Le amarene sono un frutto estivo che assomiglia molto alle ciliegie, ma con un gusto acidulo e leggermente amarognolo. Alla famiglia delle amarene appartengono anche le Marasche, caratterizzate da una polpa di colore rosso scuro e con gusto più acido ed amaro, e le Visciole, che hanno una polpa dal color rosso vivace ed un gusto un po’ più dolce.
Una volta raccolte dall’albero, le amarene non si conservano per lungo tempo. È per questo motivo che non è molto facile trovarle sui banchi dei mercati, ma se qualche amico ti regala un cestino di amarene, approfittane per preparare un’ottima confettura di amarene con questa semplice ricetta.
Fare in casa la confettura di amarene è davvero semplice, ma devi avere tempo per snocciolare pazientemente la frutta e poi cuocerla lentamente con lo zucchero fino ad ottenere una consistenza gelatinosa e lucida. Non ti resta che indossare il grembiule e seguire attentamente i passaggi di questa ricetta!
MARMELLATA DI VISCIOLE/AMARENE semplice e gustosissima #6 BEST UNSWEETENED CHERRY JAM
Come Preparare la Confettura di Amarene
Ingredienti
- 1,2-1,3 Kg di amarene mature e senza macchie
- 600 gr di zucchero (per 1 kg di amarene)
- 4-5 mandorle tritate
- 2 cucchiai di kirsch
Preparazione
- Prepara la frutta e i vasetti per la conserva. Lava accuratamente le amarene, disponile su un canovaccio pulito e lasciale asciugare, senza strofinarle. Togli il picciolo e tagliale a metà per eliminare il nocciolo, tenendo sotto una ciotola per raccoglierne il succo; dovresti ottenerne circa 1 kg di frutta. Sterilizza 3-4 vasetti di vetro da 125 ml e i loro rispettivi tappi, immergendoli in una pentola d’acqua e porta il tutto a bollore per almeno 15 minuti. Asciuga vasetti e tappi lasciandoli scolare capovolti su un canovaccio.
- Cuoci la frutta. Raccogli i pezzetti di amarene in una pentola di acciaio, unisci anche il succo raccolto e cuoci per 10 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno. Aggiungi lo zucchero, sapendo che per 1 kg di amarene sono necessari 600 gr di zucchero, (diminuisci la quantità se le amarene sono più dolci), unisci anche 4-5 mandorle tritate e chiuse in un sacchettino di garza. Prosegui la cottura della frutta a fuoco basso con il coperchio per circa 50 minuti, mescolando spesso fin quando il composto si addensa. Se vuoi, puoi usare lo zucchero per cottura rapida, con pectina, e cuocere a fuoco basso per 10-15 minuti fino a scioglierlo. Frulla il composto con un frullatore a immersione, se i pezzetti sono troppo grossi, e rimettilo sul fuoco per riprendere il bollore. A fine cottura, aggiungi 2 cucchiai di kirsch ed elimina le mandorle.
- Verifica la consistenza e conserva. Versa qualche goccia di composto su un piattino inclinato, se la confettura scivola lentamente verso il basso, allora è pronta. Versa la marmellata di amarene, bollente, nei vasetti preparati e riempili fino a 1,5 cm dal bordo e pulisci velocemente le eventuali sbavature con un panno inumidito. Metti i coperchi, chiudili ermeticamente e capovolgi i vasetti a testa in giù e lasciali raffreddare in questa posizione fino a quando saranno completamente freddi. Prima di trasferirli in dispensa, verifica se il vuoto si è creato correttamente nei vasetti: fai una leggera pressione al centro del coperchio per sentire il classico clik-clak. A questo punto puoi etichettare e trasferire la tua confettura di amarene in una dispensa asciutta e fresca.
Questa confettura di amarene è ottima da servire sul pane a colazione, per farcire torte, crostate o deliziosi biscotti di frolla; squisita, ma poco usata, anche come accompagnamento a formaggi stagionati.
Differenze tra Ciliegie e Amarene
Anche se in tanti confondono le amarene con le ciliegie è bene ricordare che questi due prodotti, anche se hanno molte caratteristiche in comune, presentano delle differenze che ne alterano forma, colore e soprattutto, il gusto.
Sembrano lo stesso frutto ma in realtà tra ciliegie e amarene c'è una bella differenza.
Ciliegie
Le ciliegie sono i frutti dell’albero Prunus avium, spesso chiamato ciliegio dolce. Hanno un sapore zuccherino, una polpa tenera e succosa, e un colore che varia dal rosso vivo al rosso scuro. Sono comunemente consumate fresche, ma vengono anche utilizzate in dolci, confetture e sciroppi.
Amarene
Le amarene, invece, provengono dal Prunus cerasus, detto ciliegio acido. Sono più piccole e scure delle ciliegie, con un gusto marcatamente aspro. Per via della loro acidità, raramente si mangiano crude: sono più adatte a marmellate, sciroppi, liquori (come il maraschino) e dolci.
La marmellata di amarene - essendo anche meno dolce di quella di ciliegie - è perfetta per farcire torte, cornetti e dessert e si può anche spalmare su pane e fette biscottate per una colazione genuina e leggera. Non solo, con questa marmellata si possono anche farcire dessert a base di yogurt o una cheesecake homemade.
Marmellata di Amarene Senza Zucchero: Un'Alternativa Salutare e Gustosa
Nel panorama culinario contemporaneo, sempre più persone ricercano alternative sane e gustose ai prodotti tradizionali, spesso gravati da eccessi di zuccheri raffinati. La marmellata di amarena senza zucchero si pone come risposta ideale a questa esigenza, offrendo un'esperienza sensoriale intensa e appagante, senza compromettere il benessere.
Perché Scegliere la Marmellata Senza Zucchero?
La rinuncia allo zucchero nelle marmellate non è una mera questione di calorie. È una scelta che riflette una consapevolezza maggiore riguardo all'alimentazione e all'impatto che lo zucchero ha sul nostro organismo. Liberando il palato dalla dolcezza preponderante dello zucchero, si esaltano le note aromatiche più delicate e complesse dell'amarena, la sua leggera acidità, le sfumature fruttate e persino un accenno di amarezza che contribuisce a un profilo gustativo ricco e stratificato.
Alternative Naturali per Dolcificare
L'assenza di zucchero non significa rinunciare al dolce. Esistono numerose alternative naturali e sane per dolcificare la marmellata di amarena senza zucchero, ognuna con le sue peculiarità e benefici:
- Stevia: Un dolcificante naturale estratto dalle foglie di una pianta, con un potere dolcificante molto elevato e zero calorie.
- Eritritolo: Un polialcole naturale presente in alcuni frutti e alimenti fermentati. L'eritritolo ha un sapore dolce simile allo zucchero, ma con un indice glicemico nullo e poche calorie.
- Xilitolo: Un altro polialcole naturale, estratto da betulla o mais. Lo xilitolo ha un sapore dolce e un indice glicemico basso.
- Sciroppo d'Agave (con moderazione): Pur essendo naturale, lo sciroppo d'agave ha un contenuto di fruttosio elevato e un indice glicemico medio.
- Succo di Mela Concentrato: Una soluzione naturale per dolcificare e aggiungere una nota fruttata.
Ricetta Base: Marmellata di Amarena Senza Zucchero
Ingredienti:
- 1 kg di amarene mature, denocciolate
- Succo di 1 limone (medio)
- Dolcificante a scelta (50-100g di eritritolo o stevia in polvere, o 100-150g di xilitolo)
- (Opzionale) Un pizzico di cannella o vaniglia per aromatizzare
- (Opzionale) 2-3 cucchiai di pectina di frutta
Procedimento:
- Preparazione delle Amarene: Lavare accuratamente le amarene sotto acqua corrente fredda. Eliminare i piccioli e denocciolarle.
- Prima Cottura: Mettere le amarene denocciolate nella pentola. Aggiungere il succo di limone. Cuocere a fuoco medio-basso per circa 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Dolcificazione e Seconda Cottura: Aggiungere il dolcificante scelto. Se si utilizza la pectina, mescolarla con un cucchiaio di dolcificante e aggiungerla alla pentola. Continuare la cottura a fuoco basso, mescolando frequentemente per circa 40-60 minuti.
- Prova di Gelificazione (Facoltativa ma consigliata): Versare un cucchiaino di marmellata su un piattino freddo. Inclinare il piattino: se la marmellata si addensa rapidamente e non cola, è pronta.
- Omogeneizzazione (Opzionale): Se si preferisce una consistenza più liscia e omogenea, a questo punto si può passare la marmellata con un passaverdure o frullarla leggermente con un frullatore a immersione.
- Imbottigliamento e Sterilizzazione: Versare immediatamente la marmellata bollente nei vasetti di vetro sterilizzati, riempiendoli fino a circa 1 cm dal bordo. Pulire bene il bordo dei vasetti con un panno umido e chiudere ermeticamente con i tappi nuovi. Procedere alla sterilizzazione.
- Conservazione: Conservare i vasetti di marmellata di amarena senza zucchero in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce diretta del sole. Una volta aperti, conservare in frigorifero e consumare entro pochi giorni.
Consigli e Varianti
- Aromi e Spezie: Per un tocco di originalità, si possono aggiungere aromi e spezie durante la cottura. Un pizzico di cannella si sposa meravigliosamente con le amarene, così come la vaniglia, i chiodi di garofano o l'anice stellato.
- Frutta Secca e Semi: Per aggiungere croccantezza e un profilo nutrizionale più completo, si possono incorporare frutta secca tritata (mandorle, noci, nocciole) o semi (chia, lino, girasole) durante la cottura.
- Cioccolato Fondente: Per i più golosi, un'aggiunta sorprendente può essere il cioccolato fondente (almeno 70% cacao) tritato finemente, da incorporare a fine cottura.
- Abbinamenti con Altri Frutti: La marmellata di amarena si sposa bene anche con altri frutti, come pesche, albicocche, lamponi o more.
Marmellata Senza Zucchero e Salute
La marmellata di amarena senza zucchero non è solo una delizia per il palato, ma offre anche diversi benefici per la salute, soprattutto se confrontata con le marmellate tradizionali ricche di zucchero raffinato. Riducendo o eliminando lo zucchero, si riduce l'apporto calorico e l'impatto glicemico, rendendo la marmellata adatta a chi segue diete ipocaloriche, per diabetici o per chi semplicemente desidera limitare il consumo di zuccheri. Le amarene, inoltre, sono naturalmente ricche di antiossidanti, vitamine e minerali, che vengono preservati durante la preparazione della marmellata.
Anche se "senza zucchero", la marmellata rimane un alimento concentrato di frutta. È importante consumarla con moderazione, nell'ambito di una dieta equilibrata e varia.
Tabella Comparativa: Ciliegie vs Amarene
Caratteristica | Ciliegie | Amarene |
---|---|---|
Albero | Prunus avium (ciliegio dolce) | Prunus cerasus (ciliegio acido) |
Sapore | Zuccherino | Aspro |
Colore | Rosso vivo al rosso scuro | Più scure |
Uso | Consumo fresco, dolci, confetture, sciroppi | Marmellate, sciroppi, liquori, dolci |
tags: #marmellata #amarena #ricetta #facile