Risotto Inconfessabile al Granchio: Una Ricetta che Rompe gli Schemi

Qualche anno fa, nell'editoria food francese, c'era stato una specie di trend sulle ricette inconfessabili. Il libro faro di quel momento era "Recettes Inavouables", e l'idea era stupenda sulla carta.

Si trattava di proporre ricette a base di prodotti industriali già processati, come biscotti salati, scatolette di ogni tipo, caramelle, creme dessert, combinati fra di loro in modo da comporre delle "ricette". Non che avessi mai cucinato in quel modo, e non ne avevo nemmeno intenzione, ma ho trovato molto interessante l'effetto che produceva questo tipo di approccio alla cucina. Sentivo insieme il fremito del tabù alimentare e lo stimolo intellettuale di queste creazioni che erano, comunque, interessanti.

Quello che alla fine ha continuato ad affascinarmi è che tutti noi, foodblogger inclusi, ogni tanto cuciniamo cose che mai e poi mai verremmo a dire in pubblico. Ma oggi romperemo questo tabù con una ricetta che potrebbe far storcere il naso ai puristi, ma che è incredibilmente gustosa: il risotto al granchio con piselli e mascarpone.

Risotto al granchio.

Gli Ingredienti "Inconfessabili"

Prima di svelare la ricetta, affrontiamo le premesse che la rendono così "scandalosa":

  1. Scatolette di Granchio: Nonostante il mio amore per i crostacei freschi, ogni tanto una scatoletta di granchio finisce nel mio carrello. Mi ricorda vagamente il granchio della mia infanzia, ed è comunque sempre un gran momento di conforto.
  2. Mascarpone nel Risotto: In Italia, il risotto va mantecato con burro e parmigiano. Ma l'idea di mantecare il risotto con un cucchiaio di mascarpone si è rivelata geniale. Il mascarpone è pur sempre una cosa molto "nord", ed è molto vicino al burro. La verità è che, ortodosso o no, il mascarpone nel risotto di granchio è la morte sua.
  3. Piselli Surgelati: Già che non ci piacciono le scatolette, figuriamoci i surgelati. Con una eccezione, però, per i piselli congelati, che contrariamente alle altre verdure congelate "non sono poi così male" e svolgono quindi anche il ruolo di salva-cena.

La Ricetta del Risotto Inconfessabile

E quindi ecco qua, risotto inconfessabile con granchio in conserva, piselli surgelati e mantecatura al mascarpone. E sapete cosa? A me questo piatto piace un mondo!

Ingredienti:

  • 1 scalogno tritato
  • 1 cucchiaio di burro
  • 180g di riso carnaroli
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • Brodo di verdure caldo (o brodo di granchio, se disponibile)
  • 100g di piselli surgelati
  • 150g di polpa di granchio sgocciolata
  • 1 cucchiaio di mascarpone
  • Panko (facoltativo, per le polpette di riso avanzato)

Preparazione:

  1. Far soffriggere lo scalogno tritato in un cucchiaio di burro.
  2. Aggiungere il riso carnaroli, farlo tostare, poi sfumare con un bicchiere di vino bianco.
  3. Aggiungere man mano del brodo di verdure caldo (chiaramente, se disponete di un granchio "vero" fatelo cuocere in brodo e usate quest'ultimo per la cottura...) fino a portare il riso a cottura.
  4. 5 minuti prima della fine, aggiungere i piselli surgelati.
  5. 2 minuti prima della fine cottura aggiungere la polpa di granchio sgocciolata.
  6. Mantecare con un cucchiaio di mascarpone.

Questo risotto si presta benissimo al seguente riciclo del giorno dopo: prelevare un cucchiaino di riso (freddo e sodo), formare una polpetta con le mani bagnate, passarla nel panko e friggere.

Risotto ai frutti di mare: tutti i consigli per un risultato perfetto!

Tabella Nutrizionale (Valori approssimativi per porzione)

Nutriente Quantità
Calorie Circa 450 kcal
Proteine 20g
Grassi 15g
Carboidrati 60g
Risotto alla pescatora.

tags: #knorr #pasta #e #fagioli #recipe