Servita come antipasto o come contorno a piatti sia di carne che di pesce, l’insalata russa è una ricetta senza tempo. L'insalata russa è uno di quei piatti intramontabili e soprattutto nelle tavole festive di molte zone d'Italia non può mai mancare. Nata e cresciuta in Piemonte, ho sempre visto l'insalata russa come una delle certezze a tavola, e forse della vita. L'insalata russa piemontese è un classico piatto degli antipasti alla piemontese, che sono davvero infiniti come ad esempio il vitello tonnato, i peperoni in bagna cauda, i tomini elettrici e altro.
Se state cercando la versione originale sappiate però che è davvero difficile da stabilire perché si tratta di un piatto preparato in vari paesi del mondo, con ricette tra loro molto differenti e nomi altrettanto diversi.
Tra le varie ipotesi inerenti l’origine di questa pietanza, la più accreditata ci porta nelle cucine del ristorante russo Hermitage a metà dell’Ottocento. Pare infatti che la ricetta sia nata proprio in questo periodo ad opera di Lucien Olivier, un cuoco di origine francese. Infatti in Russia questa ricetta viene chiamata “Olivier Salad” e tra gli ingredienti assolutamente necessari, oltre alle verdure, c’è la carne. Un fun fact sull'insalata russa è che in Russia viene chiamata “insalata all'italiana”, mentre in Francia viene chiamata “insalata Olivier”.
In Italia si è diffusa alla fine dell’ottocento e rappresenta ancora oggi una immancabile preparazione durante il periodo di festività natalizie. E’ pur vero che ogni paese ha personalizzato la ricetta aggiungendo o eliminando ingredienti in base alle abitudini alimentari locali ma una cosa è certa: in tutte le varianti le carote, i piselli, le patate e la maionese sono elementi imprescindibili.
Ecco allora la ricetta base dell’insalata russa. La maionese potete acquistarla già pronta oppure potete facilmente realizzarla in casa. Nella nostra scuola di cucina, accanto alla ricetta classica, trovate anche la versione vegana con latte di soia. E se non avete un frullatore ad immersione ecco come preparare la maionese con il tritatutto.
L'insalata russa è un grande classico della cucina fredda, perfetta come antipasto o contorno nei pranzi delle feste, ma anche ideale per un buffet elegante o un picnic all’aria aperta.
Insalata Russa: Ricetta Primaverile
In questa insalata russa ricetta primaverile, abbiamo rivisitato la tradizione con un tocco leggero e stagionale, arricchendola con asparagi, zucchine e verdure fresche di primavera. Morbide patate, uova sode a spicchi, carote croccanti e piselli dolci si uniscono a una maionese vellutata, per una versione che conquista al primo assaggio.Se ti stai chiedendo qual è l'insalata russa ricetta originale, sappi che ha origini antiche e affascinanti: l'insalata russa origine risale al XIX secolo e affonda le radici nella cucina aristocratica russa, anche se oggi viene reinterpretata in tantissime varianti. Tra queste, la nostra proposta primaverile è perfetta per chi cerca un piatto colorato, fresco e gustoso, ma anche una insalata russa con patate e uova sode che resti fedele al gusto classico.Vuoi preparare una insalata russa ricetta veloce ma scenografica? Questa versione è l’ideale: semplice negli ingredienti ma ricca nel sapore. Dalla tradizionale insalata russa con asparagi alla insalata russa con zucchine, ogni boccone racconta la primavera nel piatto.Scopri come realizzare la tua insalata russa ricetta in pochi passaggi e porta in tavola un piatto intramontabile, elegante e versatile.
Insalata Russa "Furba": La Ricetta Veloce
Nella versione dell'insalata russa “furba” i tempi di preparazione si dimezzano e potrete provare a farla velocemente. Ovviamente la ricetta dell'insalata russa classica è diversa e più curata, ma è abbastanza laboriosa e lunga come preparazione.Utilizzando invece gli ortaggi già pronti da cuocere potrete prepararla in pochi minuti e anche all'ultimo, per un aperitivo last minute da servire ai vostri ospiti.
Ingredienti:
- 500 g di mix di carote, patate e piselli surgelati già tagliati
- 2 o 3 cetriolini sott'aceto
- cipolline in agrodolce qb (opzionale)
- 100 g maionese in barattolo di vetro
- 1 ciuffetto di prezzemolo fresco
- 1 cucchiaino di senape qb
- 1 cucchiaio di aceto di mele o vino bianco
- olio extra vergine di oliva qb
- pepe qb
- sale qb
Procedimento:
- Per prima cosa cuocete le verdure surgelate. Invece di sbollentarle in una pentola d'acqua, potete anche cuocerle direttamente in una padella capiente con un filo d'olio e un dito di acqua bollente. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere per 5 minuti circa da quando le verdure saranno cotte, ma ancora croccanti.
- Scolatele eventualmente dall'acqua in eccesso e lasciate raffreddare.
- Nel frattempo tagliate i cetriolini a piccoli dadini o rondelline sottili. Fate lo stesso con le cipolline, nel caso le voleste utilizzare nella ricetta. Tritate poi finemente il prezzemolo.
- Prendete poi la maionese, aggiungete 1 cucchiaino di senape e mescolate per amalgamare tutto.
- Una volta che le verdure si sono raffreddate mettetele in una boule capiente, condite con un filo d'olio buono, aggiustate di sale, pepe e un cucchiaio di aceto di vino o mele. Aggiungete poi i cetriolini e le cipolline. Mescolate il tutto delicatamente.
- A questo punto aggiungete la salsa di maionese e amalgamate tutto. Aggiungete una spolverata di prezzemolo fresco.
- Fate riposare in frigo almeno mezz'ora prima di servire.
I segreti per preparare una gustosa insalata russa vegana
Altre Varianti e Ricette di Insalata Russa
L'insalata russa è una di quelle ricette in cui le variabili sono infinite e ogni ristorante, ogni famiglia ha la propria ricetta. Che sia semplice o con l'aggiunta di tonno, prosciutto, a volte würstel oppure acciughe e capperi, scoprite qual è la ricetta che più vi ispira.
Insalata Russa con Prosciutto Cotto
Se volete aggiungere un tocco in più alla vostra insalata russa potete aggiungere anche dei cubetti di prosciutto cotto alla vostra insalata russa.
Insalata Russa con Tonno
Un'altra variante di questo antipasto della tradizione piemontese è l'insalata russa con il tonno. L'insalata russa è anche un'ottima alternativa alla classica insalata di riso, per i pranzi al sacco a scuola, a lavoro o per una passeggiata domenicale.
Consigli per un'Insalata Russa Perfetta
- Il segreto per ottenere un’ottima insalata russa è mantenere una giusta proporzione tra gli ingredienti.
- Oltre all'equilibrio del gusto, ottenuto da un adeguato bilanciamento di tutti gli elementi e di tutti i sapori, anche l’estetica fa la sua parte.
- Un consiglio per ottenere le verdure della consistenza giusta è di cuocerle a vapore già tagliate a dadini.
- Per ottenere un sapore più deciso, durante la cottura delle verdure aggiungete un po' di pepe all'acqua di ebollizione prima che sfiori il bollore.
Un altro segreto per mantenere le verdure croccanti e sode consiste nel metterle in una pentola con acqua fredda o cubetti di ghiaccio dopo averle cotte. Grazie a questo “shock termico” i vostri ortaggi manterranno vivo anche il loro colore originale. Lasciatele ammollo per pochi secondi e poi fatele asciugare su un panno prima di versarle nell'insalatiera. Questa tecnica risulta ideale soprattutto per patate e carote.
Per quanto riguarda i piselli, potrete scegliere di utilizzare dei pisellini surgelati, così da ridurre i tempi di cottura e pulizia dei legumi.
Infine, se non volete rinunciare agli ingredienti crudi, aggiungete alla ricetta originale 2-3 pomodori non troppo maturi tagliati a dadini e 2 cetrioli.
Ponete un’attenzione particolare alla decorazione: come anticipavamo, l’insalata russa oltre a essere deliziosa è anche esteticamente gradevole: distribuite un sottile strato di maionese sulla superficie, dopo aver disposto il composto in un piatto da portata e creato una forma leggermente a cupola.
Poi, con dei piselli, delle rondelle di carote e dei capperi, create dei disegni sopra la superficie. Il risultato sarà davvero molto sfizioso!
L'insalata russa può essere servita subito, ma vi consigliamo di far trascorrere del tempo di riposo in frigo, per un risultato più fresco e saporito.
Infine, potrete utilizzare questa pietanza come antipasto, ma anche come contorno per le vostre grigliate estive.
Difficile stabilire quale sia la ricetta classica dell'insalata russa, ne esistono numerose versioni, sia nelle fonti più accreditate sia nelle famiglie italiane. Qualcuno condisce le verdure con l'aceto, prima di aggiungere la maionese, mentre in altre versioni si trova la senape nella maionese. Le uova sode, che tradizionalmente si usano per decorare, in qualche ricetta sono tritate e aggiunte alle verdure a dadini. E non apriamo il capitolo gelatina per completare la versione natalizia.
Per la verità le origini di questo piatto sono controverse, sappiamo per certo che nella versione russa fra gli ingredienti c'era anche il pollo!
Vi suggeriamo inoltre di raddoppiare le dosi della ricetta: meglio essere generosi con le quantità perché l'insalata russa a regola d'arte deve essere morbida e le verdure dovrebbero essere avvolte dal giusto quantitativo di maionese.
L'insalata russa è certamente la più famosa tra le "insalate" a base di verdure cotte. È nota anche come Insalata Olivier, dal nome di Lucien Olivier, cuoco di origine belga, che nel 1860 la inventò per gli ospiti del ristorante Hermitage, a Mosca.
Le Origini dell'Insalata Russa
In Russia, in realtà, questa insalata di verdure e maionese è conosciuta come "insalata italiana", mentre un'altra teoria sostiene che sia stata inventata dai francesi, in patria, in un periodo in cui gli aristocratici russi in visita in Francia erano ricchi di mezzi e spendaccioni: l'insalata loro dedicata, infatti, prevedeva in origine ingredienti più costosi, come medaglioni di astice, caviale, tartufi.
In Francia si preparavano già altre insalate simili, ma questa russa si distingueva appunto per il costo eccezionale, determinato dalla particolarità degli ingredienti.
La versione moderna, spogliata degli ingredienti più costosi, è generalmente solo di verdure lessate, tenute insieme da una maionese morbida. Nelle gastronomie e in alcuni ristoranti la maionese può essere addizionata di gelatina, in modo da tenere la preparazione in forma.
Come Conservare l'Insalata Russa?
L’insalata russa, grazie alla sua base di verdure e maionese, deve essere conservata con attenzione. Una volta preparata, va trasferita in un contenitore ermetico e posta in frigorifero. In queste condizioni, si mantiene fresca per 2-3 giorni, oltre i quali la maionese può iniziare a separarsi e le verdure a perdere consistenza.
Si Può Congelare l'Insalata Russa?
Per quanto riguarda il congelamento, è sconsigliato. La maionese, infatti, tende a separarsi e a perdere la sua consistenza cremosa una volta scongelata, compromettendo la qualità del piatto. Se hai preparato una quantità abbondante, il consiglio è di conservare le verdure già cotte separatamente dalla maionese.