Stufi della solita insalata? Vorreste servire in tavola un contorno facile e veloce, fresco ed estivo, ma con un tocco originale? Allora siete nel posto giusto! Oggi vi proponiamo la ricetta dell’Insalata Calabrese, che si differenzia dalle altre per il consueto tocco piccante, tipico della tradizione culinaria di questa Regione.
L’insalata calabrese di patate è un piatto molto semplice da preparare che può essere gustato freddo durante la stagione estiva e nelle giornate calde. Nella ricetta che ti regalo oggi ho voluto utilizzare tutti i sapori mediterranei più tipici: alici, capperi, pomodori secchi e origano arricchiscono il mio contorno e lo profumano in modo insolito. In fondo è un po’ come se avessi unito due delle mie anime nello stesso piatto: le teutoniche patate sposate con i profumi della mia amata Calabria.
L’insalata pomodori e patate bollite è un piatto della tradizione contadina calabrese e Cletese in particolare. Cleto è un piccolo borgo, in provincia di Cosenza, di origine normanna ricco di storia dominato da un antico castello. È un piatto facile e veloce da fare, nelle sere calde è così bello mangiare questa insalata che può essere preparata in anticipo e messa al fresco in frigorifero. Si può arricchire con le olive schiacciate “ammaccate” e con una mozzarella è l’ideale per una serata tranquilla, quelle in cui non si ha voglia di cucinare ma nello stesso tempo mangiare qualcosa di piacevole e gustoso.
Ingredienti Principali
- Patate: Per preparare insalate come questa, la varietà ideale di patate è quella a pasta gialla. Anche le patate rosse sono indicate per questa ricetta. In commercio ci sono diverse qualità di patate: per questa preparazione sono preferibili quelle meno farinose (ideali invece per la preparazione di gnocchi e torte di patate).
 - Pomodori freschi: Essenziali per la freschezza e il sapore estivo.
 - Cipolla rossa: Aggiunge un tocco di sapore deciso e leggermente piccante.
 - Peperoncino fresco: Un must nella cucina calabrese, per un tocco piccante e autentico.
 
Si sa, l’uso del peperoncino nella cucina calabrese è proprio un must, che in questo caso viene reinvento, usandolo fresco e tagliato a rondelle, per arricchire con un tocco originale un’insalata estiva a base di pomodori freschi, patate lesse e cipolla rossa. Ad insaporire e rinfrescare il sapore di questa Insalata Calabrese, un trito di basilico e origano e un condimento semplicissimo a base di olio EVO e sale.
Preparazione dell'Insalata Calabrese di Patate
Ricetta pratica e veloce, l’Insalata Calabrese può essere preparata anche in anticipo e conservata in frigo, condendola solo prima di servire in tavola, in modo che il sale non faccia macerare la polpa dei pomodori che deve rimanere soda.
Tempi di Preparazione
- PREPARAZIONE: 10 min
 - COTTURA: 35-40 min
 - RAFFREDDAMENTO: 30 min
 
Istruzioni
- Lessate le patate Selenella in una pentola con abbondante acqua salata. Porta l’acqua a bollore, salala, quindi abbassa la fiamma a fuoco moderato e porta le patate a cottura: saranno necessari 30-40 minuti, a seconda della dimensione delle patate.
 - Togli le patate dal fuoco, scolale e lasciale intiepidire.
 - Una volta che le patate si saranno intiepidite, sbucciale e tagliale a cubi di un paio di cm.
 - Raccogliete all’interno di un’insalatiera capiente le patate Selenella, le cipolle e i peperoni, quindi condite con l’olio, il sale e abbondante pepe nero macinato.
 
Valori Nutrizionali
L’insalata calabrese di patate fornisce principalmente carboidrati complessi, che sono rappresentati dall’amido, una riserva energetica per le piante che viene generalmente stoccato nelle radici e nei tuberi.
Tabella Nutrizionale (per porzione stimata)
| Nutriente | Quantità | 
|---|---|
| Carboidrati | Circa 30g | 
| Proteine | Circa 5g | 
| Grassi | Circa 10g (a seconda dell'olio utilizzato) | 
| Fibre | Circa 4g |