La pasta fresca è una di quelle cose che in cucina sembrano appartenere al passato. È sempre meno diffusa ma si tratta di una tradizione antica e preziosa delle nostre cucine locali. In Italia esistono almeno 300 formati di pasta fresca. Faccio la pasta un po’ come un’altra persona più spirituale di me potrebbe decidere di meditare. È un modo per prendermi del tempo, per permettere ai pensieri che assillano le nostre vite frenetiche di prendersi una pausa e lasciare che siano le mani a fare tutto.
Oggi scuola di cucina! possa pensare: non vedo l'ora di mostrarvi la tecnica che ho appreso. La ricetta è così essenziale che quasi non è una ricetta. Bastano: semola di grano duro e acqua tiepida per dare vita a questa pasta povera ma ricca di storia, tradizione e forse anche dell’energia di tutte quelle mani che prima di noi l’hanno plasmata.
La pasta fresca senza uova è una validissima alternativa a quella classica: è buonissima, versatile e possiamo gustarla condita come più ci piace. Se non possiamo mangiare le uova o non le abbiamo a disposizione, questa pasta fresca senza uova fa proprio al caso nostro.
Ingredienti Essenziali per la Pasta Fresca Senza Uova
Per preparare un’ottima Pasta fresca senza uova è indispensabile prima darvi qualche indicazione e il procedimento! Per prima cosa: la Farina! L’ideale è utilizzare una buona farina di semola di grano duro rimacinata. Si può aggiungere il 10% di farina di grano tenero (dunque 0 o di tipo 1-2). Se siete sprovvisti di farina di semola di grano duro rimacinata in alternativa potete preparare la pasta fatta in casa con la farina 0 o farina di tipo 1 ma in questo caso diminuite 10 grammi d’acqua! Ossia su 500 grammi di farina ne occorreranno 250 d’acqua.
Come avete visto non ho citato la farina 00 tra le farina di grano tenero, e ci tengo a spiegarvi il motivo: la farina 00 essendo molto raffinata ha più glutine di tutte le altre, poiché eliminata la crusca e il germe del grano, vengono eliminate anche le fibre, le proteine e i sali minerali, restando soltanto l’amido. Ma aldilà di tutti i discorsi sui benefici, il punto è che tutto quell’amido rende l’impasto più colloso e anche se facilmente lavorabile, la pasta risulterà più pesante.
Ingredienti:
- 500 g semola di grano duro
- 250 ml di acqua
- sale qb
Un Tocco Speciale: L'Olio Extravergine di Oliva
Secondo punto: che più che essere un’indicazione è un vero è proprio trucchetto! L’olio extravergine di oliva. Ora penserete, “nella pasta?” Si proprio così! Perché l’olio renderà l’impasto più elastico e la pasta ottenuta sarà più lucida e liscia! Proprio come quella acquistata in pastificio. Come vedete però, negli ingredienti non l’ho inserito. Perché non è un ingrediente essenziale o originale della pasta fatta in casa. Ma voi provate e poi fatemi sapere! Ah, le quantità. Su 500 grammi di farina come da ricetta potete aggiungere 15-20 grammi di olio di oliva! Non di più, mi raccomando!
Come Calcolare la Quantità di Farina per Porzione?
Terzo punto: Come calcolare quanta farina impastare per un piatto di pasta fresca? Allora ditemi di che porzioni siete e vi risponderò 😉 Ma scherzi a parte, vi basterà tenere conto che i 500 grammi di questa ricetta sono per 4 piatti abbondati! Poi è ovviamente cambia anche in base al tipo di pasta che preparerete.. cavatelli o scialatielli?
Pasta fresca fatta in casa, senza uova: orecchiette, trofie, cavatelli, strozzapreti, fusilli.
Preparazione Passo Passo
Disponete la farina a fontana, poi iniziate gradualmente a versare l'acqua nel buco al centro, che dovrà essere a temperatura ambiente.Iniziate a lavorare l'impasto con le dita per una decina di minuti, continuando ad amalgamare l'acqua con la farina.
Ricordate che l'impasto per la pasta fresca senza uova idealmente dovrà raggiungere una consistenza elastica. Una volta raggiunta questa densità formate una palla.Provvedete a riporre l'impasto in una ciotola e ricoprite con un canovaccio. Lasciate riposare l'impasto per un quarto d'ora circa, a temperatura ambiente.Preparate una spianatoia di legno leggermente infarinata dove andrete a posizionare il vostro impasto.
Disponete la farina a fontana su un piano da lavoro o in una grande ciotola, aggiungete un pizzico di sale e versate man mano l’acqua al centro, iniziando ad impastare. Aggiunta tutta l’acqua trasferite l’impasto su una spianatoia e impastate energicamente con le mani per circa 10 minuti. Ripiegate più volte l’impasto su se stesso e tirarlo dal centro in avanti per renderlo più elastico. Ottenuto un’impasto morbido e compatto, formate una palla, avvolgetela nella pellicola o in un panno pulito e lasciarla riposare per 30 minuti. L’impasto non deve essere esposto a correnti d’aria altrimenti si secca intorno! Passato il tempo necessario riprendete l‘impasto e creata la vostra pasta fresca senza uova fatta in casa. Avendo cura di coprire in un panno o in una ciotola la parte dell’impasto fermo che non state lavorando!
Quarto punto: La pasta fresca senza uova va sempre fatta riposare, ben coperta, per almeno mezzora! E quando va lavorata creando la pasta che più preferiamo va sempre spolverata con un po’ di farina di semola e spolverate infine anche la pasta ottenuta per evitare che tagliatelle o orecchiette che siano si attacchino!
Nel video allegato alla ricetta ti mostro non solo come impastare per ottenere un ottimo risultato in pochi passaggi ma anche come realizzare ben quattro formati di pasta partendo da questo stesso impasto: malloreddus, cavatelli, orecchiette e garganelli.
Come Utilizzare il Bimby o la Planetaria
Se volete impastare la pasta fresca senza uova fatta in casa con il Bimby allora mettete nel boccale tutti gli ingredienti e azionate 30 secondi a velocità 6. Poi 1 minuto Spiga. Togliete dal boccale e su un piano da lavoro impastate ancora qualche minuto tirando l’impasto ottenuto dal centro verso gli esterni. Compattate, coprite e fate riposare mezzora. Se volete impastare in una planetaria utilizzate la frusta a velocità media sino a comparare il composto.
Creare Diversi Formati di Pasta
Potrete dare al vostro impasto di pasta fresca la forma che preferite, per esempio con un pizzico di creatività perché non sbizzarrirvi con gli spaghetti alla chitarra o i maccheroni al torchio? Allenando un po' la manualità potreste imparare a fare le celebri orecchiette, ma se andate di fretta anche delle sagome semplici su ispirazione dei maltagliati faranno un ottimo effetto.
Con questo impasto si può preparare qualsiasi formato di pasta. Nel video ti mostro come realizzare a mano malloreddus (i tipici gnocchetti sardi), i cavatelli, le orecchiette e i garganelli.
È il momento di tagliare la pasta: potete creare qualsiasi formato, come tagliatelle, strangozzi, ma potete usare lo stesso impasto anche per ravioli o pasta ripiena. Se volete potete usare anche una rotella tagliapasta come questa con cui tagliare strisce di pasta più o meno larghe, la larghezza infatti si regola allargando o stringendo le maglie del rullo. La cosa bella della rotella è che permette di tagliare 4 strisce di pasta in una volta sola, velocizzando molto il lavoro.
Tagliatelle Senza Uova: Un Classico Rivisitato
Non c’è formato di pasta che avvolga meglio il sugo delle tipiche tagliatelle! La tradizione vuole che siano realizzate con pasta fresca all’uovo, ma noi vi spieghiamo come preparare una variante più leggera: le tagliatelle senza uova. Solo acqua, sale e semola, che donerà alla sfoglia una consistenza piuttosto ruvida, a cui aggiungere un po’ di olio di gomito e di pratica per impastare e creare i tipici nidi… e se non saranno perfette poco importa, la pasta fatta in casa non deve essere bella ma buona!
Continuate a mescolare nella ciotola con un cucchiaio 4 o con le mani. Trasferite il composto sul piano di lavoro spolverizzato con della semola e continuate a impastare per almeno 5 minuti, facendo attenzione a non stracciare la maglia glutinica 5. Trascorso questo tempo dividete l’impasto a metà 7. Prendete una porzione e ricoprite l'altra con la pellicola, per evitare che si secchi. Passate la sfoglia nella macchina tirapasta partendo dallo spessore maggiore 10. Date ancora delle pieghe 11 e continuate a passare la sfoglia nella macchinetta riducendo man mano lo spessore fino ad arrivare a una misura di 0,5 mm. Srotolate le tagliatelle ottenute 16 e avvolgetele intorno alle dita per formare dei nidi 17.
Potete cuocere subito le tagliatelle senza uova oppure lasciarle seccare sulla spianatoia in un luogo fresco e asciutto.
Strozzapreti Fatti in Casa
In una ciotola, riunire la semola rimacinata di grano duro e, al centro, unire a filo l'acqua tiepida. Impastare farina ed acqua fino ad ottenere una palla morbida e vellutata.
Lo sapevi che Se la pasta appare ancora troppo appiccicosa, aggiungere ancora un po' di semola, fino al raggiungimento della consistenza desiderata. Si raccomanda comunque di non esagerare con la quantità di semola: l'impasto, infatti, risulta molto facile da stendere se la consistenza è morbida e vellutata.
Avvolgere l'impasto sulla pellicola trasparente e lasciar riposare almeno mezz'ora: in questo modo, il glutine si sviluppa e la pasta eviterà di ritirarsi nel momento della stesura. Al termine del riposo, riprendere l'impasto e tagliarne un pezzo: avvolgere l'altra parte nella pellicola per evitare che si secchi a contatto con l'aria. Stendere la pasta con il matterello, avendo cura di spolverizzare il piano con un po' di semola: ottenere uno sfoglio dallo spessore di pochi millimetri. Con la rotellina taglia pasta, ricavare delle strisce larghe un paio di centimetri. Prelevare una striscia con le mani, reggendola da un'estremità. Far scorrere l'estremità della striscia tra le mani, creando un rotolino non troppo stretto e lungo 4-5 centimetri. Strappare il rotolino di pasta con le mani e mettere da parte. Procedere in questo modo con tutte le strisce e con la pasta rimanente. Man mano che si formano, sistemare gli strozzapreti su un piano infarinato per evitare di farli appiccicare l'uno all'altro.
Cuocere gli strozzapreti in acqua leggermente salata per 3-4 minuti.Lo sapevi che Gli strozzapreti si conservano in frigo per un paio di giorni. Per una conservazione più lunga, si possono congelare: in questo caso, si consiglia di collocarli su un vassoio, ben distanziati l'uno dall'altro, e di congelarli per un'ora. Visto com'è facile preparare gli strozzapreti in casa! semplice semola ed acqua si riescono a creare meraviglie! subito la vostra pasta: sarà pronta in 3-4 minuti di bollitura!
Conservazione e Cottura
Quinto punto: Potete conservare la pasta fresca senza uova su dei vassoi ben infarinati e poi coperta con un panno pulito. Lasciarli sino al giorno seguente lontano da correnti d'aria. Ma non oltre altrimenti la pasta fresca senza uova ammuffirebbe! E’ possibile congelare la pasta fresca direttamente sui vassoi e dopo qualche ora di congelamento trasferirla nei sacchetti per freezer e nelle porzioni che preferite.
Una volta pronta, fai asciugare la pasta su taglieri o vassoi coperti con dei teli di cotone puliti e, una volta asciutta, puoi conservarla in frigorifero, meglio se in un sacchetto di carta, anche per 3-4 giorni.
Ultimo punto: La pasta fresca fatta in casa ha bisogno di cuocere in abbondante acqua. Per la precisione occorre 1 litro di acqua per 100 grammi! L’acqua ovviamente deve essere salata visto che nell’impasto ne utilizzeremo soltanto un pizzico.
La pasta fresca fatta in casa, esattamente come quella che si acquista pronta, si lessa in abbondante acqua salata per pochi minuti, si scola e si condisce come più ci piace, saltandola sul fuoco insieme al condimento.
Condimenti Consigliati
Con questa ricetta potrete creare tanti tipi di pasta da condire con sugo a vostro piacimento. Nelle nostre zone gli strangozzi sono la tipica pasta fatta a mano senza uova e vengono serviti con un sugo chiamato "alla spoletina", un sugo molto semplice con pomodoro, peperoncino, aglio e prezzemolo. Una vera delizia!
Ad essere insaporito con sughi di ogni tipo, spaziando dal ragù di carne, al sugo di seitan, a quello alle verdure.
Qualche idea? Un ottimo ragù alla bolognese fatto in casa, anche vegetariano, oppure un classico condimento autunnale ai funghi, oppure con la zucca.
Ricetta Veloce con Cooking Machine
| Ingrediente | Quantità |
|---|---|
| Farina tipo 0 | 200 g |
| Semola | 50 g |
| Olio extravergine d'oliva | 2 cl |
| Acqua | 14 cl |
- Mettere nel recipiente, con la lama per impastare, tutti gli ingredienti e premere 'Start'
- Controllare dal foro se c’è necessità di aggiungere altra acqua
- Formata una palla, lasciarla riposare per 30 minuti, poi stenderla e tagliarla nel formato desiderato
- Cospargerla bene con della semola e lasciarla asciugare