatto di pesce, arricchire gustose insalate o dare carattere a verdure, uova sode o patate lesse.
Gli ingredienti base sono la maionese, il ketchup e il cognac a cui vengono poi aggiunti senape e salsa Worcestershire. Basta semplicemente mescolarli in una ciotolina con un cucchiaio o una frusta a mano, finché la consistenza non sarà cremosa e ben amalgamata: al termine, otterrai una salsa dall'irresistibile nuance rosa, dal profumo avvolgente e dal gusto caratteristico.
Per un risultato gustoso e genuino abbiamo preparato la maionese in casa con tuorli, aceto di vino bianco, succo di limone, olio di semi e sale, ma puoi usare anche quella già pronta, se preferisci. Al posto del cognac, puoi usare il brandy o il whisky, inoltre puoi sostituire la maionese con la panna fresca e, per una variante light, con dello yogurt greco naturale senza zuccheri aggiunti.
Come arricchire la salsa rosa
La salsa rosa è già una preparazione completa, ma con alcune aggiunte può diventare un condimento ancora più originale e ricco. Ecco qualche idea:
- Un tocco piccante: aggiungete un pizzico di peperoncino in polvere o qualche goccia di tabasco per un sapore più deciso. Potete anche mescolare una punta di pasta di peperoncino fresco per una piccantezza più naturale.
- Erbe aromatiche fresche: tritate finemente erba cipollina, prezzemolo o aneto e mescolateli alla salsa. Le erbe fresche aggiungono sapore, profumi e colori.
- Aroma affumicato: incorporate un cucchiaino di paprika affumicata o un filo di olio affumicato. Questo abbinamento è particolarmente indicato per accompagnare gamberi, salmone o carne grigliata.
- Croccantezza e gusto: tritate finemente cetriolini sott’aceto, cipolle rosse o capperi e aggiungeteli alla salsa.
Preparazione Dettagliata
Scopri come realizzare la salsa rosa seguendo passo passo procedimento e consigli. Per la ricetta della salsa rosa potete usare sia la maionese che il ketchup confezionati e aggiungere solo qualche goccia di salsa Worchestershire, ma se volete fare a mano tutta la ricetta della salsa rosa ecco gli ingredienti che vi serviranno:
Nella ricetta della salsa rosa, la prima cosa da fare è preparare la maionese. Dividete gli albumi dai tuorli, fate attenzione che le uova siano a temperatura ambiente in modo che la maionese si monti bene. Salate e pepate i tuorli, aggiungete l’aceto e cominciate a lavorare con la frusta elettrica. Nel frattempo cominciate a versare l’olio a filo fino a quando la maionese non si sarà montata. Per ultimo aggiungete il limone e continuate a lavorare con la frusta elettrica per ottenere una crema compatta.
Solo a questo punto inserite il ketchup e la salsa Worchestershire. Lavorate ancora e versate il cognac nella salsa. L’ultimo ingrediente da inserire, sempre mescolando con la frusta, è la senape. La salsa deve essere densa prima di essere lasciata a riposare per almeno un’ora in frigorifero.
Preparazione con il Bimby
La salsa rosa o da cocktail è una preparazione base facilissima da portare in tavola, soprattutto col Bimby. Mettere nel boccale il ketchup, la maionese, il brandy: 30 sec. vel. 4. Aggiungere lo zucchero e il sale: 30 sec. a vel.
Un grande classico come questo va preparato almeno una volta con la vostra maionese! La ricetta originale prevede che venga usato anche un goccio di brandy, ma in caso vi siano dei bambini a tavola potrai tranquillamente omettere quest’ultimo ingrediente senza compromettere in alcun modo la bontà della crema.
Consigli e Conservazione
La ricetta della salsa rosa è molto veloce da preparare a casa, ma vista la presenza delle uova si conserva in frigorifero non oltre 3 giorni. Puoi conservare la salsa rosa fino a 3-4 giorni in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico. Se usi la maionese già pronta, ti consiglio comunque le stesse tempistiche.
Se la tua maionese dovesse impazzire, non disperare!
Abbinamenti e Utilizzi
Conosciuta da tutti, non è però così banale introdurre la salsa rosa nelle ricette di ogni giorno. Dove usare la salsa rosa? La ricetta della salsa rosa si può utilizzare per molte altre preparazioni in modo da dare un gusto ancora più ricco anche ai panini farciti con salumi e verdure.
Di certo la salsa rosa fa subito pensare agli stuzzichini che si offrono durante le feste di Natale abbinata a gamberetti o tonno, proprio grazie al suo sapore delicato questa salsa è perfetta per gli antipasti sfiziosi. La salsa cocktail, più nota in Italia come salsa rosa, è una salsa molto delicata e saporita a base di maionese e ketchup utilizzata in particolar modo come accompagnamento per il pesce ed i crostacei, l'intramontabile cocktail di gamberetti, o i gamberi in salsa rosa sono infatti realizzato con questa salsa.
Proprio per la sua delicatezza e il suo inconfondibile aroma di brandy, la salsa cocktail è molto apprezzata e molto usata per la preparazione di antipasti sfiziosi, ma può arricchire di gusto anche sandwich e panini. Il suo sapore delicato la rende l’aggiunta perfetta per un gran numero di piatti, sia rustici, come i classici wurstel, che più raffinati, come i gamberetti o altri tipi di pesce. Noi ti consigliamo di usarla per dare carattere ai secondi di carne o ai contorni di verdure cotte o di patate.
Ecco alcuni suggerimenti:
- Cocktail di gamberi rivisitato: Prepara gamberetti con salsa rosa, ananas e pomodorini per un'insalata fresca e saporita.
- Veggie burger con salsa rosa: Un hamburger vegetariano a base di quinoa, arricchito con salsa rosa, pomodoro e feta greca.
- Cannelloni di pesce spada e spinaci: Una ricetta raffinata per una cena speciale.
- Pollo in salsa rosa: Un'ottima combinazione di gusto, perfetta per un pranzo fuori casa.
Ogni salsa ha il suo abbinamento corretto. Se con la salsa verde potete esaltare l’aroma del prosciutto cotto, con la salsa tonnata abbinata al Petto di Tacchino avrete dei fantastici tramezzini farciti. Un altro abbinamento goloso da provare è il patè di carciofi con una Salsiccia Napoli Dolce Negroni o piccante, usate questi ingredienti dentro una focaccia di patate e le vostre papille gustative faranno faville. Provatela in una baguette calda insieme ai Golosino di Pollo e di Suino e scoprirete un mondo goloso.
Volendo rivisitare il famoso cocktail di gamberi, vi proponiamo la ricetta dei gamberetti con salsa rosa. Si tratta di un’insalata di gamberi e salsa rosa con ananas e pomodorini. Gli ingredienti così diversi riescono a creare un gioco di sapori unico, in perfetto equilibrio tra note dolci, acide, morbide e croccanti.
Cercate una ricetta vegetariana? Allora da provare è il veggie burger con salsa rosa. L’hamburger vegetariano a base di quinoa è un’ottima alternativa alla carne, ugualmente golosa e super nutriente! Per formare il burger bisogna cucinare la quinoa e aggiungerla a patate cotte schiacciate. Con questo impasto si ottiene il burger di quinoa da saltare in padella e con il quale farcire un panino. Il tocco in più sarà proprio la nostra salsa rosa, qualche fetta di pomodoro e alcuni cubetti di feta greca.
Se invece avete amici a cena e volete proporre una ricetta raffinata, quello che fa al caso vostro sono i cannelloni di pesce spada e spinaci. Sicuramente la salsa rosa si sposa in maniera perfetta con il pesce, ma sta benissimo anche con la carne. Il pollo in salsa rosa è amato per l’ottimo connubio di gusto. Anche in questo caso si tratta di una ricetta molto estiva, ideale per chi è solito mangiare fuori casa: si può portarlo in ufficio, all’università, al parco, ecc.
Insomma, ce n’è per tutto i gusti! E voi, in che versione proverete questa salsa?
tags: #ricette #salsa #rosa #ingredienti #preparazione