Cuocere le uova sode può sembrare una banalità, ma non lo è affatto. Molti si chiedono per quanto tempo devono essere cotte e quando vanno messe in acqua bollente o fredda. Spesso, infatti, non è affatto scontato fare un uovo sodo perfetto, che si sguscia facilmente!
Capita a volte che le uova si aprano nel pentolino, facendo fuoriuscire l’albume, oppure che si attacchino al guscio mentre si cerca disperatamente di sgusciarle. Altre volte, possono venire poco cotte, soprattutto il tuorlo, oppure troppo cotte, con il tuorlo verde. Insomma, ci vuole attenzione anche nel preparare un uovo sodo.
Le uova sode sono un alimento prezioso e completo, ricco di proteine di alta qualità e di numerosi altri nutrienti essenziali. Sono apprezzate per la loro praticità: puoi prepararle in anticipo e conservarle in frigorifero per qualche giorno, rendendole un’ottima opzione per pasti veloci o spuntini.
Ecco tutti i consigli da sapere per realizzare delle perfette uova sode, quindi ecco tutti i consigli da sapere e per realizzare dei piatti sempre nuovi tutti i giorni!
Vediamo insieme come preparare uova sode perfette, evitando gli errori più comuni e ottenendo un risultato impeccabile.
Come fare le UOVA SODE PERFETTE: tempi di cottura e 5 errori da evitare 🥚✨
I segreti per uova sode perfette
Il modo corretto per cuocere un uovo sodo ha suscitato più di una discussione in cucina e ha dato vita a una vera e propria industria artigianale di tecniche e consigli.
Ecco i nostri consigli per preparare delle uova sode perfette e per sposarle con ricette veramente gustose!
1. Partire dall'acqua fredda
Per evitare che le uova si rompano durante la cottura, si consiglia di cuocerle a partire da acqua fredda. Nel caso in cui le uova venissero tuffate in acqua bollente, lo sbalzo termico provocherebbe la rottura del guscio.
Riempi una casseruola con acqua fredda e immergi le uova.
2. Proteggere le uova durante la cottura
Avvolgere le uova con carta assorbente ed immergerle nell’acqua fredda. La carta assorbente protegge le uova da eventuali rotture: durante la cottura, l’acqua in ebollizione può generare collisioni tra le uova, fino a provocarne la rottura. Per la stessa ragione, si consiglia di mantenere una fiamma moderata e non troppo sostenuta.
3. Aggiungere l'aceto
Aggiungi qualche goccia d’aceto nell’acqua. Aggiungere l’aceto nell’acqua non pregiudica assolutamente il sapore delle uova sode.
4. Il tempo di cottura
Porta ad ebollizione e calcola 8 minuti (max. 10). Dal bollore inizia a contare il tempo necessario per la cottura. Le cuociamo per un minimo di 7 minuti, fino ad un massimo di 9 minuti per le uova medie, se le uova sono grandi prolunghiamo di un paio di minuti la cottura, diminuiamo per le uova più piccole.
Se vuoi delle uova sode classiche, quindi con un tuorlo ben cotto e dal colore brillante e un albume lucente, conta 9 minuti di cottura dall’ebollizione.
Preferisci delle uova barzotte, ovvero con un tuorlo sodo ma non perfettamente rappreso? Allora fai bollire le uova per 6 minuti a partire dall’ebollizione.
- Uova alla coque: 3 minuti
- Uova barzotte: 6 minuti
- Uova sode: 9 minuti
5. Raffreddare velocemente
Scolare le uova dall’acqua di cottura e raffreddarle velocemente in acqua e ghiaccio. In questo modo, sarà più facile sbucciarle e si potrà evitare che l’albume rimanga incollato al guscio.
Dopo la cottura, immergi subito le uova in acqua ghiacciata.
Perché il tuorlo diventa verde?
Il verde attorno al tuorlo dell’uovo sodo è solfuro di ferro e si forma in seguito alla reazione chimica tra il ferro contenuto nel tuorlo e il solfuro di idrogeno contenuto nell’albume, dovuta alla eccessiva e prolungata cottura.
Cosa succede se la cottura si protrae oltre i 10 minuti? Il tuorlo subisce una colorazione cromatica, virando dal giallo al verdastro. Il tuorlo “verde” non è tossico (come invece si potrebbe presumere), ma viene ridotta la biodisponibilità del ferro in esso contenuto.
Come sbucciare facilmente le uova sode
Ecco alcuni trucchi per sbucciare le uova sode senza difficoltà:
- Acqua e ghiaccio: dopo la cottura, immergi subito le uova in acqua ghiacciata.
- Rotolamento: fai rotolare delicatamente le uova su un piano per far staccare la pellicola.
- Barattolo: metti l’uovo sodo dentro un barattolo capiente pieno di acqua, chiudi il tappo e agita energicamente.
Come condire le uova sode
Le uova sode sono versatili e si prestano a molteplici usi in cucina:
- Ripiene: ideali come antipasto leggero.
- In insalata: perfette in insalate di riso, pasta o insalate miste.
- A cubetti: ottime nell’insalata russa.
- Spalmaibili: schiacciate con una forchetta e condite con olio per tartine e crostini.
Valori nutrizionali
Un uovo sodo medio (da circa 60 grammi) apporta circa 70-80 calorie. La maggior parte dell’energia proviene dai grassi, contenuti soprattutto nel tuorlo, mentre le proteine sono distribuite tra albume e tuorlo.
Ecco una tabella riassuntiva dei principali valori nutrizionali:
Nutriente | Quantità |
---|---|
Calorie | 70-80 kcal |
Potassio | 90 mg (tuorlo) + 135 mg (albume) |
Proteine | Alto contenuto |
Le uova sode sono un alimento prezioso e completo, e cotte in questa maniera sono anche leggere.