Lievito di Birra: Un Elisir Naturale per Capelli Sani e Splendenti

Il lievito di birra, ottenuto attraverso la fermentazione dei Saccharomyces Cerevisiae, funghi microscopici della famiglia dei Saccaromicete, si rivela un vero toccasana per i capelli, soprattutto quando appaiono secchi, sfibrati, spenti e privi di vitalità.

3 maschere al lievito di birra per la salute dei capelli - Salute 365

«Il lievito di birra è ampiamente riconosciuto per i suoi benefici su capelli, pelle e unghie, in quanto fornisce nutrienti essenziali per la salute e la bellezza della pelle e dei capelli, in particolare vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5, B6, B8, B9, B12), vitamina E, proteine e minerali come selenio, zinco e fosforo. Questi nutrienti contribuiscono alla salute del cuoio capelluto e alla produzione naturale di cheratina, la proteina strutturale dei capelli. Assunto regolarmente, il lievito di birra nutre i capelli dall'interno, rendendoli più resistenti e vitali», afferma Emilie Jolibois, Ingegnere Chimico e Responsabile Ingredienti Naturali & Nutrizione Aroma-Zone.

I Benefici Specifici del Lievito di Birra per i Capelli

Ma ora vediamo nello specifico i benefici del lievito di birra per i nostri capelli.

Capelli Più Forti e Protetti

I capelli sono costituiti principalmente (95%) da cheratina, sostanza che conferisce loro forza, rivestimento, idratazione, lucentezza e protezione. Se i capelli mancano di questo elemento, diventano fragili, sottili, privi di volume e deboli.

Gli aminoacidi, le vitamine e i minerali contenuti nel lievito di birra aiutano i cheratinociti (cellule) dell'organismo a sintetizzare la cheratina e a migliorare, di conseguenza, la salute dei capelli e rendendo la fibra capillare più forte e protetta.

Lievito di Birra per Alleviare l'Irritazione del Cuoio Capelluto

Il lievito di birra allevia il cuoio capelluto irritato, secco oppure particolarmente oleoso, grazie alla sua capacità di regolare la produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee. Le sue proprietà leniscono il prurito e proteggono le cellule dalle aggressioni quotidiane, dallo stress ossidativo e dall'invecchiamento.

La sua concentrazione di vitamine, oligoelementi e minerali aiuta inoltre a ossigenare le cellule del cuoio capelluto, rallentandone l'invecchiamento precoce e sostenendone la funzione.

Un Booster di Lucentezza e Vitalità

La composizione del lievito di birra aiuta a mantenere l'idratazione dei capelli, che appaiono così più sani e luminosi. Il confronto tra i capelli prima e dopo l’utilizzo del lievito di birra è sorprendente. La chioma, infatti, appare più morbida, lucida e forte, pronta ad affrontare persino i cambi di stagione.

Come Usare il Lievito di Birra per i Capelli

Un classico rimedio naturale, da assumere quotidianamente o da utilizzare per impacchi e maschere fai da te: il lievito di birra sui capelli è un portento. Ricco di proprietà e benefici per i capelli, ma anche per pelle e unghie, il lievito di birra non fa ingrassare. Anzi, specie sotto forma di integratori, ha un apporto calorico molto basso. Un motivo più che valido per inserirlo nella dieta, cui si somma il fatto che il lievito di birra è un ottimo alleato contro la caduta dei capelli, oltre che per stimolarne la crescita.

Il lievito di birra fa bene ai capelli, ma come usarlo? La soluzione più semplice è assumerlo sotto forma di compresse a base di lievito di birra e altri elementi adatti a far crescere i capelli, utilizzandolo come un normale integratore. Un’alternativa è creare una maschera al lievito di birra per capelli dall’effetto rivitalizzante. Da utilizzare sulla chioma umida, si realizza miscelando 1 cubetto di lievito con 200 ml di acqua tiepida.

Maschere Fai Da Te al Lievito di Birra

  • Balsamo naturale per rafforzare e prevenire la caduta dei capelli: Misceliamo 4 cucchiai di lievito di birra con mezza tazza di olio di oliva fino a ottenere un composto cremoso da applicare sui capelli umidi. Lasciamo agire per 10 minuti.
  • Maschera per capelli grassi: Se i capelli sono grassi, possiamo preferire una maschera preparata sciogliendo il lievito fresco in poco latte caldo.
  • Maschera rivitalizzante: Possiamo ottenere un’efficace maschera aggiungendo un cucchiaino di lievito di birra secco in polvere a mezzo vasetto di yogurt naturale.

Lievito di Birra: Non Solo per i Capelli

Oltre ai vantaggi per la salute dei capelli, però, gli effetti benefici del lievito di birra sono visibili anche sulla chioma. A rendere il lievito di birra un ottimo alleato per unghie e capelli è la sua stessa composizione. Ricco di selenio, rame, zinco e vitamine del gruppo B, può fornire anche biotina, elementi che esercitano un’azione fondamentale nella crescita e nella salute dei capelli.

  • Rinforza le unghie: Se assunto con regolarità, il lievito di birra può rinforzare le unghie e migliorarne l'aspetto, rendendole anche più spesse. La grande ricchezza di vitamina B, infatti, rende il lievito di birra ottimo per sintetizzare la cheratina, la proteina che costituisce unghie e capelli. Il risultato sono unghie meno fragili, che crescono più velocemente.
  • Un alleato per la pelle: Scegliere un integratore a base di lievito di birra significa dare a maggior elasticità e compattezza, oltre a rallentare l'invecchiamento cutaneo. Non solo, però, perché il lievito di birra contribuisce a diminuire la pigmentazione delle macchie, favorisce l'idratazione e regolare la produzione di sebo, diventando un alleato prezioso per tutti i tipi di pelle. La sua azione sulle ghiandole sebacee, infine, rende gli integratori con lievito di birra ottimi alleati per contrastare l'acne.

Integratori di Lievito di Birra: Cosa Sapere

Il lievito di birra è un integratore alimentare naturale a base di Saccharomyces cerevisiae, una specie di lievito utilizzata da secoli per i suoi numerosi benefici per la salute. Il lievito di birra è noto per favorire il benessere della pelle, dei capelli e delle unghie, oltre a supportare il metabolismo e il funzionamento del sistema immunitario.

Ogni compressa di questo integratore è formulata con il 98% di lievito di birra essiccato (Saccharomyces cerevisiae) e contiene anche agenti antiagglomeranti come biossido di silicio e sali di magnesio degli acidi grassi. La formulazione è completamente priva di glutine, rendendolo adatto anche per chi soffre di celiachia o è sensibile al glutine.

Per ottenere i migliori risultati, è consigliato assumere da 4 a 6 compresse al giorno, subito dopo i pasti. L'assunzione regolare di lievito di birra può supportare la salute intestinale e il benessere generale.

Avvertenze e Controindicazioni

Per quanto benefico, però, il lievito di birra ha anche alcune controindicazioni. Oltre a non essere indicato per le donne in gravidanza o in allattamento, sono stati dimostrati alcuni effetti collaterali come orticaria, eruzioni cutanee e macchie sulla pelle. In altri casi, il consumo di lievito di birra ha provocato delle alterazioni della flora intestinale. Il lievito di birra è ovviamente da evitare per chi è intollerante o allergico, ma è bene limitarne l'assunzione anche se si soffre di insufficienza renale o di eccesso di acido urico nell’organismo: essendo ricco di purine, il lievito di birra può determinare un ulteriore accumulo di acido urico aggravando queste patologie. L’assunzione del lievito è da evitare poi nel caso in cui si assumano farmaci antidepressivi e narcotici, perché in associazione con il lievito viene potenziato il rilascio di tiramina, con possibile rischio di ipertensione. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Tenere il prodotto fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni di età.

Valori Nutrizionali del Lievito di Birra (per 100g)
Nutriente Quantità
Proteine 40-50g
Vitamine del gruppo B Variabile a seconda del tipo
Minerali (Selenio, Zinco, Fosforo) Variabile a seconda del tipo
Carboidrati 30-40g
Grassi 5-10g

tags: #lievito #di #birra #benefici #capelli