Torta Antica di Mele e Amaretti: Un Classico Intramontabile

La torta antica di mele e amaretti è un dolce di famiglia facile e veloce da preparare. Questa ricetta semplice e genuina ci riporta ai sapori e ai ricordi dell’infanzia, un vero e proprio comfort food che scalda il cuore. Protagoniste dei nostri momenti più belli, fin dalla tenera età, sono senza dubbio le nonne, un vero e proprio pozzo di scienza in fatto di ricette gustose e senza tempo. Tra queste un posto d’onore nella classifica del gradimento globale, soprattutto sotto le feste, spetta alla torta di mele e amaretti.

La torta di mele e amaretti è una preparazione che richiama le storie di famiglia e i momenti condivisi nella cucina di casa. Secondo alcuni, l’idea di unire mele e amaretti deriva da antiche abitudini culinarie regionali, in particolare delle zone settentrionali, dove i biscotti a base di mandorle sono molto diffusi. In Italia, la torta di mele è diventata una delle ricette dolci più amate in ogni stagione, con tante varianti regionali e ingredienti diversi. Ogni regione propone la propria versione, e l’aggiunta degli amaretti ha reso questa variante un vero must della gastronomia casalinga.

Ingredienti e Preparazione

Oltre alle mele e agli amaretti sbriciolati, l’impasto richiede farina, zucchero, lievito, uova e olio di semi. Si mescola tutto a mano, ci bastano una ciotola e un cucchiaio. Ecco gli ingredienti necessari:

  • 3 mele
  • 100 gr di amaretti
  • 90 gr zucchero di canna (va benissimo anche lo zucchero semolato)
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 150 gr di farina 00
  • 2 uova medie
  • 50 ml di olio di semi di girasole
  • Polvere di cannella se gradita
  • Zucchero a velo per decorare

Il tempo di preparazione è di circa 10 minuti, mentre invece quello di cottura è di circa tre quarti d’ora. Per quanto riguarda la preparazione della ricetta, per prima cosa sarà necessario prendere i 100 grammi di amaretti e sbriciolarli in modo grossolano, un’operazione che potrà essere effettuata al meglio aiutandosi con il fondo di un bicchiere grande. A parte si dovranno poi mettere due delle tre mele sbucciate e fatte a pezzetti.

Procedimento Dettagliato

  1. In una ciotola sbricioliamo gli amaretti in maniera grossolana, aiutandoci con il fondo di un bicchiere se necessario.
  2. Sbucciamo 2 mele e tagliamole a pezzetti; una la terremo da parte per la decorazione.
  3. In una ciotola frulliamo le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, aggiungere poi a filo l’olio.
  4. Ora versiamo la farina, il lievito precedentemente setacciati e gli amaretti sbriciolati. Continuando a mescolare, finché si assemblerà tutto.
  5. Versiamo il composto in una teglia da 24 cm precedentemente imburrata e infarinata e livelliamo l’impasto con un cucchiaio.
  6. Riprendiamo la mela che avevamo tenuto da parte, sbucciamola e tagliamola a fettine sottili.

Prendete poi una terrina e unite zucchero, farina e amaretti ma anche il lievito. Mescolate bene, poi versate il tutto sopra le mele e proseguite mescolando con l’ausilio di un cucchiaio. A questo composto si dovranno infine unire anche l’olio di semi di girasole e le uova. Dovrete ottenere un impasto denso e omogeneo: a quel punto scegliete la dimensione del vostro stampo in silicone e versate il tutto all’interno (dopo aver coperto la base con della carta da forno). Sbucciate e tagliate anche l’ultima mela rimasta: le fette - che dovranno essere sottilissime - vi serviranno per la decorazione della torta. Infine, zucchero semolato da spolverizzare come tocco finale.

Tutto in forno per 45 minuti a 170 gradi (modalità ventilata) oppure a 180 gradi (modalità statica) per il medesimo tempo.

TORTA DI MELE E AMARETTI 🍎| Ricetta facile | amaretto and apple cake | Lorenzo in cucina

Varianti e Consigli

Se amate sperimentare, la torta di mele e amaretti si presta a moltissime varianti sfiziose. Potete, ad esempio, sostituire le mele con le pere per una torta invernale dal gusto delicato, oppure aggiungere una nota croccante con mandorle o altra frutta secca. Chi preferisce un sapore più intenso può optare per gocce di cioccolato fondente o uvetta sultanina, ammollata nel succo d’arancia. Una variante interessante è l’aggiunta di un cucchiaino di cannella o zenzero in polvere, perfetti da abbinare agli amaretti e creare un profumo irresistibile.

Per ottenere una torta di mele e amaretti ancora più soffice, usate tutti gli ingredienti a temperatura ambiente e setacciate la farina insieme al lievito. Se il composto vi sembra troppo denso, potete aggiungere pochissimo latte per ammorbidirlo, regolando la consistenza secondo le vostre preferenze. Se invece risulta troppo liquido, aggiungete un po' di farina e amalgamate delicatamente. Durante la cottura, controllate la torta dopo circa 20 minuti: se la superficie dovesse scurirsi rapidamente, copritela con un foglio di carta alluminio.

Una volta cotta, lasciate raffreddare la torta prima di spostarla dalla teglia per evitare che si rompa. Potete decorarla con una leggera spolverizzata di zucchero a velo, oppure con marmellata di albicocche per conferire al dessert un tocco di dolcezza extra. Se amate sperimentare, servite la torta con panna montata o una pallina di gelato alla vaniglia. Ricordate che ogni ricetta può essere personalizzata secondo i gusti e la stagione: lasciatevi guidare dalla fantasia e scoprirete nuovi sapori da condividere a pranzo, a cena o durante le vostre pause di relax.

Tabella Nutrizionale (Valori medi per porzione)

Nutriente Quantità
Calorie Circa 300 kcal
Carboidrati 40g
Grassi 15g
Proteine 5g

La torta di mele e amaretti è perfetta da gustare a colazione, a merenda o come dessert in famiglia, ma può essere servita anche come finger food per le occasioni speciali. Questa torta amaretti e mele si presta benissimo per colazione o per merenda.

tags: #torta #antica #di #mele #e #amaretti