La piadina fatta in casa è un tesoro culinario romagnolo che riporta alla mente dolci ricordi di casa e l'amore di una mamma premurosa. Tramandata di generazione in generazione, è un simbolo di amore e tradizione. La piadina fatta in casa è una preparazione molto facile e che richiede pochi ingredienti ma che grazie al suo ripieno saporito può rallegrare il palato di tutta la famiglia: è perfetta come piatto unico per un pranzo o una cena veloci ma gustosi, ma può costituire anche una merenda ricca o una colazione salata.
Potete anche tagliarla in tante sezioni come una pizza e servirla tra gli antipasti per una cena raffinata, sarà una portata molto originale e verrà apprezzata da tutti i vostri ospiti. La sua preparazione artigianale e la possibilità di farcirla con ingredienti personalizzati la rende una scelta ideale per chiunque voglia assaporare un pezzo di tradizione italiana direttamente nella propria cucina. La sua consistenza morbida e fragrante, grazie alla lievitazione e alla cottura in padella, e il sapore unico del Prosciutto di Parma DOP, renderanno questo piatto irresistibile e quando lo servirete in tavola allieterà il palato di tutti.
Vediamo insieme come realizzare la piadina fatta in casa, una ricetta tradizionale semplicissima e veloce da preparare, perfetta per una cena in famiglia o tra amici, anche dell’ultimo minuto. Pochi e semplici ingredienti, che tutti abbiamo in dispensa, ci serviranno per prepararla. Le piadine che prepariamo oggi sono all’olio di oliva e senza lievito, quindi una versione leggera ma altrettanto deliziosa. Credetemi, sono la soluzione perfetta se non abbiamo pane in casa e vogliamo preparare uno spuntino o una cena veloce.
La Piadina romagnola, chiamata anche piada, è un pane piatto senza lievitazione tipico della tradizione gastronomica della Romagna; a base di farina, acqua, strutto oppure olio extravergine, che viene cotto su piastra o su testo; perfetto da farcire con formaggi e salumi oppure da utilizzare al posto del pane! Una bontà unica che ha origini antiche nelle campagne romagnole come piatto povero; oggi tutelato dell’IPG e diventato uno street food simbolo della cucina italiana nel mondo!
Seguite questa Ricetta Piadina con tutti i consigli illustrati con foto passo passo e vedrete come fare la piadina fatta in casa non è solo facile e veloce!! ma anche buonissima come quella comprata! Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni a seconda della regione in cui viene realizzata! Si tratta di una preparazione molto semplice, basta 1 ciotola dove si mescolano tutti gli ingredienti pochi secondi. Poi si impasta, si ricavano i panetti, infine si stendono in dischi e le piadine si cuociono una ad una!
In questo caso ho realizzato la piadina originale con lo strutto, un grasso molto economico ricavato dal maiale. Ma non preoccupatevi, se non lo avete in casa, ho sperimentato con gran successo anche la variante di Piadina senza strutto con olio extravergine! il risultato credetemi è una Piadina perfetta! Proprio come le Tigelle e Bagel è ottima da farcire con qualunque condimento a piacere! dal classico squacquerone a prosciutto crudo a patè di olive, verdure grigliate per realizzare golosi piatti unici come le Crespelle di piadina o Torta salata di piadina; la piadina romagnola è perfetta anche per realizzare gustosi antipasti come rotolini, girelle, Cannoli di piadina sfiziosi finger food oppure ancora da gustare a merenda semplicemente con una spalmata di nutella o marmellata! i bambini l’adorano!
Lo Gnocco fritto (la Ricetta tipica emiliana spiegata passo passo, squisita! Prima di tutto inserire in una ciotola la farina, mescolare con lievito setacciato e sale. Aggiungere al centro l’acqua e lo strutto morbido oppure l’olio. Riprendete quindi il panetto. Cuocete quindi in una padella antiaderente oppure una piastra liscia oppure un testo o pietra refrattaria ben calda. Servite calde farcite a piacere con quello che preferite!
Una volta cotte e fredde, potete sigillare le piadine in una pellicola per alimenti, lasciare a temperatura ambiente e conservare in luogo fresco e asciutto per 2 giorni. Potete anche conservarle in frigo! Omaggio alla riviera romagnola, mio grande amore estivo da quando sono piccola, queste piadine super saporite sono davvero rapide da preparare, in padella. Io ho sostituito lo strutto con burro + olio extravergine di oliva e ho aggiunto 1/2 cucchiaino di lievito istantaneo per mantenerle ancora più soffici e piene di bolle. Preparatele insieme ai vostri bambini e divertitevi a comporle come preferite, stilando una classifica delle farciture più strane e golose.
Versate farina, lievito e parmigiano sul piano di lavoro (o su un tagliere) e al centro create un incavo al centro. Aggiungete sale, burro (o lo strutto) ammorbidito a temperatura ambiente, olio ed iniziate ad impastare con un cucchiaio. Incorporate tanta acqua tiepida quanta ne serve per ottenere un composto morbido, elastico e non appiccicoso. Create una palla e tagliatela in 6 parti uguali, grandi poco meno di un pugno. Rotolate le palline e fatele riposare coperte da un canovaccio umido mentre scaldate una padella antiaderente o un testo. Stendete le piadine con un mattarello, nello spessore che preferite (per questa ricetta vi consiglio di tenerle sui 2/3 millimetri).
Una volta che la padella è ben calda, adagiate le piadine, una per volta e cuocetela per un paio di minuti su ogni lato. Vi accorgerete che sarà il momento di girarla quando sulla superficie si formeranno tante piccole bolle. Per mantenere morbide le piadine, adagiatele in un piatto e copritele con un canovaccio pulito.
Piadina senza strutto fatta in casa veloce leggera e morbidissima - Ricette che Passione
La piadina senza strutto: una variante leggera e gustosa
La piadina senza strutto - preparata con olio extravergine di oliva - è una variante fragrante e versatile della classica piadina romagnola, adatta per chi segue un regime vegetariano e non solo. Si tratta di una ricetta alla portata di tutti, da realizzare con ingredienti semplici già presenti in casa. Scegliete un olio con fruttato medio che non prevalga nella preparazione e che quindi caratterizzi troppo la piadina.
Questa versione della piadina riprende la ricetta della piadina romagnola ma si cucina senza strutto, soltanto con olio extravergine di oliva che conferisce un sapore più leggero. Esiste anche una variante davvero deliziosa della piadina che viene detta sfogliata e si prepara spennellando un velo di strutto sopra ai dischi di pasta già stesi con il matterello. In questo modo ogni sfoglia sarà dorata e croccante, per un gusto intenso e perfetto per accompagnare i salumi come il prosciutto crudo.
Piadina con olio evo e senza strutto? “Hai più pensato a quel progetto/Di esportare la piadina romagnola?”, cantava il cantautore romagnolo nel 1995, cercando, nel videoclip, di venderla in India. Intuizione? Cominciamo facendo una distinzione tra olio extravergine e strutto: il primo è un grasso di origine vegetale, ricco di proprietà benefiche per la salute e di antiossidanti; il secondo, invece, è un grasso di origine animale, ricco di acidi grassi saturi.
Niente paura, però: consumare di tanto in tanto una piadina romagnola IGP preparata con strutto non è certo vietato, ma è bene tenere presente questa regola per la propria alimentazione quotidiana. Non dimentichiamo, poi, che preparare una piadina con un olio evo di ottima qualità permette di arricchirla con tutti i sapori e le fragranze di questo ingrediente. Dalle fragranze dell’oliva Coratina, dalla quale nasce il nostro Fruttato Intenso, a quelle dell’oliva Peranzana, centrale nell’olio Fruttato Medio, con i suoi profumi di rucola, ravanello, pomodoro e carciofo. Senza dimenticare, ovviamente, tutta la gamma dei nostri oli aromatici, con i loro profumi di basilico, zenzero e peperoncino.
Preparare una piadina senza strutto è molto semplice: in questo caso, la cosa migliore è seguire la ricetta classica della piadina romagnola sostituendo la stessa quantità di olio evo allo strutto. Mescolate per primi gli ingredienti secchi (quindi la farina, con il sale e il lievito) e poi aggiungete acqua e olio: è il momento di impastare con decisione! Quando l’impasto per le piadine sarà morbido ma non appiccicoso, copritelo con una pellicola e lasciatelo riposare per 40 minuti circa. La ricetta della piadina romagnola con olio prevede ancora un passaggio. Stendete ogni impasto con il mattarello, dandogli una forma rotonda dello spessore di 2 mm circa e cuocete ogni disco in una padella antiaderente per due minuti, girandolo non appena si formeranno delle bolle in superficie.
Ingredienti e preparazione
Piadina senza strutto ma con olio extravergine di oliva una ricetta davvero facilissima e veloce da preparare ideale per un pranzo veloce o anche un aperitivo all’aperto. La piadina senza strutto è un po’ diversa dalla ricetta tradizionale della classica piadina romagnola. Io non amo particolarmente l’utilizzo dello strutto perchè anche se rende alcuni piatti davvero più buoni, qui nei supermercati trovo sempre confezioni giganti e poi di tutto il resto non so mai cosa farmene quindi ho pensato di preparare in casa la piadina senza strutto e utilizzando l’olio extravergine di oliva.
Volete provare anche voi a fare le piadine fatte in casa? Iniziamo subito a vedere tutti gli ingredienti e prepariamo insieme le piadine senza strutto!
Ingredienti:
- 250 g farina 00
- 100 ml acqua
- 50 ml olio extravergine d’oliva
- 5 g lievito istantaneo per preparazioni salate
- 1 pizzico sale
Preparazione:
- Mettete in una ciotola la farina e il lievito e fate un buco al centro.
- Unite l’olio extravergine di oliva, il sale e iniziate a girare con un cucchiaio.
- Unite a poco a poco l’acqua a temperatura ambiente e poi impastate energicamente con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo, liscio e senza grumi.
- Fate riposare la pasta per una decina di minuti poi dividetela in 4 o 6 palline a seconda di come volete fare grandi le piadine.
- Stendete ogni pallina di impasto per le piadine senza strutto con il matterello fino ad arrivare a uno spessore di circa mezzo centimetro.
- Bucherellate tutta la piadina con una forchetta.
- Fate scaldare una padella antiaderente e, quando sarà caldissima, mettete a cuocere una piadina.
- Fate cuocere le piadine per circa 5 minuti per lato in modo che abbiano una cottura uniforme.
- Togliete le piadine dalla padella e farcitele come volete.
Varianti e consigli
Ci sono alcuni consigli che potete seguire proprio per ottenere un piatto sfizioso e ricco di sapore, semplici accortezze che possono cambiare la sorte della ricetta. Prima di iniziare a cucinare fermatevi a calcolare bene le dosi di tutti gli ingredienti per l'impasto, in modo che rispetti le proporzioni della ricetta anche se volete prepararne una quantità minore o maggiore. Una volta che vi sarete assicurati che tutti gli ingredienti sono calibrati nella giusta quantità, iniziate a impastare con le mani. Per accrescere il processo di lievitazione e ottenere una piadina morbida ed elastica aggiungete un cucchiaino di bicarbonato o di zucchero che faciliteranno questa fase della preparazione. Se preferite potete utilizzare anche una planetaria risparmiando tempo e fatica nel processo di realizzazione dell'impasto. Otterrete comunque un impasto liscio e morbido. Se il risultato è un impasto appiccicoso basterà aggiungere un po' di farina e mescolare energicamente. Questo piccolo consiglio salva la piadina dal risultare dura o gommosa.
Una volta che l'impasto ha raggiunto la consistenza desiderata, trasferitelo su un piano da lavoro leggermente infarinato e formate una palla dal diametro non troppo grande con le mani. Ricordatevi di coprire l'impasto con un canovaccio umido e lasciatelo riposare per circa 30 minuti a temperatura ambiente. Durante questo riposo, l'impasto si rilasserà e diventerà più facilmente lavorabile. Ricordate che bastano pochi minuti di cottura per ogni piadina, quindi non lasciatela sul fuoco ma sorvegliatene l'andamento in ogni momento, girando sull'altro lato la vostra piadina fatta in casa non appena diventa dorata. Una volta cucinata potete consumarla subito o metterla in frigorifero e farcirla più tardi: vi basterà riscaldarla in padella e in questo modo potrete prepararla quando avete tempo e poi gustarla anche per un pranzo in velocità. È possibile anche congelare le piadine fatte in casa per conservarle più a lungo. Dopo averle cotte basterà lasciarle raffreddare completamente, avvolgerle singolarmente in pellicola trasparente o metterle in un sacchetto sigillabile per alimenti.
Se volete potete farcire le piadine direttamente nella padella mettendo il ripieno su mezza dopo che sarà cotta e l’avrete girata la seconda volta e poi chiudetela. Se volete che la piadina gonfi in cottura potete non bucherellarla con la forchetta. Se volete potete non mettere il lievito istantaneo e sostituirlo con un pizzico di bicarbonato e un cucchiaino di aceto. Le piadine fatte in casa si conservano per un giorno.
Farciture e abbinamenti
Ed eccoci arrivati al momento più godurioso: quello della farcitura della vostra piadina con olio evo! Se volete restare in tema con la tradizione potete optare per la classica piadina squacquerone, crudo e rucola. Ma perché non osare con qualche altro abbinamento? Ma si può scegliere anche di preparare una piadina fatta in casa con il pollo: una sorta di wrap nel quale aggiungere anche insalata fresca, pomodoro a fette e, perché no, una fresca salsa allo yogurt. L’ideale per un pasto leggero e fresco, adatto alla stagione calda. Anche salmone, Philadelphia e insalata sono ingredienti perfetti con i quali farcire una piadina, così come coppa, scamorza ed erbette. La piadina è la regina incontrastata dei pranzi freschi e veloci.
Iniziate la ricetta versando in una ciotola la farina 00, quindi aggiungete l'acqua un poco alla volta, impastando con una mano, poi unite anche il latte a temperatura ambiente, condite con un pizzico abbondante di sale e l'olio extravergine d'oliva. Prendete un vassoio e adagiatevi sopra ogni porzione di pasta che dovrà risultare come un panetto liscio e omogeneo, quindi lasciate lievitare per un'ora coprendo con un canovaccio. A questo punto potete procedere con la farcitura, distribuendo su metà della superficie lo squacquerone e stendendo sopra Prosciutto di Parma DOP tagliato a fette sottili.
La ricetta della piadina costituisce una base perfetta per tante idee diverse con cui farcirla, utilizzando a pieno gli ingredienti della buona cucina italiana. Si possono farcire le piadine con una vasta gamma di ingredienti, tra cui salumi, formaggi o verdure grigliate se preferite una versione vegetariana, salse e persino ingredienti dolci come la Nutella o la marmellata per una versione più golosa. Se per esempio volete arricchire questa ricetta potete aggiungere delle foglie di rucola per renderla più fresca, o delle fette di pomodoro. Potete anche variare il tipo di salumi e di formaggi che costituiscono il ripieno: una versione più raffinata per esempio potrebbe essere preparata con il Prosciutto Cotto di Alta Qualità e della mozzarella tagliata a cubetti che diverrà filante a contatto con la piadina calda.
tags: #piadina #ricetta #olio #lievito #istantaneo