Nelle fredde serate invernali, la cioccolata calda è la coccola ideale per il proprio palato e per il proprio umore, soprattutto se gustata in compagnia di un libro oppure davanti a un bel film. La CIOCCOLATA CALDA è una bevanda calda a base di latte, zucchero e cacao e cioccolato, dal gusto fondente e la consistenza densa e cremosa!
Una golosissima coccola invernale venduta in tutti i bar, se ne trovano diversi preparati in commercio a cui aggiungere solo latte. Oggi vi regalo la mia Ricetta Cioccolata calda per realizzare in pochi minuti una Cioccolata calda fatta in casa con pochissimi ingredienti! Da gustare , con ciuffi di Crema diplomatica , panna o di Marshmallow.
In questa mia ricetta vi di tutte le dosi per sostituire il latte con una bevanda vegetale (riso, soia, orzo…) per ottenere una cioccolata calda senza lattosio ; dopo aver averne provate tantissime alla ricerca della consistenza perfetta del famoso Ciobar! Condivido con voi quella che considero la Miglior ricetta di Cioccolata calda. Per gusto, consistenza e facilità di esecuzione! Il risultato è una Cioccolata calda in tazza perfetta! dal non troppo dolce e non troppo amara, Perfetta per una merenda nelle fredde giornate d’inverno; è anche ideale come dessert dopo cena, accompagnata da Biscotti che preferite, oppure da panna montata spolverata di cacao, oppure una fetta di torta.
Ingredienti
- Latte intero: 500 ml (o bevanda vegetale a scelta per la versione senza lattosio)
- Cacao amaro in polvere: 20 g
- Amido di mais (Maizena): 20 g (+/- in base alla densità desiderata)
- Zucchero: 20 g (o a piacere)
- Cioccolato fondente Baratti 70% cacao - 120 g (opzionale, per un gusto più intenso)
La cioccolata calda con amido di mais è senza glutine quindi adatta anche a chi ha problemi di intolleranza al glutine e se volete potete fare la cioccolata calda senza lattosio usando del latte vegetale o del latte delattosato che ormai si trova in commercio senza problemi.
Preparazione
La cioccolata calda con cacao oltre ad essere squisita è davvero super facile e veloce da realizzare! Si, perché vi basterà mettere tutti gli ingredienti in un pentolino, mescolare bene per qualche minuto e ta-da…ecco la vostra cioccolata in tazza, calda e fumante, pronta per tutta la famiglia! Non avrete più scuse per ricorrere ai miscugli industriali.
PREPARIAMOLA INSIEME!!
- In un pentolino verdate ill cacao, lo zucchero, la maizena, il latte e mescolate bene con una frusta.
- Setacciare nel latte freddo l’amido e il cacao in polvere mescolando con una frusta per rimuovere completamente eventuali grumi.
- Fate scaldare a fiamma molto bassa, mescolando continuamente per non far formare i grumi.
- Contemporaneamente sciogliere il cioccolato a bagnomaria.
- Prima che il latte arrivi al bollore unire il cioccolato sciolto, amalgamare bene bene fino a che sia denso.
- Portate sul fuoco medio e continuate a mescolare.
- Mettete la pentola sul fuoco e tenete mescolato vedrete che quando inizia a bollire si addensa, lasciate sul fuoco un minuto, poi togliete dal fuoco.
- Trasferite la cioccolata calda nelle tazze e finite con panna montata, Marshmallow, oppire aromatizzate con cannella se preferite.
- Appena si inizierà addensare, spegnete il fuoco e servite.
- Servire caldo appena pronto.
Con queste dosi otterrete una cioccolata dalla densità giusta, ma se amate la cioccolata più densa o più liquida aggiungete o togliete 3gr di maizena.Potete dare una intensità diversa usando un cioccolato con più o meno percentuale di cacao.Per ggli intolleranti potete sostituire il latte con con una bevanda vegetale tipo orzo, soia..Potete aromatizzarla con cocco, cannella, peperoncino o qualche goccia di liquore.
Per preparare la cioccolata calda fatta in casa con cacao vi basteranno pochissimi ingredienti e vi conquisterà fin dal primo cucchiaio, mi raccomando usate un cacao di buona qualità perché altrimenti potrebbe compromettere il buon gusto della cioccolata calda.
Cioccolata densa fatta in casa con cacao in polvere e farina
Consigli e Varianti
- Densità: In base ai vostri gusti, potete variare la dose di amido di mais: se ne mettete di più, la cioccolata risulterà più densa; se ne mettete meno invece sarà più liquida.
- Aromatizzare: Potete aromatizzare la cioccolata calda con della cannella, della vaniglia o se volete osare, anche con del peperoncino. Potete poi servirla con della panna montata per renderla ancora piu' golosa!
- Preparato casalingo: Per evitare di dover pesare ogni volta ogni ingrediente, potete mescolare in un contenitore ermetico 500g di zucchero (meglio se quello extrafino), 200g di fecola di patate e 300g di cacao amaro, ed avrete in questo modo un preparato per 20 tazze di cioccolata. Ogni volta che ne avrete voglia, basterà pesare 50g di questo preparato, mescolarlo a 125ml di latte e seguire il procedimento che avete visto nella ricetta, ed avrete le dosi perfette per una tazza di cioccolata calda.
- Cioccolata calda vegana: Per una versione senza latte, e quindi vegan, potete utilizzare del latte vegetale non zuccherato al posto di quello classico, c’è chi usa addirittura l’acqua come liquido, ma vi confesso che non l’ho ancora provata.
Ricorda: Il cacao da utilizzare è quello amaro in polvere, e ricordate che, a meno che non sia specificato diversamente, nelle ricette è sempre così.
La Storia della Cioccolata Calda
La cioccolata calda è un classico intramontabile che risale alle antiche civiltà Maya e Azteche dell'America Centrale. La cioccolata fu una delle prime ricette fatte con il cacao, probabilmente dai Maya, che preparavano una bevanda chiamata "xocoatl" (da "xococ" che significa "cioccolato" e "atl" che sta per "acqua"). Questa ricette prevedeva l'utilizzo di fagioli, che venivano arrostiti insieme ai semi del cacao, macinati, e addizionati con acqua e pepe.
La prima cioccolata era fatta con cacao, acqua, vino e spezie, e solo in seguito venne servita calda con lo zucchero, dagli spagnoli. I britannici sostituirono l'acqua con il latte facendo nascere la ricetta odierna della cioccolata calda: nel corso del XVIII secolo nacquero a Londra le prime "chocolate house ", dapprima destinate solo ai ricchi a causa del costo della materia prima.
Oggi la cioccolata calda viene venduta in moltissimi bar ed è diventata una bevanda di uso comune, molto diffusa negli USA, in tutta Europa e anche in oriente.
Il Segreto per una Cioccolata Densa
La cioccolata calda è veramente facile da preparare, tuttavia in moltissimi esercizi viene servita una sorta di latte con il cioccolato che non ha nulla a che vedere con una densa cioccolata calda. È proprio la densità che manca spesso a una cioccolata calda degna di questo nome, e purtroppo anche la qualità del cioccolato spesso latita.
Il segreto per avere una cioccolata densa è semplicemente l'amido, necessario per creare una salda d'amido, cioè un liquido addensato grazie al fatto che i granuli di amido, riscaldati insieme al liquido, si gonfiano facendolo addensare. L'utilizzo di amido e non di farina (può essere amido di mais, di frumento o di patate) è fondamentale per avere una constenza liscia e nessun tipo di retrogusto.
Qualità degli Ingredienti
Anche la qualità del cioccolato è molto importante: è opportuno procurarsi un cacao in polvere di qualità, prodotto da un artigiano o da una industria che produca però cioccolato di alta qualità. Venchi, Stainer, Slitti, sono solo alcuni dei nomi di produttori di qualità medio alta, ma si può anche acquistare dai tanti artigiani cioccolatai italiani, presenti in molte città. Basta annusare il cacao in polvere e confrontarlo con un cacao acquistato al supermercato per rendersi conto della differenza.
Al supermercato, si trova ovunque il Van Houten, un prodotto di qualità media, comunque soddisfacente.
Cioccolata Calda: Valori Nutrizionali
Veniamo alla ricetta della cioccolata in tazza: si tratta di una ricetta Sì, dunque con 150 kcal per 100 g. Ovviamente è possibile renderla più o meno dolce o più o meno cioccolatosa, variando di qualche grammo le quantità di zucchero e cacao in polvere. Come accennato in precedenza, si può sostituire in tutto o in parte lo zucchero con del dolcificante a zero calorie, riducendo di molto l'apporto calorico, visto che lo zucchero rappresenta ben il 50% delle calorie di questa bevanda: eliminandolo, diventerebbero la metà esatta!
Ingrediente | Valore per 100g |
---|---|
Calorie | 150 kcal |
Zucchero | ~50% delle calorie |
Vi passo anche una chicca per intenditori: la cioccolata in tazza all'acqua, fatta con il cioccolato in tavoletta oltre al solito cacao amaro. Per gli amanti del cioccolato "vero", non imbastardito dal latte.
Buona giornata golosauri!!
tags: #ricetta #cioccolata #calda #cacao #maizena