Una torta casalinga, una mattonella composta da strati di biscotti secchi alternati alla crema pasticcera: ecco a voi la torta con biscotti secchi. Una ricetta che in ogni famiglia veniva realizzata in modo diverso, ma sempre facile e a base di pochi, gustosi, ingredienti. La torta con biscotti secchi e crema pasticcera è un dolce che dopo un giorno in frigorifero è ancora più buono!
In questa versione che vi proponiamo abbiamo utilizzato la crema pasticcera per farcire. I biscotti sono inzuppati a strati alterni in caffè e Marsala e questo regala alla torta un leggero gusto alcolico. Una ricetta tanto golosa quanto semplice da realizzare, un'alternativa più veloce al classico Tiramisù, da servire e condividere come originale dessert o per merenda.
Siete golosi di dolci con il caffè? Consultate le tante ricette a disposizione e scegliete quelle che più vi ispirano.
TORTA FREDDA ALLO YOGURT (SENZA FORNO)
Torta con Biscotti Secchi e Crema Pasticcera: la Ricetta Passo Passo
Ecco come preparare una deliziosa torta con biscotti secchi e crema pasticcera:
- Preparate gli ingredienti per farcire la torta. In due piattini separati ponete rispettivamente due bicchierini di Marsala e 4 tazzine di caffè. In due ciotole la crema pasticcera classica e una parte a cui avrete aggiunto del cacao amaro. Setacciatelo con cura in modo che non si creino grumi.
- Cominciate a disporre in un piatto rettangolare uno strato di biscotti secchi inzuppati nel caffè.
- Ricopritelo con qualche cucchiaiata di crema pasticcera livellandola con una spatola.
- Continuate con un secondo strato di biscotti questa volta imbevuti nel Marsala, ricoprite con uno strato di crema pasticciera al cioccolato.
- Proseguite in questo modo fino ad aver raggiunto almeno 5 strati.
- Chiudete la torta con uno strato di crema pasticcera base in modo che il cioccolato in scaglie distribuito in cima al dolce produca un gradevole effetto estetico finale.
Questa è solo una delle tante varianti possibili. Scopriamo insieme altre idee per utilizzare i biscotti secchi in modo creativo.
Come Utilizzare i Biscotti Avanzati: Idee Golose
Non avete idee su come usare i biscotti avanzati? Se avete più pacchi di biscotti quasi terminati, uniteli e combattete lo spreco alimentare con piccoli gesti golosi che renderanno perfetti i vostri dolci. Le ricette con i biscotti frollini avanzati non avranno nulla da invidiare ad altri dessert e potrete ottenere dolci da tè per la merenda, ma anche portate dolci da proporre alla fine di un pranzo o una cena formali.
Torta Soffice con Biscotti Avanzati
Se il sapore di latte e biscotti vi ricorda l’infanzia, provatelo all’interno di una torta soffice con biscotti avanzati e diventerà il vostro comfort food preferito. Sembra incredibile, ma per preparare questa torta soffice vi serviranno solo 3 ingredienti: 500 gr di biscotti avanzati, 500 ml di latte, 1 bustina di lievito per dolci. Potrete poi decidere di aromatizzare il tutto con una spolverata di caffè macinato o con irresistibili gocce di cioccolato.
- Frullate bene i biscotti avanzati fino ad ottenere una sorta di polvere.
- Aggiungetela al latte mescolando bene con una frusta e unite il lievito.
- Coprite uno stampo da plumcake con la carta forno e versate all’interno l’impasto.
- Infornate a forno caldo per 25-30 minuti a 180 °C.
Salame di Cioccolato
Quante merende ha salvato il salame di cioccolato! Questo tradizionale dolce è anche perfetto come dessert alla fine di un pranzo fatto di ricette autentiche. Non servono abilità e neppure particolari ingredienti, ma una cosa è certa: i biscotti avanzati sembrano esistere proprio per questo dolce.
Crumble con Biscotti Secchi
Accompagnate il vostro crumble di pesche e zenzero con una o due palline di gelato alla vaniglia e il dessert estivo è pronto. Nella ricetta, che trovate qui, vedrete la farina tra gli ingredienti.
Torta al Cioccolato con Biscotti Avanzati
La torta al cioccolato mette d’accordo tutti, questo è innegabile. Raggruppate tutti i vostri biscotti avanzati e cominciate a prepararla. Vi serviranno: 500 g di biscotti secchi avanzati, 500 ml di latte, 1 bustina di lievito in polvere, crema di cioccolato, gocce di cioccolato, farina, una noce di burro.
- Frullate molto bene i biscotti fino a ridurli in polvere, poi aggiungete il latte a filo e il lievito.
- Mescolate bene con una frusta per evitare la formazione di grumi.
- Imburrate e infarinate bene la tortiera e versate il composto all’interno.
- Cuocete in forno a 180 °C per 25-30 minuti.
- Trasferite la torta su una griglia e lasciatela raffreddare.
Torta Fredda con Biscotti Secchi: la Ricetta Perfetta per l'Estate
Se la tua golosità chiama, ma non hai voglia di accendere il forno, la torta con biscotti secchi è la risposta giusta: poche e semplici preparazioni, unite a qualche ora di riposo in frigorifero sono il segreto che si nasconde dietro la nostra golosa ricetta. Provala subito!
Ingredienti:
- 100g di Pavesini (4 confezioni snack)
- 300g di biscotti secchi a piacere
- 150g di burro
- 250g di ricotta
- 150g di panna fresca
- 3 cucchiai di zucchero a velo
- 2 mele
- 40g di zucchero semolato
- 1 limone
- Cannella
Preparazione:
- Per realizzare la base della torta, comincia dai biscotti: unisci i Pavesini e i biscotti secchi in un mixer e polverizzali. A questo punto, unisci il burro fuso e aziona di nuovo l'apparecchio per amalgamare bene gli ingredienti.
- Trasferisci metà del composto ottenuto all'interno di uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro. Aiutandoti con un cucchiaio, compatta e distribuisci uniformemente il composto sul fondo e sui bordi dello stampo. Riponi la base della torta in frigo e procedi con le altre lavorazioni.
- Sbuccia le mele e tagliale a pezzetti, poi trasferiscile in una padella antiaderente con il succo di limone, lo zucchero e un pizzico di cannella. Fai cuocere con il coperchio fino a quando saranno morbide. Lascia raffreddare e passa alla crema.
- In una ciotola mescola la ricotta con lo zucchero a velo; in un secondo contenitore, monta a neve la panna fresca. Unisci i due composti mescolando delicatamente dal basso verso l'alto.
- Riprendi la base della torta dal frigo e riempila con la crema di ricotta appena ottenuta, aiutandoti con una spatola per creare uno strato omogeneo. Completa il ripieno con le mele cotte tagliate a pezzetti, quindi copri la superficie del dolce con i restanti biscotti sbriciolati utilizzati per la base.
- Lascia riposare la torta di biscotti secchi in frigorifero per almeno 2 ore prima di servire.
Variante: Se vuoi realizzare una versione estiva del dessert, prova a utilizzare fragole fresche tagliate a pezzetti al posto delle mele.
Variante: Rendi la torta con biscotti secchi incredibilmente golosa: scegli Pavesini double e sostituisci la frutta con una buona dose di gocce di cioccolato.
Consiglio utile: Per facilitare il taglio della torta e ottenere fette perfette, immergi la lama del coltello in acqua calda per qualche secondo prima di affettare il dolce.
Torta Latte e Biscotti: Solo Tre Ingredienti per un Dolce Perfetto
Solo tre ingredienti per sfornare un dolce perfetto per la colazione! Torta latte e biscotti, una morbidissima idea che unisce la bontà del latte ai biscotti secchi misti e un po' di lievito in polvere per dolci. Una vera magia quella che accade combinando solo questi tre ingredienti da frullare insieme. Noi abbiamo scelto di dare una forma a plumcake, ma potrete realizzare la vostra torta latte e biscotti anche a cuore o rotonda!
- Per preparare la torta latte e biscotti potete scegliere dei biscotti secchi misti anche al cioccolato.
- Unite il lievito e il latte.
- Imburrate e infarinate uno stampo da plumcake di 22x8x7cm e versate il composto ottenuto.
- Cuocete la torta latte e biscotti in forno statico preriscaldato a 180° per circa 45 min circa. Controllate la buona riuscita della cottura con uno stuzzicadenti prima di sfornare: se uscirà pulito dopo aver infilzato il dolce, è pronto!
Torta di Biscotti con Crema al Cioccolato e Ganache
Sonia Peronaci prepara una ricetta facilissima, ma molto bella da vedere. E' una torta a base di biscotti secchi, crema al cioccolato e una gustosa ganache per ricoprire il tutto.
Preparazione della Crema al Cioccolato
- In un pentolino fai scaldare il latte e la panna. A parte mescola i tuorli d’uovo con lo zucchero e l’amido di mais.
- Quando i liquidi sfioreranno il bollore, versali sul composto di tuorli, quindi riporta tutto sul fuoco, sempre mescolando e attendi che la crema si addensi.
- Solo all’ultimo momento, a fuoco spento, aggiungi anche il cioccolato fondente a pezzetti e mescola per farlo sciogliere.
- Versa la crema ottenuta in una pirofila bassa e larga e lasciala raffreddare coperta con pellicola a contatto.
Assemblaggio della Torta
- Disponi il primo mucchietto di piatto, in modo che il biscotto alla base risulti appoggiato di piatto, con i lati lunghi in alto e in basso rispetto alla tua posizione.
- Appoggia al lato lungo più vicino a te un secondo mucchietto di biscotti, attaccandovelo con dell’altra crema al cioccolato e facendo in modo che i biscotti, stavolta, risultino in piedi in verticale, appoggiati su uno dei loro lati lunghi.
- Procedi così facendo attenzione ad affiancare sempre blocchetti disposti in modo differente, alternando quelli con biscotti appoggiati in orizzontale a quelli con biscotti posizionati in verticale.
- Infine spennella completamente il dolce (compresi i bordi) con la crema rimasta, in modo da rendere la superficie uniforme e facilitare la copertura finale.
Preparazione della Ganache
- Fai sciogliere a bagnomaria il cioccolato e il burro.
- Quando avrai ottenuto una ganache liscia, attendi che raggiunga la temperatura di 40° e versala sul dolce appoggiato su una gratella posta su una placca da forno, fino a coprirlo uniformemente.
- Batti leggermente la placca per eliminare dalla glassa eventuali bolle d’aria e metti il dolce a rassodare in frigorifero per altri 30 minuti.
- Quindi rendila di nuovo cremosa con una frusta a mano, mettila all’interno di una sac a poche con bocchetta a stella da 1,5 cm e usala per realizzare degli spuntoncini decorativi su tutta la superficie del dolce, disponendoli in diagonale; parti con un solo spuntoncino su uno degli angoli e procedi con strisce oblique di spuntoncini di numero crescente.
Dolci Monoporzione con Biscotti Secchi: Idee Creative
Inzuppare i biscotti nel latte è bellissimo, ma non è l'unico modo per gustarseli! Questi dolci con i biscotti secchi sono perfetti per chi è in cerca di ricette facili e veloci, avendo a disposizione una base già pronta che non richiede cottura. I biscotti secchi si possono utilizzare per preparare tanti dolci golosi, a partire dalle classiche cheesecake fino a dessert più creativi, in particolare quelli monoporzione.
Salame di Cioccolato
Fra le ricette con i biscotti secchi ce n'è una a cui è davvero impossibile resistere, una vera e propria bomba a base di biscotti sbriciolati grossolanamente, burro, zucchero, uova e cacao. Stiamo parlando del salame di cioccolato. Con lo stesso metodo si possono creare anche delle piccole praline con biscotti secchi da arricchire con le spezie che più preferite, come la cannella, e con la frutta secca sminuzzata: via libera a pistacchi, mandorle e nocciole.
Crumble con Biscotti Secchi
Il crumble è una preparazione che prevede una sorta di frolla sbriciolata come copertura per dolci al cucchiaio. Solitamente, il crumble viene preparato appositamente, sbriciolando grossolanamente con le mani farina, zucchero e burro. Allo stesso scopo si possono utilizzare anche i biscotti secchi, da sbriciolare insieme al burro e - perché no - alla granella di nocciole o pistacchi. Con questa tecnica sarà facile creare dessert monoporzione da servire in modo creativo in tazze, barattoli e bicchierini: il crumble potrà servire da base o da topping per una mousse.
Cheesecake
Un'ottima idea per preparare dolci con biscotti secchi è, ovviamente, la cheesecake. Questa torta prevede una base fatta con i biscotti sbriciolati o frullati insieme al burro, poi farcita con una crema di formaggio e guarnita con frutta fresca o cioccolato.
Torta di Biscotti Senza Cottura
Quasi sempre bastano pochi e semplici ingredienti, che spesso abbiamo già in frigo o in dispensa, per creare con le nostre mani dei dolci buonissimi, da gustare insieme a tutta la famiglia. Per la base ho scelto i Biscotti Oro Saiwa, i biscotti secchi italiani per eccellenza, che si prestano molto bene per questa ricetta. Poi legheremo il composto con una bagna al cacao e lo lasceremo compattare in frigo qualche minuto. Dopo essersi rassodato in frigo per un paio d’ore, il dolce sarà pronto per essere decorato. Io ho distribuito della granella di nocciole sulla superficie, usando come “stencil” delle strisce di carta forno.
Per realizzare questa golosa torta fredda serve un po’ di tempo, ma nessuna particolare abilità da chef pasticcere: i vari passaggi sono alla portata di tutti. Pronti a realizzare vostra Torta di biscotti?
Tabella Riassuntiva delle Ricette
Ricetta | Ingredienti Principali | Difficoltà | Tempo di Preparazione |
---|---|---|---|
Torta con Biscotti e Crema Pasticcera | Biscotti secchi, crema pasticcera, caffè, Marsala | Facile | 30 minuti + raffreddamento |
Torta Soffice Latte e Biscotti | Biscotti avanzati, latte, lievito | Facile | 15 minuti + cottura |
Salame di Cioccolato | Biscotti secchi, burro, zucchero, cacao | Facile | 20 minuti + raffreddamento |
Cheesecake con Biscotti Secchi | Biscotti secchi, burro, formaggio cremoso, frutta | Media | 45 minuti + raffreddamento |