I medicinali devono essere conservati in modo appropriato per mantenere inalterate le proprietà ed evitare che causino problemi di salute. In linea generale, un farmaco aperto scade prima della data di scadenza riportata sulla confezione.
La "nuova" data di scadenza dipende sempre dalla data di apertura del medicinale e varia a seconda della forma farmaceutica del farmaco e dalla corretta conservazione dopo l'apertura. Solitamente, sul foglietto illustrativo (e a volte nella stessa confezione) viene riportata la validità del prodotto dopo l’apertura e il modo corretto di conservazione.
Conservazione degli Sciroppi per la Tosse
Gli sciroppi per la tosse (sia sedativi che espettoranti) in generale vanno conservati sotto i 25 °C e, dopo la prima apertura, consumati entro 2/6 mesi a seconda delle indicazioni riportate sulla confezione, poiché dipende dalla composizione del medicinale.
Ad esempio, Fluistar Sciroppo per bambini per tosse secca e grassa, grazie alla sua specifica composizione, esplica un effetto lubrificante e protettivo sulle mucose delle prime vie aeree alleviandone gli stati irritativi. Grazie al suo effetto emolliente, calma la tosse sia secca che grassa, fluidificando il muco ove presente e facilitandone l'espulsione. Favorisce il recupero del fisiologico benessere.
Composizione di Fluistar Sciroppo:
- Fruttosio
- Acqua depurata
- Miele di acacia
- Estratto secco di altea
- Estratto secco di piantaggine
- Estratto secco di malva
- Estratto secco di grindelia
- Succo di ribes nero
- Aroma
- Acido citrico
- Gomma xantana
La presenza di miele e fruttosio svolge un'azione idratante ed emolliente e conferisce allo sciroppo un gusto piacevole. Gli estratti vegetali presenti nel prodotto (altea, piantaggine, malva e grindelia) sono naturalmente caratterizzati dalla presenza di mucillagini e resine epitelio-protettive che aiutano a proteggere le mucose e a favorire la funzionalità delle prime vie respiratorie. Il sapore è reso gradevole ai bambini grazie alla presenza dell'aroma e del succo di ribes. Senza glutine e senza conservanti.
Modalità d'uso:
- Da 1-6 anni: 5 ml
- Da 7-12 anni: 10 ml
- Da 13-18 anni: 15 ml
Richiudere accuratamente il tappo dopo l'uso. Una volta aperto, utilizzare il prodotto entro 3 mesi.
Ansimar: Informazioni Importanti
Ansimar è un farmaco broncodilatatore utilizzato per il trattamento e la prevenzione della malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO) e dell'asma.
Attenzione: Ansimar contiene 9.6 vol% di alcool etilico. Ogni dose apporta 1.6 g di alcool equivalenti a 0,83 ml di birra e 2 ml di vino per dose. Può essere dannoso per gli alcolisti. Da tenere in considerazione nelle donne in gravidanza o in allattamento, nei bambini e nei gruppi ad alto rischio come le persone affette da patologie epatiche o epilessia.
Conservazione di Ansimar
- Conservi Ansimar fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
- Non usi Ansimar dopo la data di scadenza che è riportata sulla confezione dopo “Scadenza”. La data di scadenza indicata si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.
- Conservi Ansimar a temperatura ambiente.
- Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più.
Validità di Altre Forme Farmaceutiche Dopo l'Apertura
Oltre agli sciroppi, è importante conoscere la validità di altre forme farmaceutiche dopo l'apertura:
- Fiale: Hanno una validità di pochi minuti dopo l'apertura e vanno aspirate con siringa sterile e immediatamente utilizzate.
- Granulati in busta: Vanno consumati entro 5 giorni dall’apertura della singola busta se mantenuti in luogo asciutto e privo di umidità.
- Creme e pomate: Hanno una durata media di 3/6 mesi. E’ buona norma scrivere sulla confezione la data di apertura e conservare il tubetto nella confezione originale.
- Colliri: I monodose devono essere consumati al massimo entro le 24 ore. I multidose vanno consumati nell’arco di 15/30 giorni.
- Disinfettanti: Perdono la loro efficacia in linea di massima dopo 3 mesi.
Alternative e Integratori Utili
Oltre ai farmaci tradizionali, esistono diverse alternative e integratori che possono essere utili per il benessere delle vie respiratorie e per alleviare i sintomi del mal di gola e della tosse.
Alcuni esempi includono:
- Aboca Golamir 2Act Spray: Calma il dolore e l’irritazione proteggendo la mucosa orofaringea.
- Aboca Grintuss Tisana: Tisana per dare benessere alle vie respiratorie, a base di liquirizia.
- Aboca Propolgemma Spray No Alcool: A base di propoli, ideale per ridurre il mal di gola, l'infiammazione e calmare l'irritazione.
- Airtuss 3 150ml: Integratore alimentare con miele di Acacia, Altea, Acerola, Drosera, Piantaggine, Timo, Vitamina C e Zinco.
È sempre consigliabile consultare il proprio medico o farmacista prima di assumere qualsiasi integratore o farmaco.
Raffreddore addio ‼️ rimedio naturale per la tosse grassa e secca _mal di gola ‼️🍯🍋
tags: #ansimar #sciroppo #tosse #secca #composizione