Dolci Senza Lievito e Farina: Ricette Facili e Golose

Ti è mai capitato di voler preparare un dolce fatto in casa ma di essere costretto a rinunciare perché in dispensa non c'era un pacco di farina? Niente paura: di dolci senza farina ce ne sono davvero tantissimi, ricette golose e profumate da preparare quando non si può assumere il glutine o quando, semplicemente, si preferisce non utilizzare questo alimento. Fare a meno della farina non significa in alcun modo rinunciare al gusto e alla consistenza di un dolce goloso e dal sapore avvolgente perché, come diciamo sempre, in cucina tutti gli ingredienti sono importanti ma nessuno è indispensabile.

Cercate dei dolci facili ma golosi e GLUTEN FREE? Esistono dolci che non prevedono l'utilizzo di questo ingrediente base? Allora? Cosa aspettate? Tutti a pasticciare!

Idee e Consigli per Dolci Senza Farina e Lievito

In alternativa alla farina di grano, in particolare a quella 00 maggiormente utilizzata per i dolci, vi sono molte farine come la farina di mais o di riso che si prestano alla preparazione di dolci buonissimi. A vostro gusto, per dare consistenza al dolce che state preparando, potete aggiungere la fecola, oppure sostituire la farina di grano con delle farine speciali e particolari, come quella di castagne o quella di mandorle.

I dolci senza lievito sono una soluzione ideale sia per chi non lo ha in casa, sia per coloro che preferiscono evitarlo a causa di possibili disturbi gastrointestinali. Sebbene non esista una vera e propria intolleranza al lievito, in alcuni casi il suo consumo può accentuare diversi fastidi, uno su tutti il gonfiore.

Partiamo subito da un classico: la torta paradiso.

1. Torta Paradiso Senza Lievito

La torta paradiso è un classico della pasticceria italiana, soffice e delicata, perfetta per la colazione o la merenda.

Ingredienti
  • 120 g di farina 00
  • 120 g di fecola di patate
  • 120 g di zucchero
  • 50 g di burro
  • 3 uova
Procedimento

Per prima cosa montate a lungo in una planetaria o con le fruste elettriche le uova intere e lo zucchero. Ci vorranno circa 10 minuti per ottenere un composto super spumoso e molto chiaro. Poi aggiungete i tuorli e la scorza grattugiata di limone e montate ancora. Intanto a parte lasciate fondere il burro e una volta freddo aggiungetelo al composto. Per ultima mescolate al resto la farina ben setacciata con la fecola di patate. Quando aggiungete la farina attenzione a non smontare le uova che avete sbattuto prima. Montate più a lungo possibile per ottenere una torta soffice e alta. Versate il composto in uno stampo per torte imburrato e infarinato e cuocete in forno caldo ventilato a 160° per 40 minuti.

Potete trasformare la torta paradiso in una torta di mele o di pere. Basta aggiungere nell'impasto la frutta tagliata a fette sottili.

2. Pan di Spagna

Anche il pan di Spagna è una torta senza lievitazione e anche senza olio e burro, ci avete mai pensato? Prepararlo è semplice, ma bisogna fare attenzione alla cottura perché rimanga umido e spugnoso.

Ingredienti
  • 150 g di zucchero
  • 75 g di farina 00
  • 75 g di fecola
  • 5 uova
  • un pizzico di sale
Procedimento

Montate per prima cosa 5 uova a temperatura ambiente con un pizzico di sale e 150 g di zucchero. Anche in questo caso utilizzate per praticità una planetaria perché le fruste dovranno lavorare per almeno 10 minuti. Aggiungete 75 g di farina e 75 g di fecola di patate ben setacciate e montate ancora. Versate il composto in uno stampo imburrato e infarinato e cuocete a 160° in forno statico caldo per 50 minuti, in un ripiano basso del forno.

Il pan di Spagna è già buono così, magari farcito con confettura, crema o crema spalmabile di nocciole. Potete però anche utilizzarlo per preparare altri dolci, per esempio una zuppa inglese, un tiramisù, uno zuccotto, o una torta di compleanno ovviamente perché pur restando tutti a casa i compleanni vanno festeggiati!

3. Torta Cremosa al Cioccolato senza Farina

Oggi prepariamo insieme una ricetta davvero super golosa, una leccornia per gli amanti del cioccolato, dal sapore e dal profumo irresistibili: la torta cremosa al cioccolato senza farina! Un vero peccato di gola per tutti, ma soprattutto per chi è intollerante al glutine, perché si prepara con l’aggiunta di una piccola quantità di cacao amaro in polvere.

Facilissima e deliziosa, lascerà tutti a bocca aperta. Difficile descrivere la sua bontà, occorre provarla! Possiamo aromatizzarla al gusto di arancia e servirla con una spolverata di zucchero a velo, accompagnarla con un ciuffo di panna montata o una pallina di gelato, oppure decorarla con una ganache al cioccolato, che la renderà lucida e ancora più bella. Si conserva a temperatura ambiente, in una busta per alimenti o sotto una campana di vetro per 3-4 giorni.

Altre Idee Golose

  • Cheesecake alle more: Un dolce senza cottura fresco e delicato, perfetto da servire all'ora della merenda o come fine pasto in occasione di una cena speciale.
  • Torta Saint Honoré: Un dessert goloso ed elegante di origini francesi, composto da pan di Spagna, crema Chiboust, pasta sfoglia e una decorazione di bignè e granella di nocciole.
  • Torta meringata: Un dolce elegante e scenografico, perfetto per un'occasione di festa o per un dopo pasto con ospiti.
  • Semifreddo al pistacchio: Un dolce al cucchiaio semplice e goloso, perfetto per l'estate, a base di panna fresca, latte condensato e pasta di pistacchi.
  • Pancake senza lievito: Dei dolcetti soffici e golosi, una variante dei classici pancake adatta alla colazione e alla merenda di tutta la famiglia.
  • Torta senza glutine ricotta e amaretti: Un dessert goloso e freschissimo, ideale da gustare in estate, a merenda o dopo cena, con gli amici o la famiglia.
  • Aspic di frutta: Un dessert fresco ed elegante, ideale da servire a conclusione di un pranzo o una cena estivi.
  • Mousse al cioccolato e arancia: Il dolce ideale a chiusura di una cena.
  • Biscotti senza lievito: Veloci, facilissimi da preparare e privi di lattosio.
  • Crostata di noci all'arancia: Un dolce goloso e profumato grazie al tipico aroma degli agrumi, che lo rende un dessert perfetto per l'inverno.
  • Torta alle mandorle senza burro, olio e lievito: Una torta da merenda soffice e profumata dalla ricetta facile.
  • Cookies al pistacchio: Dolcetti friabili da gustare con il caffè o il tè.
  • Angel cake: Una ciambella molto soffice e leggera, perché preparata senza burro e utilizzando solo gli albumi delle uova.
  • Torta viennese alle mele: Il classico dolce che richiama i sapori del nord.
  • Sfogliatelle frolle: Profumatissimi scrigni di fragrante pasta frolla ripiena: ottimi in qualunque momento della giornata.
  • Torta salame di cioccolato: Il dessert perfetto per celebrare un'occasione speciale o un compleanno con una ricetta facile e super d'effetto.
  • Vanilla pudding: Un dessert cremoso e avvolgente.
  • Cheesecake basca: Un dolce al formaggio dalla consistenza morbida e cremosa e dal sapore delicato. Ha la caratteristica di essere "bruciata".
  • Meringhe al lemon curd: Dei piccoli peccati di gola golosi e raffinati.
  • Bignè alla crema Chantilly: Pasticcini ghiotti e raffinati dal procedimento abbastanza semplice.
  • Torta di nocciole senza lievito: Un dolce delizioso, semplice e veloce da preparare.
  • Torta al cioccolato senza farina: Un dolce senza glutine semplice e goloso, dedicato agli amanti del fondente.
  • Semolino dolce: Una ricetta antica che fa parte della tradizione culinaria piemontese.
  • Torta dolce di riso e ricotta: Un dessert senza farina dal delicato profumo agrumato e speziato, molto facile da preparare!
  • Dolce al cucchiaio mascarpone e arancia: Un dessert al cucchiaio profumato e goloso.
  • Tiramisù senza uova: Una rivisitazione del classico tiramisù preparato con crema di panna e mascarpone.

Qualche idea per iniziare? Con soli due ingredienti, cacao e uova, possiamo preparare delle incredibili torte al cioccolato, dolci delicati e spumosi perfetti per un fine pasto leggero o un peccato di gola delicato; ottimi i dolci con la ricotta che, grazie alla sua consistenza cremosa, ci permette di preparare dessert ricchi di sapore e allo stesso tempo soffici e leggeri. Ti sorprenderà sapere che, con dei semplici fagioli bianchi potrai realizzare una torta genuina e deliziosa, completamente gluten-free e molto più dolce di quanto si possa immaginare; e ancora biscotti con fecola di patate da intingere in fumanti tazze di te e creme al cucchiaio alternative e golose, ideali per regalarci una carezza nei giorni più freddi dell'anno.

Cosa aspetti? Non ti resta che allacciare il grembiule, dimenticare la farina e preparare un dolce irresistibile con cui stupire i tuoi ospiti già dal primo morso.

Clafoutis di Pesche e Mandorle (con farina di mandorle)

E a proposito di farine particolari, un’altra variante del clafoutis annovera tra i suoi ingredienti proprio una farina speciale, quella di mandorle, per portare in tavola un dolce goloso al sapore di pesche, zenzero e mandorle.

Ingredienti:

  • 1 kg di pesche
  • 80 g di mandorle a lamelle
  • 4 uova
  • 100 g di zucchero di canna
  • 100 ml di latte di mandorle
  • 80 g di farina di mandorle
  • 3 cm di zenzero
  • 70 g di burro
  • zucchero a velo
  • sale

Preparazione:

Per prima cosa, mettete le mandorle a bagno in acqua e, nel frattempo, lavate le pesche, tagliatele a metà, eliminate il nocciolo e riducetele a spicchi. Cuocetele in padella con 40 g di zucchero di canna per 5 minuti su fiamma vivace fino a quando lo zucchero inizia a caramellare. Prelevate la frutta, versate il latte di mandorle sul fondo della padella e lasciate riscaldare per qualche minuto, senza raggiungere il bollore, quindi spegnete il fuoco. In una ciotola, sbattete le uova, unite un pizzico di sale, il fondo di cottura delle pesche, la farina di mandorle, il burro fuso, lo zenzero grattugiato e il restante zucchero di canna. Una volta ottenuto un impasto omogeneo, versatelo in una pirofila imburrata su cui avrete sistemato le pesche caramellate. Distribuite sulla superficie le mandorle che avrete accuratamente scolato e asciugato, e infornate a 180° per 45 minuti.

Torta di Mele con Farina Integrale

Anche uno dei grandi classici della pasticceria tipica casalinga che tutti amano, la torta di mele, viene preparata con una farina integrale e soddisfa i gusti di tutti. Soffice e deliziosa, è perfetta per una buona colazione o come dessert, accompagnata da una pallina di gelato o da una semplice crema pasticcera.

Ingredienti:

  • 1 kg di mele
  • 2 uova
  • 180 g di farina integrale
  • 100 g di zucchero di canna
  • 75 ml di olio di semi
  • 75 ml di acqua
  • 1 bustina di lievito
  • 1/2 baccello di vaniglia
  • 1 limone
  • 1 pizzico di cannella

Preparazione:

Nella ciotola di una planetaria, montate le uova con lo zucchero e, una volta ottenuto un composto spumoso, aggiungete l’olio e l’acqua a filo. Continuate a mescolare, quindi aggiungete la farina integrale setacciata con il lievito, la buccia del limone grattugiata e i semi di vaniglia e amalgamate gli ingredienti. Aggiungete le mele precedentemente sbucciate e tagliate a pezzetti e versate il composto in una tortiera imburrata e rivestita di carta da forno. Infornate a 180° per circa 50 minuti, facendo attenzione alla cottura che non deve risultare secca. Per non sbagliare, potete aiutarvi facendo la prova dello stecchino: infilate uno stecchino di legno nella torta, se risulterà asciutto la torta è cotta.

Torta senza glutine e lattosio

tags: #dolci #senza #lievito #e #farina #ricette