Quali Biscotti Scegliere per Chi Soffre di Diabete?

I biscotti sono un alimento molto popolare in Italia, consumato prevalentemente a colazione. Ne esiste una grande varietà, inclusi quelli fatti con farine integrali o esotiche e quelli con frutta secca o essiccata. Ma quali sono le scelte migliori per chi soffre di diabete?

Se una persona deve perdere peso, è consigliabile limitare il consumo di cibi ad alto contenuto di carboidrati o zuccheri. Quando si fa la spesa, è fondamentale leggere attentamente le etichette degli ingredienti. Per chi ama i biscotti con gocce di cioccolato, è preferibile optare per quelli con cioccolato fondente.

L'Importanza di Leggere le Etichette Nutrizionali

La chiave per fare una scelta consapevole è saper leggere correttamente le etichette nutrizionali. Conoscere gli ingredienti, comprendere le tabelle nutrizionali e saper decifrare i vari claim pubblicitari è essenziale per selezionare i biscotti più adatti alle proprie esigenze, soprattutto per chi deve prestare particolare attenzione ai livelli di zuccheri semplici e grassi.

La lista degli ingredienti è organizzata in ordine decrescente, il che significa che il primo ingrediente elencato è quello presente in maggiore quantità nel prodotto. Nel caso dei biscotti, è particolarmente importante prestare attenzione alla posizione degli zuccheri semplici e dei grassi, i componenti più rilevanti dal punto di vista nutrizionale. La qualità degli zuccheri e dei grassi utilizzati nei biscotti può variare notevolmente da un prodotto all’altro.

Nonostante contengano anche altri nutrienti, come proteine, fibre e micronutrienti, in genere si considerano principalmente come una fonte di carboidrati complessi, zuccheri semplici e grassi. Se un biscotto risulta carente in fibre o proteine, non è necessariamente un problema. Infatti, i biscotti sono solitamente consumati insieme ad altri alimenti che possono compensare queste carenze. Ad esempio, abbinarli a uno yogurt può fornire la quota di proteine mancante, mentre aggiungere un frutto può incrementare l’apporto di fibre.

Tuttavia, è importante non trascurare completamente la presenza di fibre nei biscotti. Le fibre contribuiscono infatti proprio al senso di sazietà di cui abbiamo parlato in precedenza, aiutando a mantenere anche più stabile la glicemia.

Biscotti "Senza Zucchero": Cosa Significa Realmente?

Quando leggiamo sulla confezione dei biscotti frasi come “senza zucchero” o “con solo zucchero di canna“, è facile cadere nell’equivoco che questi prodotti siano completamente privi di zuccheri o che utilizzino esclusivamente ingredienti considerati spesso “più salutari”. In realtà non è così ed è importante comprendere cosa significano questi claim e come interpretarli correttamente.

Il termine “zucchero” è spesso usato in modo generico per riferirsi allo zucchero bianco raffinato, derivante dalla barbabietola da zucchero. Quando leggiamo “senza zucchero” su una confezione, siamo più facilmente e portati a credere che il prodotto non contenga affatto zuccheri aggiunti.

In verità, ne esistono numerose tipologie, anche di dolcificanti, inseriti sulle etichette con nomi differenti. Ad esempio, il fruttosio, il glucosio, il maltosio, lo sciroppo di mais e lo zucchero di canna sono tutti tipi di zuccheri semplici che possono essere presenti nei biscotti, anche se la dicitura “senza zucchero” può far pensare diversamente. Lo zucchero di canna, ad esempio, è spesso considerato una scelta più salutare rispetto allo zucchero bianco, ma dal punto di vista nutrizionale, non vi sono differenze.

Ma quindi bisogna restringere tutti gli zuccheri nell’alimentazione? NO, è’ importante far comprendere ai pazienti che in alcuni alimenti come nella frutta, oppure nei latticini (latte e yogurt) sono contenuti naturalmente zuccheri in forma di fruttosio o lattosio e pertanto, non bisogna focalizzarsi sulla limitazione di queste fonti alimentari nell’ alimentazione abituale, ma piuttosto le linee guida raccomandano di limitare le fonti dei cosiddetti “zuccheri aggiunti”, in forma di zucchero aggiunto ad alimenti e bevande, preparazioni dolciarie e così via;

Oltre agli zuccheri naturalmente presenti nei prodotti alimentari, ne esistono alcuni che sono stati modificati o creati ex novo dall’industria alimentare per soddisfare specifiche esigenze di produzione. Possono avere origini diverse: alcuni provengono da zuccheri naturali, altri da basi alcoliche-riconoscibili dal suffisso “-olo” sull’etichetta alimentare, (come il sorbitolo o il mannitolo, spesso presenti nei chewing-gum)-e altri ancora sono il risultato di processi di sintesi chimica nei laboratori. Vengono usati per diversi scopi, tra cui migliorare la conservazione, modificare la consistenza o semplicemente dolcificare un prodotto alimentare senza utilizzare il tradizionale zucchero da cucina.

Dunque, anche quando un biscotto è etichettato come “senza zuccheri aggiunti” o “a basso indice glicemico”, questo non significa che sia privo di zuccheri. Possono contenere zuccheri sotto altre forme o dolcificanti alternativi, che possono comunque avere un impatto sul metabolismo e sui livelli glicemici, per chi soffre di diabete.

Il Ruolo dei Dolcificanti

Esistono ormai numerosi dolcificanti artificiali e naturali che vengono utilizzati con lo scopo di “sostituire” lo zucchero nei prodotti alimentari, con l’obiettivo di ridurre l’apporto calorico-energetico complessivo del prodotto.

Tra i più utilizzati ricordo la saccarina, l’aspartame, il sucraloso, l’acesulfame di potassio, il ciclamato di sodio e la stevia; quest’ultima, molto in voga in questo periodo, è un dolcificante naturale derivato dalle foglie della pianta Stevia rebaudiana. È molto popolare grazie per il fatto che è acalorica e per la sua origine naturale. Tuttavia, il gusto della stevia può non essere gradito a tutti, poiché può lasciare un retrogusto leggermente amaro o di liquirizia. Inoltre, anche se la stevia è considerata sicura, il suo impatto a lungo termine sulla salute umana è ancora oggetto di studio.

Ricordo che, anche se i dolcificanti senza zucchero possano sembrare un’alternativa attraente, e la soluzione a tutti i mali, soprattutto per chi cerca controllare i livelli di zucchero nel sangue, non sono privi di controversie e potenziali effetti collaterali.

Da recenti studi è emerso infatti, che un uso eccessivo di dolcificanti nella dieta può portare ad alterazioni della flora batterica intestinale causando stati di disbiosi intestinale, oltre ad abituare il palato al tipico sapore “dolce”. È fondamentale quindi considerarli con attenzione e non abusarne, capendo che il loro utilizzo potrebbe non essere necessariamente migliore rispetto a un consumo moderato di zucchero naturale. La scelta più sicura rimane sempre quella di privilegiare una dieta equilibrata, dove anche l’utilizzo del dolcificante, dovrebbe essere fatto con moderazione;

Biscotti Secchi o Frollini? E i Grassi?

La qualità dei grassi utilizzati è un fattore importante da considerare nella scelta dei biscotti. Negli ultimi anni, i biscotti e altri prodotti dolciari sono stati al centro di un acceso dibattito riguardo l’uso di determinati ingredienti, primo fra tutti l’olio di palma.

Questo ingrediente è stato fortemente criticato e molti consumatori hanno richiesto la sua rimozione, preoccupati per i possibili effetti negativi sulla salute e sull’ambiente. Tuttavia, mentre molti produttori hanno risposto a queste richieste eliminando l’olio di palma dalle loro ricette, la realtà è che spesso questo è stato sostituito da altri oli vegetali, altrettanto problematici dal punto di vista nutrizionale.

Tra i grassi che si consiglia di limitare il più possibile spiccano l’olio di colza, l’olio di cocco, e palma. Questi oli, insieme alla generica dicitura “oli tropicali”, sono spesso utilizzati nei prodotti industriali perché economici e stabili a livello industriale, a causa dei processi di idrogenazione.

L’idrogenazione è un processo chimico che trasforma i grassi insaturi, naturalmente presenti in forma “cis”, nella molecola, nei cosiddetti grassi “trans”. Questo cambiamento nella struttura chimica ha conseguenze significative sulla salute. I grassi trans, infatti, sono associati a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, poiché possono innalzare i livelli di colesterolo LDL (quello “cattivo”) e abbassare quelli di colesterolo HDL (quello “buono”), se consumati abitualmente. Per questo motivo, le linee guida nutrizionali raccomandano di limitare al massimo il consumo di grassi trans, che dovrebbero costituire meno dell’1% dell’apporto calorico giornaliero.

Oltre agli oli idrogenati, è importante fare attenzione anche ai grassi vegetali non idrogenati e alla margarina.

Allora, quali sono i grassi che dovremmo cercare nelle etichette dei biscotti? È preferibile scegliere prodotti che contengano grassi più salutari, come l’olio di girasole non idrogenato, l’olio d’oliva e il burro. L’olio d’oliva, è noto per il suo alto contenuto di acidi grassi monoinsaturi; Il burro, sebbene sia un grasso saturo, è una scelta preferibile rispetto ai grassi trans o agli oli idrogenati, purché venga consumato con moderazione.

In conclusione, quando scegliamo i biscotti, non basta evitare l’olio di palma; è altrettanto importante limitare tutti i grassi vegetali idrogenati e quelli con alto contenuto di grassi saturi.

Mentre i biscotti secchi sono noti per contenere una percentuale di grassi inferiore al 10% (ovvero meno di 10 grammi di grassi per 100 grammi di biscotti). Questa caratteristica li rende apparentemente più leggeri e, per alcuni, più “salutari” rispetto ad altre tipologie di biscotti. In realtà,i grassi, infatti, non rappresentano solo una fonte di energia, ma svolgono un ruolo fondamentale nel conferire sapore e consistenza ai prodotti da forno.

Nei biscotti secchi, la minore quantità di grassi quindi deve essere compensata in qualche modo, e spesso questo viene fatto aumentando la quantità di zuccheri. Gli zuccheri, oltre a essere un conservante naturale, contribuiscono a migliorare il gusto e a dare quella friabilità che altrimenti verrebbe a mancare.

I frollini, invece, derivano dalla pasta frolla, una base ricca di grassi che conferisce ai biscotti una consistenza burrosa. Possono contenere una percentuale di grassi molto più elevata, anche fino al 30% (tre volte di più rispetto ai biscotti secchi). Questa maggiore presenza di grassi, tuttavia, non significa necessariamente che siano peggiori. I grassi nei frollini possono ridurre la necessità di aggiungere grandi quantità di zucchero, rendendo il prodotto finale meno dolce ma più ricco in termini di sapore e consistenza.

A primo impatto, la scelta tra biscotti secchi e frollini potrebbe sembrare semplice: meno grassi dovrebbero indicare una scelta più “salutare”. Tuttavia, i biscotti secchi, con il loro minore contenuto di grassi, spesso compensano questa “mancanza” con un aumento degli zuccheri, non la scelta ideale per chi deve controllare la glicemia. D’altra parte, i frollini, pur contenendo più grassi, potrebbero avere meno zuccheri.

Un accorgimento fondamentale è quello di prediligere i biscotti secchi. Per le persone che soffrono di diabete, il discorso si complica un po’, evidentemente. Va innanzitutto evitato il più possibile il saccarosio, cioè lo zucchero da cucina.

Zuccheri Alternativi e Dolcificanti Naturali

Va comunque usato con moderazione. Un dolcificante che sta prendendo piede dopo l’approvazione dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) è l’estratto di stevia. Un’ottima alternativa è quella di fare i biscotti in casa.

Il saccarosio dello zucchero da cucina va sicuramente evitato il più possibile: perché il glucosio che ne deriva è rapidamente assorbito. Il fruttosio ha un impatto molto minore sulla glicemia, ma se si utilizza con continuità può portare ad aumento dei trigliceridi e inoltre non attiva i meccanismi di sazietà allo stesso modo del glucosio, spingendo a mangiare di più.

L’estratto di stevia, dolcificante naturale acalorico, pare sia tra le migliori alternative tra i dolcificanti per diabetici dopo che l'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (Efsa) ha approvato l’utilizzo in Europa come additivo alimentare ha stabilito la non cancerogenicità (alle dosi di 4mg/kg/giorno).

I polialcoli (mannitolo, sorbitolo, maltitolo) hanno minor impatto sulla glicemia ma non sono senza calorie e hanno un potere dolcificante inferiore, inoltre possono avere effetto lassativo. I dolcificanti artificiali - come aspartame, saccarina, sucralosio - sono acalorici e non causano picchi glicemici. Ma da studi recenti sembrerebbero agire negativamente sulla flora batterica intestinale.

Il nostro suggerimento è dunque quello di utilizzare un dolcificante naturale: come miele o sciroppo d’acero o succo di agave o zucchero integrale di canna (ma a basse dosi). In alternativa si può provare con la stevia, tenendo presente che ha un retrogusto non sempre gradevole negli alimenti. Inoltre è molto importante che utilizzi per i suoi biscotti una farina integrale o al limite di tipo 2, magari aggiungendo frutta secca o semi (per esempio i semi di canapa) per abbassare ulteriormente il carico glicemico.

Tabella Comparativa dei Dolcificanti

Dolcificante Impatto sulla Glicemia Calorie Note
Saccarosio Alto Presenti Da evitare il più possibile
Fruttosio Minore Presenti Può aumentare i trigliceridi
Stevia Nullo Assenti Retrogusto particolare
Polialcoli Minore Presenti Effetto lassativo
Dolcificanti Artificiali Nullo Assenti Potenziali effetti negativi sulla flora batterica
Miele, Sciroppo d'acero, Succo d'agave, Zucchero integrale di canna Moderato Presenti Usare a basse dosi

Giusto Diabel Aurore sono biscotti senza zuccheri e ricchi di fibre formulati specificatamente per le persone diabetiche. Senza grassi idrogenati. Farina di frumento, edulcorante:maltitolo (17,7%); margarina vegetale (olio di palma non idrogenato, acqua)inulina 5,7%, fibra d’avena 2,7% latte scremato in polvere. Agenti lievitanti: bicarbonato di sodio, bicarbonato di ammonio Vitis vinifera foglie e semi estratto secco (0,1%), aroma. Contiene naturalmente zuccheri. Può contenere tracce di uova, frutta a guscio, sesamo, soia e derivati.

Preriscaldare il forno a 180 gradi. Quante volte ti sarà capitato di entrare al supermercato, passare per il reparto dei biscotti e prodotti dolciari e sentirti letteralmente “perso”, non sapendo quale scegliere, soprattutto se in casa ti trovi a dover fare i conti nel preparare i pasti ad un parente affetto da diabete? E soprattutto, esistono veramente “biscotti per diabetici”?

Ep.11 COLAZIONI A BASSO INDICE GLICEMICO

Mi presento, sono Sara, Dietista specialista in Counseling nutrizionale e da anni ormai aiuto le persone che si rivolgono a me in ambulatorio, in particolare le donne, ad integrare i principi di un’alimentazione adeguata all’interno della loro quotidianità, distaccandomi dal metodo generico “prescrittivo” di dieta.

Ti porto con me in questo articolo, sciogliendo qualche dubbio rispetto all’argomento biscotti e prodotti da forno, con particolare riferimento al caso diabete di tipo II.

I biscotti sono un alimento sempre più presente nelle case degli italiani, basta pensare al grande tema del consumismo, con scaffali di supermercati stracolmi di confezioni di ogni tipo, dimensione e prezzo.

Si tratta di alimenti molto pratici, veloci, palatabili, soprattutto per i più piccoli, da qui deriva sempre la sempre maggiore richiesta, tanto che per alcune persone vengono percepiti quasi come “immancabili” nell’alimentazione quotidiana, in particolare a colazione;

tags: #quali #biscotti #per #diabetici