Salsa Cubana: Guida per Principianti

La salsa è un ballo coinvolgente e simpatico a tutti. Inoltre, è un genere animato che riesce a divertire chi lo balla. Questa danza si può ballare in coppia, da soli e persino in gruppo. Imparare a danzare a ritmo di salsa non è poi così difficile.

Oltretutto, può rappresentare anche un ottimo modo per fare movimento, oltre che un ottimo modo per socializzare con gli altri. Lo scopo di questa guida è quello di spiegare alcuni passi base, simulando delle lezioni di salsa. Quindi, a queste vanno affiancate delle lezioni pratiche, magari seguite da insegnanti. In questo modo potremmo ottenere dei risultati piuttosto soddisfacenti.

Nella seguente guida spiego i passi base della salsa, attraverso pochi e semplici passaggi vi daremo le informazioni necessarie per poter iniziare ad apprendere questo ballo sensuale e coinvolgente. La prima cosa da fare è quella di procurarsi un video che riproduce i passi base. Inoltre, se è possibile provare i passi in compagnia. In questo maniera la lezione risulterà più facile e scorrevole. Dopodiché, si può iniziare a provare le sequenze che vengono indicate.

SALSA CLASS Lezione Base lezione completa

I Fondamenti della Salsa Cubana

La salsa comprende otto tempi nei quali vengono incluse anche le pause. Infatti, ogni tre tempi ballati ne viene eseguita una. Inoltre, bisogna sapere che nella salsa vi sono coreografie improvvisate. Tanto che, i ballerini costruiscono varie figure. Il ballo inizia con la posizione di coppia chiusa durante la quale l'uomo cinge la schiena della dama con la mano destra, mentre con la sinistra tiene la mano destra di lei. Ad un certo punto i danzatori di salsa si dividono per eseguire degli assoli e l'uomo comunica alla donna le varie movenze.

Il primo passo per un ballerino di salsa risulta il più difficile. La salsa segue un ritmo movimentato, allegro, coinvolgente. Tanto che, se risulta costruita su tempi, pause e ritmi che escludono la spontaneità, fornisce un grande spettacolo di stile. Una volta appreso come svolgere il primo passo di salsa, basterà concentrarsi sui movimenti dei piedi e delle braccia. Queste dovranno muoversi opponendosi l'uno all'altro, alternando i movimenti nel corso degli otto tempi previsti.

Passi Base e Movimenti

Si passerà poi ad altri movimenti base. Per prima cosa occorre muovere i piedi prima che si allontaneranno l'uno dall'altro. Dopo il sinistro si alzerà leggermente e si riabbasserà riavvicinandosi al piede destro. Le medesime mosse della salsa dovranno ripetersi però all'incontrario.

La salsa non è solo una serie di passi, ma un linguaggio di espressione. È una danza piena di passione e ritmo, apprezzata in tutto il mondo per la sua energia vibrante e la sua capacità di unire le persone. Le sue origini risalgono ai Caraibi, dove la musica africana ed europea si è fusa per creare questo dinamico genere di ballo. Praticare regolarmente e concentrarsi sulle tecniche fondamentali sono passi cruciali per migliorare e diventare ballerini di salsa esperti.

Stili di Salsa

La Salsa Cubana, nota anche come “Casino“, è una vibrante espressione della cultura cubana. Caratterizzata da ritmi vivaci e contagiosi, la musica per la salsa cubana sfrutta strumenti come congas, trombe, e pianoforti. I passi di base della Salsa Cubana sono relativamente semplici ma richiedono coordinazione e ritmo.

La Salsa Portoricana si distingue per i suoi passi rapidi e movimenti fluidi, che richiedono coordinazione e passione. La Salsa Portoricana è uno stile di ballo salsa che enfatizza la linearità, l’eleganza e il gioco di gambe fluido. È conosciuta per la sua enfasi sul ballo in linea, a differenza della Salsa Cubana che ha più movimenti circolari. I ballerini utilizzano movimenti lineari e spesso incorporano elementi di jazz e balletto, rendendo questo stile elegante e sofisticato.

La Salsa Colombiana ha superato i confini nazionali, conquistando cuori e piedi in tutto il mondo. Questo stile di ballo è diventato un ambasciatore della cultura colombiana, guadagnando popolarità e apprezzamento da un pubblico internazionale che si innamora della sua energia e vitalità. Nota per i suoi passi veloci e movimenti atletici, la Salsa Colombiana è uno stile di ballo ad alta energia. I ritmi incalzanti e i suoni melodici sono l’essenza di questa danza, creando un’atmosfera irresistibile che invita a muoversi e a celebrare.

La Salsa Venezuelana, pur essendo meno conosciuta a livello internazionale rispetto ad altri stili latino-americani, ha una storia ricca e affascinante. Questo stile si focalizza sull’espressione emotiva, con movimenti che raccontano storie di amore e passione, riflettendo le tematiche delle canzoni di salsa romantica. La salsa venezuelana è principalmente un ballo di coppia, dove comunicazione e intesa sono fondamentali. Il passo base si sviluppa con l’uomo che avanza con il piede sinistro mentre la partner indietreggia con il destro. Nella Salsa Venezuelana, ogni passo e movimento è intriso di significato. La danza diventa un linguaggio attraverso cui i ballerini esprimono emozioni e sentimenti.

Ogni stile di salsa ha la sua unicità e bellezza. Che si preferisca l’eleganza del Portoricano, l’energia dell’LA Style, la tradizione del Cubano o il ritmo della Cumbia Colombiana, la salsa offre qualcosa per tutti. La salsa, con le sue continue innovazioni e la sua diffusione globale, rimane un pilastro della cultura del ballo.

Regole e Galateo nella Salsa

Nella salsa sociale (che sia salsa in linea o salsa cubana) soprattutto fuori dalla propria scuola di ballo, la qualità dell’esperienza dipende meno dall’ampiezza del repertorio e più dall’aderenza a principi tecnici e a un galateo condiviso. Saper stare sul tempo, gestire lo spazio, riconoscere il proprio ruolo nella coppia e comunicare con tatto sono competenze che precedono l’esecuzione di figure complesse: sono la base che rende il ballo fluido, elegante e sicuro.

Le prime uscite in un locale latino possono intimidire. Il consiglio è adottare una strategia “osserva‑agisci‑rifletti”. Guarda i ballerini più esperti con occhio analitico affina le linee e la gestione del corpo; allo stesso tempo, fissarsi nell’osservazione senza mai scendere in pista limita l’apprendimento. Equilibrio è la parola chiave.

  • Musicalità e tempo: Ballare fuori musica compromette tanto quanto un errore tecnico. Prima di muovere i piedi, prendi pochi secondi per “agganciare” il tempo.
  • Come entrare in musica: Ascolta il beat: individua cassa/clave/campana. Conta mentalmente “1‑2‑3, 5‑6‑7”.
  • Tecnica del corpo: Nella salsa tutte queste nozioni sono fondamentali: Allineamento: testa alta, sterno “in avanti e in alto”, scapole attive (non rigide), bacino neutro; ginocchia morbide. Evita il “tronchetto” e l’iper‑rigidità.
  • Trasferimenti di peso: Il cuore della salsa è il trasferimento: il piede libera il suolo quando il peso lo ha lasciato. Lavora su micro‑ritardi controllati (non ritardi reali): l’azione parte dal centro, non dalle punte.
  • Connessione di coppia e frame: “Frame” non significa rigidità: è un tono posturale che permette di trasmettere informazioni. Il principio è la pressione/elasticità: una “tensione” di riferimento (es. 3/10) che può aumentare leggermente nelle accelerazioni e diminuire nelle sospensioni, senza mai diventare dura o flaccida.

Galateo del social:

  • Invito: sguardo, sorriso, richiesta chiara e breve. Evita insistenza e “pressing”.
  • Rifiuto: è lecito e va rispettato senza commenti; meglio una formula semplice: «Grazie, adesso mi riposo».
  • Durata: un brano è sufficiente; se c’è intesa, si prosegue d’accordo reciproco.
  • Ringraziamento: sempre, all’uscita dalla pista.
  • Igiene e sicurezza: cura personale, mani pulite, accessori contenuti; attenzione a gomiti e bracciali in giri stretti.

Cosa fare e cosa evitare

  • Cosa non fare: Correggere partner o sconosciuti durante il brano (a meno di questioni di sicurezza). Interrogare l’insegnante presente in sala con richieste di spiegazioni dettagliate. Auto‑proclamarsi “coach” dopo pochi mesi di pratica: è spiacevole e inefficace.
  • Cosa fare: Se noti un problema ripetuto, proponi al partner dopo il brano una frase gentile e non invasiva: «Se ti va, proviamo più tardi un ingresso più morbido». Se desideri lavorare sulla tecnica, prenota lezioni o pratica in sala studio: la pista serale serve a socializzare e consolidare quanto già acquisito.

Capita di perdere il tempo o di confondere una figura. L’errore non richiede un rosario di scuse: basta un sorriso, un respiro, reset della base e si riparte sul prossimo “1”.

Metodo di Studio

Non ci sono troppe regole di studio, la salsa va praticata. Più si adoperano passi studiati, più facilmente questi ultimi riusciranno ad entrare a far parte del nostro portfolio generale del ballo. Di seguito ecco alcuni consigli pratici.

Schema 30‑30‑30 (per un’ora di pratica)

  • 30% Tecnica: postura, trasferimenti, equilibrio su un piede, isolazioni.
  • 30% Connessione: frame, lead/follow su figure semplici in diverse velocità.
  • 30% Musicalità: esercizi di entrata in tempo, accenti, frasi, break controllati.

Meglio poche figure ben eseguite che un catalogo instabile. Cura base, giri semplici, cross‑body lead o dile que no (a seconda dello stile), cambi posizione e pause musicali. Il resto crescerà su fondamenta solide.

Checklist rapida pre‑serata

  • Ascolto: 2-3 brani per “mettere l’orecchio” su ritmo e velocità della serata.
  • Scarpe: suola adeguata, lacci ben fissati.
  • Igiene: mani, respiro, abbigliamento confortevole.
  • Spazio: valuta densità della pista; scegli figure coerenti.
  • Attitudine: gentilezza > bravura. Un bel ballo è un dialogo, non un esame.

Glossario Essenziale della Salsa

  • On1 / On2: modalità di conteggio e accenti nella salsa lineare (Los Angeles / New York).
  • Slot: “corsia” immaginaria su cui si muove la coppia nelle sale lineari.
  • Frame: tono posturale che permette la trasmissione dei segnali nella coppia.
  • Lead / Follow: guida e risposta; comunicazione basata su corpo, non forza.
  • Break: accento o sospensione musicale che suggerisce pause o colpi coreografici.
  • Reset: ritorno alla base per riallinearsi al tempo dopo un errore.

In sintesi: tempo, connessione e tatto valgono più di qualsiasi figura.

Non dimenticare mai: Seguire dei corsi base Nella salsa è importante rispettare le pause poiché queste marcano l'esecuzione dei passi. La salsa, è tra i balli latini, sicuramente uno dei più belli da vedere e soprattutto da farsi.

tags: #salsa #cubana #principianti #guida