Un tortino golosissimo è sempre gradito e amato, un dessert a cui nessuno riesce a dire di no, anche dopo un pranzo o una cena impegnativi. Quando si affonda il cucchiaino e sgorga quel cioccolato caldo e fumante, è veramente un'estasi dei sensi, soprattutto per chi ama il cioccolato!
Nel corso degli anni, ho provato tante ricette, ma questa è quella giusta e definitiva. A dire il vero, mi accompagna da anni, ma non ricordo più l'origine; non è farina del mio sacco, ma tra cambio blog e varie foto, ho perso la memoria. Se qualcuno dovesse riconoscerla, mi piacerebbe inserire l'autore, come faccio di solito. Portare in tavola questo tortino è sempre un successo e riscuote tanto consenso, e io tanti complimenti.
Volete provare anche voi? Bene, vi lascio allora alla lettura della ricetta, che non richiede la surgelazione, ma prevede di infornare i tortini direttamente. Se dovessero avanzare, si possono conservare in frigo per 4/5 giorni o congelare.
Tra i dolci facili e veloci, il tortino di cioccolato con cuore fondente è senz’altro il più irresistibile! Un goloso scrigno monoporzione che nasconde una sorpresa morbida e avvolgente. Il segreto del cuore caldo? Sta tutto nella cottura, classica in forno o in friggitrice ad aria! E grazie allo chef Luca De Santi scopriremo come ottenere un risultato perfetto in poche semplici mosse.
Ideale da preparare in anticipo e cuocere all’ultimo minuto per stupire i propri ospiti al momento del dessert, il tortino di cioccolato con cuore fondente è un vero e proprio piacere per il palato da concedersi anche da soli per risollevare l’umore nelle giornate più grigie.
Un impasto cioccolatoso e ricco, capace di farci sognare ad ogni assaggio, e poi semplicissimo da fare. Vi bastano pochi ingredienti: ovviamente il cioccolato, che dev’essere fondente e consiglio di scegliere un cioccolato che sia aggira tra il 50 e il 70% di cacao, proprio per avere un risultato equilibrato e avvolgente, del buon burro, uova, zucchero, poca farina e un pizzico di sale, immancabile nei dolci e sopratutto nei dolci come questo.
In assoluto il dolce più afrodisiaco che c’è, e guarda caso assai proposto nelle cene romantiche e per San Valentino. Contiene infatti teobromina, caffeina e feniletilamina. La teobromina stimola il cuore, la caffeina è un potente eccitante, la feniletilamina è un antidepressivo, e agisce nel nostro cervello producendo endorfina, l’ormone del piacere. La conbinazione di queste tre sostanze ci rende attivi, sereni e un pochino più disinibiti.
Abbinamento perfetto con il cioccolato? Beh, arancia, caffè, lamponi. Ecco: fermiamoci ai lamponi allora. Intanto perché sono rossi, e ricordano ancor più la passione e San Valentino e poi perché sono veramente buoni e leggermente acidi, e quindi perfetti per contrastare la dolcezza e corposità del tortino. Chi lo abbina con la salsa vaniglia non a fatto la scelta giusta, fidatevi. Molto meglio così.
Non so voi, ma è il mio chiodo fisso. In qualsiasi ristorante in cui vado, la prima cosa che faccio è aprire il menù, fiondarmi nella sezione dolci e se hanno il tortino al cioccolato, allora hanno già guadagnato un sacco di punti.
Come Preparare il Tortino al Cioccolato con Cuore Fondente
Ecco i passaggi per preparare questo delizioso dolce:
- Per realizzare il tortino di cioccolato con cuore fondente per prima cosa sciogliete il cioccolato a bagnomaria insieme al burro, mescolando continuamente.
- Una volta sciolto, lasciatelo raffreddare fino alla temperatura di 30°. Se non avete un termometro potete lasciarlo a temperatura ambiente per circa 20-25 minuti.
- Quando avrà raggiunto i 30°, trasferite il composto di burro e cioccolato in un mixer con lame di acciaio. Al posto del mixer potete utilizzare un frullatore ad immersione per amalgamare gli ingredienti. In alternativa potete lavorare prima uova e zucchero e poi incorporare il resto degli ingredienti con una marisa.
- Quando anche le uova saranno state assorbite aggiungete la farina e continuate a frullare per ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Mettete gli stampini in congelatore per almeno 6 ore, meglio se per una notte intera. Sarebbe meglio utilizzare gli stampi di alluminio che conducono meglio il calore. Purtroppo in questa ricetta non è possibile.
Preparazione per la variante senza glutine:
Din din din il Natale è alle porte e ti stai scervellando per capire quale dolce per celiaci servire ai tuoi ospiti (a parte il classico panettone o Pandoro). Ti consigliamo un dolce che solo a nominarlo fa venire l’acquolina in bocca: Tortino al Cioccolato senza Glutine al Cuore Fondente di Cioccolato preparato con la nostra ottima farina multiuso Nutrifree.
- Inizia con fondere il cioccolato a bagnomaria. Appena il cioccolato è fuso aggiungi il burro e mescola finché il composto non sarà ben amalgamato.
- Ora è il momento delle uova, lascia raffreddare il composto qualche minuto (non vogliamo che le uova si cuociano). Prendi le uova e inizia a montarle con una frusta elettrica, mentre montano inserisci zucchero, vaniglia e un pizzico di sale. Il composto deve risultare cremoso e spumoso.
- Infine versa a filo il cioccolato e continua a montare. Per ultima cosa versa la farina e il cacao amaro setacciati.
- Prepara i pirottini per il tortino. Ungi i pirottini con il burro e spolverali con il cacao amaro. Versa il composto che deve arrivare a circa ⅔ dello stampino.
TORTINO AL CIOCCOLATO CON CUORE MORBIDO E CALDO - RICETTA FACILE - pronti in 10 minuti
Cottura:
Ora è il momento di togliere i pirottini dal freezer e cuocerli per 14/18 minuti minuti a 200°. Controlla con uno stuzzicadenti la morbidezza del dolce facendo attenzione a non cuocerlo troppo, la consistenza deve essere compatta all’esterno e cremosa all’interno. A cottura ultimata capovolgili in un piattino e incrocia le dita che si stacchino dolcemente senza spargimenti prematuri di cioccolato.
Concludi con una spolverata di zucchero a velo per ricreare una bella montagna innevata et voilà, un dolce golosissimo e cremoso è servito.
Consigli:
Non troverai mai un minutaggio preciso per questo tipo di dolce. I fattori che determinano la buona riuscita sono tanti: volume dell’impasto nel pirottino, temperatura dell’impasto, tipologia di forno…insomma, l’unico modo sai qual è? Testare prima la ricetta perfetta!
Lo so che fare da assaggiatrici e assaggiatori di tortini al cioccolato dal cuore caldo e cremoso non è facile.
Per fare il sorbetto poi secondo voi ho utilizzato gelatiere? Basterà un po’ di zucchero, acqua, lamponi ovviamente, succo di limone e una vaschetta bassa e larga, dove andremo a congelare la base per il sorbetto. E per regalare una piacevole cremosità e quasi sofficità a questa meraviglia, vi consiglio di aggiungere un po’ di albume montato con poco zucchero.
Preparatevi allora: quando sarà pronto il tortino, e ricordatevi di non esagerare con la tempistica altrimenti il cuore morbido non lo vedete, sfornatelo e disponetelo su un piatto. Poi un po’ di lamponi freschi, l’immancabile sorbetto e un velo di zucchero sui tortini.
Cosa rende perfetto un tortino al cioccolato?? Se è anche tu, come me, lo ami terribilmente, sai quanto sia deludente aprirlo e non trovare la cremina al cioccolato fumante, bensì un muffin secco. È di fronte a questo spettacolo triste che provi un senso di delusione indescrivibile.
COME DEVE RISULTARE IL TORTINO?
Qualità del cioccolato: utilizzare un buon cioccolato fondente, io utilizzo il cioccolato Zaini, ma se voi avete da suggerirmi qualche altro cioccolato strepitoso, sono curiosa di scoprirlo. In generale, però, io consiglio sempre la qualità di tutti gli ingredienti, a partire dalle uova, meglio se fresche del contadino o di categoria 0.
In questo video - che tra l’altro è il mio primo video mentre parlo e cucino - vi mostrerò come realizzare il tortino al cioccolato con cuore morbido e vi garantisco che il risultato è assicurato!
- Sciogliere il cioccolato e il burro a bagnomaria. Una volta sciolto versarlo in una ciotola più grande.
- Aggiungere lo zucchero e mescolare; incorporare poi un uovo alla volta, amalgamandoli bene all'impasto. Per mescolare basterà una frusta a mano.
- Aggiungere la farina setacciata e continuare a mescolare.
- Prendere 4 pirottini di alluminio, ungerli con lo spray ungiteglie oppure con il burro, per poi spolverarci il cacao; una volta fatto questo passaggio inserire dentro l'impasto (che riempirà più di metà pirottino, senza però arrivare fino all'orlo! -> guarda il video).
- Ricoprire i tortini con della carta di alluminio e far riposare in freezer per un'ora oppure in frigo per almeno 3 ore.
- Almeno 15 minuti prima di cucinarli, accendere il forno a 200°, ventilato.
- Togliere dal freezer o frigo e mettere subito in forno (togliendo a carta di alluminio) per 13 minuti, forno ventilato, 200°. Il tempo di cottura varia da forno a forno (da 12 a 15 minuti), quindi prima di cucinarli tutti insieme, fate una prova singola per stabilire la cottura perfetta.
- Sfornare i tortini, porre sopra al pirottino un piatto e creando aderenza fra i due, capovolgere il tutto e sformare delicatamente il pirottino dal tortino.
tags: #dolce #cuore #cioccolato #ricetta