Cucinare burger di pesce è un'alternativa sfiziosa e nutriente ai classici hamburger di manzo. L’hamburger di pesce è davvero facilissimo e veloce da preparare. Ideale per un secondo piatto o una cena veloce.
Ingredienti e Preparazione
Il pesce ideale per questa preparazione è il merluzzo, ma potete anche usare la sogliola o il salmone. Vi consiglio di utilizzare il merluzzo surgelato, già deliscato e sfilettato, per fare prima!
Ecco un modo nuovo per mangiare pesce, adatto soprattutto a chi non ama il sapore forte del mare. Una ricetta sfiziosa, facile da preparare, perfetta per grandi e bambini che non amano le spine. Ottima alternativa al classico hamburger, ci regala un pieno di iodio senza i grassi saturi della carne.
Ingredienti:
- 600 gr di filetti di merluzzo (anche surgelato)
- 150 g di pane fresco
- 40 g di capperi (facoltativo)
- 4 cucchiai colmi di aneto
- Sale quanto basta
Preparazione:
Per la preparazione sarà utile avere un robottino per tritare insieme gli ingredienti. Fate a pezzetti grandi il pesce ed il pane. Metteteli nel mixer insieme ai capperi. Spolverate con i cucchiai di aneto e aggiungete in ultimo il sale. In pochissimi secondi otterrete un composto denso abbastanza per modellare i vostri burger di pesce.
Una volta puliti e uniti agli altri ingredienti, formate i burger con la loro classica forma. In alternativa formate delle palline schiacciate.
Cottura: Padella o Forno?
I burger di pesce surgelati sono una soluzione gustosa e salva tempo; sono praticamente pronti all'uso e sono deliziosi sia in padella sia al forno.
Cottura in Padella
Per cuocere i burger di pesce in padella basterà preriscaldarla per qualche minuto con un filo d'olio, disporre il prodotto in padella ancora surgelato e regolare la fiamma a un'intensità medio-bassa. Il tempo di cottura varia dai 10 ai 14 minuti.
Cottura al Forno
In alternativa, si possono cuocere i burger di pesce surgelati in forno preriscaldato a 220°C. Dopo averli disposti su una teglia rivestita con apposita carta, i burger di pesce cuociono tra i 15 e i 26 minuti.
Kenwoood Video Ricetta Hamburger di pesce fatti in casa
Potete cuocerli senza olio, quindi in padella antiaderente. Con un filo d’olio, oppure immergerli in abbondante olio realizzando una frittura dorata.
Cuocete in forno statico a 180° ( 160° ventilato) per 25 - 30 minuti, girando una sola volta.
Come Servire l'Hamburger di Pesce
Perfetti per farcire un panino, i burger di pesce sono deliziosi anche accompagnati da un'insalata, da salse fresche oppure da un contorno di patate fritte o arrosto.
Veloce da preparare ma anche da cuocere, in poco tempo otterrete un fish burger croccante all’esterno e morbido internamente, con un bel colore dorato! Servitelo nei classici panini da hamburger, con una foglia di insalata, pomodorini, ketchup e salsa maionese. E poi non vi resta che gustarlo con delle ottime patatine fritte!
Potete servire i burger di pesce sia con insalata mista a fianco ma anche messi nei classici PANINI DA HAMBURGER con le salse e tutto il resto. Vi piacciono i burger di pesce? Potete lasciarli semplici oppure impanarli con uovo sbattuto e pangrattato e friggerli, saranno ancora più golosi.
Se volete realizzare un Fish burger, preparate i miei Panini per Hamburger e farcite con due foglie lattuga, 2 fette di pomodori, un velo di maionese. Sono eccezionali!
Io li ho serviti con spinacino, cavolo viola e pinoli.
Varianti e Consigli Extra
Con questa base potete realizzare tutti i tipi di hamburger di pesce che volete. Non solo merluzzo, salmone, sogliola, ma anche pesce spada, gamberi, calamari, filetti di orata, ma anche un mix di vari pesci.
Se volete un modo come condirli in maniera diversa, potete aggiungere all’impasto degli hamburger di pesce 1 cucchiaio abbondante di capperi dissalati regaleranno un sapore più intenso. oppure olive nere o veri tritate .
In alternativa potete realizzare voi stessi degli Hamburger di pesce congelati come quelli Findus. In questo caso solo se state utilizzando pesce fresco.
Burger di Merluzzo con Salsa Pico de Gallo
Per un burger di merluzzo meno convenzionale, abbinalo ai sapori autentici del Sud America. Inizia lessando la quinoa e cuocendo i Burger di Merluzzo Findus come descritto sulla confezione. Nel frattempo, prepara la salsa Pico de Gallo, unendo olio, sale, succo di limone, prezzemolo, cipolla, pomodorini e avocado a cubetti. Quando la quinoa è cotta, scolala, trasferiscila in una ciotola, guarniscila con il Pico de Gallo e portala a tavola insieme ai burger di merluzzo. In alternativa, puoi unire tutti gli ingredienti e utilizzarli per farcire un panino o, ancora meglio, per realizzare un burrito di pesce!
Se il merluzzo proprio non vi piace ma volete comunque un burger a base di pesce, potete provare le cotolette di tonno!
Tabella Nutrizionale (Esempio)
Ingrediente | Valore Nutrizionale (per porzione) |
---|---|
Filetto di Merluzzo | Calorie: 100, Proteine: 20g, Grassi: 1g |
Pane Fresco | Calorie: 80, Carboidrati: 15g, Proteine: 3g |
Capperi | Calorie: 5, Sodio: 200mg |
Aneto | Calorie: 2, Vitamina C: 5% RDA |
Note: Le calorie di questa ricetta sono bassissime perché il merluzzo è un pesce magro e oltre a un pezzetto di pane, non ci sono altri ingredienti calorici.
Burger di pesce o burger di merluzzo, surgelato o fresco non è importante. I burger di pesce sono buonissimi, saporiti e gustosi, si preparano in poco tempo e si cuociono in padella, sono velocissimi e sono un ottimo modo per far amare il pesce anche ai vostri bambini.
Si preparano in pochi minuti con filetti di pesce tritato, aromi e spezie e il risultato è davvero divino: morbidi dentro, croccanti fuori, super saporiti, ideali da servire con un contorno o nel panino per realizzare il classico fish burger!
Si tratta di una preparazione veloce, facile e molto versatile. Infatti potete preparare i vostri hamburger di pesce fresco, come in questo caso con merluzzo, ma va benissimo salmone, pesce spada, platessa, facendo in modo di ricavare i filetti senza spine . In ogni caso saranno un successo: spessi, dorati, incredibilmente gustosi, gli hamburger di pesce sono l’ideale per bambini e adulti come secondo salva pranzo o cena da arricchire con patatine fritte, verdure di stagione.
Conservazione: I burger di pesce si conservano in frigo per due giorni.