Con qualche variazione, la ricetta dei biscotti da inzuppo è presente nei quaderni di cucina di tutte le nonne. Questi dolcetti fragranti e profumati, insieme alla classica ciambella soffice, al plumcake con gocce di cioccolato e alla torta di mele, rappresentano la colazione casalinga più semplice e confortante per un inizio di giornata pieno di dolcezza. Oggi vi presentiamo una ricetta semplice e veloce per preparare questi biscotti, un successo garantito per adulti e bambini. La cosa migliore? Potrete impastarli in un batter d'occhio!
I biscotti da inzuppo sono dolci caserecci che evocano l’idea di una colazione casalinga in una domenica mattina. Un comfort food che non stanca mai: perfetti per accompagnare un cappuccino, una tazza di latte caldo o di tè, sono l’ideale per essere inzuppati. Data la loro consistenza leggera sono buonissimi anche nella loro semplicità insieme ad un caffè.
Questi biscotti da inzuppo, grezzi e rustici, hanno un aspetto apparentemente croccante. Al morso restano morbidi e delicati e si sciolgono in bocca. Sono preparati con ingredienti comuni che avrete sicuramente in casa e la preparazione è delle più semplici e veloci. Si impastano velocemente tutti gli ingredienti e si forma un cilindro con l’impasto: quest’ultimo si taglia in tante fette spesse 1 cm che saranno i vostri biscotti.
Ricetta BISCOTTI DA INZUPPO DELLA NONNA facili da preparare
Ingredienti e Preparazione
Questa ricetta casalinga, infatti, vi permette di realizzare in poco tempo dei friabili biscottini per una colazione genuina e sana che soddisferà i palati di grandi e piccini. Ecco gli ingredienti necessari:
- 2 uova
- 170 gr di zucchero + altro per decorare
- La scorza di mezzo limone
- 80 gr di olio di semi
- 60 gr di latte
- 500 gr di farina
- 1 bustina di lievito per dolci
Procedimento:
- Per preparare i biscotti da inzuppo in una ciotola versate lo zucchero e le uova, poi insaporite con la scorza del limone.
- Sbattete le uova con lo zucchero e aggiungete poi il latte, l’olio e la scorza di limone.
- Unite infine la farina con il lievito fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Impastate fino ad ottenere un panetto morbido e non appiccicoso.
- Prelevate piccoli quantitativi di impasto e formate i biscotti che devono essere lunghi circa 8 cm e spessi 1 cm.
- Formate i biscotti: prendete un pezzetto di impasto e dategli la forma di un filoncino.
- Passateli nello zucchero, adagiate su una placca rivestita di carta forno e cuocete a 180 gradi per circa 15/20 minuti.
- Passate ogni biscotto nello zucchero semolato e adagiateli man mano su una teglia rivestita con carta forno.
- Cuocete i biscotti in forno statico preriscaldato a 180°C statico per 15-18 minuti.
Iniziare la giornata con i giusti biscotti per colazione ci mette di buonumore e ci fa sentire pieni di energia. Per me la cosa più importante è che siano biscotti perfetti da inzuppare in una tazza di latte, leggeri e genuini.
A volte ci dimentichiamo quanto siano buone le ricette più semplici, come questi biscotti, buonissimi da soli, ma favolosi se inzuppati in una tazza fumante di caffellatte. A me ricordano tanto i biscotti dell’infanzia, quelli di tutti i giorni, che si compravano nel forno vicino a casa assieme al pane fresco.
La parola “biscotto” deriva dal latino “panis biscottus” ovvero “pane cotto due volte”. Pare infatti che questa preparazione risalga ai tempi dell’impero romano, quando fu inventato dal gastronomo Apicius, ideatore della ricetta che prevedeva la realizzazione di un pastone di frumento e farina da bollire, fare asciugare al sole, tagliare in piccoli quadratini e friggere.
Altre ricette simili sono i biscotti da latte senza burro. I biscotti da inzuppo sono dolcetti rustici ma deliziosi, fragranti e senza burro, facili da preparare e ideali come alternativa al classico ciambellone o alla torta Paradiso per la prima colazione. Sono buonissimi tuffati nel latte o nel caffè del mattino, nel cappuccino, nel tè o (perché no?) nella cioccolata calda. In ogni caso renderanno senza dubbio più piacevole il risveglio di grandi e piccini o la merenda del pomeriggio!
Nella ciotola di una planetaria munita di frusta sbatti l’uovo con lo zucchero, aggiungi l’estratto di vaniglia e la scorza di arancia. Quando il composto avrà raggiunto una consistenza spumosa aggiungi l’olio a filo e continua a montare per farlo inglobare. Metti a scaldare il latte per farlo intiepidire, poi scioglici dentro il lievito. Toglilo dalla planetaria e trasferiscilo sul piano di lavoro, dagli la forma di un panetto, avvolgilo nella pellicola trasparente e mettilo in frigorifero a compattarsi per 1 ora. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180° per 13-15 minuti fino a che i biscotti incominceranno a dorarsi.
I biscotti con farina integrale sono buonissimi non solo a colazione ma anche come merenda a metà mattina o a metà pomeriggio. Sono uno snack spezzafame fatto gustoso e genuino. Possiamo mangiarli anche con uno yogurt, una tazza di tè caldo o un semplice caffè. …oggi inizio la giornata con una sana e leggera colazione, dopo le feste è quello che ci vuole! Ho preparato i biscotti da inzuppo con sola semola rimacina, profumati all’arancia e senza burro. Leggeri, genuini, fragranti e rustici, li amo! Sono semplicissimi da preparare e perfetti per essere inzuppati nel latte!
In una ciotola mescolate la semola rimacinata, la fecola, lo zucchero, l’ammoniaca e il pizzico di sale. In un’altra ciotola sbattete con una forchetta le uova, unite il latte, l’olio extravergine di oliva, la scorza dell’arancia grattugiata e mescolate. Unite i due composti ed impastate sino ad ottenere un composto omogeneo. Dividete la frolla in palline da 50 g circa e aiutandovi con le mani formate dei bastoncini, schiacciateli leggermente. Passate ogni bastoncino nello zucchero semolato. Trasferite i biscotti in una teglia ricoperta da carta da forno ed informate a 180° C per circa 20/25 minuti, sino a doratura. Dall’aspetto rustico, questi biscotti sono croccanti fuori ma, una volta bagnati nel tè, diventano morbidi e friabili.
Una ricetta facilissima che farete e rifarete in tutti i modi, perché sono davvero buoni e poi, perché sono estremamente facili da preparare. Non richiedono stampini particolari, basta infatti creare delle palline dall’impasto, allungarle e infornarle. Vi ho fatto venire voglia? Provateli, piaceranno tanto anche a voi. Io li preparo al cacao, con le gocce di cioccolato, aromatizzate all’arancia, al limone o alla vaniglia, con la farina integrale, con la frutta secca, e in tanti altri modi.
Si possono usare diversi ingredienti: uova, zucchero di canna e farina integrale. Io ho usato l’olio di semi, preparando così dei biscotti integrali senza burro, e l’Ammoniaca per Biscotti Paneangeli, un lievito istantaneo ideale per i biscotti secchi e friabili.
So che qualcuno li fa anche con l’ammoniaca al posto del lievito per dolci, ma a noi non piace l’odore che rilascia durante la cottura (anche se poi nei biscotti non si sente per niente), così utilizzo sempre il lievito. E’ una questione di gusti. Ma ora, vediamo insieme come realizzare la ricetta dei Biscotti da inzuppo.
I biscotti da inzuppo morbidi si conservano a lungo: potete contenerli in una scatola di latta o in una confezione chiusa e consumarli durante la colazione di tutta la settimana. Sono in ogni caso perfetti per una pausa di dolcezza durante la giornata o come dolce secco da consumare a fine pasto magari insieme a Vin Santo o liquori vari.
Potete conservare i biscotti da inzuppo a temperatura ambiente, chiusi in una latta per biscotti o in un contenitore ermetico anche per una settimana. Se li conservate in un barattolo ermetico restano friabili a lungo, ma non chiedetemi per quanti giorni, a casa mia sono scomparsi nel giro di poco tempo…
Consigli e Varianti
Ecco alcuni consigli e varianti per personalizzare i vostri biscotti:
- In questa ricetta ho aggiunto aroma di vaniglia e buccia di limone. Potete sostituirli con scorze di agrumi e gli aromi che vi piacciono di più.
- Ho inoltre cosparso la superficie con granella di zucchero: in alternativa sono perfette anche le gocce di cioccolato fondente.
- In alternativa potreste decorarli con cioccolato fondente fuso, una volta sfornati.
Queste friabili gallette, da bagnare come suggerisce il nome in una tazza di latte o tè caldo, devono la loro consistenza all'uso dell'ammoniaca come agente lievitante. L'ammoniaca fa crescere i biscotti in larghezza più che in altezza, come invece fa il lievito per dolci. In ogni caso potete sostituire l’ammoniaca con la stessa quantità di lievito per dolci. Il risultato sarà più vaporoso e meno friabile, ma ugualmente goloso.
Se ci prendete gusto a fare i biscotti, potete provare le nostre altre 25 migliori ricette di biscotti per la prima colazione.
Vi lascio alla ricetta dei miei biscotti da inzuppo morbidi e se li provate, lasciatemi un commento per dirmi se vi sono piaciuti 😊
Ricorda, la colazione perfetta è a portata di mano con questi biscotti da inzuppo morbidi e fatti in casa!
Tabella Nutrizionale (per biscotto, valori approssimativi):
| Nutriente | Quantità |
|---|---|
| Calorie | 80 kcal |
| Carboidrati | 12 g |
| Proteine | 1 g |
| Grassi | 3 g |