Pasta Salsiccia e Zafferano: Una Ricetta Sfiziosa e Ricca di Gusto

Le Trofie con salsiccia e zafferano sono un primo piatto sfizioso e ricco di gusto, si preparano con molta facilità e velocità. Perfette sia per un pranzo o cena infrasettimanale che per il pranzo della domenica, magari accompagnate con un po’ di insalata o verdure cotte.

Ingredienti

  • Pasta (trofie, gramigna, caserecce, sedanini, strigoli, fettuccine, tagliatelle, penne, rigatoni, paccheri, mezze maniche, pappardelle): q.b.
  • Salsiccia (preferibilmente di Norcia): q.b.
  • Zafferano (in pistilli o polvere): q.b.
  • Scalogno
  • Timo
  • Olio extravergine d'oliva
  • Vino bianco
  • Pepe
  • Parmigiano grattugiato
  • Aglio
  • Rosmarino
  • Panna (opzionale)
  • Latte (opzionale)
  • Brodo (per intolleranti al nichel)

Preparazione

  1. Nel frattempo preparate il condimento: con la punta di un coltello incidete la pelle della salsiccia, spellatela e sbriciolatela finemente.
  2. Nella stessa padella aggiungete un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva e fate soffriggere dolcemente lo scalogno tritato.
  3. Unite la salsiccia e appena riprende a sfrigolare sfumate con il vino.
  4. Alzate leggermente la fiamma e fatelo evaporare.
  5. Aggiungete un pizzico di pepe e il timo.
  6. Versate la pasta al dente e finite la cottura in padella.

Per una versione più ricca, si può aggiungere panna e fonduta di parmigiano.

PASTA con CREMA di PARMIGIANO e SALSICCIA! Un primo piatto irresistibile! ❤️

Un Focus sullo Zafferano

![image](data:text/html; charset=utf-8;base64,PCFkb2N0eXBlIGh0bWw+CjxodG1sIGRhdGEtYWRibG9ja2tleT0iTUZ3d0RRWUpLb1pJaHZjTkFRRUJCUUFEU3dBd1NBSkJBTkRycDJsejdBT21BRGFOOHRBNTBMc1djakxGeVFGY2IvUDJUeGM1OG9ZT2VJTGIzdkJ3N0o2ZjRwYW1rQVFWU1F1cVlzS3gzWXpkVUhDdmJWWnZGVXNDQXdFQUFRPT1fWXdxRVJXWUE0WmtTeFRvcHp5QzNUVExFQ3g0N3d1V1NTdUg3Vk9RcW44STNOQU14QWlybFZWVm5mMU5RY05pNFRpSGZUa0dBVno4QTdGT1JjZ0ZyelE9PSIgbGFuZz0iZW4iIHN0eWxlPSJiYWNrZ3JvdW5kOiAjMkIyQjJCOyI+CjxoZWFkPgogICAgPG1ldGEgY2hhcnNldD0idXRmLTgiPgogICAgPG1ldGEgbmFtZT0idmlld3BvcnQiIGNvbnRlbnQ9IndpZHRoPWRldmljZS13aWR0aCwgaW5pdGlhbC1zY2FsZT0xIj4KICAgIDxsaW5rIHJlbD0iaWNvbiIgaHJlZj0iZGF0YTppbWFnZS9wbmc7YmFzZTY0LGlWQk9SdzBLR2dvQUFBQU5TVWhFVWdBQUFBRUFBQUFCQ0FJQUFBQ1FkMVBlQUFBQURFbEVRVlFJMTJQNC8vOC9BQVgrQXY3Y3pGbm5BQUFBQUVsRlRrU3VRbUNDIj4KICAgIDxsaW5rIHJlbD0icHJlY29ubmVjdCIgaHJlZj0iaHR0cHM6Ly93d3cuZ29vZ2xlLmNvbSIgY3Jvc3NvcmlnaW4+CjwvaGVhZD4KPGJvZHk+CjxkaXYgaWQ9InRhcmdldCIgc3R5bGU9Im9wYWNpdHk6IDAiPjwvZGl2Pgo8c2NyaXB0PndpbmRvdy5wYXJrID0gImV5SjFkV2xrSWpvaU5UYzRZemRpWkRndE5qaGpZaTAwWTJRNUxUZzRPR0l0TkdOa05EaGhORGcwT0dJMElpd2ljR0ZuWlY5MGFXMWxJam94TnpVM016STFOelkyTENKd1lXZGxYM1Z5YkNJNkltaDBkSEJ6T2k4dmQzZDNMbUZ0WVhKaGJuUnZjeTVwZEM5cGJXY3ZZMjF6TDNwaFptWmxjbUZ1YnkxcGJpMXpkR2x0YldrdFpHa3RjMkZ1TFdkcGJXbG5ibUZ1Ynkxa2IzQXRNUzVxY0djaUxDSndZV2RsWDIxbGRHaHZaQ0k2SWtkRlZDSXNJbkJoWjJWZmNtVnhkV1Z6ZENJNmUzMHNJbkJoWjJWZmFHVmhaR1Z5Y3lJNmUzMHNJbWh2YzNRaU9pSjNkM2N1WVcxaGNtRnVkRzl6TG1sMElpd2lhWEFpT2lJeE9EVXVNakEzTGpZM0xqRXlPQ0o5Q2c9PSI7PC9zY3JpcHQ+CjxzY3JpcHQgc3JjPSIvYk9NR25ZamR6LmpzIj48L3NjcmlwdD4KPC9ib2R5Pgo8L2h0bWw+Cg==)

La pasta zafferano e salsiccia si differenzia da altri primi di pasta della tradizione italiana per il contributo fornito dalle spezie. Infatti la lista degli ingredienti comprende lo zafferano e il timo.

Lo zafferano non necessita di grandi spiegazioni, dal momento che è una presenza ricorrente di molte ricette della nostra tradizione e in particolare quelle a base di riso. Il risotto allo zafferano è diffuso al nord, che ne rivendica i natali, ma si usa spesso anche nel resto d’Italia. A tal proposito vale la pena approfondire le qualità di questa preziosa spezia, che apporta benefici su più livelli: gastronomico, organolettico, nutrizionale e cromatico.

Come saprete, lo zafferano “colora” conferendo ai piatti una tonalità arancione brillante, che vira spesso sul rosso vivace. Lo zafferano è noto anche le sue proprietà curative, che ne fanno un protagonista della medicina naturale. Al pari del cioccolato fondente, contribuisce a ridurre gli effetti della depressione leggera e rallenta i processi legati al deteriorarsi delle funzioni cognitive. Lo zafferano fa anche bene agli occhi, in quanto è ricco di vitamina A. Allo stesso modo funge da antinfiammatorio, soprattutto per le vie respiratorie. Recenti studi hanno dimostrato un impatto non da poco sugli individui asmatici.

Infine, la presenza di una determinata classe di antiossidanti contribuisce a rallentare il processo di invecchiamento, diminuendo la formazione di macchie e rughe sulla pelle.

Il Delicato Contributo del Timo

Anche il timo esercita un ruolo importante nella ricetta della pasta salsiccia e zafferano. Nello specifico viene impiegato, al pari dello scalogno e dell’olio, per rosolare la salsiccia. Con il suo aroma leggero e particolare insaporisce, senza coprire, gli altri ingredienti. In particolare conferisce un sentore che rievoca il limone.

Il timo può essere impiegato anche sotto forma di tisana o decotto per preservare al meglio tutti i principi nutritivi. Gli intolleranti al nichel sfumano con il brodo!

Pasta con Zafferano e Salsiccia di Norcia: Una Versione Ancora Più Buona

Per questa pasta con salsiccia e zafferano potete utilizzare la salsiccia che preferite, ma è innegabile che alcune siano più buone di altre. Un esempio? Quella di Norcia, che dà vita alla migliore versione possibile di questa pasta.

Ma cosa ha di speciale la salsiccia di Norcia? E’ presto detto, la salsiccia di Norcia si distingue per l’impasto a grana grossa, che si ottiene dalla macinatura di carne suina italiana ben selezionata. I tagli principali sono spalla e guancia. L’impasto viene poi condito con sale, pepe nero e talvolta con aromi naturali e con il vino bianco, in modo da mantenere un equilibrio perfetto tra sapidità e intensità. La salsiccia di Norcia si caratterizza anche per l’assenza di conservanti artificiali e per la stagionatura in ambienti con clima controllato, tutti elementi che conferiscono un sapore autentico e una consistenza compatta. A differenza di molte altre salsicce italiane, si può consumare sia fresca che stagionata, ma con il tempo acquisisce note più decise e persistenti.

La Salsiccia, un Ingrediente Principale di Tante Ricette di Primi Piatti

La salsiccia è uno degli ingredienti principali della pasta allo zafferano, sebbene sia un alimento forse un po’ controverso. Può fungere da protagonista di tante ricette, per esempio nei risotti. I risotti alla salsiccia sono spesso arricchiti con cipolla o scalogno, burro e Parmigiano.

Sono arricchiti anche con il vino bianco, che però viene utilizzato esclusivamente per le sfumare. Alcune varianti si fregiano della presenza di erbe aromatiche come rosmarino, timo e zafferano.

Nondimeno la salsiccia può essere sgranata e trasformata in ragù. Si tratta di una soluzione ottimale in quanto la carne della salsiccia, una volta sgranata, rilascia i suoi succhi durante la cottura, dando vita a un fondo saporito e corposo.

Il grasso della salsiccia arricchisce il sugo, impattando anche sulla densità del condimento. Anche il ragù può essere arricchito da erbe aromatiche. Spesso e volentieri viene realizzato su un soffritto classico (cipolle, carote, sedano).

FAQ sulla Pasta con Salsiccia e Zafferano

Che sapore ha lo zafferano?

Lo zafferano ha un sapore complesso, con note leggermente amare, terrose e floreali. Il suo aroma è caldo e avvolgente, con sfumature di miele e fieno essiccato. È una spezia che arricchisce i piatti, donando profondità e un gusto raffinato, particolarmente esaltato in preparazioni come risotti, paste e salse cremose.

A cosa fa bene lo zafferano?

Lo zafferano è ricco di antiossidanti e ha proprietà antinfiammatorie, favorendo il benessere del sistema nervoso e migliorando l’umore. Aiuta la digestione, sostiene la circolazione del sangue e può contribuire a ridurre lo stress ossidativo. Esercita anche effetti benefici per la memoria e per la regolazione dell’appetito.

Cosa ha di speciale la salsiccia di Norcia?

La salsiccia di Norcia si distingue per la carne di maiale di alta qualità, macinata finemente e condita con pepe nero, sale e talvolta finocchio. La stagionatura breve le conferisce un gusto deciso e una consistenza morbida. Il sapore è intenso, con un equilibrio perfetto tra dolcezza della carne e speziatura, rendendola unica nel panorama delle salsicce italiane.

Qual è la pasta migliore per la salsiccia?

La salsiccia si abbina perfettamente con pasta corta e rigata, come rigatoni, paccheri e mezze maniche, che trattengono bene i condimenti. Anche le pappardelle e le tagliatelle sono consigliate, soprattutto in abbinamento a salse cremose o a sughi rustici con pomodoro e funghi.

La Salsiccia fa Male?

I salutisti storceranno il naso leggendo della presenza della salsiccia . Attorno a questo derivato della carne ruotano alcuni pregiudizi negativi e in alcuni casi fuorvianti. Tra questi vi è l’opinione secondo cui la salsiccia farebbe male in quanto troppo grassa. Che sia grassa nessuno può metterlo in dubbio, infatti i lipidi rappresentano circa il 31% della sua struttura. Anche l’apporto calorico è sostenuto ed è pari a 350 kcal per etto. Tuttavia è falso affermare che la salsiccia faccia male sempre e comunque. La presenza di nitriti e nitrati, abbondanti in altre preparazione, è piuttosto contenuta e basta non esagerare con le dosi. Sono circa 30 grammi di salsiccia a testa, quindi l’aumento calorico è piuttosto equilibrato, pari a 120-130 kcal per piatto. Non va dimenticato, poi, che la salsiccia è comunque un alimento nutriente. L’apporto proteico di rado scende sotto i 15 grammi ogni 100. Si segnalano anche le vitamine del gruppo B e sali minerali di fondamentale importanza, come il ferro. Va detto, poi, che in occasione di questa ricetta la salsiccia viene cotta senza aggiungere grassi, infatti basta un filo d’olio e una padella antiaderente per rosolarla a dovere.

Valori Nutrizionali della Salsiccia (per 100g)

Nutriente Valore
Lipidi Circa 31%
Calorie 350 kcal
Proteine Almeno 15g
Vitamine Gruppo B
Sali Minerali Ferro

Varianti della Ricetta

  • Zafferano: Utilizzare zafferano in pistilli (ammollo in acqua la sera prima) o in polvere.
  • Panna: Aggiungere panna, poca e diluita con del latte, per una versione più cremosa.
  • Vino Bianco: Utilizzare o meno il vino bianco per il soffritto di cipolla.
  • Tipo di Pasta: Scegliere pasta corta o lunga a seconda delle preferenze.
  • Risotto: Utilizzare la ricetta base del risotto allo zafferano e aggiungere la salsiccia.

tags: #pasta #salsiccia #zafferano #ricetta