Marmellata di More Senza Semi: La Ricetta Perfetta per Esaltare il Sapore dell'Estate

L’estate è il periodo ideale per consumare i deliziosi frutti di bosco. Tra quelli più amati troviamo le more, un frutto estivo che cresce spontaneamente, dalle straordinarie proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Ma come fare per gustarle tutto l’anno, compreso in inverno? Il modo migliore per assaporarle è preparare in casa una confettura di more.

La Marmellata di more (Confettura di more) è una conserva squisita e facile da preparare in casa! Il miglior modo per conservare tutto il sapore di questo meraviglioso frutto di bosco di fine estate! Genuina, dalla consistenza corposa e consistente, ricca di sapore e dolce al punto giusto!

Per chi adora le marmellate nei dolci o a colazione, questa marmellata di more è perfetta. Perfetta da spalmare sul pane o fette biscottate o da usare nei dolci: ciambelloni, torte, crostate, biscotti!

Articolo e ricetta di Roberta Capanni per la rubrica - “Le ricette di Gustarviaggiando” - La Confettura di more di rovo con le sue le varianti senza semi e con liquore è una della mie preferite. Mi piace spalmare sul pane fresco la confettura e sentire il profumo delle more, che ricordano l’estate inoltrata. Personalmente però mi piace aggiungere un po’ di fantasia anche nella preparazione delle confetture.

Le more di rovo sono buone e salutari anche perché è piacevole coglierle. I rovi crescono spontanei in ogni dove tra boschi e campagne e sono una rivincità della natura sui terreni lasciati incolti.

More di rovo appena raccolte

Ingredienti Essenziali

Vi occorreranno solo 3 ingredienti: le more, poco zucchero e succo di limone che funge da conservante! Se non riuscite a trovare le more selvatiche dai rovi, durante qualche passeggiata nel bosco; utilizzate more fresche di agricoltura biologica. Importantissimo per la perfetta riuscita è che non vi siano muffe o ammaccature. Una volta sciacquate accuratamente vanno subito in pentola!

  • More fresche: 1 kg
  • Zucchero: 750 g
  • Succo di limone: Il succo di 1 limone medio (circa 30-40 ml)

Varianti degli Ingredienti

La ricetta base può essere arricchita e personalizzata con l'aggiunta di altri ingredienti:

  • Spezie: Un pizzico di cannella, chiodi di garofano o cardamomo può aggiungere un tocco caldo e speziato alla marmellata.
  • Liquore: Un cucchiaio di liquore alla mora o al lampone può intensificare l'aroma della frutta. Aggiungetelo a fine cottura.
  • Vaniglia: I semi di una bacca di vaniglia, aggiunti durante la cottura, conferiscono un profumo delicato e avvolgente.
  • Menta: Qualche fogliolina di menta fresca, aggiunta a fine cottura, regala un tocco di freschezza inaspettato.

Preparazione Passo Passo

Grazie a tutti i consigli passo passo, in pochi passaggi, riuscirete a realizzare una Ricetta Marmellata di more perfetta! Ideale non solo da spalmare su fette di pane o fette biscottate, per merenda e colazione; ma anche per farcire la Crostate, crostatine, pasticcini, cestini , Rotoli; riempire Brioche, Crepes, ma anche da accostare a Formaggi stagionati o Ricotta di cestino e bufala!

Fase 1: Preparazione della Frutta

Per prima cosa lavate per bene e asciugate le more per poi tagliarle a pezzetti. Adesso lasciate la frutta a macerare nella ciotola per circa due ore in un luogo fresco.

Fase 2: Cottura della Marmellata

Il segreto è una cottura lentissima . Le more non devono bruciarsi, ma caramellarsi e addensarsi in una consistenza corposa. A seconda dei gusti potete lasciare la frutta in pezzi, come nel mio caso, che adoro! Poi ponete su fuoco bassissimo e girate di tanto in tanto. Per capire quando è pronta fate colare una goccia su un piattino. Aggiungete lo zucchero e il succo di limone. Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti.

Lasciate macerare la frutta per almeno un'ora (meglio se per tutta la notte) a temperatura ambiente. Questo passaggio permette allo zucchero di estrarre il succo dalla frutta, accelerando i tempi di cottura e intensificando il sapore.

Mettete la pentola sul fuoco a fiamma media. Portate a ebollizione, mescolando continuamente per evitare che la marmellata si attacchi al fondo. Abbassate la fiamma e continuate a cuocere a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto, per circa 30-45 minuti, o finché la marmellata non avrà raggiunto la consistenza desiderata. Durante la cottura, eliminate la schiuma che si forma in superficie con un cucchiaio.

Mettete un piattino nel freezer per qualche minuto. Prelevate un cucchiaino di marmellata calda e versatelo sul piattino freddo. Inclinare il piattino. Se la marmellata si addensa rapidamente e non cola, è pronta. Altrimenti, continuate la cottura per qualche minuto e ripetete il test.

Trasferite quanto ottenuto in una pentola dai bordi alti e dal fondo spesso. Unite lo zucchero, il succo e la scorza grattugiata del limone ed accendete la fiamma. Fate cuocere su fiamma vivace fino a quando il composto raggiunge il bollore, quindi abbassate la fiamma e, continuando a mescolare con un cucchiaio di legno, fate addensare bene.

Per avere una marmellata di more senza semi dovrete passarla con il passaverdure oppure frullare tutto con un mixer a immersione e poi setacciarla, poca per volta, con un colino a maglie fini.

A questo punto la cosa migliore da fare è passare le more o con l’estrattore (io usato il KitchenAid) o con qualunque altra macchina che avete in casa, altrimenti potete tranquillamente usare un passaverdure manuale. La marmellata di more è così buona che ritrovarsela piena di semi è davvero un peccato.

Aggiungete anche il succo di limone e mettete a la pentola a fuoco vivo. Fate molta attenzione, mescolate continuamente la marmellata perchè data la grande quantità di zucchero, la marmellata tende ad attaccarsi facilmente al fondo della pentola.

Fase 4: Invasamento e Sterilizzazione

Infine, non vi resta che trasferite la confettura ancora calda nei vasetti sterilizzati.

Seguite attentamente queste istruzioni per invasare e sterilizzare correttamente la marmellata, garantendo una lunga conservazione:

  • Assicuratevi che i barattoli e i tappi siano perfettamente puliti e sterilizzati. Potete sterilizzarli facendoli bollire in acqua per almeno 10 minuti, oppure lavandoli in lavastoviglie a temperatura alta.
  • Riempite i barattoli ancora caldi con la marmellata bollente, lasciando circa 1 cm di spazio vuoto dal bordo.
  • Eliminate eventuali bolle d'aria picchiettando delicatamente i barattoli su un piano di lavoro.
  • Pulite accuratamente i bordi dei barattoli con un panno umido.
  • Chiudete ermeticamente i barattoli con i tappi.

Quando la marmellata sarà pronta trasferitela nei barattoli, avvitate bene il coperchio e posizionate il barattolo a testa in giù finchè non sarà freddo. La marmellata così preparata e imbarattolata si conserva anche per mesi.

Metodi di Sterilizzazione

  • Metodo 1: Bollitura

    Avvolgete i barattoli in un canovaccio pulito e immergeteli in una pentola capiente piena d'acqua bollente. Assicuratevi che l'acqua copra completamente i barattoli. Fate bollire per 20 minuti.

  • Metodo 2: Forno

    Disponete i barattoli su una teglia da forno, distanziandoli leggermente. Infornate a 100°C per 10 minuti. Spegnete il forno e lasciate raffreddare i barattoli all'interno.

Una volta pronta, trasferitela nei vasetti di vetro sterilizzati quando è ancora calda, quindi avvitate bene i tappi e fate riposare a testa in giù.

Quando son ben freddi girateli e controllate s eil tappo è sottovuoto. Per un ulteriore sterilizzazione potete far bollire i barattoli in acqua per 20 minuti e poi lasciarli raffreddare nell'acqua stessa.

Marmellata di More Senza Limone: Un'Alternativa Deliziosa

La marmellata di more senza limone rappresenta una deliziosa alternativa alla ricetta tradizionale, esaltando al massimo il sapore intenso e naturale delle more mature. Eliminare il limone dalla ricetta non solo è possibile, ma può anche essere una scelta preferibile per diverse ragioni:

  • Sapore più intenso e puro di mora: Senza l'acidità del limone, il gusto dolce e leggermente selvatico delle more risplende in tutta la sua pienezza. Si ottiene una marmellata dal sapore più rotondo e meno aspro, ideale per chi ama la dolcezza naturale del frutto.
  • Ricetta più semplice e veloce: Eliminare un ingrediente semplifica la preparazione, rendendo la ricetta ancora più accessibile e rapida da realizzare, perfetta per chi ha poco tempo a disposizione.
  • Alternativa per intolleranze o preferenze: Chi soffre di intolleranze al limone o semplicemente preferisce evitarlo, può godere di una marmellata di more deliziosa e autentica.
  • Valorizzazione delle more di alta qualità: Se si utilizzano more mature, succose e naturalmente dolci, l'aggiunta di limone potrebbe risultare superflua, mascherando la bontà intrinseca del frutto.

Per la marmellata di more senza zucchero procedete con questi ingredienti: 1 kg di more, 2 mele di media grandezza, il succo di un limone. Frullate le mele e mettetele in pentola insieme alle more ben lavate e asciugate.

Realizzare la marmellata di more senza l’utilizzo dello zucchero ha un procedimento identico al precedente. Ricordiamo solo di aggiungere 2 mele mature a pezzetti private della buccia e del torsolo. Le mele, infatti, contengono la pectina che aiuta le marmellate ad addensarsi meglio.

Preparare la marmellata senza zucchero (anche se sarebbe più corretto chiamarla composta visto che non contiene zucchero) è davvero semplice. Per dolcificare e addensare la marmellata infatti utilizzeremo una mela: la pectina contenuta nella sua buccia è in grado di sostituire le tradizionali bustine tipo fruttapec in maniera del tutto naturale.

Potete rendere più dolce la marmellata di more selvatiche senza zucchero aggiungendo 250 g di eritritolo oppure 100 g di stevia. Noi vi consigliamo di provarla al naturale: è davvero strepitosa!

Se preferite utilizzare le gelatina, tenete presente che per 1 kg di frutta occorre una bustina di pectina 3:1 che sostituisca i 300 g di mela necessari ad addensare.

La marmellata di more senza zucchero si sposa alla perfezione con i formaggi dal sapore più delicato. È ottima anche per realizzare biscotti e crostate o più semplicemente gustata a colazione sulle fette biscottate.

La marmellata di more si mantiene in dispensa per un anno. Una volta aperta invece va conservata in frigorifero e consumata nell’arco di una settimana (aperta si conserva meno rispetto alla marmellata tradizionale per via dell’assenza di zucchero).

MARMELLATA DI MORE pronta in 30 minuti! Ricetta FACILE - RICETTE DI GABRI

Consigli e Trucchi

Ecco alcuni consigli utili per ottenere una marmellata di more perfetta:

  • Qualità delle More: Utilizza sempre more fresche, mature e di alta qualità. Le more selvatiche, se disponibili, sono ideali per il loro sapore intenso. Evita more ammaccate o troppo mature, che potrebbero compromettere la consistenza e la conservabilità della marmellata.
  • Rapporto Zucchero-Frutta: Il rapporto zucchero-frutta può variare in base alla dolcezza delle more e al tuo gusto personale. Un rapporto 1:3 (300g di zucchero per 1 kg di more) è un buon punto di partenza per una marmellata non troppo dolce. Per una marmellata più dolce, puoi aumentare la quantità di zucchero fino a 1:2 (500g di zucchero per 1 kg di more). Ricorda che lo zucchero è importante per la conservazione, quindi non ridurlo eccessivamente.
  • Cottura a Fuoco Dolce: Cuoci la marmellata a fuoco dolce e mescola regolarmente per evitare che si attacchi e bruci. Una cottura troppo rapida potrebbe far caramellare lo zucchero troppo velocemente e compromettere il sapore.
  • Non Cucinare Troppo a Lungo: Una cottura eccessiva può rendere la marmellata troppo densa e gommosa. Verifica regolarmente la gelificazione e interrompi la cottura appena raggiunge la consistenza desiderata.
  • Aggiunta di Pectina (Facoltativa): Se desideri una marmellata dalla consistenza più soda e sei preoccupato per la gelificazione senza limone, puoi aggiungere pectina in polvere (pectina di frutta). Segui le istruzioni sulla confezione per il dosaggio corretto. La pectina è un addensante naturale che aiuta la gelificazione della marmellata.
  • Variazioni di Sapore: Sperimenta con spezie, erbe aromatiche o liquori per personalizzare il sapore della tua marmellata di more senza limone. Un pizzico di cannella, vaniglia o un cucchiaio di brandy possono aggiungere un tocco speciale.
  • Conservazione Ottimale: La sterilizzazione accurata dei barattoli e la corretta conservazione sottovuoto sono fondamentali per garantire la lunga conservazione della marmellata. Segui attentamente le istruzioni per la sterilizzazione e il bollitura dei barattoli pieni.

Come Gustare la Marmellata di More

La marmellata di more senza limone è deliziosa spalmata su pane tostato, fette biscottate, pancake o waffle a colazione o merenda. Cremosa e Vellutata: la marmellata di more è una confettura che si prepara proprio nel periodo estivo, con le more di rovo che si raccolgono durante le passeggiate estive.

Potete conservare la vostra confettura di more in dispensa per circa sei mesi.

tags: #marmellata #di #more #senza #semi #ricetta