La tisana allo zenzero è una bevanda a base di radice di zenzero, nota per le sue proprietà benefiche per la salute. Oggi, la tisana allo zenzero è diventata una delle bevande più popolari al mondo, apprezzata per il suo sapore piccante e rinfrescante, e per i suoi effetti positivi sulla salute.
Il ricorso all'infuso di zenzero per contrastare svariati disturbi ha riscosso un grande successo soprattutto negli ultimi anni, anche se i suoi primi utilizzi nell'ambito della medicina popolare risalgono addirittura a migliaia di anni fa.
Storia e Origini dello Zenzero
Lo zenzero è una pianta erbacea delle Zingiberaceae originaria dell'Estremo Oriente. Lo zenzero è diventato popolare anche in altre parti del mondo, come nel Medioevo, quando era considerato una preziosa spezia, molto costoso e raro. Durante il Rinascimento, lo zenzero veniva utilizzato anche come afrodisiaco. Oggi, lo zenzero viene coltivato in molti paesi, tra cui Cina, India, Nigeria, Indonesia, Brasile e Australia, ed è utilizzato in molti modi diversi, dalla cucina alla medicina.
Nella cucina indocinese, lo zenzero è spesso utilizzato nella preparazione di zuppe e piatti con salse. L’utilizzo dello Zenzero è sempre più diffuso nella cucina occidentale: riso, salmone, pollo e biscotti, insaporiti con lo zenzero, ci regalano un gusto esotico davvero piacevole.
Potente Tisana allo Zenzero | Rinforza Le Difese Immunitarie
Proprietà e Benefici dello Zenzero
Lo zenzero è una panacea e possiede straordinarie virtù! Agisce su molti livelli e ha molteplici benefici. Ecco alcuni dei più noti:
- È un antinfiammatorio per eccellenza
- Favorisce la digestione e l’eliminazione dei gas
- Agisce sul gonfiore e sulla ritenzione idrica
- Aiuta in caso di raffreddore e febbre
- Scioglie il muco
- Agisce sui batteri
- Può essere impiegato per dolori muscolari o articolari
Questo prodotto naturale ha un potere antinfiammatorio, favorisce la digestione e allieva i dolori articolari e mestruali. Insieme alle sue proprietà benefiche, questa spezia è indicata anche nel caso di stati febbrili, mal di gola e raffreddore. Dona sollievo e sostiene il sistema immunitario, soprattutto sotto forma di tisana. Dimostrato inoltre, che le proprietà di questa pianta regolarizzano alcuni parametri importanti per la nostra salute, quali: il livello di glucosio nel sangue e il colesterolo.
Lo Zenzero è ricco di minerali e vitamine: magnesio, ferro, zinco, vitamine del gruppo B e vitamina E. Inoltre contiene alcuni polifenoli essenziali, cioè sostanze naturali davvero utili per l’organismo.
La tisana allo zenzero viene utilizzata soprattutto per l'azione digestiva, carminativa e antiemetica della radice di zenzero. L'infuso di zenzero può poi essere utile anche in caso di infiammazioni che causano dolori articolari.
Benefici Specifici
- Riduzione dell'infiammazione: Lo zenzero contiene composti anti-infiammatori che possono aiutare a ridurre l'infiammazione nel corpo.
- Aiuto nella digestione: Lo zenzero può aiutare ad alleviare i sintomi della nausea e migliorare la digestione.
Come Preparare la Tisana allo Zenzero
La ricetta per realizzarla è semplice e veloce: ti basterà pelare un pezzetto di radice fresca di zenzero, raccoglierlo in un pentolino con l'acqua e lasciare bollire il tutto per 10 minuti. Non ti rimarrà che trasferirlo in una teiera, filtrandolo con un colino a maglie strettissime, quindi versarlo nelle tazze individuali, unire un cucchiaino di miele, e il gioco è fatto.
Per preparare l'infuso di zenzero, basta sbucciare una radice di zenzero fresco e tritarla finemente. La tisana si prepara versando l'acqua bollente sulla radice di zenzero e lasciando in infusione per cinque minuti. Se la radice viene tagliata in modo grossolano, meglio procedere per decozione, sistemando la radice in acqua fredda e portando poi a bollore per cinque-dieci minuti.
Preparare il decotto di zenzero è molto semplice. Per prima cosa è necessario acquistare la radice di zenzero fresca (assicurati che sia biologica, altrimenti i trattamenti effettuati possono compromettere la buona efficacia del rimedio). Sbuccia lo zenzero e taglia a piccoli pezzi o rotelle di circa un centimetro di spessore. Per ogni litro di acqua utilizza 7-8 rondelle di zenzero fresco. Porta ad ebollizione: per ottenere un buon decotto dovresti farlo bollire almeno mezz'ora. Tieni presente però che più lo fai bollire, più la radice rilascia il sapore piccante in acqua. Se non ti piace il sapore piccante o non sei abituato, ti consiglio di cominciare con bolliture graduali, partendo da 10 minuti, fino ad aumentare eventualmente fino a 30 minuti. Fai bollire a fuoco basso e senza coperchio. Spegni e lascia raffreddare fino a che è tiepido. Puoi dolcificare con miele, se lo desideri.
Procedimento Passo Passo
- Sbuccialo con un coltellino
- Filtra la tisana allo zenzero con l'apposito colino a maglie strettissime
- Aggiungi un cucchiaino di miele
Puoi utilizzare il dolcificante che preferisci: andrà benissimo lo sciroppo d'acero o quello d'agave, entrambi adatti a chi segue una dieta vegana, ma anche la stevia, un edulcorante ipocalorico naturale. Inoltre, puoi arricchirla con la scorza e il succo di limone, per fare il pieno di vitamina C.
Se non vuoi rinunciare ai benefici dello zenzero, ma non ne gradisci particolarmente il gusto pungente, puoi ottenere una tisana dal sapore più delicato aggiungendo la radice solo quando l'acqua arriva a sfiorare il bollore.
Varianti della Tisana allo Zenzero
Le tisane allo zenzero possono essere arricchite anche con altri ingredienti per migliorarne l'azione o per sperimentare sapori e abbinamenti diversi.
- Tisana allo zenzero e curcuma: La curcuma è una spezia dalle proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, che può essere combinata allo zenzero per creare una bevanda ancora più benefica. La tisana zenzero e curcuma si può preparare aggiungendo la radice di curcuma fresca spezzettata durante l'infusione di zenzero o in decozione con lo zenzero; in alternativa si può aggiungere mezzo cucchiaino di curcuma essiccata in polvere.
- Tisana allo zenzero e menta: La menta è una pianta dalle proprietà rinfrescanti e digestive, che può essere aggiunta alla tisana allo zenzero per creare una bevanda rinfrescante e digestiva.
- Tisana allo zenzero e cannella: La cannella è una spezia dalle proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, che può essere aggiunta alla tisana allo zenzero per creare una bevanda calda e speziata.
- Tisana allo zenzero e limone: Il limone è una fonte di vitamina C e può essere aggiunto alla tisana allo zenzero per aumentare le proprietà antiossidanti della bevanda. Potete aggiungere alla vostra tisana allo zenzero del succo di limone per un effetto ancora più digestivo e un gusto più spinto, oppure del miele per addolcire l'infuso e combattere l'inizio di un mal di gola o di un raffreddore. Limone e miele possono essere aggiunti anche entrambi, perché no!
- Tisana allo zenzero e anice stellato: L'anice stellato è una spezia dalle proprietà antinfiammatorie e digestive, che può essere aggiunta alla tisana allo zenzero per creare una bevanda benefica per il sistema digestivo.
Decotto di Zenzero e Limone
Una variante che spesso viene proposta è il decotto di zenzero e limone, che unisce le proprietà della spezia dorata a quella del limone. Può essere utile ad esempio: per migliorare la digestione, anche in caso di indigestione, riduce la congestione nasale, liberando le cavità nasali da muco e catarro in eccesso, contrasta la stitichezza, soprattutto quando deriva da disidratazione. Bevine una tazza la sera prima di coricarti per aiutare a stimolare il transito.
Anche in questo caso basta davvero poco per preparare questa tisana naturale e sana. Segui lo stesso procedimento per la preparazione del decotto di zenzero. Prendi un limone e taglialo a metà: spremine una metà per ricavare il succo, e taglia a fettine sottili l'altra metà. Aggiungi il succo di limone all'acqua e alle fettine di zenzero e fai bollire per il tempo necessario. Versa nella tazza, aggiungendo anche qualche fettina di limone. Bevi quando non scotta più.
Quando Bere la Tisana allo Zenzero
È sempre un buon momento per bere una tazza di tisana allo zenzero, soprattutto se ci è rimasto il pasto sullo stomaco. La radice dello zenzero, diventata un superfood di tendenza negli ultimi anni, ha infatti proprietà digestive e aiuta a combattere il gonfiore intestinale. La tisana allo zenzero è un toccasana anche contro la nausea.
La tisana allo zenzero può essere utile contro la nausea, perchè ha proprietà digestive il mal d’auto e il mal di mare. Proprio poiché favorisce la distensione, può essere utilizzata come coadiuvante gastroprotettivo: favorisce l’eliminazione dei gas intestinali e la regolarità intestinale. antimicrobici (può essere per esempio efficace per contrastare infezioni alle vie respiratorie) oppure come antinfiammatorio, (faringiti, laringiti, tosse, ma anche per i dolori mestruali). E poi non finisce qui!
La radice di zenzero è un potente digestivo, in quanto aiuta a combattere la fermentazione dei cibi e la formazione di gas nell'intestino: per questo motivo, si consiglia di bere la tisana allo zenzero dopo i pasti. In più, rafforza il sistema immunitario ed è un toccasana contro i malanni di stagione, in particolar modo tosse, mal di gola e raffreddore. Inoltre, è un rimedio anti-nausea e, grazie alla sua azione antidolorifica, può dare benefici anche in caso di mal di testa e dolori mestruali. Infine, svolge un'azione drenante ed elimina le tossine in eccesso.
L’autunno e l’inverno sono le stagioni ideali per consumare il decotto di zenzero, perché è proprio in questi mesi che il corpo si raffredda, principalmente dovuto al clima esterno. Il freddo crea uno stato di stasi, ovvero di minore circolazione di energia all'interno del corpo. Lo zenzero, e in particolare il decotto, aiuta a muovere l’energia corporea e a creare calore.
Precauzioni e Controindicazioni
Sebbene questa bevanda sia generalmente considerata sicura per la maggior parte delle persone, alcuni individui possono sperimentare bruciore di stomaco o acidità gastrica dopo averla consumata, soprattutto se consumata a stomaco vuoto. Anche se raramente, alcune persone possono essere allergiche allo zenzero e sperimentare reazioni allergiche come eruzione cutanea, prurito e difficoltà respiratorie.
È importante notare che lo zenzero può anche interagire con alcuni farmaci, come i farmaci per la pressione sanguigna e i farmaci per il diabete. Per tale ragione, l'assunzione dell'infuso di zenzero viene generalmente controindicata o comunque non raccomandata durante la gravidanza e l'allattamento senza aver prima chiesto il consiglio del proprio medico o del proprio ginecologo.
Tisana allo Zenzero per il Raffreddore
Il raffreddore è una malattia causata da virus che può causare congestione nasale, tosse, mal di gola e febbre lieve. Per preparare una tisana allo zenzero per il raffreddore, è possibile lavare e pelare la radice di zenzero, quindi tagliarla a fette sottili. Portare l'acqua a ebollizione in una pentola, quindi aggiungere lo zenzero e lasciar bollire a fuoco basso per 10-15 minuti. Rimuovere dal fuoco e lasciare raffreddare per qualche minuto. Aggiungere il miele e/o il succo di limone per dolcificare e rendere più gustosa la bevanda. La tisana allo zenzero può essere bevuta più volte al giorno, a seconda della gravità dei sintomi del raffreddore.
Zenzero: Fresco o in Polvere?
Lo zenzero si trova sotto forma di radice fresca o in polvere: fresco mantiene inalterate le sue proprietà e gode di migliore effetto, rispetto alla polvere di zenzero disidratato. La polvere di zenzero è ottima da utilizzare per la preparazione di cibi, da aggiungere durante la cottura ma, tieni presente che rispetto allo zenzero fresco, quello essiccato o in polvere ha un sapore più pungente.
Zenzero e Perdita di Peso
Ci sono alcune evidenze scientifiche che suggeriscono che lo zenzero può avere effetti positivi sulla perdita di peso. L'assunzione di tisana allo zenzero può avere effetti positivi sulla perdita di peso, ma non è un rimedio miracoloso. Per raggiungere la perdita di peso, è importante seguire una dieta sana ed equilibrata e un regolare esercizio fisico.
Quanto Zenzero Assumere?
Come per altre piante, vale anche per lo Zenzero la regola secondo cui è bene non accedere e, perché sia efficace, è necessario assumerlo nelle giuste dosi.
Tisane allo Zenzero: i Nostri Prodotti
Grazie alle proprietà antinfiammatorie e antiossidanti dello zenzero, le tisane allo zenzero possono aiutare ad alleviare i sintomi del raffreddore, favorire la perdita di peso, migliorare la digestione e molto altro ancora. Inoltre, le nostre tisane sono disponibili in comodi filtri, che rendono la preparazione e l'assunzione ancora più semplici e convenienti. Non esitare a provare le nostre tisane allo zenzero e a scoprire i benefici che possono apportare alla tua salute. In particolare, la tisana allo zenzero è un vero toccasana per i vari malanni stagionali come raffreddore, tosse, raffreddore, tosse, mal di gola e per la cattiva digestione.