Ricetta Pancake: Pochi Ingredienti per un Risultato Sorprendente

I pancake sono una delle colazioni più amate, specialmente nei paesi anglosassoni, ma ormai apprezzate in tutto il mondo. Facili e veloci da preparare, i pancake sono l'ideale per una colazione golosa o un brunch in famiglia.

Se anche voi state cercando una ricetta di pancake facile, non perdetevi la mia ricetta pancake. Ho trovato una ricetta pancake veloci e li ho fatti subito perché sono tutti ingredienti che avevo in casa come sono certa li avrete anche voi.

Oggi scopriamo insieme come preparare i pancake originali in modo veloce e senza pesare gli ingredienti, quindi via la bilancia dalla cucina, si fa tutto a mano. Per questa ricetta non serve essere precisi con le dosi, ma potete servirvi di strumenti presenti in ogni cucina come un cucchiaio o un cucchiaino e un bicchiere. Questa versione dei pancake è perfetta per chi ha voglia di una colazione sostanziosa e gustosa al mattino anche quando il tempo a disposizione è pochissimo.

Per preparare questi deliziosi dolcetti, originari dell’America del Nord, basta fare una pastella con pochi e semplici ingredienti (solitamente sempre presenti nella dispensa di tutte le case) e amalgamarli con l’aiuto di un frullatore elettrico o di una frusta. Una volta pronto, cuociamo l’impasto in una padella antiaderente - la più piccola che avete in cucina - rigorosamente unta con pochissimo burro. In pochi istanti il gioco è fatto! Una volta cotti, avremo dei pancakes soffici da poter mangiare a colazione o da servire durante il brunch.

Esistono tantissime varianti di questa ricetta (dai pancakes allo yogurt a quelli salati con le zucchine), ma oggi vedremo come fare quelli velocissimi e semplici con uova, latte, farina, olio di semi, lievito e zucchero. Il risultato?

I PANCAKE AL CUCCHIAIO 3 INGREDIENTI senza burro e senza bilancia sono l’ultima idea geniale che ho avuto eheh..a dire il vero da un bel po’ di tempo uso questa ricetta che non è di certo l’originale (per la ricetta originale dei pancakes clicca QUI) ma otterrete dei pancake favolosi, credetemi, favolosi. Solo 3 ingredienti più un pizzico di lievito per dolci, un impasto senza burro e senza latte.

Vi basta il cucchiaio per misurare gli ingredienti ed è perfetta da realizzare se siete fuori casa, in vacanza oppure se volete una ricetta per pancakes facili e veloci da realizzare direttamente al mattino per colazione, senza sporcare, perchè prendete la quantità giusta direttamente dai sacchetti/barattoli, non è geniale? Questo impasto, vi svelo un segreto, lo preparo spesso anche la sera prima, lo metto in un contenitore e al mattino preparo i pancakes, che meraviglia. Sono a prova di bambino.

Come immagine dei pancakes al cucchiaio ho voluto mettervi proprio quella che ho scattato in questi giorni in montagna, a testimonianza che potete farli davvero ovunque.. sono facilissimi e veloci! :-)

Ecco pronti i pancake al cucchiaio, caldi e gustosi.

I mini pancake sono un dolcetto carino, semplice e golosissimo che si prepara in una mezz’oretta con pochi e semplici ingredienti. Queste versioni in miniatura delle famose frittelle per la colazione si possono servire in tantissimi modi, uno più buono dell’altro.

La ricetta dei mini pancake è semplicissima e molto pratica, perché si sporcano pochissime stoviglie. Infatti, tutto si prepara in una ciotola con una frusta e si cuoce in un’unica padella. L’impasto è simile a quello dei classici pancake, ma risulta più compatto. Per prepararlo, mescoliamo l’uovo con lo zucchero e la vaniglia, aggiungiamo il latte e poi la farina e il lievito. Mescoliamo tutto, trasferiamo l’impasto nella sac à poche e formiamo i nostri mini pancake su una padella ben calda.

I mini pancake, chiamati anche cereal pancake, si possono servire come i cereali da colazione insieme al latte o allo yogurt. Un’altra idea è metterli in una ciotolina con miele, frutta fresca e scaglie di cioccolato. Si possono anche creare delle torrette di mini pancake alla Nutella: ci basterà impilare i pancake e aggiungere un pochino di Nutella tra una frittellina e l’altra.

Rispetto a quella dei pancake classici, la pastella di questa ricetta è più compatta, per fare in modo che non si stendano durante la cottura e mantengano la forma. La cottura è un po’ più lenta rispetto ai pancake grandi. Man mano che li prepariamo, la padella sarà sempre più calda quindi potrebbero bruciacchiarsi un po’.

I mini pancakes si possono preparare in tanti modi diversi. Se li vogliamo fare vegani, possiamo usare il latte vegetale al posto di quello vaccino e non mettere l’uovo. Si può usare la farina che preferiamo, anche i mix senza glutine.

I Pancake sono le famose frittelle americane soffici, simbolo iconico della colazione negli Stati Uniti! Un mio cavallo di battaglia che ho imparato a preparare in casa a perfezione con uova, latte, zucchero, farina, senza burro nell’impasto, in pochi minuti e piccoli segreti per averli alti, gonfi, morbidissimi. Da servire impilati con sciroppo d'acero e altro!

Mi raccomando: seguite bene il procedimento e non sostituite gli ingredienti. L’aceto e il bicarbonato sono fondamentali per farli gonfiare senza appesantirli. Una volta provati, sono sicura, che diventeranno i protagonisti delle vostre colazioni, brunch e merende da servire in mille modi diversi ( come vi ho scritto!

Passate il burro in padella con un fazzoletto. Il segreto per non bruciare i pancake è cuocere a fuoco lento, costante e moderato. Dopo di che, sollevateli ancora con una paletta e poneteli in un piatto da portata, ben distanziati gli uni dagli altri!

Per una doppia energia, ci sono i miei Pancake proteici preparati con yogurt greco e albumi. Volendo, potete anche congelarli, senza condimento, vi consiglio di sigillarli in mono porzioni pronti da scongelare a temperatura ambiente.

Setaccia la farina e il lievito direttamente nella ciotola con gli altri ingredienti. Mescola bene fino a far incorporare tutta la farina e sciogliere bene i grumi nella pastella. Aggiungi poi un pizzico di sale e mescola per l'ultima volta.

Fai riposare la pastella dai 5 ai 15 minuti. Scalda un pezzettino di burro in una padella, se possibile antiaderente. Lascia cuocere il primo lato del pancake fino a quando le bollicine che si creeranno in superficie non cominceranno a scoppiare. In base al calore della padella, ci vorranno da 45 secondi a 1 minuto e mezzo, quindi gira il pancake dall'altro lato e lascialo cuocere altri 45 secondi circa.

Procedi nello stesso modo con tutta la pastella impilando i pancakes in un piatto.

Pancake all’acqua una variante dei miei ormai straprovatissimi PANCAKE CLASSICI venuta fuori proprio da voi durante una diretta mentre li preparavamo insieme. A me piace fare le dirette e visto il grande successo dei pancake ho deciso di farli insieme a voi in modo da rispondere a tutte le vostre domande in tempo reale.

Una delle domande più frequenti che mi avete fatto è stata “Luisa con cosa posso sostituire il latte?”. Solitamente a questa risposta dico sempre di usare latte di soia o di mandorle o di riso ma qualcuno mi ha chiesto se si poteva sostituire il latte con acqua e a quel punto mi è venuta l’idea di provare a fare i pancake con l’acqua al posto del latte.

Differisce poco la ricetta con acqua rispetto alla ricetta con il latte ma come sapore sono differenti e vi consiglio di aumentare lo zucchero come ho fatto io. Pronti a provare insieme a me i pancake all’acqua? Iniziamo subito.

Mentre cuocete i pancake metteteli in un piatto e continuate in questo modo fino ad esaurimento dell’impasto. Serviteli impilati o uno sopra all’altro tipo sandwich con il ripieno che volete o con tanto sciroppo d’acero!

Esistono infiniti modi di accompagnare questi soffici frittelle, l’unico limite è la fantasia! Negli Stati Uniti e in Canada si accompagnano sempre con lo sciroppo d’acero o il burro di arachidi. In Italia amiamo mangiarli con la crema di nocciole oppure con quella di pistacchio o il cioccolato fuso. In alternativa possiamo farcirli con miele e yogurt oppure con il gusto di marmellata che più ci piace. Pronti a mangiarli a colazione?

Ovviamente, sapete che i pancake sono anche una ricetta molto versatile, adatta a diverse occasioni e non solo alla colazione. Perfetti come portata da brunch - anche in versione salata - o in formato mini come spuntino occasionale per i più piccoli, e non solo.

Prima di iniziare, assicuratevi di avere tutti gli ingredienti a disposizione sul piano di lavoro. Non è necessario avere già le quantità pronte e pesate, perché andrete a misurare tutto in modo veloce con cucchiai e bicchieri, versando man mano direttamente tutto in una sola ciotola. Rompete l’uovo direttamente nella ciotola e iniziate a sbatterlo con la frusta, non c’è bisogno di separare il tuorlo dall’albume. Una volta fatto, aggiungete i bicchieri di latte al filo e continuate ad amalgamare il composto finché non risulterà tutto ben incorporato.

Ora, all’uovo e al latte, aggiungete i bicchieri di farina, il cucchiaino di lievito, lo zucchero e un pizzico di sale. Una volta pronto l’impasto, prendete una porzione e versatela in una padella antiaderente ben calda. Lasciate cuocere il vostro pancake per circa 3 minuti da un lato fino alla comparsa delle classiche bollicine. Ora girate dall’altro lato e lasciate cuocere per altri 2 minuti.

Ora che i vostri pancake veloci sono pronti, potete gustarli ancora caldi con un tocchetto di sciroppo d’acero come tradizione vuole.

Varianti e Consigli

Ci sono tantissime varianti alla ricetta classica e potete cambiare una marea di ingredienti, potete anche fare i PANCAKE AL CACAO. Potete decidere di fare i pancake utilizzando latte di soia o latte di riso o di cocco e anche il latte di mandorle.

I pancake senza burro Non so voi ma ormai noi non possiamo più farne a meno e ogni sabato e domenica li prepariamo! Ci sono anche tantissime altre ricette per fare i pancake…i PANCAKE AGLI ALBUMI oppure anche i PANCAKE PROTEICI e sono altrettanto buoni.

I pancake veloci sono meglio appena fatti.

Ecco alcune varianti e consigli utili:

  • Se non avete lo sciroppo d’acero, potete sostituirlo con del miele caldo.
  • Potete servire i pancake con frutta fresca, marmellata, burro di arachidi, nutella.
  • Potete preparare i pancake integrali, oppure i pancake senza glutine con farina di riso o farina apposita.
  • Potete preparare i pancake senza burro.

Se desideri conservarli più a lungo, puoi congelarli. Basta disporre i pancakes in un singolo strato su una teglia e metterli nel congelatore finché non saranno solidi. Dopodiché, puoi trasferirli in un sacchetto per congelatore o in un contenitore ermetico.

Tabella Nutrizionale (Valori medi per 100g)

Nutriente Valore
Calorie 200-250 kcal
Carboidrati 30-40g
Proteine 5-7g
Grassi 5-10g

PANCAKES perfetti in 10 MINUTI: la ricetta DEFINITIVA per farli SOFFICI E ALTI 🥞

Se questa ricetta vi è piaciuta, potrebbero interessarti anche DORAYAKI ALLA NUTELLA oppure PANCAKE GIAPPONESI oppure PANCAKE ALLA RICOTTA.

tags: #ricetta #pancake #pochi #ingredienti