Verza e salsiccia è un secondo piatto semplice e saporito, tipico della tradizione contadina del nord Italia. Facile da preparare, si gusta soprattutto nella stagione autunnale e invernale, quando le temperature si abbassano. Veloce e informale, verza e salsiccia è indicato per qualunque pranzo in famiglia o cena conviviale con gli amici.
In questo piatto antico, il gusto della verza si sposa alla perfezione con il sapore deciso della salsiccia, creando un abbinamento tradizionale della cucina rustica italiana. La verza, con le sue foglie ricche di fibre, vitamine e antiossidanti, è stata a lungo un alimento cardine nella cucina povera di un tempo, grazie alla sua capacità di nutrire con semplicità e poter essere conservata a lungo nei mesi invernali.
Non ci pensiamo spesso, eppure anche la salsiccia racconta la storia del passato. Infatti, rappresenta una delle preparazioni più antiche per conservare e valorizzare la carne, di solito associata all'inverno perché unico periodo dell'anno in cui si procedeva all'uccisione del maiale, un momento che si trasformava in festa e univa tutte le famiglie, che lavoravano fianco a fianco. Insieme, questi due elementi danno vita a un piatto completo e appagante, ideale per riscaldare il cuore e la tavola.
La ricetta, semplice e genuina, è perfetta da presentare con un buon pane casereccio e un calice di rosso. Con pochi ingredienti e un procedimento rapido, porterete in tavola un piatto caldo e avvolgente capace di conquistare tutta la famiglia. La verza e salsiccia è ideale non solo come piatto unico ma anche come contorno ricco da condividere. La combinazione di sapori rustici vi farà riscoprire la semplicità e l’autenticità della cucina di una volta, con un tocco di comfort perfetto per ogni occasione: un piatto che unisce tradizione e gusto in modo irresistibile.
Si tratta di una ricetta semplicissima e golosa: l'idea per scaldare i giorni più freddi dell'inverno con un comfort food facile e gustoso. Per preparare verza e salsiccia in padella, un vero piatto di origine contadina, basteranno pochi ingredienti, ma di qualità. Per esempio, le verze: le migliori sono quelle raccolte nell'orto dopo le prime gelate, perché sono contraddistinte da un sapore unico, dolcissimo.
Ingredienti e Preparazione
Per portarlo in tavola, ti basterà saltare la verza, pulita e tagliata a listerelle, nella stessa padella in cui avrai precedentemente rosolato le salsicce. Si aggiungono anche queste, tenute da parte al caldo, si sfuma con la birra chiara e poi si porta a cottura finché il fondo non sarà ben asciutto e rosolato. Ricca e corroborante, verza e salsiccia può essere accompagnata a fettine di pane tostato o di polenta grigliata: in questo modo otterrai un piatto unico completo e molto saziante.
Ingredienti
- 500 g salsiccia fresca
- 1 cavolo verza
- ½ bicchiere di vino bianco
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione
- Per prima cosa prepariamo la verza eliminando lo strato di foglie più esterno, dalla consistenza più dura. Dopo aver lavato accuratamente la verza, tagliatela a strisce sottili e versatela in una ciotola.
- Nel frattempo fate rosolare la salsiccia. Scaldate un filo d’olio in una padella capiente, dove trasferirete la salsiccia, tagliata a fette, o lasciata intera a seconda delle vostre preferenze.
- Fate sfumare con il vino bianco e lasciate cuocere, in modo di rosolare bene la salsiccia su tutti i lati fino a ottenere una leggera doratura.
- Aggiungete la verza tagliata a striscioline sottile, regolando di sale e aggiungendo una spolverata di pepe. Chi lo desidera può preparare un soffritto a base di cipolla e aglio, in cui far appassire la verza.
- Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco dolce mescolando di tanto in tanto.
Per realizzare questa ricetta con verza e salsiccia iniziate a mondare la verza sfogliandola e scartando le foglie esterne più dure. Lavate e tagliate le altre a listarelle piuttosto sottili eliminando, se neccessario, le coste centrali delle foglie più grosse. Eliminate il grasso e trasferite nel tegame le listarelle di verza. Mescolate per alcuni minuti a fuoco vivace. Coprite la verza a filo con acqua calda o un brodo leggero. Salate, pepate e lasciate cuocere per circa 2 ore coperto e a fuoco dolce. Poco prima di ritirare dal fuoco spruzzate nel tegamen un po’ d’aceto regolandovi a piacere per la quantità. Trasferite la verza e salsiccia su un piatto da portata e servite.
Successivamente spellate le salsicce, spezzettatele e fatele soffriggere in padella con un giro di olio. Una volta ben rosolate sfumate con il vino bianco. Tagliate la verza a fettine non troppo sottili quindi, una volta evaporata la parte alcolica del vino, unitela in padella con la salsiccia. Scolate la pasta al dente e trasferirla in padella con il condimento, aggiungete un po 'di acqua di cottura della pasta e fate insaporire per pochi minuti.
Per cuocere la verza, puoi utilizzare il vino bianco al posto della birra o anche del brodo vegetale. Se preferisci, puoi usare bocconcini di salsiccia più piccoli per ridurre i tempi di cottura. A piacere, puoi profumare il piatto con una macinata di pepe o con un pizzico di peperoncino essiccato. Per una variante in rosso, dopo aver sfumato con la birra, puoi unire un cucchiaio di concentrato di pomodoro, diluito in un bicchierino di acqua calda, dei ciliegini freschi o 200 gr di pomodori pelati.
Puoi anche optare per la cottura in forno: in questo caso dovrai sbollentare la verza, scolarla per bene, disporla in una teglia con le salsicce, aggiungere un filo di olio extravergine di oliva e poi infornare a 180 °C per circa una mezz'ora.
Consigli aggiuntivi
Se amate i sapori intensi, per preparare verza e salsiccia in padella, potete scegliere una salsiccia affumicata. Inoltre, ricordate che questo piatto sarà ancora più gustoso se preparato in anticipo e lasciato riposare per qualche ora, di modo che i sapori si possano amalgamare al meglio.
Se amate le ricette con la salsiccia, c'è solo l'imbarazzo della scelta. Da provare sempre in combinazione con la verza ci sono gli Involtini di versa alla salsiccia. Altrimenti la troviamo in gustosi primi piatti come le Farfalle alla salsiccia, il Risotto con salsiccia o le Fettuccine con salsiccia e aceto balsamico. Se invece avete voglia sempre di secondi piatti, ecco le Salsicce e rape in padella, le Patate con salsiccia al cartoccio e i Carciofi ripieni con salsiccia.
Puoi anche utilizzarla come condimento per la pasta, per un risotto o ancora come farcia di una deliziosa torta rustica. Scopri come realizzare verza e salsiccia seguendo passo passo procedimento e consigli. Prova anche gli involtini di verza e salsiccia e salsicce e patate al forno.
La pasta verza e salsiccia è un primo piatto dal gusto incredibile: pieno e avvolgente che sono sicuro piacerà a chi ama le pietanze dal gran carattere. Mi piace portare a tavola questo primo piatto soprattutto in inverno quando le verze sono nel massimo del loro splendore! L'abbinamento con le salsicce rende questa pietanza rustica e dal sapore pieno e appagante. Una ricetta con la verza questa molto semplice da realizzare ma che sono certo farà colpo su chi la ama particolarmente e farà cambiare idea a chi non la ama tanto.
Vi dirò... a me piace molto e quando la verza la trovo fresca al mercato ne prendo sempre qualcuna perchè trovo che sia decisamente molto versatile e si sposa bene a diversi abbinamenti. Con essa faccio torte rustiche, la uso per gli involtini oppure semplicemente ripassata in padella come contorno. Molto facile da fare, credo sia perfetta per una cena tra amici o un pranzetto in famiglia, voi che dite?
La cosa interessante di questa ricetta è che una parte della verza viene frullata, creando così una crema squisita, e un'altra viene lasciata in foglie, dando un po' di consistenza al piatto. Volete sapere come fare la pasta verza e salsiccia? Vi lascio qui la ricetta completa con il passo passo e la lista degli ingredienti, prendete nota di ciò che vi manca e procedete pure, ne vale assolutamente la pena!
Verza e Salsiccia è un piatto tradizionale della cultura gastronomica contadina, principalmente diffuso nel nord Italia. Gli ingredienti sono molto importanti: idealmente la salsiccia dovrebbe essere insaccata in budello naturale e contenere solo carne, sale e spezie.
Le Verza e Salsiccia in Padella sono un secondo piatto particolarmente indicato per l’autunno e l’inverno perché caldo e sostanzioso, oltre che gustosissimo. Le Verza in Umido con la Salsiccia si possono preparare in tantissimi modi differenti, ma noi abbiamo deciso di realizzarle con la Salsiccia a pezzetti e la Passata di Pomodoro. Ovviamente oltre alle Verza con Salsiccia Sbriciolata, vi spiegheremo anche come preparare la Verza Stufata con la Salsiccia Intera e le Verza e Salsiccia in Bianco!
Preparate con pochi e semplici ingredienti, le Verza e Salsiccia in Tegame sono anche semplici e veloci da preparare per cui sono perfette per una cena dell’ultimo minuto, quando avete ospiti improvvisi oppure semplicemente quando avete poco tempo a disposizione per cucinare! Il nostro consiglio è quello di servire queste Verza e Salsiccia con Pomodoro accompagnate da delle fette di Pane Casereccio!
Cassoeula: Ricetta Originale
Come conservare la verza e salsiccia
Verza e salsiccia si conserva in frigo per 1 giorno in un contenitore ermetico. Si può congelare, se hai utilizzato carne fresca.