Protagoniste dello street food e finger food per eccellenza, le pannocchie di mais sono un ingrediente stuzzicante e dai mille usi. Un alimento semplice, sano e ricco di proprietà nutritive, e come se non bastasse, da esse si ricavano farina, olio e chicchi altrettanto preziosi per preparare dolci, polenta e popcorn. Ma come si cuociono le pannocchie?
Spesso il mais viene sottovalutato o relegato a ruolo di comparsa nei piatti, ma secondo me merita un ruolo da protagonista, come in questa ricetta di origine statunitense, davvero semplice ma deliziosa, perfetta per accompagnare piatti di carne arrosto o alla piastra, come ad esempio una succosa bistecca.
Ecco allora una guida per imparare a cucinare le pannocchie di mais nel modo migliore, con qualche consiglio per pulizia e abbinamenti.
RICETTA PANNOCCHIE DI MAIS IN PADELLA ALL'AMERICANA - IL CONTORNO PERFETTO DI OGNI BISTECCA
Come pulire le pannocchie
Se acquisti le pannocchie fresche intere sappi che dovrai prima pulirle. Per prima cosa dovete pulire ogni spiga di mais, privandola delle foglie e dei filamenti, chiamati anche barbe. Taglia con un coltello la punta della pannocchia, facendo attenzione a non rompere anche la parte di spiga che contiene i semi. Elimina tutte le foglie che rivestono la pannocchia. Dopo aver tolto le prime foglie, compariranno dei filamenti: elimina anche questi.
I diversi metodi di cottura
Non solo bollite, le pannocchie di mais si possono cucinare in molti modi diversi: sulla piastra, alla brace, al microonde e perfino in pentola a pressione. Vediamo nel dettaglio i vari metodi.
1. Pannocchie bollite
La soluzione più semplice e immediata? Bollire le pannocchie. Uno dei metodi più semplici per cucinare le pannocchie è quello di bollirle. Porta a bollore una pentola d'acqua non salata e aggiungi le pannocchie: ci vorranno circa 30 minuti, ma dipende dalla grandezza delle pannocchie. Se vuoi accelerare l'operazione puoi tagliare la pannocchia in uno o più pezzi. Per chi si chiede come bollire le pannocchie, il procedimento è semplicissimo: si lasciano lessare per 15-20 minuti e si servono al naturale con un pizzico di sale fino.
Per stabilire l’avvenuta cottura sarà sufficiente prelevare un chicco di mais e stringerlo fra le dita. Ognuno può gestire la cottura a proprio gusto, c’è chi ama sgranocchiare il mais leggermente croccante c’è chi preferisce gustare dei chicchi teneri. A prescindere è bene sottolineare che il tempo di cottura è soggettivo in quanto dipende molto dall’anzianità della pannocchia stessa.
Dopo aver eliminato le foglie e i filamenti, dobbiamo solo immergerle in una pentola con abbondante acqua e farle cuocere contando dal momento dell’ebollizione. In genere serve una mezz’oretta, ma controlliamo dopo circa 20 minuti perché dipende dalla grandezza della pannocchia: i chicchi devono risultare morbidi e teneri. A questo punto possiamo condire le pannocchie bollite con burro fuso, sale ed erbe aromatiche che ci piacciono; per i più golosi, ben vengano anche un po’ di maionese o formaggio grattugiato.
Per capire se la pannocchia è cotta basterà infilzarla con un coltello: se il mais si penetra facilmente è venuto il momento di scolarle e condirle con del burro, oppure con olio extravergine d'oliva e sale.
2. Pannocchie al microonde
Se non vuoi bollirle puoi cuocere le pannocchie di mais al microonde. Il microonde è un valido alleato in cucina anche quando si tratta di pannocchie. I vantaggi? La cottura richiede pochi minuti e le spighe di granturco che si ottengono sono brillanti e croccanti.
Per farlo basterà impostare il microonde sulla funzione combi e mettere le pannocchie in una ciotola o in una teglia adatta con 2-3 cucchiai di acqua: metti il coperchio e cuoci a potenza massima per circa 4-5 minuti se si tratta di una sola pannocchia, 7-8 minuti per due pannocchie. Fai attenzione a lasciarle raffreddare qualche minuto prima di prenderle con le mani, oppure utilizza una pinza.
Il tempo di preparazione varia in base alla quantità di pannocchie che si inseriscono nel contenitore per il microonde: per cuocere due spighe bastano circa 5 minuti alla massima potenza (750W), per quattro pannocchie ne servono almeno 7.
3. Pannocchie alla griglia
Se hai in mente di organizzare una grigliata, arrostire le pannocchie sulla brace è sempre un'idea invitante, ideale anche per i commensali vegetariani. Le pannocchie arrostite rappresentano un contorno sano, leggero e sfizioso, amato da grandi e piccini e ideale per rallegrare una grigliata o un pic-nic all’aperto. Richiedono pochi minuti di cottura e per gustarle al meglio necessitano soltanto di un pizzico di sale o, per i palati più esigenti, di una salsa d’accompagnamento.
In questo caso, però, non dovrai togliere le foglie esterne, ma raccoglierle con uno spago: serviranno da protezione quando dovrai prenderle. Mettile sulla griglia o sul barbecue e lasciale abbrustolire per circa mezz'ora girandole su ogni lato. In alternativa, puoi infilzarle con degli stecchini di legno lunghi e inseritene uno in ogni pannocchia.
Si puliscono le pannocchie da foglie e filamenti e si mettono sul barbecue già caldo, girandole di tanto in tanto e facendole cuocere fino al raggiungimento della doratura desiderata. Per ottenere delle pannocchie alla brace ancora più gustose, croccanti all’esterno e morbide all’interno, è possibile lasciarle 15 minuti in ammollo in acqua fredda prima di metterle sulla griglia e aggiungere una noce di burro a fine cottura per esaltarne il sapore.
4. Pannocchie al forno
Una ricetta davvero sfiziosa è quella delle pannocchie al cartoccio. Nella preparazione cuoceremo le pannocchie al cartoccio in forno realizzando il cartoccio con la carta forno: prima, però, le pannocchie andranno leggermente lessate, a meno che non usi quelle precotte; in forno, dovranno cuocere 180 °C per circa 20 minuti.
Come cucinare le pannocchie al forno, invece? Anche in questo caso, la ricetta è semplice ma assai gustosa. Come per le altre cotture, prima dobbiamo eliminare le foglie e la “barbetta”. Quindi le facciamo lessare in abbondante acqua per circa 15 minuti. Imburriamo una teglia (oppure distribuiamo sul fondo un po’ di olio di oliva) e sistemiamo le pannocchie già scolate e asciugate. Aggiungiamo sale, pepe e ancora olio (oppure burro), copriamo con un foglio di alluminio e facciamo cuocere a 220 °C per altri 15 minuti circa.
Nessuna gita in montagna in programma? La cottura delle pannocchie al forno è molto intuitiva. Dopo averle lavate, lessate per qualche minuto in modo da ammorbidirle e spennellate con un po’ d’olio d’oliva per renderle più appetitose, le pannocchie possono essere cucinate nel forno di casa, avvolte nelle loro foglie e in un foglio di alluminio o di carta da forno chiuso a caramella. Il cartoccio, che può essere arricchito con burro, paprika ed erbe aromatiche, deve cuocere in forno a 180° per almeno 20 minuti, fino a completa doratura.
Apriamo la settimana che ci porta direttamente all’autunno con una ricetta davvero facile, in mood vegetariano: pannocchie di mais al forno con robiola, timo e tabasco. Facile e veloce, gustosa e sana. Le pannocchie vanno solo cotte in forno e farcite con della robiola, del timo fresco, poco olio, sale, pepe e un po’ di tabasco che qui fa assolutamente la differenza. Pochissime mosse per un contorno o addirittura un vero piatto unico leggero che da grande soddisfazioni.
Faccio notare che su internet si trovano tante ricette che consigliano di sbollentare le pannocchie ben pulite per 15 minuti circa in acqua e poi proseguire la cottura in forno, molto alto, a volte anche 210° per almeno 25-30 minuti. Il mais sarà ben cotto ma non molle e si potrà godere totalmente del suo sapore unico. Niente burro ma solo un filo d’olio: sarà sufficiente incidere le pannocchie e farcire gli spazi con della buona robiola.
5. Pannocchie alla piastra
Se non hai possibilità di cucinare sulla brace ma vuoi comunque godere dell'affumicato di una cottura arrosto puoi cuocere le pannocchie di mais anche sulla piastra di casa. Dopo aver pulito le pannocchie, ungi la piastra antiaderente con un filo di olio e scaldala: metti su le pannocchie e cuocile per 30-35 minuti, girandole spesso, così da dorarle su tutti i lati. Una volta cotte, puoi decidere se servirle intere o a pezzi: in ogni caso dovrai condirle con sale e burro, oppure olio extravergine d'oliva.
6. Pannocchie in pentola a pressione
Puoi cucinare le pannocchie anche in pentola a pressione, così da ridurre i tempi. Prendi una pentola capiente e aggiungi uno o due bicchieri di acqua, inserisci le pannocchie, anche in pezzi, e cuocile per 15-20 minuti. Una volta cotte, puoi usare le pannocchie lesse anche per creare sfiziose insalate o altri piatti come creme, zuppe, contorni di vario tipo.
Altri metodi di cottura
Pannocchie in friggitrice ad aria: La friggitrice ad aria è un grande aiuto in cucina, chi l’ha provata non ne farebbe più a meno. Permette di preparare tantissimi piatti senza perdere troppo tempo e senza eccedere con i condimenti. Naturalmente possiamo cucinare anche le pannocchie in friggitrice ad aria! Prima di tutto, puliamo le nostre pannocchie. Spennelliamole con olio d’oliva e cospargiamole di sale fino. Adesso non ci resta che sistemarle nel cestello della friggitrice ad aria, avendo cura di distanziarle l’una dall’altra.
Pannocchie fritte: Friggere le pannocchie è uno modo molto originale per far colpo sugli invitati senza passare ore ai fornelli. Una volta pulite e tagliate le pannocchie, si versa l’olio in padella e lo si porta a una temperatura di 175°C, si immergono le spighe di mais nell’olio bollente per circa 5 minuti e le si lascia asciugare su un foglio di carta assorbente.
Pannocchie al burro in padella: Possiamo cuocere le pannocchie al burro in padella, un contorno molto noto a apprezzato negli Stati Uniti. Le pannocchie in padella sono una ricetta che proviene da oltreoceano e tutte le volte che le faccio ripenso ai bellissimi viaggi che ho fatto negli Stati Uniti. Il procedimento prevede una doppia cottura: dobbiamo prima sbollentare le pannocchie con una presa di sale grosso e mezzo cucchiaino di bicarbonato, poi rosolarle in padella con un’abbondante noce di burro e un pizzico di sale. L’aggiunta del bicarbonato è un trucchetto in piena regola: serve a rendere i chicchi più morbidi. Quando si forma un po’ di sughetto, spegniamo il fuoco. Ultimo step: condire le pannocchie con del pepe nero.
Come sgranare le pannocchie
Prima, però, dovrai sgranare le pannocchie: per farlo basterà utilizzare un coltello ben affilato e farlo scorrere verticalmente sulla pannocchia, staccando così tutti i chicchi senza romperli. Ti suggeriamo di farlo in una ciotola capiente, per evitare di spargere il mais in giro per la cucina e di farlo sempre dopo averle almeno lessate.
Per sgranare le pannocchie fresche in modo efficace, iniziate rimuovendo le foglie esterne e tagliando la base. Tenete la pannocchia in posizione verticale e, con un coltello affilato, tagliate i chicchi dalla spiga. Potete farlo facendo scorrere il coltello tra i chicchi e la spiga o usando un movimento a zigzag. Assicuratevi di ruotare la pannocchia per sgranare tutti i chicchi. Se volete velocizzare questa operazione potete usare l’utensile Corn Twister: studiato appositamente per sgranare velocemente e senza fatica le pannocchie.
Come verificare la cottura
Per verificare se le pannocchie sono cotte, è possibile utilizzare un metodo semplice. Basta infilare la punta di un coltello affilato nel chicco di mais. Se il chicco si trafigge facilmente, le pannocchie sono cotte. In alternativa, potete anche fare una leggera pressione sui chicchi con le dita: se si schiacciano facilmente, le pannocchie sono pronte.
Consigli e abbinamenti
Se vuoi rendere le tue pannocchie irresistibili puoi aromatizzarle anche con delle spezie come paprika, curry, curcuma o cumino; in alternativa, puoi preparare delle vinaigrette e usarle per condire le pannocchie: il sapore dolce del mais, infatti, si sposa bene con elementi acidi come aceto o limone.
Possiamo servirle come antipasto o contorno, accompagnano perfettamente molti piatti di carne o il pesce alla griglia.
Come usare le pannocchie di mais già cotte in cucina
Se servite intere, le pannocchie possono accompagnare piatti di carne come le costolette di maiale o le bistecche di manzo, ma anche un pollo cotto alla brace o al forno; si sposano bene con le verdure arrosto o con il pesce. Se invece vuoi usare i chicchi - che saranno infinitamente più buoni di quelli in scatola - puoi impiegarli in diverse ricette, condendoli semplicemente con del burro, oppure aggiungerli alle insalate di stagione. Puoi usare i chicchi anche per realizzare una golosa zuppa, in versione classica o con i porri.
Idee per zuppe con le pannocchie
La pannocchia di mais è anche un gustoso ingrediente con cui preparare zuppe sfiziose e gustose creme.
Zuppa di mais e patate:
- Pulite due pannocchie e cuocetele in una pentola d'acqua bollente. Fatele raffreddare e sgranatele.
- Lavate, pelate e sbucciate 4 patate. Tagliatele a piccoli pezzetti e tenetele da parte.
- Affettate una cipolla finemente e rosolatela a fiamma bassa con una noce di burro. Unite le patate e cuocete con un po' d'acqua o brodo vegetale per cinque o sei minuti.
- Aggiungete quasi tutti i chicchi di mais, 100 ml di panna da cucina, regolate di sale e cuocete fino alla completa cottura delle patate.
- Frullate tutti gli ingredienti fino a ottenere una crema densa. Se la volete davvero perfetta e senza grumi, passatela con un colino a maglie larghe.
- Servite la zuppa calda con qualche chicco di granoturco intero tenuto da parte e pane arrostito.
Zuppa di mais e pollo (ricetta cinese):
- In una pentola bollite un petto di pollo in 2 l d'acqua, insieme a 1 carota e 1 cipolla tagliate in pezzi.
- Unite il mais in chicchi, il petto di pollo sfilacciato e fate insaporire. Se vi piace potete aggiungere anche dello zenzero fresco grattugiato oppure un cucchiaino di curcuma in polvere.
- Servite la zuppa di mais e pollo con un cipollotto fresco tritato o del prezzemolo.
Insalate con le pannocchie
Una volta bollite, potete utilizzare le pannocchie lesse anche per creare sfiziose insalate. Prendete spunto dall'insalata di riso, una ricetta estiva molto semplice da preparare con il mais e il riso. In alternativa potete aggiungere il mais lesso alle insalate di pasta fredda.
Utilizzando i chicchi ricavati dalle pannocchie si può preparare una gustosa variante dell'insalata di pomodori. Poi dovete lavare e tagliare i pomodori a cubetti e affettare sottilmente il cipollotto.
Pannocchie precotte: come utilizzarle
Dobbiamo dire la verità: le pannocchie precotte sono un po’ meno saporite di quelle fresche, ovviamente, però possono darci lo stesso belle soddisfazioni! Le ricette che abbiamo visto finora cambiano di pochissimo. Per quanto riguarda le pannocchie in padella oppure al forno, invece, si tratta semplicemente di saltare lo step della sbollentatura, per poi seguire il resto del procedimento.
Valori nutrizionali del mais
Pannocchie di mais bollite (granoturco), alimento light solo 96 Kcal per 100 g di prodotto cotto. Le calorie dell’alimento (100 g di mais bollito) sono formate da carboidrati (78,2%), grassi(13,1%), proteine (8,7%). Il Mais è un cereale che non contiene Glutine ne Colesterolo ( 0 ). Ricco di fibre e amido.
| Prodotto | Kcal per 100g |
|---|---|
| Farina di mais | 362 |
| Mais in barattolo | 98 |
| Amido di mais | 327 |
| Pop corn | 327 |
Il Mais ha una funzione di Primo piatto, Contorno, Stuzzichino, Piatto unico a seconda del tipo di ricetta. Il mais possiede fiori maschili e femminili.