Torta Margherita: Ricetta e Preparazione di un Classico Italiano

La torta Margherita è uno dei dolci classici più amati della pasticceria italiana. Soffice e facile da preparare, è ideale per la colazione e la merenda. Questo dolce del Centro-Nord Italia, di origine contadina, veniva preparato come dolce delle feste.

L'impasto alto e morbido della torta margherita è molto profumato, aromatizzato con scorza di limone e semi di vaniglia, e cotto in una classica tortiera. La torta margherita ricetta originale è ultimata con una spolverata di zucchero a velo in superficie.

Origini e Caratteristiche

Probabilmente deve il suo nome all’impasto dal colore giallo e al bianco candido dello zucchero a velo che la ricopre: proprio i due colori della margherita. Nella torta soffice margherita l’impasto di colore giallo e il bianco dello zucchero a velo ricordano i colori del fiore margherita, da qui il nome di questo dolce.

La torta margherita è considerata tra le preparazioni di base della pasticceria, uno dei dolci più classici e conosciuti che non può assolutamente mancare nei nostri ricettari. E' un dolce antico, appartiene alla tradizione contadina del Centro e Nord Italia; era "il dolce delle feste" che ha subito poi evoluzioni nella composizione e preparazione fino a diventare uno dei vanti dei migliori laboratori di Mastri pasticceri, sempre alla ricerca della massa montata perfetta.

La torta margherita è formata da un impasto molto semplice e profumato a base di uova, farina e zucchero, il tutto arricchito dalla scorza di limone che conferisce un tocco aromatico invitante e smorza il gusto delle uova, le protagoniste principali di questo dolce.

Come Preparare la Torta Margherita

Ecco una ricetta semplice per preparare una deliziosa torta Margherita:

Ingredienti:

  • Uova
  • Zucchero
  • Farina 00
  • Fecola di patate
  • Burro
  • Lievito per dolci
  • Scorza di limone
  • Zucchero a velo

Preparazione:

  1. Per prima cosa rompete le uova in una ciotola capiente, dividendo i bianchi dai tuorli.
  2. Aggiungete lo zucchero e la vaniglia alle uova e sbattete con le fruste elettriche per circa 15 minuti fino ad ottenere un composto molto chiaro, spumoso e denso.
  3. Sciogliere il burro in un pentolino, o in microonde, una volta fuso toglierlo dal fornello e lasciarlo intiepidire.
  4. Unire la farina 00, la fecola e il lievito per dolci, precedentemente setacciati.
  5. Setacciate la farina e la fecola dentro alla ciotola e incorporatele delicatamente con un leccapentola o un cucchiaio di legno, con movimenti che vanno dal basso verso l'alto.
  6. A parte, in un pentolino o al microonde, fate fondere il burro e aggiungetelo a filo, ben caldo, nel dolce.
  7. Imburrate e spolverate col pan grattato una teglia tonda a cerniera (la mia era da 12 cm di diametro) e versateci dentro la crema ottenuta, dunque infornate nel forno già caldo a 180° e fate cuocere per circa 35-40 minuti.
  8. Fate la prova stecchino e quando il dolce è cotto, estraetelo dal forno e fatelo raffreddare a temperatura ambiente.
  9. Sformare la torta e adagiarla sul piatto da portata.
  10. Ad ultimare la torta margherita ricetta originale è la spolverata di zucchero a velo in superficie.

Ricordatevi solo di non avere fretta nel montare burro (oppure olio) e zucchero, amalgamare le uova lentamente e il risultato sarà indescrivibile! Sono sicura che diventerà la vostra coccola preferita a colazione e merenda, perfetta da inzuppare nel latte, come la Torta allo yogurt e la Torta all’acqua . E grazie alla struttura compatta, potete arricchirla con farce golose trasformandola in una splendida Torta di compleanno.

Attenzione che minuto in più o meno, dipende dal tipo di forno. Inoltre potete anche congelarla.

Consigli Utili:

  • Ricordate che, più montate, più il composto incorporerà aria, e più soffice sarà la vostra torta.
  • Per aromatizzare il vostro dolce, grattugiate della scorza di limone. Se preferite profumare la torta Margherita con un’altra fragranza, aggiungete della scorza di arancia oppure unite i semi del baccello di vaniglia, a seconda dei vostri gusti.

Varianti della Torta Margherita

La torta Margherita è molto versatile e si presta a diverse varianti:

  • Senza Fecola: Potete comunque preparare la torta Margherita fatta in casa utilizzando semplicemente la farina 00: la Panna Fresca Chef assicurerà un impasto morbido e tenero anche senza l’utilizzo della fecola.
  • Senza Burro: Questo ingrediente, che viene utilizzato per rendere più soffici gli impasti nonché per potenziare il gusto dei dolci, può essere sostituito dalla panna, che in questa ricetta verrà impiegata in quantità maggiore rispetto alle altre.
  • Farcita: Tra le torte più preparate, la torta Margherita, con la sua base neutra, si presta a qualsiasi tipo di farcitura, come per esempio la marmellata, la crema alle nocciole o la panna montata.

TORTA MARGHERITA Sofficissima Fatta in Casa come in Pasticceria!

Come Farcire e Decorare la Torta Margherita

Per completare la bontà della torta, dovete lavorare anche sulla parte estetica, cioè l’aspetto della torta: a seconda delle occasioni, infatti, andrà anche decorata! Marmellata, crema al cioccolato o pasticcera, crema alla panna, al di là della farcitura che scegliete per a vostra torta Margherita, adesso è arrivato il momento di decorarla, per donarle un aspetto gradevole e appetitoso che si unisca al sapore gustoso che la contraddistingue.

Per le decorazioni più semplici, spolverate la superficie del vostro dolce con lo zucchero a velo, oppure con il cacao, realizzando un contrasto di colori tra il cacao e la chiarezza della torta. Per farlo in modo ancora più carino, procuratevi uno stencil a forma di ricamo di uncinetto e appoggiatelo sul dolce. Spolverate la superficie del dolce con zucchero a velo o cacao, o entrambi, rimuovete lo stencil, ed ecco che la vostra decorazione è pronta, realizzata in pochissimi minuti.

Per una decorazione classica che vi assicura certezza di successo, utilizzate la panna montata. Lavorate con le fruste la Panna da Montare Chef e ricoprite la superficie della torta Margherita con l’aiuto di una spatola per un livellamento migliore della superficie. Con una bocchetta a forma di stella montata sul sac à poche, create dei piccoli sbuffi lungo il suo bordo, oppure segnatelo con una greca di panna montata utilizzando la punta a onda. Successivamente, potete continuare a ornare con la frutta fresca: more, lamponi, fragole, kiwi, date sfogo alla vostra fantasia seguendo la stagionalità dei frutti. Unico obiettivo: stupire i vostri ospiti.

Se desiderate una guarnizione speciale a contrasto di sapori, ricoprite la vostra torta Margherita farcita di Crema Pasticcera Chef con la crema ganache al cioccolato. Scaldate la Panna Fresca Chef in un pentolino senza portarla a bollitura. Nel frattempo, sciogliete a bagnomaria del cioccolato fondente. Unite la Panna Fresca Chef riscaldata al cioccolato sciolto, incorporando i due ingredienti delicatamente. Aggiungete dei tocchetti di burro morbido e mescolate bene fino a che non si sarà sciolto del tutto, creando un composto cremoso, liscio e omogeneo. Una volta raffreddata, versate la ganache sul vostro dolce: sarà perfetto nel gusto e nell’aspetto.

La torta Margherita è il dolce fatto in casa per eccellenza. Morbida e soffice, è facile e veloce da preparare. Ottima per una colazione dolce all’insegna della genuinità e sfiziosità, è perfetta anche come dessert. Una fetta di torta margherita è ideale per una genuina e deliziosa merenda sia per bambini, ma anche per adulti; è assolutamente indicata per un’occasione particolare come quella di Pasqua o Natale.

tags: #torta #margherita #ricetta #e #preparazione