Ricetta Facile per Panini di Segale: Un Gusto Autentico a Casa Tua

Il pane di segale è un capolavoro culinario con radici profonde nella storia dell'arte della panificazione. Scopriamo insieme come preparare dei deliziosi panini di segale fatti in casa, perfetti per ogni occasione.

Origini e Benefici del Pane di Segale

Il pane di segale ha una storia antica, originario delle regioni del Nord Europa, dove la segale cresceva rigogliosa. È stato un alimento fondamentale nelle culture del Nord, grazie alla sua resistenza alle basse temperature. Questa ricetta è stata tramandata di generazione in generazione, diventando un pilastro della dieta e della cultura alimentare di molte comunità.

Ma non vi abbiamo svelato ancora tutto sul pane di segale. Per esempio, sapevate che questo pane è anche noto come “pane nero”? Chiamato così per il suo colore molto scuro, il pane nero è tipico dei paesi di lingua tedesca e nordici. Qui, si preferisce l’utilizzo di farina di segale, in quanto più resistente alle basse temperature nordiche, rispetto alla farina bianca.

Perché mangiare il pane di segale fa bene? Ecco alcuni motivi:

  • Ricco di Fibre: Essenziali per la salute digestiva, regolano la digestione e favoriscono il senso di sazietà.
  • Basso Indice Glicemico: Non provoca picchi improvvisi di zucchero nel sangue, ideale per diabetici.
  • Ricco di Nutrienti: Contiene vitamine del gruppo B, minerali e antiossidanti cruciali per la salute.
  • Benefici per la Salute Cardiovascolare: Riduce il colesterolo LDL (cattivo) nel sangue.
  • Sensazione di Sazietà: Aiuta a controllare l’appetito e a evitare eccessi alimentari.

In sintesi, includere il pane di segale nella dieta può essere un modo gustoso e nutriente per integrare fibre, vitamine e minerali essenziali, contribuendo così a una dieta equilibrata e alla salute generale.

LA RICETTA DEL PANE DI SEGALE PIÙ BUONO: PROFUMA DI MONTAGNA ED È FACILISSIMO | Davide Zambelli

Quale Farina Scegliere per il Pane di Segale

La scelta della farina è cruciale per la riuscita del pane di segale. La farina di segale integrale è la scelta tradizionale, conferendo al pane un sapore robusto e terroso. La farina di segale è naturalmente ricca di fibre, vitamine del gruppo B e minerali essenziali come il manganese e il fosforo.

Per ottenere il massimo sapore e la migliore consistenza, è consigliabile utilizzare farina di segale macinata a pietra, che mantiene intatte le proprietà nutritive e il caratteristico sapore della segale.

E’ possibile anche aggiungere alla farina di segale una percentuale del 20% o più, di una farina forte tipo 00 o 0 per avere un prodotto più lievitato.

Ricetta Facile per Panini di Segale

Oggi prepareremo dei panini di segale, poco calorici e ricchi di fibre, utilizzando ingredienti semplici e un procedimento alla portata di tutti.

Ingredienti:

  • 350 g di farina di segale
  • 300 g di farina 00
  • 25 g di lievito di birra fresco
  • 550 ml di acqua tiepida
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiaio di sale fino

Preparazione:

  1. Iniziate la preparazione dei panini di segale sbriciolando il lievito in 100 ml di acqua tiepida. Aggiungete lo zucchero e mescolate in modo che si sciolga completamente.
  2. Trascorsi i 30 minuti, nella ciotola dell’impastatrice con il gancio a spirale o in una bastarda capiente, unite le farine, il lievito sciolto, 300 ml di acqua tiepida e impastate per 5 minuti.
  3. Incorporare anche il sale e impastate per altri 5 minuti. Dovrete ottenere un impasto liscio e omogeneo.
  4. Spruzzate con lo spray antiaderente lo stampo da plumcake, suddividete l’impasto in 8 pagnottine dello stesso peso e dimensione, e deponetele nello stampo.
  5. Con un coltello praticate un taglio a croce su ogni panino, cospargete nuovamente con un filo di acqua e spolverizzate con un pizzico di farina.
  6. Scaldate il forno a 200° C e quando sarà caldo infornate e cuocete per circa 35-40 minuti nella parte bassa del forno. Se i panini dovessero colorirsi troppo, copriteli con un foglio di alluminio.

Pane Tirolese: Una Variante Gustosa

Un'altra deliziosa opzione è il pane tirolese, noto anche come Vinschgerle. Queste pagnotte venostane accoppiate o segalini sono preparate con farina di segale e aromi come trigonella, coriandolo, semi di finocchio e semi di cumino.

Ingredienti per il Lievito Acido:

  • 125 g di yogurt bianco naturale
  • 5 g di lievito di birra fresco
  • 75 g di farina di segale

Ingredienti per l'Impasto:

  • 300 g di acqua (a 35°C)
  • 350 g di farina di segale
  • 150 g di farina 0 (o farina di farro o farina tipo 1)
  • 100 g di lievito acido
  • 8 g di lievito di birra fresco
  • 10 g di sale
  • 2 g di trigonella (Brotklee)
  • 2 g di coriandolo in polvere
  • 2 g di semi di finocchio
  • 2 g di semi di cumino

Preparazione del Lievito Acido:

  1. In una scodella, inserite lo yogurt, il lievito di birra sbriciolato e 2 cucchiai di farina di segale. Mescolate, coprite e inserite nel forno spento con luce accesa o con funzione lievitazione a 35°C.
  2. Dopo 1 ora, unite 2 cucchiai di farina di segale e 2 cucchiai di acqua, mescolate, coprite e riponete nel forno.
  3. Prima di andare a letto, unite 1 cucchiaio di farina e 1 cucchiaio di acqua tiepida e inserite nuovamente nel forno.
  4. Stessa cosa, appena svegli, aggiungete 1 cucchiaio di farina, 1 di acqua tiepida, mescolate e fate riposare ancora 1 ora.

Preparazione dell'Impasto:

  1. Inserite 100 g di lievito acido nella ciotola della planetaria insieme al lievito di birra sbriciolato e all’acqua tiepida a 35°C. Mescolate brevemente per far amalgamare gli ingredienti.
  2. Unite la farina di segale e la farina 0, la trigonella, il coriandolo in polvere, i semi di finocchio e di cumino. Amalgamate il tutto con la frusta K o foglia, a velocità medio/bassa per qualche minuto. Unite anche il sale. Amalgamate ancora per 1 minuto.
  3. Togliete la frusta, spolverate la superficie di farina di segale e coprite la ciotola con un panno o della pellicola. Lasciate lievitare per 20 minuti, nel forno spento con lucina accesa o con funzione lievitazione a 35°C.
  4. Spolverate il piano di lavoro di abbondante farina di segale. Prendete un cucchiaio e passatelo nella farina integrale di segale, in modo che l’impasto non si appiccichi. Prelevate una cucchiaiata di impasto, partendo dai bordi della ciotola e fatela scivolare direttamente nella farina del piano di lavoro.
  5. Girate le palline al contrario, sempre nella farina: dovranno risultare completamente coperte di farina. Passate i palmi delle mani lungo i bordi delle palline, in modo da dare una forma tondeggiante e appiattitele leggermente.
  6. Appoggiate i panini di segale su due teglie rivestite di carta da forno. Se volete dare la forma delle pagnotte venostane accoppiate, dovrete mettere due panini ravvicinati che si toccano leggermente e distribuite gli altri panini piuttosto distanziati. Per i segalini (singoli), appoggiate i panini di segale singolarmente a debita distanza l’uno dall’altro.
  7. Coprite le teglie con un canovaccio pulito e inseritele nel forno spento con luce accesa o con funzione lievitazione per 40 minuti. Vedrete che al termine si saranno formate le macchie di farina e si vedranno i buchetti dell’umidità e, ovviamente, saranno cresciuti di volume.
  8. Accendete il forno statico a 220°C. Quando il forno avrà raggiunto la temperatura, infornate il pane tirolese, una teglia alla volta, nel forno statico preriscaldato a 220°C per 10 minuti, poi abbassate a 190°C per 20 minuti (in totale per 30 minuti).
  9. Una volta che i Vinschgerle saranno pronti, fateli raffreddare su una gratella, coperti con un panno.

Consigli e Trucchi

Ecco alcuni consigli utili per preparare al meglio il tuo pane di segale:

  • Fermentazione prolungata: La segale richiede una fermentazione più lunga per migliorare il sapore e la digeribilità.
  • Idratazione adeguata: Mantenere un’adeguata idratazione durante la lavorazione dell’impasto per garantire una consistenza morbida.
  • Utilizzare lievito naturale: Ideale per un processo di lievitazione più lento e una maggiore complessità di sapore.

Come Conservare il Pane di Segale

Per mantenere la freschezza del pane di segale più a lungo, è consigliabile avvolgerlo in un canovaccio pulito e conservarlo in un luogo fresco e asciutto. Se desideri conservarlo per più di alcuni giorni, puoi anche congelare il pane di segale tagliato a fette e scongelarlo al momento del consumo.

Idee per Gustare il Pane di Segale

Ecco qui dei consigli per un buon risveglio a base di questo singolare pane: provate la ricetta del pane nero ai 7 cereali per una gustosa prima colazione, magari cospargendo una fetta con un paio di cucchiai di marmellata ai lamponi, senza zuccheri aggiunti. Altrimenti, potreste provarlo per una colazione salata ricoprendolo con una o due fette di salmone affumicato e avocado.

Invece, per un aperitivo originale potete realizzare delle bruschette di pane di segale ricoperte di formaggio e pomodori o di prosciutto e fichi.

Si può utilizzare al posto del pane bianco, per accompagnare pranzo e cena. Perfetto a colazione con burro e miele o con burro o marmellata (anche senza burro). L’apoteosi è servire il pane tirolese con lo speck: un connubio assolutamente perfetto. Anche con altri salumi, come i Kaminwurzen, o con i formaggi è senz’altro da provare. I miei genitori amano anche spalmarlo di generoso gorgonzola e devo dirvi che è di una bontà unica.

Ricetta Idee per Gustare
Pane nero ai 7 cereali Con marmellata ai lamponi senza zuccheri aggiunti
Colazione salata Con salmone affumicato e avocado
Aperitivo Bruschette con formaggio e pomodori o prosciutto e fichi
Pane tirolese Con speck, salumi, formaggi o gorgonzola

tags: #panini #di #segale #ricetta #facile